Emostasi secondaria e patologie Flashcards

1
Q

Funzioni della cascata di coagulazione

A

conversione di una proteina circolante nel sangue, il fibrinogeno, in una rete insolubile di fibrina per azione proteolitica ad opera di un enzima detto trombina sul fibrinogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Via Intrinseca cascata coagulativa

A
  1. Fattore XII: fattore circolante attivato tramite contatto di PAMPs o DAMPS con azione autocatalitica –> XIIa
  2. Attivazione x taglio catalitico del fattore XI
  3. attivazione per taglio catalitico del fattore IX che usa come cofattore il fattore VIII
  4. attivazione del fattore X –> Xa che usa come cofattore il fattore V
  5. Taglio della protrombina –> trombina (II –> IIa)
  6. taglio dle fibrinogeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzione XIIa (fattore di Hageman attivato)

A

Legare collagene sottoendoteliale esposto nel vaso (PAMP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cofattori dei fattori intrinseci alla coagulazione

A
  • VIII è cofattore del fattore IX
  • V è cofattore del fattore V
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Processi Via estrinseca della coagulazione

A
  1. Attivazione da un fattore circolante espresso dalle cellule sottoendoteliali detto tissue factor
  2. Attivazione del fattore VII
  3. Fattore VIIa attiva fattore X
  4. Taglio della protrombina (fattore II)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ruolo della vitamina K nella coagulazione

A

Vitamina K è un cofattore che dona gruppi carbossili in gamma-carbossilazione di aa (acido glutammmico e aspartico) per aumentarne l’acidità. Processo ad opera di enzima carbossilasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Struttura delle proteine della coagulazione

A

Struttura a domini conservata:
- Dominio GIa: 10-12 residui di acido γ-carbossiglutammico. È in grado di legarsi a bassa affinità a ioni carichi positivamente, in particolare al calcio, presente in abbondanza dove le piastrine hanno degranulato
- Dominio EGF: interazione altre proteine del complesso
- Dominio di attivazione: sede sito di taglio delle altre proteasi a monte
- Dominio serin-proteasico con attività catalitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Azione della trombina

A

Allontanare peptidi inibitori carichi che allontanano molecole di fibrinogeno e impediscono il polimerizzare => fibrinogeno non polimerizza, fibrina sì

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

3 Meccanismi anticoagulativi endogeni

A
  • TFPI: (Tissue Factor Pathway Inhibitor): inibizione diretta della via estrinseca e del fattore X
  • Antitrombina: meccanismo che utilizza uno pseudosubstrato che “si offre” come bersaglio alla trombina complessandola irreversibilmente, si parla di suicidio molecolare
  • Proteina C: meccanismo che taglia proteoliticamente in un punto critico i cofattori non proteasici indispensabili, ovvero il fattore V e VIII
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

TFPI
- Sede
- Sintesi
- Azione su proteasi
- Azione su cofattori

A
  • Adeso alla parete endoteliale (>), nel plasma (<) e nelle piastrine
  • Sintesi nelle cellule endoteliali e nei megacariociti
  • Siti di inibizione che riconoscono siti catalitici del fattore X e li inibiscono
  • Si lega anche indirettamente al fattore VII con un meccanismo Ca2+-dipendente.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Antitrombina III
- Sede
- Famiglia di proteine
- Azione

A
  • Presente nel plasma
  • Della famiglia delle Serpine (inibitori delle serin-proteasi)
  • Inibisce tutte le proteasi e tra queste
    la trombina: riconoscendo il sito attivo della proteasi e formando un complesso stabile, in un meccanismo di suicidio molecolare; inoltre, inibisce anche Xa e altri fattori (IXa, XIa, XIIa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Controllo azione antitrombina III

A

ATIII Potenziata da GAG associati a superficie endotelio (eparina rilasciata da mastociti associati a endotelio sano => se attivazione errata di coagulazione, l’eparina impedisce progressione attivando ATIII)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Azione della proteina C

A
  • Proteina circolante diversa da PCR
  • meccanismo di proteolisi dei cofattori della coagulazione
  • inattiva in circolazione & attiva se presente su endotelio la trombomodulina:
    1. trombomodulina lega trombina
    2. Complesso si associa a recettore endoteliale transmembrana per prot.C
    3. contatto proteina C-Trombina & attivazione prot. C
    4. legame complesso con la proteina S
    5. Complesso taglia fattore VIII e fattore V
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perchè esistono via intrinseca ed estrinseca della coagulazione?

A

Coagulazione è innescata da via estrinseca (contatto con fattore tissutale) MA è amplificata efficacemente dalla via intrinseca

Se solo via estrinseca => non sufficiente perchè inibita da TFPI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Funione del plasminogeno

A
  • Proteina circolante e legata a fibrina del coagulo
  • Attivato da ATTIVATORE PLASMINOGENO TISSUTALE che lo trasforma in plasmina
  • Plasmina idrolizza e degrada fibrina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Attivatore del plasminogeno tissutale

A
  • prodotto dall’endotelio riparato
  • Taglia plasminogeno in plasmina
17
Q

Patologie dell’emostasi secondaria

A
  • Sindromi emorragiche
  • Trombofilie
18
Q

Sindromi Eorragiche

A
  • Emofilia A (Classica)
  • Emofilia B
  • Emofilia C
  • Mutazioni a carico di fibrinogeno, protrombina, fattore V e fattore XIII.
19
Q

Emofilia A
- Prevalenza
- trasmissione
- mutazione
- Clinica
- Terapia

A
    • comune
  • X-linked recessiva => trasmissione obliqua
  • LOF fattore VIII (cofattore fattore IX)
  • Diatesi Emorragiche; grandi emorragie
  • Somministrazione ripetuta di fatore VIII
20
Q

Emofilia B

A
  • autosomica recessiva => trasmissione obliqua
  • LOF fattore IX
    • rara della A
21
Q

Difetti acquisiti della coagulazione

A
  • Deficit della vitamina K da alterato assorbimento dovuto a
    – patologie infiammatorie intestinali
    – rimozione ileo
    – epatopatie
    – colestasi
    – terapia antibiotica prolungata
  • Epatopatie
  • CID: c’è consumo dei fattori, ma ciò preoccupa relativamente, essendo un evento acuto.
22
Q

Fibrinolisi

A

L’attivazione plasminica, avviene in contemporanea all’attività della cascata coagulativa;
- è sempre attiva ove è presente endotelio sano,
- è attivata dai processi coagulativi in endotelio dannegiato, per evitare che il tappo si espanda.Ove ci sono più fattori coagulativi si crea la fibrina e si stabilizza il tappo, mentre la plasmina svolge il suo ruolo ai bordi esterni che, tra l’altro, presentano una concentrazione minore di fattori coagulativi. Dipende tutto dalla concentrazione dei fattori pro-coagulanti e anticoagulanti, che si trovano rispettivamente di più sull’endotelio danneggiato e sano. Questo non vuol dire che dove l’endotelio è danneggiano non ci sia per niente attivazione della plasmina, c’è comunque, ma in concentrazione decisamente minore.