Emopoiesi Flashcards
Ipossia Anemica
- in presenza di livelli di emoglobina inferiori a 7g/100ml
- ipossia sistemica che espone il paziente a rischio di danni e infarti d’organo e, dunque, a rischio vita.
Sedi Eritropoiesi
vita intrauterina: nel fegato
nascita: midollo osseo
- neonati: tutte le ossa del corpo
- dai 6-7 anni: nelle ossa piatte e nelle epifisi ossa lunghe
- adulto: midollo osseo rosso accumula progressivamente tessuto adiposo => midollo osseo giallo
Cellule prodotte da midollo ematopoietico in ordine crescente di emivita
- neutrofili (2gg)
- Piastrine ( circa 7gg)
- Emazie (120 gg)
Condizioni di mancanza cellule prodotte da midollo ematopoietico in ordine crescente di emivita
- neutropenia
- trombocitopenia (rischio emorragico)
- anemia (rischio di ipossia anemica)
Sede maturazione cellule prodotte da midollo:
- Mieloidi
- Linfoidi
Midollo osseo
- Timo / linfonodi / periferia
Funzione EPO
indurre la produzione dell’emoglobina grazie all’attivazione del programma genico per la sintesi dell’eme e della globina => Stimolare passaggio da BFU (Burst-forming-units) a CFU (colony forming units)
Conseguenze a problemi di ipossia nei bambini < 6-7 anni
- problemi a emoglobina e la sua saturazione (quindi polmonari), a pressione parziale dell’ossigeno e alla circolazione
- aumento stimolo eritropoietico
- espansione midollo emopoietico (iperplasia midollare)
- deformazione ossa teca cranica (+ altre ossa nei talassemici)
Tecniche di estrazione ed analisi midollo osseo
- Agoaspirato, si inserisce una siringa che buca l’osso e preleva il midollo tramite aspirazione. Si realizza su sterno e cresta iliaca.
– estrazione facile di cellule emopoietiche che poi vengono tipizzate e analizzate con esame citologico (Analisi morfologia) - Biopsia ossea, si realizza sempre utilizzando un ago che estrae un campione di midollo osseo dalla parte superiore-posteriore della cresta iliaca del paziente sdraiato in posizione fetale. Campione conserva sia integrità istologica => esame istologico
Composizione midollo osseo
- Tessuto adiposo (ca. 50%);
- Serie mieloide (40-65%);
- Serie eritroide (10-20%);
- Linfociti (<20%) in fase maturativa;
- Megacariociti (2-5 cellule/campo di microscopio);
- Blasti (meno del 3%);
- Plasmacellule (<3% delle cellule nucleate).
Condizioni con espansione popolazioni cellulari midollari
- Mieloma: espansione plasmacellule > 3%
- Leucemia: espansione linfoblasti
- iperplasia reattiva conseguente ad infezione: espansione linea mieloide
Rapporto mielo-eritroide
Da 2:1 fino a 5:1
Tappe dell’eritropoiesi
cellula precursore –(CSF)–> CFU-GEMM –(linea eritroide)–> BFU-E (in circolo come CD34) –> CFU-E (produzione Hb quindi primi a essere sensibili a EPO) –> proeritroblasti (10% autodistrutti) –> eritroblasti basofili –> eritroblasti policromatofili –> eritroblasti ortocromatici –(espulsione nucleo)–> reticolociti
Percorso del reticolocita
24h in midollo
Entra in circolo per 24h
Diventa eritrocita
Motivo Basofilia citoplasma del Reticolocita
Elevata preenza di RNA ribosommiale (indicesintesi proteica) e DNA mitocondriale progressivamente eliminato per autofagia&esocitosi
Conta dei reticolociti
- range
- Adulto: 1% delle cellule circolanti
- Neonato: 2-5% delle cellule circolanti se emopoiesi importante
- Info su indice indiretto dell’andamento dell’eritropoiesi.
Funzione conta dei reticolociti
- Fare diagnosi differenziale delle anemie: per capire se alterazione è midollare o ematica
- valutare la risposta alla terapia marziale (somministrazione di ferro). Se la terapia ha
successo nel paziente anemico si ristabilisce la corretta percentuale di reticolociti, mentre se ciò non accade è indice di una mancata risposta alla terapia o di una diagnosi scorretta. - Valutare la ripresa midollare dopo chemioterapia o radioterapia con o senza trapianto del midollo.
- Valutare la risposta alla terapia con eritropoietina.
Info cliniche della Conta degli eritrociti
indica un problema al midollo o alla produzione di eritropoietina
Cause di ridotta funzionalità midollare che portano a reticolocitopenia
- Anemia aplastica da cause iatrogene che comportano un bassonumero di cwllule emopoietiche
- Aplasia eritroide pura con causa autoimmune (=> + iperplasia timica) o da infezione da parvovirus
- Malattie del midollo (neoplasie, metastasi, mielosclerosi e mielofibrosi x iperattivazione megacarioblasti nel produrre tessuto connettivo)
- Alterata maturazione e morte intramidollare degli eritroblasti
- Infezioni del midollo osseo
- Patologie renali => insufficiente produz EPO
Aplasia eritroide pura e iperplasia timica
Iperplasia timica può portare alla riattivazione di un clone di linfociti B autoimmune che era dormiente, attivando così autoanticorpi che reagiscono contro antigeni della cellula midollare
Patologie da alterata maturazione e morte intramidollare degli eritroblasti
- anemia perniciosa (causata da mancanza di acido folico);
- talassemia;
- sindromi mielodisplastiche (mielosclerosi e mielofibrosi);
- carenza di amminoacidi, ferro, vitamina B12 o acido folico che comportano mancata produzione del gruppo eme e di emoglobina.
Definizione d Reticolocitsi
Condizione di anemia o ipossia che promuove la produzione di eritropoietina (EPO)
da parte del rene e responsabile dell’aumento dei reticolociti circolanti. (meno GB fnunzionanti in circolo)
Cause di reticolocitosi
- Anemia emolitica causata da autoanticorpi o altre forme meccaniche che distruggono le emazie
perifericamente. - Ipersplenismo: processo secondario associato a splenomegalia in cui aumenta la funzione emocateretica della milza.
- Fase di rigenerazione delle anemie:
- rigenerazione spontanea;
- risposta alla terapia: si verifica un aumento di reticolociti, ad esempio, dopo aver somministrato del ferro ad un soggetto anemico sideropenico oppure della vitamina B12 ad un soggetto affetto da anemia megaloblastica.
Elementi che modificano l’affinità di Hb per O2
- pCo2
- pH: se alterazioni catena respiratoria e blocco => accumulo NADH in mitocondrio e conversione piruvato in acido lattico che tende ad abbassare pH sangue. Si ha compensazione con conversione CO2 in H2CO3 ma non abbastanza => pH scende comunque.
– Acido: aumento cessione O2 a tessuti (curva vs dx)
– Basico: aumenta affinità Hb a tessuti (curva vs sin) - Temperatura
– aumento: spostamento curva vs dx e aumento cessione O2 a tessuti
– Diminuzione: spostamento curva vs sin - 2-3-bifosfoglicerato: se aumenta sposta curva vs dx diminuendo affinità Hb x O2