Cirrosi Epatica Flashcards

1
Q

Anomalie istologiche della cirrosi

A
  • Noduli rigenerativi: mancanza struttura dell’acino epatico con epatociti disposti in maniera disordinata
    – cellule stellate attivate: persa la forma stellata, capacità contrattile, producono collagene e matrice fibrosa
    – spazio del Disse misurabile
  • Fibrosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Manifestazione del danno epatocitario

A
  • ittero
  • se grave => insufficienza epatica acuta
  • se cronica => cirrosi epatica e sindrome epatorenale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cause di cirrosi

A
  • Cronicizzazione di epatite acuta
  • Patologie genetiche che provocano un danno cellulare:
    – emocromatosi (alterazione metabolismo del Fe nella via dell’epcidina)
    – glicogenosi tipo IV
    Ipercolesterolemia familiare tipicamente non causa cirrosi
    – fibrosi cistica: causa quadro polmonare ed epatico (fegato è organo secernente)
    – malattia di wilson
    – difetti delle serpine
    – difetto Difetto di α1-antitripsina: scavenger che distrugge elastasi rilasciata da processo infiammatorio
    – galattosemia: mancanza enzima che secerne galattosio
    – Tirosinemia: difetto a livello dell’enzima fumaril-acetoacetato idrolasi (FAH)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Patomeccanismo danno epatico dell’emocromatosi

A

Accumulo di Fe che causa reazioni di ossidoriduzione
Sviluppo del diabete bronzino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Morbo di wilson
- Causa
- Vita del rame in organismo

A
  • causato da mutazione trasportatore ATP7B x entrata Cu in golgi
  • Cu2+ è introdotto con la dieta e viene trasportato nel torrente ematico legato a metallotioneine
  • complessato con una proteina a livello del Golgi, la apoceruloplasmina (ferrossidasi) che diventa ceruloplasmina, per poter circolare in sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Patomeccanismo morbo di Wilson

A
  1. LOF del trasportatore,
  2. la ceruloplasmina viene degradata,
  3. il Cu2+ in eccesso non viene
    eliminato tramite secrezione biliare,
  4. si accumula negli epatociti,
  5. fa reazioni di ossidoriduzione di tipo Haber Weiss] come il Fe2+,
  6. causa danno al DNA, danno alle proteine, danno alla membrana plasmatica
    e morte cellulare.
  7. rigenerazione, attivazione delle cellule di Kupffer, attivazione delle cellule stellate, fibrosi e sindrome da ipertensione portale.
  8. L’epatocita, morendo, rilascia nel torrente ematico il Cu2+
  9. Cu2+ comincia ad essere accumulato a
    livello del cervello, nei nuclei della base, a livello corneale,
  10. danno neurotossico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Marker diagnostico Morbo di Wilson

A

Bassi livelli di ceruloplasmina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

manifestazioni Morbo di Wilson

A
  • quadro infantile,
  • si può manifestare anche nell’adulto (35-40
    anni).
    l’emocromatosi si manifesta prevalentemente nell’adulto, perché ci vogliono anni prima che ci
    sia il danno epatocitario.
    Quindi, il Cu2+ è più epatotossico del Fe2+ perché c’è una minore regolazione intracellulare del suo metabolismo, mentre per il Fe2+ ci sono diversi trasportatori e proteine che lo immagazzinano.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cirrosi biliare primitiva
- Cos’è
- Patomeccanismo

A

malattia autoimmune che colpisce prevalentemente le donne intorno ai 50-60 anni.
- Si manifesta con dei danni a livello dei duttuli biliari, nello spazio portale da infiltrato linfocitario, costituito
essenzialmente di Ig e linfociti CD8+
che distruggono gli epatociti
- Clinica: prurito senza ittero, spossatezza, nausea e perdita di appetito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Stadi cirrosi biliare primitiva

A
  • Stadio 1 o portale: l’infiammazione è limitata ai piccoli dotti delle vie biliari, canalicoli di Hering;
  • Stadio 2 o periportale: danno progressivo segmentale che porta a un tentativo di proliferazione dei dotti; si possono avere i
    “laghi biliari” e lo stravaso di bile che può coinvolgere gli spazi portali;
  • Stadio 3 o settale: la fibrosi si espande;
  • Stadio 4 o cirrosi: fase finale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Anticorpi marker cirrosi epatica primitiva

A

▪ Anticorpi antimitocondrio (AMA)
▪ Anticorpi antinucleo;
▪ Anticorpi antipiastrine;
▪ Anticorpi antitiroide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Colangite sclerosante

A

Malattia autoimmune associata ad altre malattie caratterizzate da fibrosi
- associazione con anticorpi anti ANCA ([Anticorpi Anti Citoplasma dei Neutrofili] che attivano i neutrofili
- Evoluzione: dotti extraepatici importanti cominciano a subire processi di restringimento e dilatazione
che appaiono ad un quadro colangiografico a collana di perle o a rosario.
- Decorso: in 10 anni morte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Danni da difetti alfa-1-antitripsina

A
  • Polmone: mancata funzione protettiva dell’enzima dall’infiammazione;
  • Fegato: proteina prodotta dal fegato aggrega dentro l’epatocita e causa stress e morte
    cellulari.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manifestazioni galattosemia

A

Neonati quando vengono allattati, presentano ittero, epatomegalia e ipoglicemia, in particolare hanno una
crisi ipoglicemica con espansione epatica importante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly