Generale Flashcards
Filamenti strato spinoso e lucido
Granuli di CHERATOIALINA, contengono PROFILAGGRINA, filamenti intermedi di CHERATINA e LORICRININA
ELEIDINA
Giunzione dermo epidermica
Lamina lucida: emidesmosomi
Lamina densa: collagene IV e laminina
Lamina fibroreticolare: collagene VII d finrille di ancoraggio
Formula leucocitaria
4000-9000/mm3
Neutrofili 40-75% Eosinofili 1-6% Basofili 0,1-2% Linfociti 30-40% Monociti 2-8%
Leucocitosi neutrofila:
15000-20000 di cui 80-90% neutrofili
Leucopenia con linfocitosi relativa:
3000-4000 di cui 60-70% linfociti
Composizione e fasi produzione del sebo.
Tipo di ghiandola
Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, steroli, cere, paraffina, squalene
Sintesi, segregazione, accumulo, disfacimento cellulare
Le ghiandole sono acinose, olocrine e ormoni dipendenti
Tipi di cellule: periferiche, intermedie, differenziate
Ghiandole sudoripare apocrine
- Tubolari semplici
- Secreto alcalino
- Regione ascellare, genitale, periombelicale, anale, palpebrale (ghiandole di MOLL), canale uditivo esterno (gh. Ceruminose)
- Ormono dipendenti
- patologia: Bromomidrosi
Prodotto: colesterolo, Esteri colesterolo, esteri delle cere, squalene
Ghiandole sudoripare eccrine
Tubulari semplici
Non ormonodipendenti
Gomitolo, tubulo secretore, acrosingio
Secreto acquoso ipotonico (ioni,lattato, urea, enzimi)
Mantenimento equilibrio idro-elettrolitico, formazione film idrolipidico, termoregolazione
COMPONENTI:
Cellule chiare(assortimento sodio e cloro, formazione mucopolisaccaridi)
Cellule scure(acqua, ammoniaca, sodio, urea)
Cellule mioepiteliali
Termoregolazione
Ipotalamo Tronco encefalico Corno laterale midollo spinale Ganglio del simpatico Ach Gh. Sudoripare eccrine Sudorazione
Unghia
Annesso cutaneo:
Letto ungueale
Lamina ungueale
Matrice ungueale
Formata da: Cheratine dure e molli Matrice amorfa Acqua e lipidi Oligoelementi
Cresce 0,1 cm al giorno
Tipi di macule
Eritematose:
Iperemia attiva a passiva
Diffusione globuli rossi
Pigmentarie:
Iperpigmentarie
Ipo-acromiche
Pseudomacule
Tipi papule
-EPIDERMICA Iperplasia epidermide (verruca) -DERMICA Infiltrato a livello del derma -DERMO-EPIDERMICA -Deposito metabolico
Noduli
Infiltrato:
Infiammatorio
Tumorale
Metabolico
Tipi: Epidermico Dermico Dermo-epidermico Dermo-subdermico Sottocutaneo
Perdita di sostanza
Erosione
Escoriazione (esulcerazione)
Ulcera (v, a, n, i, i)
Piaga
Sclerosi
Indurimento derma +/- tessuto sottocutaneo
Ialinizzazione fasci collagene
Riduzione fibroblasti
Scomparsa o riduzione annessi
Atrofia
Riduzione diffusa o circoscritta dello spessore cutaneo che avrà una consistenza aumentata
Tipi:
Epidermica
Dermica
Tessuto sottocutaneo
Colore cute
Età, sede, sesso, fototipo, abbronzatura
Pigmenti:
Melanina (EU, FEO)
Emoglobina (ossi e ridotta)
Carotenoidi
Superficie cutanea
Pieghe (articolazioni, muscoli, riduzione pannicolo adiposo ed elasticità cutanea)
Solchi (depressioni a losanga)
Creste
Orifizi
Dermatoglifi
Cheratinociti
90%
Barriera, immunità innata (defensine, criptodicine, lattoferrina)
Costituite da tonofibrille (ammassi di tonofilamenti)
Basale: staminali, attivamente proliferanti, differenziazione terminale
Spinoso: sopra-basale, superiore
Corpi di odland (fosfo, glicosfingo, colesterolo)
Granuloso: granuli di cheratoialina
Lucido
Corneo: compactum, disgiuntum
Cellule di langerans
Derivazione midollare
Immunità innata (APC)
Granuli di birberk
CD1a positive
Pelo
Lanugo, vello, terminali, capelli
Segmento inferiore dinamico, istmo, infundibolo, fusto
Midollo, corteccia, cuticola
ANAGEN: mitosi, colonizzazione matrice, melanogenesi, comparsa guaina epiteliale interna
CATAGEN: 7-21 gg, bulbo si stacca dalla papilla dermica e risale, scomparsa guaina epiteliale interna
TELOGEN: assenza mitosi, bulbo atrofico (70-80 capelli al giorno)
Canizia
Fisiologica
Precoce (albinismo, piebaldismo, malattie autoimmuni, metaboliche, deficit nutrizionali)
Subita (alopecia areata, vitiligine)
Cause: Alterazione interazione melanociti e cheratinociti Difetto migrazione melanociti nel bulbo Disteso l'azione fattosi antiossidanti Prevalenza dell'apoptosi