Gabbia Toracica e Muscoli del torace Flashcards
Da cosa è composta la gabbia toracica?
69
Come vengono classificare le coste dalla prima alla dodicesima?
69
Da cosa è delimitata l’ apertura superiore della gabbia toracica?
69
Che tipo di inclinazione hanno le coste della gabbia toracica?
69
Da cosa è delimitata l’ apertura inferiore della gabbia toracica?
70
Quali sono gli elementi principali della costa tipica?
70
Cosa passa nel solco costale?
70
Cosa varia nella testa della prima e della seconda costa rispetto alla struttura della costa tipica?
71
Cosa passa nei due solchi della faccia superiore della prima costa?
71
Che muscolo è associato al tubercolo posto tra il solco della vena e il solco dell’ arteria succlavia nella prima costa?
71
Che muscolo è associato alla superficie rugosa posta dietro al solco dell’ arteria succlavia nella prima costa?
71
Quale muscolo è associato alla superficie irregolare della prima costa, posta tra il solco per l’arteria succlavia e la faccia su cui si articola il muscolo scaleno anteriore?
71
Come vengono definiti i fasci muscolari del grande dentato che si articolano con le prime 9/10 coste?
71
Dove si articola la seconda digitazione del muscolo dentato anteriore a livello della seconda costa?
71
Da cosa è delimitato il trigono interscalenico? Quali strutture contiene al suo interno?
71
Quali sono le peculiarità delle coste fluttuanti?
72
Come variano lungo la gabbia toracica la lunghezza e l’ angolo delle coste?
72
Che tipo di osso è lo sterno e da quali parti è costituito?
72
Quali sono le incisure che si trovano sul manubrio dello sterno?
72
Quali e quante sono le superfici articolari che possiede lo sterno?
72
Che cos’ è l’angolo di Louis?
72
Tra cosa si stabilisce l’articolazione costo-vertebrale e in che modo? Che tipo di articolazione è?
73
Quali sono i due legamenti che costituiscono l’articolazione costo-vertebrale e tra cosa sono tesi?
73
Tra cosa si forma l’ articolazione costo-trasversaria e che tipo di articolazione è?
73
Quali sono i legamenti che costituiscono la articolazione costo-trasversaria e tra cosa sono tesi?
73
Tra cosa sono tese le articolazioni sterno-costali e come cambia il tipo di articolazione a seconda della costa?
408
Quali sono i due tipi di legamenti che formano l’ articolazione sterno-costale e tra cosa sono tesi?
408
Quali sono le articolazioni sternali e tra cosa si formano? Che tipo di articolazioni sono?
408
Come è separata la cavità toracica da quella addominale e a che livello? Quali regioni prevede al suo interno lateralmente e centralmente?
409
Come è diviso il mediastino e quali sono i limiti di ciascuna porzione?
409
Come possono essere suddivise le coste sulla base del movimento che conferiscono alla gabbia toracica?
410
Quali sono i due fattori che determinano una differente modalità di movimento alla gabbia toracica riguardo le coste?
410
Quale è la differenza fra coste superiori e inferiori sulle superfici articolari dell’ articolazione costo-trasversaria? Come influisce sulla mobilità delle coste superiori rispetto a quelle inferiori?
410
Come cambia l’orientamento del collo delle coste tra coste superiori e inferiori e che tipo di aumento di diametro toracico ci sarà per ciascuno dei due tipi?
410/411
Che movimenti della gabbia toracica permette il diaframma e in che modo?
411
Su cosa si basa l’esperimento di Funk e cosa ne emerge?
411
Come può essere suddivisa la muscolatura del torace?
152
Quali sono origini e inserzioni dei muscoli dentato posteriore superiore e dentato posteriore inferiore? Quale è l’ azione di ciascuno?
152
Quali sono origini e inserzioni dei muscoli elevatori delle coste? Che azione svolgono? Come cambia l’inserzione dal primo muscolo elevatore in poi scendendo lungo le vertebre? Da cosa sono innervati?
152/153
Da cosa è costituito il piano superficiale della muscolatura intercostale? Quali sono origini e inserzioni e che struttura vi è per il collegamento con lo sterno? Che azione svolgono i muscoli?
153
Da cosa è caratterizzato il piano intermedio della muscolatura intercostale? Quali sono origine e inserzione dei muscoli? Quale è la loro azione? Grazie a quale struttura sono in continuità con la colonna vertebrale?
153
Quali muscoli compongono il piano profondo della muscolatura del torace e quale è la differenza nell’ azione tra i muscoli intercostali intimi e i muscoli intercostali esterni?
153/154
Quale è origine, inserzione e azione dei muscoli sottocostali?
154
Quali sono origini e inserzioni del muscolo trasverso del torace? Quale è la sua azione? Quale è la sua innervazione?
154
Cosa si intende per toracentesi?
154
Muscolo grande pettorale: origine, inserzione, azione e innervazione
Muscolo piccolo pettorale: origine, inserzione, innervazione e azione
Muscolo dentato anteriore: origine, inserzione, innervazione e azione.
Muscolo succlavio: rapporti, origine, inserzione, innervazione e azione.
Tra cosa passa il muscolo sternale? È presente in tutti i soggetti? Da cosa è innervato? Da cosa è vascolarizzato?
155