Farmaci attivi sul sistema GI Flashcards
Quali sono le patologie acido-correlate?
- esofagite da reflusso castro-esofageo
- ulcera duodenale
- ulcera gastrica
- sindrome di Zollinger-Ellison
quali sono i sistemi stimolatori della secrezione acida gastrica?
- gastrina su recettori CCK2
- istamina su recettori H2
- parasimpatico che stimola le cellule enterocromaffini sul recettore M
Classificazione dei farmaci per il trattamento delle patologie acido-correlate
Farmaci attivi sulla secrezione gastrica
- antiacidi
- antagonisti del recettore H2 dell’istamina
- inibitori di pompa protonica
Farmaci attivi sui meccanismi di protezione
- prostaglandine (poco usato)
- sali di bismuto
- sucralfato
+ antibatterici per eradicare H. pylori eventualmente
Indicazioni terapeutiche degli IPP
- GERD
- gastrite e ulcera peptica
- danno gastroduodenale da FANS
- ulcera da stress
- sanguinamenti gastroduodenali acuti (prevenzione e terapia di stabilizzazione del coagulo)
Principali farmaci IPP
- omoprazolo
- pantoprazolo
- esomoprazolo (enentiomero S dell’omoprazolo)
- lansoprazolo
- rabeprazolo (seconda generazione)
A che livello agiscono gli IPP?
Somministrati in capsule gastro-resistenti
- > assorbiti a livello intestinale
- > essendo basi deboli sono attirati a livello delle cellule parietali
- > nell’ambiente acido della cellula parietale assumono conformazione ciclica
- > legano con ponti disolfuro la cisteina della pompa protonica
- > blocco della pompa
Quali IPP si usano in acuto e quali in cronico? perché?
- Acuto -> rabeprazolo (pK = 5, ovvero agisce velocemente)
- cronico -> pantoprazole (lega una cisterna interna della pompa perciò non è esposto all’azione degli enzimi che staccano il farmaco -> legame irreversibile)
in che modo l’esomoprazolo è maggiormente efficace, ad esempio, dell’omoprazolo?
L’esomoprazolo è in grado di inibire il CYP-2C19, ovvero il suo stesso metabolismo
- > tutti i pz si comportano come i metabolizzatori lenti degli altri farmaci
- > maggiore permanenza dell’effetto (aumentano AUC e l’emivita)
Effetti avversi degli IPP
BREVE TERMINE
- neurologici: cefalea, stanchezza, sonnolenza, ansia, depressione, vertigini
- GI: dispepsia, vomito, diarrea, dolori addominali, costipazione, meteorismo
LUNGO TERMINE
- inibizione della secrezione acida: polipi benigni, malassorbimento di B12 e Ca, ipomagnesemia
- aumentato rischio di infezioni: diarrea e colite da C. difficile, SIBO, polmonite, rischio di peritonite batterica spontanea nei pz cirrotici
- ipergastrinemia: iperplasia ed aumento della capacità funzionale delle cellule parietali e principali
Quali sono le formulazioni di antiacidi disponibili in commercio?
- sali di alluminio + sali di magnesio: uno causa stipsi, l’altro diarrea, insieme toppp
- bicarbonato di sodio: aumento dell’assorbimento di Na (!!! iperteso) e produzione di CO2 con dispepsia
Principali farmaci inibitori del recettore H2. Quando si usano?
- cimetidina (capostipite)
- ranitidina
- famotidina
- nizatidina
Seconda linea di trattamento delle patologie acido correlate de non posso usare gli IPP
Effetti avversi dei farmaci inibitori del recettore H2
- up-regulation del recettore: rebound quando sospendo la terapia
- diarrea, dolori muscolari, cefalea
- tolleranza
- ginecomastia, galattorrea (sono antagonisti del recettore degli androgeni)
Quali sono i farmaci che possono potenziare i meccanismi di protezione gastrica? quando li uso?
- misoprostolo: si usa poco perché causa diarrea
- sucralfato (saccarosio octasolfato + idrossido di Al): ulcera, anche biliare
- sali di bismuto: regimi di eradicazione di H. pylori (come secondo effetto rallenta la crescita del batterio, in politerapia con un antibiotico)
In quali casi si tratta farmacologicamente il vomito?
- porta a limitazioni nella qualità della vita del pz (es. non riesce a fare la chemio)
- rischio di complicanze: disidratazione, alcalosi metabolica, anoressia
quali recettori sono responsabili della comparsa del vomito?
- vomito da chemioterapia: recettore 5-HT3 e NK1
- vomito da cintosi e sindromi del labirinto: recettori H1 e per l’Ach
- problemi gastrointestinali: recettori D2 (si sfruttano anche quando ho eziologia sconosciuta)
Classi di farmaci per il trattamento dell’emesi
- antagonisti dei recettori D2
- antagonisti dei recettori 5-HT3 e dei recettori NK1 (per la sostanza P)
- antagonisti muscarinici e dei recettori H1
- corticosteroidi, benzodiazepine, cannabinoidi, piridossina
esempi di farmaci inibitori dei recettori 5-HT3 per il trattamento dell’emesi
- ondansetron
- dolasetron
- palonsetron
indicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori 5-HT3 e loro effetti avversi
Indicazioni terapeutiche
- trattamento del vomito associato a chemioterapia
Effetti avversi
- cefalea (paracetamolo) e stipsi (lassativi blandi)
- sonnolenza, astenia, vertigini, crampi addominali, disturbi visivi, diplopia, eruzioni cutanee, prurito
Quali sono i principali farmaci antagonisti dei recettori NK1?
- aprepitant
- fosaprepitant
Quali sono i principali farmaci antagonisti dei recettori D2 usati nel trattamento dell’emesi?
- Fenotiazine (non si usano più)
- butirroferroni: si usa ancora il domperidone (rispetto al plasil dà meno sintomi extrapiramidali, ma dà allungamento del QT)
- Benzamidi: metoclopramide (plasil)
Meccanismo d’azione del metoclopramide e suoi effetti avversi
Meccanismo di azione
- bloccante dei recettori D2
- agonista dei recettori 5HT 4
- antagonista dei recettori 5HT 3
Effetti avversi
- acatisia
- trisma, torcicollo, opistotono
- crisi oculogire
- Parkinsonismo
- sonnolenza/sedazione
- ansia o depressione
- diarrea
- arresto cardiaco
- ginecomastia per iperprolattinemia
Quali farmaci si usano per contrastare l’emesi dovuta al vestibolo-labirinto?
- antistaminici H1 (chewing-gum)
- cerotti a base di atropina
Quali categorie di farmaci agiscono sulla motilità gastrointestinale?
- procinetici
- antidiarroici
- antispastici
effetti dei farmaci procinetici
- accelerazione dello svuotamento gastrico: trattamento di dispepsia e gastroparesi diabetica
- accelerazione della motilità colica: trattamento dell’IBS con stipsi e stipsi cronica idiopatica
Principali farmaci procineici e azione terapeutica
- Domperidone: accelera lo svuotamento gastrico (utile nella stipsi lieve, per spinta da parte del contenuto gastrico che progredisce)
- Prucalopride: procinetico distale (stipsi grave)
Effetto dei farmaci secretagoghi intestinali. Quali sono i farmaci principali di questa classe?
- aumento della peristalsi per aumento della secrezione di acqua e sali
- Linaclotide (guaiolato Cicladi C -> attivazione CTFR)
- ubiprostone (canale di tipo 2 del cloro), non usato in Italia
Indicazioni terapeutiche dei farmaci procinetici
- Emesi (favoriscono lo svuotamento gastrico)
- dispepsia da rallentato svuotamento gastrico
- stasi gastrica
- stipsi funzionale e IBS con stipsi
Su quali meccanismi si può agire per avere un effetto antidiarroico?
- blocco della motilità intestinale
- stimolazione delle contrazioni segmentanti non propulsive
- blocco della secrezione di fluidi
- aumento dell’assorbimento di fluidi
- adsorbimento di fattori secretivi intraluminali
Principali farmaci antidiarroici
- salicilato basico di bismuto (aumenta l’assorbimento dei fluidi)
- colestiramina (resina)
- carbone vegetale
- clonidina (alfa2 agonisti)
- anticolinergici (antimuscarinici)
- octreotide
- agonisti oppioidi (loperamide)
Quali meccanismi sono sfruttati dai farmaci antispastici?
Blocco dei recettori muscarinici
- Buscopan
- clinidio bromuro
- prifinio bromuro
- cimetropio e rociverina (anche miotropo)
miolitici/miotropi
- mebeverina e tiropramide
- ottonino bromuro (anche antimuscarinico e bloccante dei NK2)
- pinaverio bromuro
Ca-antagonisti
Stimolazione dei recettori oppioidi GI
- trimebutina
Quale meccanismo di azione possono sfruttare i farmaci lassativi e purganti?
Lassativi osmotici
- lattulosio
- fosfato di sodio
- POLIETILENGLICOLE
Formanti massa
- semi di psylium
- gomma sterculia
Lubrificanti o emollienti
- olio di vaselina
- paraffina liquida
Modificatori di motilità, secrezione, assorbimento
Quale meccanismo di azione possono sfruttare i farmaci lassativi e purganti?
Lassativi osmotici
- lattulosio
- fosfato di sodio
- POLIETILENGLICOLE
Formanti massa
- semi di phylum
- gomma sterculia
Lubrificanti o emollienti
- olio di vaselina
- paraffina liquida
Modificatori di motilità, secrezione, assorbimento