Antivirali Flashcards
Classificazione dei farmaci antivirali
- inibitori dell’adesione virale
- inibitori del decapsulamento virale
- analoghi nucleotidici e nucleosidici
- analoghi del pirofosfato
- inibitori della trascrittasi inversa (HIV)
- inibitori delle protesi
- inibitori della neuraminidasi (influenza)
- immunomodulatori
Classi di farmaci antinfluenzali
Inibitori del decapsulamento virale
- amantadina
- rimantadina
Inibitori della neuraminidasi
- zanamivir
- oseltamivir
Meccanismo di funzionamento di amantadina e rimantadina (antinfluenzali)
Blocco della proteina di superficie M2 (canale ionico)
- > non riesce ad abbassare il pH
- > inibizione del decapsulamento
- > non viene liberato il materiale genetico e non si replica il virus
(solo contro l’influenza A)
Reazioni avverse alla rimantadina e amantadina
- disturbi GI
- effetti anticolinergici (xerostomia, midriasi)
- neurotossicità (nervosismo, ansia, insonnia, difficoltà nella concentrazione) anche grave con delirio, allucinazioni e convulsioni
(il rischio aumenta in associazione con farmaci che interferiscono con l’escrezione renale, come tiazidici e trimetoprim, o che interferiscono con la farmacodinamica, come antistaminici e anticolinergici)
Meccanismi di resistenza ad amantadina e rimantadina
- mutazioni strutturali della M2
Farmacocinetica di amantadina e rimantadina
- somministrazione orale
- metabolismo modesto per l’amantadina, più marcato per la rimantadina
- escrezione renale (amantadina 90%, rimantadina 25%)
- necessario aggiustamento della dose in IR o sopra i 65 anni
Meccanismo di azione di Zanamivir e oseltamivir
Legame alla neuraminidasi per analogia all’acido sialico
- > blocco della neuraminidasi
- > la particella virale non può staccarsi dalla cellula ospite per infettarne altre
Farmacocinetica di zanamivir e oseltamivir
- assunzione inalatoria o endovenosa per zanamivir, per os nel caso dell’oseltamivir
- oseltamivir è un profarmaco
- metabolismo trascurabile
- eliminazione renale (5% con la bile per oseltamivir)
- aggiustamento della dose in IRA se somministrazione ev o per os
Meccanismi di resistenza agli inibitori delle neuraminidasi
- mutazioni delle neuraminidasi
- mutazioni dell’emagglutinina
Impieghi terapeutici degli inibitori delle neuraminidasi
zanamivir
- influenza A e B
- ceppi resistenti ad amantadina e rimantadina
Oseltamivir
- ceppi resistenti ad amantadina e rimantadina
- ceppi resistenti a zanamivir
effetti avversi degli inibitori delle neuraminidasi
- Effetti GI (oseltamivir)
- tosse e broncospasmo (zanamivir inalatorio)
- diarrea, rash cutaneo e aumento degli enzimi epatici (zanamivir ev)
- (raramente) epatite e segni di neurotossicità come delirio
meccanismo di azione dell’aciclovir
Analogo della desossiguanosina
- > trasformato in aciclovir monofosfato (timidina chinasi virale)
- > trasformato in trifosfato
1) inorporato dalla DNApol virale ma manca l’OH in 3’ -> blocco dell’allungamento
2) inibitore della DNA pol virale per competizione
(valaciclovir è un suo profarmaco, famciclovir funziona uguale)
Indicazioni terapeutiche dell’aciclovir
- somministrazione sistemica (per os) in caso di soggetti immunocompromessi per forme gravi di herpes genitale o encefalite da HSV
- nei casi lievi si usa localmente (es. herpes labiale)
Farmacocinetica dell’aciclovir
- biodisponibilità orale 30% (valaciclovir 70%)
- ampia distribuzione anche al CSF
- escrezione immodificata prevalentemente renale (necessario aggiustare la dose per IR)
Meccanismi di resistenza all’aciclovir
- riduzione o perdita della timidina chinasi
- riduzione dell’affinità della DNApol
Effetti avversi dell’aciclovir
(ben tollerato)
- nausea e vomito se la somministrazione è orale
- neurotossicità (ev)
- tossicità renale (nefrite interstiziale)
- formazione di cristalli e precipitazione del farmaco nei tubuli renali
Meccanismi di selettività di azione dell’aciclovir
- 200 volte più affine alla timidità chinasi virale
- maggiore affinità alla DNApol virale
Meccanismo di azione del foscarnet
Analogo del pirofosfato
- > lega la DNApol
- > blocca l’attività della DNA pol
Spettro di azione del foscarnet
Tutti gli herpes virus
- HSV
- VZV
- CMV
Reazioni avverse al foscarnet
- nausea e vomito
- anemia
- insufficienza renale
- alterazioni elettrolitiche
- effetti neurotossici
(interagisce con farmaci neurotossici come aminoglicosidi, amfotericina B e ciclosporina)
meccanismo di selettività del foscarnet e di eventuale resistenza
Selettività
- 100 volte più affine alla DNApol virale
Resistenza
- mutazioni della DNApol per prolungata esposizione al farmaco
Classificazione degli antiretrovirali
- inibitori della trascrittasi inversa (NRTI, NtRTI, NNRTI)
- inibitori delle proteasi
- inibitori delle integrasi
- inibitori dell’ingresso del virus nella cellula ospite
Principali inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa nella terapia dell’HIV
- zidovudina
- tenofovir
- emtricitabina
- abacavir
- didanosina