Farmaci antidiabetici Flashcards

1
Q

Quali sono le vie di modulazione della secrezione insulinica?

A

STIMOLAZIONE

  • concentrazione extracellulare di glucosio
  • stimolazione da parte di GLP-1
  • parasimpatico su recettori M3

INIBIZIONE

  • recettori alfa2 adrenergici
  • somaostatina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Effetti metabolici dell’insulina

A

Epatociti

  • aumento della glicolisi, della glicogenesi e della lipogenesi
  • diminuzione della glicogenolisi, della lipolisi e del catabolismo proteico

Adopociti

  • aumento della captazione di glucosio, della sintesi di glicerolo e di acidi grassi
  • diminuzione della lipolisi

Muscolo scheletrico

  • aumento della captazione e dell’utilizzazione di glucosio, della glicolisi, della glicogenesi
  • aumento della captazione di aa e della sintesi proteica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sintomi d’esordio tipici del diabete mellito

A
  • iperglicemia
  • glicosuria
  • poliuria
  • polidipsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione eziopatologica dei diversi tipi di diabete

A
  • Tipo 1: insulino-dipendente
  • Tipo 2: insulino-indipendente (insulino-resistenza)
  • Tipo 3: causato da farmaci o malattie non pancreatiche
  • Tipo 4: diabete gestazionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Su cosa si basa la diagnosi di diabete?

A
  • glicemia random > 200 mg/dl
  • glicemia a digiuno > 126 mg/dl
  • glicemia 2h dopo carico orale di glucosio > 200 mg/dl
  • Hb glicata > 6,5%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali classi di farmaci si utilizzano nella terapia del diabete mellito?

A
  • Insulina
  • metformin (biguanide)
  • sulfaniluree
  • secretagoghi dell’insulina non sulfaniluree
  • pioglitazone (tiazolidinoni)
  • inibitori dell’alfa glucosidasi intestinale
  • agenti GLP-1 mimetici
  • inibitori del trasportatore renale del glucosio (SGLT2)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la classificazione attuale delle insuline?

A

Classificazione sulla base della durata d’azione

Insuline rapide (minore tendenza a dare aggregati)

  • insulina lispro
  • insulina aspart
  • glinisina

Insuline a lunga durata

  • glargina: ridotta solubilità, assorbita più lentamente
  • detemir: aggiunta di un ac. grasso -> maggior legame alle proteine plasmatiche
  • deglutec: aggiunta di un ac. grasso -> maggior legame alle proteine plasmatiche + formazione di aggregati
  • NPH: insulina complessata con zinco e portamina -> rilasciata lentamente dal sito di iniezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i possibili schemi di trattamento con insulina nel pz diabetico (tipicamente DM1)

A
  • somministrazione basale di insulina a lunga durata + insulina rapida prima dei pasti
  • somministrazione basale di insulina a lunga durata + insulina ad azione media (copre più pasti, es. colazione e pranzo)
  • dispositivi ad infusione continua con aumento della velocità di infusione in corrispondenza dei pasti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Effetti avversi della terapia insulinica

A
  • ipoglicemia
  • reazioni allergiche (con l’insulina umana ricombinante sono rare)
  • lipodistrofia al sito di iniezione (infatti si cambia spesso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Algoritmo terapeutico nel paziente con diabete mellito di tipo 2

A

1) diagnosi con glicata + glicemia -> correzione dello stile di vita + metformin (eventualmente)

2) ricontrollo la glicata e valuto le complicanze
- trattamento delle complicanze
- se la glicata è alta somministro un secondo ipoglicemizzante

3) ricontrollo la glicata
- se è alta aggiungo un terzo farmaco (metformina + 2 ipoglicemizzanti orali oppure metformina + insulina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che effetti produce la metformina?

A
  • inibizione della gluconeogenesi epatica
  • attivazione dell’AMPK -> ossidazione degli acidi grassi, captazione del glucosio e glicolisi, inibizione della lipogenesi
  • ridotta secrezione di glucagone
  • aumento della captazione di glucosio del muscolo scheletrico
  • stimolazione della glicolisi tessutale
  • riduzione dell’assorbimento di glucosio a livello intestinale
  • aumento del GLP-1 -> ipoglicemizzante e anoressizzante (probabilmente attraverso un’interazione con il microbiota)
  • riduzione della permeabilità della barriera epiteliale intestinale -> minore traslocazione di antigeni batterici -> minore meta-infiammazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Indicazioni terapeutiche ed effetti avversi della metformina

A

Indicazioni terapeutiche
- prima linea di trattamento per il diabete mellito di tipo 2 (efficace nella protezione delle complicanze microvascolari, nella riduzione del peso corporeo e nella diminuzione del rischio tumorale)

Effetti avversi

  • GI: nausea, dispepsia, flatulenza, crampi, gonfiore addominale (per aumentata fermentazione del glucosio non assorbito)
  • ridotto assorbimento della vit. B12
  • acidosi lattica in pz con preesistente disfunzione renale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classificazione delle sulfaniluree

A

Prima generazione

  • tolbutamide
  • clorpropamide
  • tolazemide

Seconda generazione

  • glipizide
  • glimepride
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Meccanismo di azione ed effetti avversi delle sulfniluree

A

meccanismo di azione

  • si legano al canale del K delle beta-cellule
  • > simula il legame dell’ATP
  • > depolarizzazione con secrezione di insulina

Effetti avversi

  • crisi ipoglicemiche
  • aumento del peso corporeo (!!! obesi)
  • effetti avversi gastrointestinali: nausea, vomito, ittero colestatico
  • alterazioni della conta plasmatica: agranulocitosi, anemia (plastica o emolitica)
  • ipersensibilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Principali farmaci secretagoghi dell’insulina oltre alle sulfaniluree; come agiscono?

A

Secretagoghi dell’insulina non sulfaniluree

  • repglinide
  • neteglinide

Meccanismo di azione

  • legame al canale del K nelle beta cellule (sito diverso dalle sulfaniluree -> più potenti)
  • > depolarizzazione e secrezione di insulina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Meccanismo di azione del pioglitazone

A

Aumenta l’attività del recettore PPAR gamma (adipociti, muscolo liscio, striato e cardiaco, endotelio e macrofagi)

  • > stimola la differenziazione degli adipociti e la captazione degli ac. grassi circolanti
  • > riduce i trigliceridi plasmatici
  • > riduce i livelli di HDL (!!! ipercolesterolemia)
  • > aumento della sensibilità all’insulina e riduzione della glicemia
17
Q

Indicazioni terapeutiche ed effetti avversi del pioglitazone

A

Indicazioni terapeutiche

  • non sono farmaci di prima linea
  • efficaci in monoterapia se la metformina non è tollerata
  • se la metformina non è sufficiente si usano in associazione

Effetti avversi

  • aumento ponderale (!!! obesi)
  • edemi e ritenzione di liquidi -> insufficienza cardiaca (!!! pz a rischio cv)
18
Q

meccanismo di azione degli inibitori dell’alfa glucosidasi intestinale

A

Blocco dell’alfa glucosidasi intestinale

  • > inibizione dell’idrolisi e dell’assorbimento di oligosaccaridi e monosaccaridi
  • > ridotto assorbimento di glucosio

+ aumento del rilascio di GLP1

19
Q

Indicazioni terapeutiche ed effetti avversi degli inibitori dell’alfa glicosidasi intestinale

A

Indicazioni terapeutiche

  • monoterapia nel DM2
  • in associazione con insulina o altri antidiabetici orali

Effetti avversi -> GI

  • malassorbimento
  • diarrea
  • gonfiore
  • flatulenza
20
Q

Classificazione dei farmaci GLP-1 mimetici

A

Analoghi del GLP1 a lunga durata (somministrazione parenterale)

  • exenatide
  • liraglutide
  • lixisenatide
  • dulaglutide

Inibitori delle dipeptidil-peptidasi 4 (per os)

  • sitagliptin
  • vidagliptin
  • alogliptin
21
Q

Meccanismo di azione dei farmaci incerino-mimetici

A

Aumento dell’azione del GLP1

  • soppressione dell’appetito
  • inibizione della secrezione di glucagone
  • aumento del rilascio di insulina
  • rallentamento dello svuotamento gastrico

-> controllo glicemico

22
Q

Indicazioni terapeutiche ed effetti avversi degli incerino-mimetici

A

indicazioni terapeutiche

  • monoterapia (non in prima linea, nei pz non responder)
  • più efficaci in associazione a metformina o insulina

Effetti avversi

  • GI: nausea, vomito, aumento del rischio di pancreatite/tumore al pancreas, ritardato svuotamento gastrico (!! altri farmaci)
  • basso rischio di crisi ipoglcemiche (soprattutto in monoterapia)
  • dolori articolari (inibitori della DPP4)
23
Q

Meccanismo di azione dei farmaci bloccanti del SGLT2

A

Blocco del trasportatore renale del glucosio (responsabile del 90% del riassorbimento)

  • > maggiore escrezione di glucosio con le urine
  • > effetto ipoglicemizzante
24
Q

Principali farmaci antidiabetici inibitori del SGLT2

A

GLIFOZINE

  • canaglifozin
  • dapaglifozin
  • empaglifozin
25
Q

Indicazioni terapeutiche ed effetti avversi delle glifozine nel trattamento del diabete

A

Indicazioni terapeutiche

  • monoterapia
  • associazione con ipoglicemizzanti orali o insulina

Effetti avversi

  • favoriscono lo sviluppo di infezioni urinarie
  • alterazioni del bilancio del Ca -> aumento del rischio di fratture
  • effetti diuretico per poliuria (!! pz ipotesi)