Dislipidemie Flashcards
Iperlipoproteinemie sono associate ad un elevato rischio di..
Coronaropatia
Vasculopatia arteriosclerotica
Pancreatite acuta
Aterosclerosi
Valori normali e rischio c.v. di lipoproteine plasmatiche
Colesterolo totale
<200 mg/dl normale
200-239 bd
≥240 alto
Colesterolo HDL
<40 mg dL basso
>60 mgdL ottimale
Colesterolo LDL
<100 mgdL ottimale
130-159 bd
160-189 alto
≥190 molto alto
Trigliceridi
<150 normale
150-199 bd
200-499 alto
≥500 molto alto
Iperlipoproteinemie
Primarie:
Ipercolesterolemia familiare eterozigote
280-500 mg/dL col tot
Ipercolesterolemia familiare omozigote
>1000 mg/dL col tot
Secondaria:
Colesterolo >200 mg dL
Classificazione fredrickson dislipidemie e lipoproteina aumentata
I chilomicroni
IIa LDL
IIb LDL/VDL
III VDL e chilomicroni remnant
IV VLDL
V VLDL/chilomicroni
Trigliceridi aumentano nelle dislipidemie di tipo..
I +++
IIb ++
III ++
IV ++
V +++
Colesterolo totale aumenta nelle dislipidemie di tipo..
I +
IIa ++
IIb ++
III +
IV +/no
V +
Colesterolo LDL aumenta nelle dislipidemie di tipo..
IIa ++
IIb ++
Rischio ateroma aumenta nelle dislipidemie di tipo..
IIa +++
IIb +++
III ++
IV ++
Terapie iperlipoproteinemie
Resine che legano gli acidi biliari
Inibitori della HMG CoA reduttasi
Fibrati
Acido nicotinico
Olio di pesce
Ezetimibe
Anticorpi monoclonali anti PCSK9
Inibitori sintesi lipoproteine
Colestiramina
Resina a scambio anionico
Copolimero tra polistirene e divinil benzene; alla resina sono fissati dei gruppi ammonici quaternari
Resine a scambio ionico mecc azione
Legano acidi biliari
Maggiore consumo di colesterolo x sintesi acidi biliari
Maggior esposizione dei rec LDL
Ridotto assorbimento intestinale lipidi
Colestiramina colestipolo mecc azione
Formano um complesso insolubile con i sali biliari impedendo loro riassorbimento dall intestino
Resine a scambio anionico effetto
DOSE DIPENDENTE
Riduzione LDL 15%
HDL no modif
VLDL possono aumentare
Colestiramina
Ipocolesterolemizzante e ipotrigliceridemizzante
Sequestrante acidi biliari
Colestiramina assorbimento
No liv sistemico
Colestiramina effetti collaterali
Disturbi gastrointestinali stipsi anoressia mamcato assorb vitamine liposolubili ridotto assorb farmaci
Colestiramina non particolarmente indicata se
Alterazione primaria è solo ipertrigliceridemia
Inibitori della HMG CoA reduttasi
Statine
Studio delle 4 S
Riduzione mortalità cardiovascolare
Riduzione mortalità totale
Riduzione eventi coronarici
Riduzione interventi vascolarizzazione
Attività inibitori HMG CoA reduttasi
Statine
Inibizione sintesi de novo colesterolo
Aumento recettori LDL
Aumento catabolismo LDL
Incremento HDL
RIDUZIONE COLESTEROLO EMATICO 35-40%
Statine altri effetti
Diminuzione incidenza rigetto trapianti cuore rene
Diminuzione infezioni
Azione antiinfiammatoria
Antiploriferativa
Statine effetti pleiotropici
Immunosoppressione
Protezione vascolare
Radical scavenging
Inibizione proliferazione cell
Gruppo R lovastatina profarmaco
H
Gruppo R simvastatina Profarmaco
CH3
Simvastatina
Statina
Simvastatina metabolismo
Attivata a liv epatico. eFfetto I passaggio
Simvastatina eliminazione
Biliare
Simvastatina effetti collaterali
Cefalea disturbi gastrointestinali tossicità epatica
intorbidimento cristallino
miopatia rabdomiolisi
Pravastatina
Statina attiva come tale
Pravastatina biodisponibilità
Scarsa
Pravastatina metabolismo
Epatico
Pravastatina emivita
2-3 h
Pravastatina eliminazione
Biliare e renale
Pravastatina effetti collaterali
Cefalea dist gastroint toss epatica intorb cristallino
Miopatia rabdomiolisi
Rosuvastatina
Statina
Inibizione sintesi endogena colesterolo, riduzione LDL VLDL , eff dose dip
Rosuvastatina usi
Ipercolesterolemia primaria, familiare omozigote
Dislipidemia combinata in paz no risp dieta
Prevenzione eventi cardiovascolari
Rosuvastatina posologia somministrazione
Trattamento cronico, x os, 5-40 mg/die
Rosuvastatina biodisp
Scarsa 20%
Legame prot plasmat 90%
Metabolismo scarso
Substrato di proteine di trasporto OATP1B1 BCRP
Rosuvastatina eliminazione
Biliare 90%!
Rosuvastatina emivita
20 30 h
Effetti collaterali statine
Disturbi gastrointestinali
Aumento transaminasi
Miopatia
Rabdomiolisi
Controindicazioni statine
Gravidanza
Allattamento
Epatopatie
Esercizi fisici pesanti
Ipersensibilità
CYP2C9
Fluvastatina
Rosuvastatina
CYP2C19
Rosuvastatina
CYP3A4
Atorvastatina
Cerivastatina
Lovastatina
Simvastatina
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Metabolismo CYP3A4
Atorvastatina
Simvastatina
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Metaboliti clinicamente significativi
Atorvastatina
Simstatatina
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Clearance plasmatica
Atorvastatina
Principalmente epatica
Simvastatina Pravastatina Rosuvastatina
Duplice renale ed epatica
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Relativamente idrofilica
Pravastatina
Rosuvastatina
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Epatoselettività
Atorvastatina simvastatina Pravastatina Rosuvastatina
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Biodisponibilità
Atorvastatina 14
Simvastatina <5
Pravastatina 17
Rosuvastatina 20
Profilo farmacocinetico delle principali statine
Emivita
Atorvastatina 14
Simvastatina 1.9
Pravastatina 77
Rosuvastatina 19
Statine ad alta intensità
Riduzione approssimativa di LDL-C del 50% o più
Atorvastatina 40-80 mg
Rosuvastatina 20-40 mg
Statine ad intensità moderata
Riduzione approssimativa di LDL-C dal 30% fino a meno del 50%
Atorvastatina 10-20 mg
Fluvastatina 40 mg 2 volte /die
Lovastatina 40 mg
Pravastatina 40-80 mg
Rosuvastatina 5-10 mg
Simvastatina 20-40 mg
Statine a bassa intensità
Mediamente inferiore al 30%
Lovastatina 20 mg
Pravastatina 10-20 mg
Fibrati
Derivati dell’ acido fenossico
Fenossiacetico
Agonisti PPARalfa principalmente espressi in
Tessuti che metabolizzano gli acidi grassi come il FEGATO i reni il cuore e il muscolo
Fibrati attività
Aumentano la sintesi della lipasi lipoproteica
Riducono i livelli di fibrinogeno plasmatico
Migliorano la tolleranza al glucosio
PROMUOVE
Idrolisi dei TG (LPL Apo C-III)
Clearance delle particelle ricche in TG (Apo C III)
Beta ossidazione
RIDUCE
Sintesi di FFA e TG
Secrezioni delle VLDL
QUINDI RIDUZIONE TRIGLICERIDI
Gemfibrozil
Fibrati
Gemfibrozil metabolismo
Epatico
Legame alle proteine plasmatiche 99%
Gemfibrozil eliminazione
Renale
Gemfibrozil emivita
1.4 h
Gemfibrozil effetto collaterale
Disturbi gastrointestinale tromboflebiti angina embolia polmonare fatica cefalea miopatia
Gemfibrozil posologia
1.2 g suddiviso in 2 dosi
Fenofibrato
Fibrati, quando è il caso da preferire con associazione con statine
(meno miopatia risp Gemfibrozil)
Fibrati controindicazioni
Gravidanza
Associazione con Warfarin
Acido nicotinico o niacina
Attività
Riduce gli acidi grassi liberi nel sangue
Riduce le VLDL 50%
Riduce le LDL di 20% ca
Aumento delle HDL ca il 15-30%
Acido nicotinico o niacina
Posologia
1g x 3 /die
Revocato
Acido nicotinico o niacina
Effetti collaterali
Vasodilatazione cutanea
Sensazione spiacevole di caldo
Prurito
Ipotensione
Iperglicemia
Gotta
Acipimox
20 volte piu potente acido nicotinico
Acipimox biodisp
Elevata biodisponibilità
Non metabolizzato
Acipimox eliminato
Con le urine immodificato
Acipimox emivita
2 h
Acipimox effetti collaterali
Cefalea vasodilatazione cutanea
Irritazione gastrica
Acipimox posologia
250 mg 2-3 volte /die x os dopo i pasti
Acidi grassi omega 3 polienoici effetti
Riducono le VLDL
LDL E HDL
Acidi grassi omega 3 polienoici effetti collaterali
Nausea elevato apporto calorico
Disturbi gastrointestinali
Acidi grassi omega 3 polienoici posologia
0.5-1 g 2-3 volte /die
Ezetimibe somministrazione
Orale
Ezetimibe metabolismo
Intestinale e epatico ( reaz fase II)
Entra nel circolo enteroepatico
Ezetimibe eliminazione
Biliare e renale
Ezetimibe inibisce al massimo ca
50% assorbimento del colesterolo
Anticorpi monoclonali anti PCSK9
Alirocumab
Evolocumab
Alirocumab
Anticorpo monoclonale IgC1 umano che si lega con alta affinità e specificità alla proproteina convertasi subtilisina kexina tipo 9 (PCSK9)
PCSK9
Proproteina convertasi subtilisina/kesina tipo 9
In presenza di PCSK9, anticorpi antiPCSK9 e una statine
I livelli di LDRL sono favoriti da
Le statine inibendo HMG CoA reduttasi riducono il colesterolo cell attivando SREBP e sovraregolando trascrizione geni x LDLR PCSK9 (aumento)
PCSK9 forma complesso con AbPCSK9 che lo inattiva-> LDLR su membrana epatociti(aumento riciclo)
PROTEZIONE LDLR dalla degradazione e PROMOZ SINTESI LDLR-> COMBINAZIONE STATINA E ABPCSK9 RIDUZIONE LDL MAGGIORE DI STATINA DA SOLA