Costituzione dell'atomo. Flashcards

1
Q

ATOMO

A

Particella più piccola di un elemento.

Costituito da:
protone (+)
neutrone (0)
elettrone (-)

p + n = nucleone
e = ruotano attorno al nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ISOTOPI

A

Atomi con lo stesso nr atomico Z (dunque stesso nr di p+), ma ≠ nr di massa A (≠ nr di neutroni)

Es. Idrogeno: 3 isotopi
Prozio -> p=1; n=0
Deuterio -> p=1; n=1
Trizio -> p=1; n=2

Maggior parte degli elementi naturali hanno 2-3 isotopi STABILI;
quelli INSTABILI si stabilizzano emettendo radiazioni alpha, beta o gamma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

NUMERI QUANTICI

A
  1. Principale (n) = 1 - ∞
    - energia dell’e- (Es. n = 1 -> bassa energia)
    - dimensione orbitale
  2. Secondario / Angolare / Orbitale (l) = n-1
    - momento angolare dell’e-
    - forma orbitale
  3. Magnetico (m) = -l…0…+l
    - orientamento orbitale in un campo magnetico
  4. Spin (s) = ±1/2
    - senso rotazione dell’e- intorno al proprio asse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUANTI DI ENERGIA

A

Energia rilasciata durante il passaggio di un e- da un’orbita ad energia maggiore ad una ad energia inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PRINCIPIO DI AUFBAU

A

Gli e- tendono ad occupare orbitali disponibili a MINORE energia (cioè orbitali più vicini al nucleo).

Dunque, secondo questo principio, gli orbitali vengono riempiti in ordine di energia crescente (s, p, d, f).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI

A

2 e- NON possono avere tutti i 4 nr quantici =

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PRINCIPIO DI HUND

A

Gli orbitali isoenergetici (p, d, f) vengono occupati CIASCUNO da 1 SOLO e-, finché tutti non contengano almeno 1 e-; in questo caso vengono introdotti gli e- da spin paralleli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

A

Moto di un elettrone (interno di un atomo) -> descritto da un’equazione d’onda che tiene conto della:

  • continuità dell’onda descritta dall’elettrone e
  • stazionarietà dell’onda nel tempo (cioè della sua non mutevolezza/discontinuità)

L’equazione di Schrödinger è risolvibile mediante l’introduzione di tre costanti: n, l ed m (definite numeri quantici).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MODELLO ATOMO

A
  1. Thomson (1899):
    - particelle dotate di carica disposte tutte in maniera uniforme nell’atomo
  2. Rutherford:
    - protoni e neutroni disposti nel nucleo, mentre gli e- liberi di muoversi attorno al nucleo
  3. Bohr (ipotesi più accreditata):
    - gli e- si muovono attorno al nucleo (in cui sono contenuti protoni e neutroni) descrivendo delle orbite stazionarie ben delimitate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

NUMERO DI AVOGADRO

A
  1. Numero molecole contenute in 1 mole di qualunque sostanza;
    oppure alternativamente:
  2. Numero di atomi contenuti in 12 g di 12C (carbonio 12)

Assume il valore 6,022 × 10^23.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

TAVOLA PERIODICA

A

Tutti elementi presenti in natura:

  • raggruppati nella cosiddetta tavola periodica,
  • ordinati in base a numero atomico crescente,
  • disposti secondo 7 righe orizzontali (periodi) e
  • 18 colonne verticali (gruppi).
Gruppo:
Primo = metalli alcalini,
Secondo = metalli alcalino-terrosi,
=> blocco s
Terzo - 12° = metalli di transizione,
=> blocco d
13° - 16° = semi-metalli,
17° = alogeni,
18° = gas nobili.
=> blocco p

Es. Alogeni ampiamente usati in medicina (fluoro, cloro, bromo, iodio…) in quanto sono molto reattivi per creare disinfettanti, perché:

  • hanno bisogno di strappare e- in tutti i modi possibili e quindi,
  • caricano positivamente le molecole da cui le prendono: i cationi si comportano in maniera diversa rispetto ai rispettivi neutri -> alterano la loro forma dal punto di vista elettrico: i batteri/virus che vengono continuamente danneggiati muoiono.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

PROPRIETÀ TAVOLA PERIODICA

A
  1. Raggio atomico:
    - Aumenta: giù sx
    - Es. Il fluoro ha più protoni del litio ed attrae di più gli e- (dimensione minore), e cresce nelle colonne perché si passa sempre ad un livello energetico maggiore.
  2. Energia di ionizzazione:
    - Energia NECESSARIA per STRAPPARE l’elettrone più debolmente legato all’atomo.
    - Se il nr protoni > nr elettroni = CATIONE;
    in una condizione contraria, abbiamo degli ANIONI.
    - Aumenta : su dx
  3. Affinità elettronica:
    - Energia che viene LIBERATA quando un elettrone viene acquistato da un atomo neutro.
    - Aumenta : su dx
  4. Elettronegatività:
    - Tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni di legame.
    - Un elemento è ELETTRONEGATIVO se (interagendo con altri elementi) tende ad ACQUISTARE elettroni.
    - L’elemento più elettronegativo è:
  5. Fluoro (F)
  6. Ossigeno (O)
  7. Azoto (N)
    - Aumenta : su dx
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEGAMI CHIMICI

A

Insieme delle forze che tengono uniti 2 o più atomi fra loro in un assetto stabile di minore energia.

Questa configurazione:

  • composta da 8 elettroni
  • indicata anche con il termine di OTTETTO
Legami si distinguono in:
> Deboli:
1. Legame a H:
- legame di natura elettrostatica
- si forma quando un atomo di H condiviso tra 2 atomi fortemente elettronegativi
  1. Forze di van der Waals:
    - deboli forze di natura elettrostatica
    - si stabiliscono tra molecole originariamente non polari:
    dipolo istantaneo (H2, O2, ecc.),
    indotto (HCl - dipolo permanente - che interagisce con He - dipolo indotto),
    permanente (HCl).

Sono forze che avvengono tra molecole e dentro le molecole.
Tanti legami deboli danno stabilità alla molecola + flessibilità di uso - possono essere rotti alzando la temperatura: E cinetica. Lo stato della materia è influenzato da:
forza dei legami deboli ed
E cinetica.

> Forti:

  1. Legame ionico (trasferimento di e-):
    - forza di natura elettrostatica
    - si stabilisce tra due ioni di carica opposta
    - forza che li tiene uniti: forza di Coulomb (guarda formula)
    - si forma a seguito di un trasferimento di elettroni da un atomo all’altro
    - NON si può MAI formare tra atomi dello stesso tipo
  2. Legame covalente (condivisione di e-):
    - la configurazione stabile dell’ottetto si raggiunge attraverso la compartecipazione tra atomi di 2 o più elettroni
    Quando gli elettroni sono:
    1 coppia = legame covalente semplice;
    2 coppie = legame doppio;
    3 coppie = legame triplo.
    - se gli atomi sono simili = legame covalente omeopolare (EN = 0,0 - 0,3)
    - legame covalente polare (EN = 0,3 - 1,7): non sufficiente per un legame ionico + sovrapposizione di orbitali quindi condivisione
    Es. sovrapposizione orbitali:
    s + s = legame sigma
    px + px = legame sigma
    px + s = legame sigma
    py + py = legame pi greco
  3. Legame dativo (condivisione di e-):
    - si instaura tra 2 atomi di cui ve ne sia:
    uno che cede elettroni (donatore) ed
    uno che li acquista (accettore).
  4. Legame metallico:
    - metalli presentano nello strato più esterno pochi elettroni,
    - dunque, per formare ottetto trovano più agevole
    - liberarsi degli elettroni esterni, diventando cationi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PROPRIETÀ LEGAME IONICO

A

I. Struttura cristallina - struttura rigida e ripetitiva/organizzata

II. Ioni fortemente legati

III. Punto di fusione è estremamente alto (800°). Nello stato liquido il legame si rompe e si riforma continuamente, a differenza dello stato solido in cui il legame è fisso. Maggiore è la temperatura di fusione e più forte è il legame.

IV. I cristalli non conducono elettricità, perché c’è bisogno che gli e- si muovano liberamente. Sono isolanti. Conducono solo se li si scioglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEGAME SIGMA E PI GRECO

A

Il legame sigma: avviene sullo stesso piano della linea che unisce due nuclei ed è più forte. Può avvenire tra due orbitali s, 2p, s e p.

Il legame pi greco: avviene al di fuori del piano della linea che unisce due nuclei.

Con il legame sigma: gli orbitali possono girare
Con il legame pi greco: gli orbitali ibridi NON possono muoversi -> presentano isomeria cis/trans.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PROPRIETÀ LEGAME COVALENTE

A
  1. Si basa sulla condivisione
  2. È direzionale
  3. Il legame è forte + punto di fusione alto, ma non quanto il legame ionico
  4. Non sono conducenti
  5. Molti sono legami tra molecole
17
Q

EVAPORA PIÙ FACILMENTE ALCOOL O ACQUA? PERCHÉ?

A

L’alcool evapora più facilmente dell’acqua perché ogni molecola d’acqua forma 4 legami a H con altre molecole d’acqua, quindi per farla evaporare devo rompere 4 legami H (a 100°C). L’etanolo (alcool) forma legami a H con altri 3 etanoli, motivo per cui è più facile rompere i legami (72°C).

18
Q

CLASSIFICAZIONE DI INTENSITÀ DELLE FORZE DEBOLI

A
  1. Legami H
  2. Legami ione-dipolo
  3. Legami dipolo-dipolo
  4. Dipoli indotti
  5. Dipoli momentanei
  6. Interazioni idrofobiche

2-3-4: sono forze di van der Waals.

19
Q

RISONANZA

A

Sistema che utilizziamo per disegnare delle strutture che altrimenti sarebbe impossibile da disegnare.

Non si possono rappresentare con un solo disegno, per questo c’è bisogno di usare la risonanza.

Es. benzene: molecola planare costituita da C a sp2 e H, gli orbitali p non ibridi formano legami pi greco.

Bisogna disegnarlo in due modi diversi, in quanto in natura si trovano in forma differente.

Più una molecola ha strutture di risonanza e più è stabile (motivo: consente la delocalizzazione degli e-, per cui l’energia complessiva di una molecola si abbassa poiché i suoi elettroni occupano un volume maggiore).