congiunzioni Flashcards

1
Q

E

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - La mia scuola è moderna e vi funzionano parecchi corsi OSSERVASIONI: =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

E

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - La mia scuola è moderna ed efficiente. OSSERVASIONI: Quando e è seguita da una parola che inizia a sua volta con una e; normalmente si cambia in ed. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

O

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - In estate si può rlmanere In città o si può evitare il caldo andando In montagna. OSSERVASIONI: O introduce un’alternativa a quanto detto nella prima frase. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MA

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Quando andavo a scuola sapevo che la fisica era importante; ma non mi piaceva. OSSERVASIONI: =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ANCHE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Anche in Italia c’è bisogno di operai specializzati come in Germania. OSSERVASIONI: Si usa nelle frasi affermative. La sua posizione nella frase può variare. => Solitamente precede ciò a cui si riferisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ANCHE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - mia sorella si diverte ad andare In bicicletta eanche a suo marito piace molto. OSSERVASIONI: Si usa nelle frasi affermative. La sua posizione nella frase può variare. => Solitamente precede ciò a cui si riferisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

NEANCHE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Non so più arrivare a casa di mia zia e Non ricordo neanche il nome del paese dove vive. OSSERVASIONI: Si usa nelle frasi negative. La sua posizione nella frase può variare. => Solitamente precede ciò a cui si riferisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

NEANCHE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - neanche quel passante sa come arrivare In centro. OSSERVASIONI: Anche e neanche servono per aggiungere qualcosa a quanto detto prima. => Quando neanche è prima del verbo non si mette non.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

DUNQUE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Sono stanco; dunque mi prendo una settimana di ferie. OSSERVASIONI: La conseguenza del fatto che sono stanco è che mi prendo una settimana di ferie. => Si usa per introdurre la conseguenza di quanto detto prima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CIOÈ

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Non mi piace comprare molti vestiti; cioè mi compro solo i vestiti di cui ho realmente bisogno. OSSERVASIONI: Introduce una spiegazione di quanto detto prima. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SIA… SIA

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Sia Franco Sia (che) Antonio giocano a calcio. OSSERVASIONI: Si usa nelle frasi affermative per mettere in correlazione due parti della frase; più o meno come e. => Nell’italiano moderno si trova spesso sia … che.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

NÉ… NÉ

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Non ho visto né Paolo né sua moglie al cinema. OSSERVASIONI: Si usa nelle frasi negative per mettere in correlazione due parti della frase. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

NÉ… NÉ (E NEANCHE)

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Non ho visto Paolo e neanche sua moglie al cinema. OSSERVASIONI: Si potrebbe sostituire con e neanche. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

NÉ… NÉ

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - né Paolo né Luca parlano spagnolo. OSSERVASIONI: Quando né … né è prima del verbo non si mette non. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

OPPURE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Regalale un libro oppure un cd. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di o. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ALTRIMENTI

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Prestami qualcosa da leggere; altrimenti dammi un video. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di o. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

PERÒ

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Credo che la capitale del Burundi sia Bujumbura; però non ne sono sicuro. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di ma. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

TUTTAVIA

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - In Italia sono aumentate le esportazioni; tuttavia il mercato interno non si è ancora ripreso. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di ma. => Tuttavia è più formale e si preferisce nell’italiano scritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

PURE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Recentemente Sono stato a Sorrento e pure a Napoli OSSERVASIONI: E usato; soprattutto nelle regioni del Sud Italia; al posto di anche. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

NEMMENO

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - La strada statale per Cagliari è interrotta per il maltempo e nemmeno La provinciale è percorribile. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di neanche. =>

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

NEPPURE

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Ho chiamato Sergio; ma non c’era e neppure sua sorella era in casa. OSSERVASIONI: Quando neppure e nemmeno sono prima del verbo non si mette la negazione non =>

22
Q

PERCIÒ

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Suo padre è inglese; perciò anche lei ha il passaporto di quel paese. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di dunque. =>

23
Q

QUINDI

A

TIPO: coordinativa ESSEMPIO: - Occorre aumentare la produzione; quindi bisogna chiedere agli operai di lavorare al sabato. OSSERVASIONI: Sono utilizzati come sinonimi di dunque. =>

24
Q

PERCHÉ

A

TIPO: subordinativa causale ESSEMPIO: Fabrizia è preoccupata perché non ha abbastanza tempo per finire la sua ricerca. OSSERVASIONI: Non si può iniziare un period con perché. =>

25
Q

POICHÉ

A

TIPO: subordinativa causale ESSEMPIO: non é possibile determinare con esattezza il numero deglistranieri in Italia; poiché molti sono impiegati illegalmente OSSERVASIONI: =>

26
Q

DATO CHE /VISTO CHE/ DAL MOMENTO CHE

A

TIPO: subordinativa causale ESSEMPIO: Dato che / visto che / dal momento che i membri dell’associazione sono tutti uomini; Lia non ha dovuto aderirvi OSSERVASIONI: =>

27
Q

SICCOME

A

TIPO: subordinativa causale ESSEMPIO: Siccome la vita in Italia è molto cara; molte famiglie devono fare attenzione a come spendono i suoi soldi OSSERVASIONI: =>

28
Q

QUANDO

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Quando si vive in un paese straniero bisogna cercare di capire le abitudini di vita degli abitanti OSSERVASIONI: =>

29
Q

MENTRE

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Mentre mangio; mi piace ascoltare musica OSSERVASIONI: =>

30
Q

(NON) APPENA

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Non appena arriverò a casa mi faró una doccia. (La prima cosa che farò quando arriverò a casa) OSSERVASIONI: È possibile usare sia la forma appena che la forma non appena; che sono sinonimi. => Non appena non ha significato negativo.

31
Q

DA QUANDO

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Da quando vivo a Roma; esco tutte le sere OSSERVASIONI: Da quando introduce un’azione iniziata nel passato e che continua nel presente. Attenzione: il verbo è al presente. =>

32
Q

DA QUANDO

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Da quando era cominciato a nevicare non si poteva uscire di casa. OSSERVASIONI: Oppure un’azione iniziata in un passato più lontano che continuava in un passato più recente. =>

33
Q

FINCHÉ / FINO A QUANDO

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Finché avrá soldi Juan girerà l’Europa. OSSERVASIONI: =>

34
Q

DOPO CHE

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: Dopo che sará passato il temporale; forse potremo andare in piscina. OSSERVASIONI: =>

35
Q

PRIMA CHE

A

TIPO: subordinativa temporale ESSEMPIO: OSSERVASIONI: Regge il congiuntivo =>

36
Q

AFFINCHÉ

A

TIPO: subordinativa finale ESSEMPIO: Affinché voi possiatesuperare l’esame; vi indico alcuni testi fondamentali. OSSERVASIONI: Regge il congiuntivo =>

37
Q

COSICCHÉ

A

TIPO: subordinativa finale ESSEMPIO: - Ieri sera ho lavorato fino a tardi cosicché oggi possiamo andare al mare OSSERVASIONI: Normalmente si usa I’indicativo. =>

38
Q

COSÌ… CHE

A

TIPO: subordinativa finale ESSEMPIO: - ho preparato un risotto così salato che nessuno è riuscito a mangiarlo. OSSERVASIONI: Normalmente si usa I’indicativo. =>

39
Q

ANCHE SE

A

TIPO: subordinativa concessiva ESSEMPIO: Anche se la casa nuova era pronta; la famiglia Pacini preferi rimanere ancora nel albergo OSSERVASIONI: (La casa nuova era pronta; pero la famiglia Pacini preferì rimanere ancora nel albergo) => l’unica che regge l’indicativo

40
Q

BENCHÉ

A

TIPO: subordinativa concessiva ESSEMPIO: benché faccia brutto; ho voglia di uscire in bicicletta OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

41
Q

MALGRADO

A

TIPO: subordinativa concessiva ESSEMPIO: malgrado faccia brutto; ho voglia di uscire in bicicletta OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

42
Q

NONOSTANTE

A

TIPO: subordinativa concessiva ESSEMPIO: Nonostante faccia brutto; ho voglia di uscire in bicicletta OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

43
Q

SEBBENE

A

TIPO: subordinativa concessiva ESSEMPIO: sebbene faccia brutto; ho voglia di uscire in bicicletta OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

44
Q

SE

A

TIPO: subordinativa condizionale ESSEMPIO: Se tu non sei d’accordo non ci possiamo sposare OSSERVASIONI: Sono !e congiunzioni che introducono la condnlone necessaria per quanto e afferv?to => periodo ipotetico

45
Q

PURCHÉ

A

TIPO: subordinativa condizionale ESSEMPIO: Purché tu me li restituisca presto; ti presterò i soldi che ti occorrono OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

46
Q

A PATTO CHE

A

TIPO: subordinativa condizionale ESSEMPIO: A patto che tu me li restituisca presto; ti presterò i soldi che ti occorrono OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

47
Q

A CONDIZIONE CHE

A

TIPO: subordinativa condizionale ESSEMPIO: A condizione tu me li restituisca presto; ti presterò i soldi che ti occorrono OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

48
Q

COME SE

A

TIPO: subordinativa modale ESSEMPIO: mi parlò di sé come se fossirno amici da molti anni OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

49
Q

SALVO CHE

A

TIPO: subordinativa eccettuativa ed esclusiva ESSEMPIO: In casa Piero fa ogni cosa salvo che stirare OSSERVASIONI: regge l’infinito =>

50
Q

TRANNE CHE

A

TIPO: subordinativa eccettuativa ed esclusiva ESSEMPIO: in casa Piero fa ogni cosa tranne che stirare OSSERVASIONI: regge l’infinito =>

51
Q

A MENO CHE NON

A

TIPO: subordinativa eccettuativa ed esclusiva ESSEMPIO: a meno che non si torni molto presto non potrò venire a teatro con voi OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>

52
Q

SENZA CHE

A

TIPO: subordinativa eccettuativa ed esclusiva ESSEMPIO: senza che si torni molto presto non potrò venire a teatro con voi OSSERVASIONI: regge il congiuntivo =>