CAPITANIO - Parte 1 Flashcards
- Che cos’è un ormone e qual è la sua funzione principale?
Un ormone è una sostanza di diversa origine che ha un effetto regolatorio su altre molecole bersaglio, anche a distanza dal luogo di produzione. Gli ormoni normalmente entrano in circolo e arrivano alla cellula bersaglio per svolgere la loro funzione.
- Quali sono le principali sedi di produzione degli ormoni?
Le principali sedi di produzione degli ormoni sono:
Gonadi Pancreas endocrino Ghiandole surrenali Timo Ipofisi Ipotalamo Tiroide Paratiroide Epifisi Alcune cellule del fegato, stomaco e intestino
- Che cos’è l’asse endocrino e come funziona?
L’asse endocrino è un sistema gerarchico in cui l’ipotalamo controlla l’attività dell’ipofisi, e questa a sua volta controlla tutte le altre ghiandole. L’ipotalamo produce ormoni di rilascio (TH) che agiscono sull’ipofisi, la quale produce ormoni trofici (SH) che agiscono sulle ghiandole. Gli ormoni prodotti dalle ghiandole a livello gerarchico inferiore esercitano feedback negativo su ipotalamo e ipofisi per una regolazione fine dell’attività di produzione ormonale.
- Quali sono i tipi di ormoni prodotti dall’ipotalamo e dall’ipofisi?
Ipotalamo: produce ormoni di rilascio (TH)
Ipofisi: produce ormoni trofici (SH)
- Oltre all’effetto endocrino, quali altri tipi di effetti possono esercitare gli ormoni?
Oltre all’effetto endocrino esercitato a distanza, gli ormoni possono avere:
Effetto paracrino: a livello locale sulle cellule vicine Effetto autocrino: sulla stessa cellula che ha prodotto l'ormone
- Cosa sono i neurormoni e come agiscono?
I neurormoni sono molecole ad effetto ormonale prodotte da neuroni. Agiscono principalmente a livello paracrino, ad esempio nelle sinapsi o nelle placche motorie, dove l’ormone incontra direttamente la sua cellula bersaglio.
- Come si possono classificare gli ormoni in base alla loro struttura chimica?
In base alla struttura chimica, gli ormoni si classificano in:
Ormoni peptidici piccoli Ormoni steroidei (derivati dal colesterolo) Ormoni derivati da amminoacidi modificati
- Perché gli ormoni rimangono invariati nella loro struttura durante l’evoluzione e quali sono le implicazioni per la terapia ormonale?
Gli ormoni rimangono invariati nella loro struttura durante l’evoluzione. Questo permette, in teoria, di usare ormoni secreti da altre specie per la terapia ormonale negli umani. Ad esempio, l’insulina veniva estratta dai maiali e somministrata agli umani. Tuttavia, oggi si preferisce sintetizzare insulina umana usando biotecnologie, come la produzione in lieviti ingegnerizzati. È importante controllare il pattern di glicosilazione dell’ormone tra le due specie per evitare reazioni allergiche nei pazienti trattati con ormoni di origine animale.
- Quali sono le caratteristiche principali degli ormoni polipeptidici o proteici?
Le caratteristiche principali degli ormoni polipeptidici o proteici sono:
Sono generalmente solubili in acqua Circolano liberamente nel plasma come molecole intere o come frammenti attivi o inattivi Non passano la membrana cellulare ma agiscono su recettori di membrana Hanno un'emivita da 10 a 30 minuti Vengono sintetizzati a partire dalla trascrizione di geni nucleari Subiscono maturazione nel Golgi attraverso tagli proteolitici Vengono immagazzinati in vescicole pronti per essere rilasciati
- Come avviene la sintesi e la maturazione degli ormoni polipeptidici?
La sintesi e maturazione degli ormoni polipeptidici avviene nel seguente modo:
Trascrizione di geni nucleari Gli RNA prodotti vanno ai ribosomi del reticolo endoplasmatico rugoso (RER) Le proteine si accumulano nella cisterna del reticolo Passano al Golgi dove subiscono la maturazione da pre-prormone a ormone attraverso tagli proteolitici Gli ormoni maturi vengono immagazzinati in vescicole, pronti per essere rilasciati fuori dalla cellula
- Quali sono i principali amminoacidi precursori degli ormoni derivati dagli amminoacidi e quali ormoni producono?
I principali amminoacidi precursori sono:
Triptofano: precursore di alcune catecolamine (es. serotonina e melatonina) Tirosina: precursore delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina) e di ormoni tiroidei (T4 e T3)
- Come circolano gli ormoni derivati dagli amminoacidi nel sangue e qual è la loro emivita?
Gli ormoni derivati dagli amminoacidi possono circolare liberi o legati a proteine. Gli ormoni tiroidei, essendo lipofili, sono trasportati legati a proteine. L’emivita varia:
Ormoni tiroidei: da 7 a 10 giorni Catecolamine: pochi minuti
- Quali sono le caratteristiche principali degli ormoni steroidei?
Le caratteristiche principali degli ormoni steroidei sono:
Sono insolubili in acqua in quanto derivati dal colesterolo Devono essere legati da proteine di trasporto Hanno un'emivita di 30-90 minuti Sono in grado di passare le membrane cellulari Il loro recettore è intracellulare (nel citosol o nel nucleo)
- Come avviene la sintesi degli ormoni steroidei e quali sono le principali classi?
La sintesi degli ormoni steroidei avviene:
Via interna: se il colesterolo è prodotto nella cellula tramite AcetilCoA Via esterna: usando colesterolo assunto con la dieta
La sintesi avviene attraverso sistemi enzimatici del reticolo endoplasmatico o nei mitocondri. Le principali classi di ormoni steroidei sono:
Androgeni Estrogeni Mineralcorticoidi Glucocorticoidi
- Quali sono le principali classi di azioni degli ormoni?
Le principali classi di azioni degli ormoni sono:
Regolare crescita e sviluppo (sessuale, crescita armonica dell'apparato scheletrico) Controllo omeostatico delle vie metaboliche: Livelli di calcio sierico Metabolismo di acqua ed elettroliti Livelli di glucosio nel sangue Regolazione della produzione, uso e conservazione di energia