4. Le forze di mercato della domanda e dell'offerta Flashcards

1
Q

Che cosa determinano domanda e offerta in un economia di mercato?

A

Domanda e offerta definiscono i prezzi, e questi a loro volta definiscono l’allocazione delle risorse scarse del sistema economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è un mercato?

A

Un mercato è l’insieme di venditori e compratori di un determinato bene o servizio. Il gruppo di compratori determina la domanda, il gruppo di venditori ne stabilisce l’offerta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mercato concorrenziale

A

Mercato nel quale operano molti compratori e venditori e ciascuno di essi ha un impatto irrilevante sul prezzo di mercato. Il singolo venditore non controlla il prezzo perché vende un prodotto analogo a quello degli altri e nessun compratore può influenzarlo perché ne acquista una parte minima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le due caratteristiche dei mercati perfettamente concorrenziali?

A
  1. I prodotti offerti sono uguali tra loro (omogenei)
  2. compratori e venditori sono talmente numerosi da non influenzare il prezzo di un bene.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Price-taker e price-maker (concorrenza perfetta e monopolio)

A

Compratori e venditori in un mercato in CONCORRENZA PERFETTA si dicono PRICE TAKER, ovvero, subiscono e accettano il prezzo determinato dal mercato.

Nei mercati di MONOPOLIO, invece, è presente solo un venditore che, di conseguenza, può determinare il prezzo del proprio prodotto (PRICE MAKER).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quantità domandata

A

Quantità di un bene che i consumatori vogliono e possono acquistare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Legge della domanda

A

A parità di altre condizioni, la quantità domandata di un bene diminuisce all’aumentare del suo prezzo e aumenta al diminuire di esso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Domanda di mercato

A

Somma di tutte le domande individuali di un dato bene o servizio a ogni dato prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Curva di domanda

A

Rappresentazione grafica della relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata di esso. è una retta con pendenza NEGATIVA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Scheda di domanda

A

Tabella che descrive in forma numerica la relazione tra il prezzo di un bene e la sua quantità domandata, tenendo costanti tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità che in un individuo desidera acquistare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Curva di domanda del mercato

A

Descrive la variazione della quantità domandata totale di un bene al variare del prezzo del bene stesso, a parità di tutti gli altri elementi che possono influenzare la quantità del bene che i consumatori desiderano acquistare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Spostamento a destra della curva di domanda

A

Qualsiasi fattore e cambiamento che faccia aumentare la quantità domandata di un bene a ogni livello di prezzo, provoca uno spostamento a destra della curva di domanda ed è detto ESPANSIONE o AUMENTO della domanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Spostamento a sinistra della curva di domanda

A

Qualsiasi fattore e cambiamento che faccia diminuire la quantità domandata di un bene a ogni livello di prezzo, provoca uno spostamento a sinistra della curva di domanda ed è detto CONTRAZIONE o DIMINUZIONE della domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cinque variabili che possono provocare spostamenti della curva di domanda

A

Reddito, prezzo di beni sostituti e complementari, preferenze, alternative e numero di compratori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Relazione tra reddito e beni normali

A

Se la domanda di un bene DIMINUISCE AL DIMINUIRE del reddito, si dice che il bene in questione è un bene normale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Relazione tra reddito e beni inferiori

A

Se la domanda di un bene AUMENTA al DIMINUIRE del reddito, si dice che il bene in questione è un bene inferiore (es. trasporto pubblico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa provoca la diminuzione del prezzo di un bene su un suo bene sostituto?

A

Provoca una diminuzione della domanda del bene sostituto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Beni sostituti

A

I sostituti sono spesso coppie di beni con caratteristiche simili, che vengono utilizzati in maniera intercambiabile e che soddisfano lo stesso tipo di desiderio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa provoca la diminuzione del prezzo di un bene su un suo bene complementare?

A

Provoca un aumento della domanda del bene complementare

20
Q

beni complementari

A

coppie di beni che vengono utilizzati insieme (es. benzina e automobili)

21
Q

una variazione del prezzo di un bene comporta un movimento lungo la curva di domanda o un suo spostamento?

A

Movimento lungo la curva di domanda

22
Q

il cambiamento di una variabile non descritta negli assi (come reddito, aspettative, numero compratori) comporta un movimento lungo la curva di domanda o un suo spostamento?

A

Spostamento della curva di domanda

23
Q

Quantità offerta

A

quantità che i venditori vogliono e possono vendere

24
Q

Legge dell’offerta

A

a parità di altre condizioni, se il prezzo di un bene aumenta, aumenta anche la quantità offerta; se il prezzo diminuisce, diminuisce anche la quantità offerta

25
Scheda di offerta
tabella che descrive sinteticamente la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta, a parità di tutti gli altri elementi che influenzano la quantità che i produttori desiderano offrire
26
Curva di offerta
La curva che esprime la relazione tra prezzo e quantità offerta è detta curva di offerta: ha pendenza POSITIVA.
27
Offerta di mercato
somma delle offerte individuali di tutti i venditori
28
Spostamento a destra della curva di offerta
Qualsiasi cambiamento che faccia aumentare la quantità di bene che i venditori desiderano produrre a ogni dato prezzo provoca uno spostamento verso destra della curva di offerta (ESPANSIONE o AUMENTO dell’offerta)
29
Spostamento a sinistra della curva di offerta
Se il cambiamento riduce la quantità che i venditori sono disposti a produrre a ogni dato prezzo, la curva di offerta si sposta verso sinistra (contrazione o diminuzione dell’offerta).
30
4 variabili che provocano spostamento curva di offerta
Prezzo dei fattori di produzione, tecnologia, aspettative numero di venditori
31
relazione tra quantità offerta e prezzo dei fattori di produzione
la quantità offerta di un bene è INVERSAMENTE correlata ai prezzi dei fattori di produzione. Se il prezzo di un fattore di produzione del gelato come lo zucchero aumenta, la produzione di gelato diventa meno redditizia e le imprese offrono meno gelato.
32
relazione tra quantità offerta e tecnologia
riducendo i costi dell’impresa, il progresso tecnologico provoca un AUMENTO della quantità offerta
33
una variazione del prezzo di un bene comporta un movimento lungo la curva di offerta o un suo spostamento?
movimento lungo la curva di offerta
34
il cambiamento di una variabile non descritta negli assi (come prezzo dei fattori di produzione e tecnologia) comporta un movimento lungo la curva di offerta o un suo spostamento?
spostamento della curva di offerta
35
A cosa corrisponde il punto di equilibrio?
situazione in cui il prezzo di mercato ha raggiunto il livello per il quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta
36
a cosa corrisponde il prezzo di equilibrio?
Al prezzo di equilibrio, la quantità del bene che i compratori vogliono e possono acquistare è esattamente uguale alla quantità del bene che i venditori vogliono e possono vendere.
37
come viene chiamato anche il prezzo di equilibrio?
prezzo di mercato o market-clearing
38
Eccedenza (eccesso di offerta)
situazione in cui la quantità offerta è maggiore di quella domandata, a causa di un prezzo di mercato maggiore rispetto al prezzo di equilibrio.
39
Penuria (eccesso di domanda)
situazione in cui la quantità domandata è maggiore di quella offerta, a causa di un prezzo di mercato minore rispetto al prezzo di equilibrio.
40
cosa può succedere quando il prezzo di mercato differisce dal prezzo di equilibrio?
eccedenza o penuria
41
Legge della domanda e dell'offerta
il prezzo di ogni dato bene tende naturalmente ad aggiustarsi in modo da portare la quantità domandata e la quantità offerta in equilibrio
42
Procedimento per analizzare variazioni dell'equilibrio
1. Stabilire se l’evento provoca uno spostamento della curva di domanda, dell’offerta, o di entrambe; 2. Individuare la direzione dello spostamento; 3. Ricorrere al grafico per verificare come lo spostamento influenza il prezzo e la quantità di equilibrio.
43
Cosa provoca uno spostamento della curva di offerta o di domanda
Cambiamento dell'offerta o di domanda
44
Cosa provoca un movimento lungo la curva di offerta o di domanda
Variazione della QUANTITÀ offerta o domandata
45
Se un sistema economico entra in recessione, cosa accade al mercato dei beni inferiori?
Prezzi e quantità aumentano
46
quantità di equilibrio
la quantità domandata e la quantità offerta al prezzo di equilibrio