20. Risparmio, investimento e sistema finanziario Flashcards
sistema finanziario
insieme di istituzioni che operano nell’economia al fine di incanalare il risparmio verso l’investimento
il tasso di interesse è il prezzo
che porta all’equilibrio domanda e offerta di fondi
il sistema finanziario deve regolare risparmiatori e prenditori; i primi sono individui che spendono … (meno/di più) di quanto guadagnano, mentre i prenditori spendono … (meno/di più) di quanto guadagnano
meno
di più
mercati finanziari
istituzioni attraverso le quali un soggetto che risparmia può finanziare DIRETTAMENTE un soggetto che si vuole indebitare
due tipi di mercati finanziari
mercato obbligazionario e mercato azionario
mercato obbligazionario: un produttore che cerca finanziamenti può riferirsi al pubblico emettendo obbligazioni. un obbligazione è
un titolo rappresentativo di un DEBITO che specifica gli obblighi del debitore verso il creditore, stabilendo il momento nel quale il prestito verrà rimborsato (data di scadenza) e il tasso di interesse che verrà periodicamente corrisposto
come è chiamata la somma prestata in un obbligazione
capitale o principale
4 caratteristiche che accomunano i titoli obbligazionari
- durata
- rischio di credito
- trattamento fiscale
- indicizzazione all’inflazione
- durata dell’obbligazione (MO)
tempo che intercorre tra la sua l’emissione e la scadenza
rendite perpetue
obbligazioni di durata illimitata
le obbligazioni a lungo termine (es. 30 anni) sono … (più/meno) rischiose di quelle a breve termine
più rischiose
infatti, le obbligazioni dilunga durata corrispondono tassi di interesse più elevati rispetto a quelle a breve termine
- rischio di credito (MO)
probabilità che il debitore non onori gli impegni presi
come è chiamata l’insolvenza?
default (dichiarazione fallimento)
imprese in condizioni finanziarie precarie possono indebitarsi emittendo obbligazioni spazzatura dette…, che corrispondono a tassi di interesse molto elevati
junk bond
- trattamento fiscale (MO)
modo in cui la normativa fiscale considera il reddito da interessi generato dal possesso di obbligazioni
gli interessi sui titoli emessi dalle amministrazioni locali negli stati uniti sono chiamati… e sono esenti da imposte e corrispondono a interessi minori rispetto a quelli delle obbligazioni emesse dai privati
municipal bond
- indicizzazione all’inflazione (MO)
sebbene la maggior parte delle obbligazioni è definita in termini nominali, ovvero, la promessa di restituire interessi è indicata con una quantità monetaria specifica, altre indicizzano interessi a una misura dell’inflazione
mercato azionario
mercato finanziario in cui le azioni rappresentano dei titoli di PROPRIETÀ dell’impresa e perciò costituiscono un diritto sui profitti che questa realizza
la vendita di azioni per raccogliere fondi viene chiamata finanziamento con capitale di … (rischio/debito)
rischio
l’emissione di obbligazioni viene chiamata finanziamento con capitale di … (rischio/debito)
debito
colui che è titolare di un’azione dell’impresa, se essa fa buoni profitti … (ne gode i benefici/non ne gode i benefici)
ne gode i benefici
il sottoscrittore di un’obbligazione dell’impresa ne è creditore: se l’impresa fa buoni profitti…
riceve solo l’interesse pattuito sulla somma sottoscritta, che riceverebbe anche in caso di crisi
indici azionari
possibili indicatori dele condizioni economiche future di cui si servono i risparmiatori, calcolati come valore medio delle quotazioni di un gruppo di titoli
intermediari finanziari
istituzioni finanziarie attraverso le quali i risparmiatori possono finanziare i prenditori INDIRETTAMENTE
banche
intermediario finanziario con il quale gli individui hanno maggior familiarità, con la funzione di raccogliere il risparmio e impiegarlo per fare prestiti a chi deve indebitarsi, corrispondendo un interesse al depositante e un interesse sui prestiti erogati per coprire i costi della banca
chi sottoscrive a un fondo comune di investimento accetta il rischio e il rendimento associati al … scelto
portafoglio
fondi comuni di investimento
intermediario finanziario che vende le proprie quote di partecipazione al pubblico e, con il ricavato, acquista una selezione di titoli azionari, obbligazionari o entrambi detta PORTAFOGLIO
vantaggi fondo comune di investimento
- accesso alla diversificazione di portafoglio (meno rischioso)
- competenza professionale di chi li gestisce
contabilità nazionale
stabilisce come vengono calcolati e sommati tra loro i valori che determinano l’attività dei mercati (bilancio entrate e uscite) a livello aggregato, includendo conti del reddito nazionale e PIL
in un’economia chiusa il RISPARMIO nazionale (S) deve essere … (uguale/minore/maggiore) all’INVESTIMENTO (I), e questo deve essere garantito dal sistema finanziario, costituito da mercato azionario, obbligazionario, i fondi comuni di investimento, le banche e gli altri mercati e intermediari finanziari
uguale
Y= C + I + G
Y - C - G= I
S=I
S (risparmio) = I (investimento)
risparmio nazionale S (o risparmio)
formula e definizione
risparmio nazionale= risparmio privato (Y-T-C) + risparmio pubblico (T-G)
risparmio privato, formula e definizione
risparmio privato= Y-T-C
quota di reddito che rimane agli individui dopo aver pagato i consumi e le imposte
risparmio pubblico, formula e definizione
risparmio pubblico= T-G
differenza tra le entrate tributarie e la spesa pubblica
se lo stato ricava T dalle entrate fiscali e spende G per i beni e servizi che acquista,
se T è maggiore di G, lo Stato incassa … (più/meno) denaro di quanto ne spende e ha un … , che rappresenta un risparmio pubblico di segno … (positivo/ negativo)
più
AVANZO (o SURPLUS) DI BILANCIO
positivo
se lo stato ricava T dalle entrate fiscali e spende G per i beni e servizi che acquista,
se T è minore di G, lo Stato spende … (più/meno) denaro di quanto ne incassa e ha un … , che rappresenta un risparmio pubblico di segno … (positivo/ negativo)
più
DISAVANZO (o DEFICIT) DI BILANCIO
negativo
se otteniamo un prestito da una banca per la costruzione di una nuova casa contribuiamo alla formazione … (del risparmio/dell’investimento) nazionale
dell’investimento
se acquistiamo un’obbligazione o un’azione oppure depositiamo una parte di reddito in banca, contribuiamo alla formazione … (del risparmio/dell’investimento) nazionale
del risparmio
fondi mutuabili
parte di reddito che gli individui scelgono di risparmiare o offrire in prestito invece di utilizzarla per il consumo e ammontare di denaro che gli investitori scelgono di prendere a prestito per finanziare nuovi progetti
mercato dei fondi mutuabili
mercato in cui chi risparmia offre fondi a chi li domanda al fine di finanziare i propri investimenti
nel mercato dei fondi mutuabili vi è un solo tasso di interesse, che rappresenta sia il … dell’indebitamento, sia il … del risparmio
COSTO dell’indebitamento
RENDIMENTO del risparmio
il risparmio è la fonte (diretta o indiretta) … (dell’offerta/della domanda) dei fondi mutuabili
dell’offerta
l’investimento è la fonte … (dell’offerta/della domanda) dei fondi mutuabili da parte di individui e imprese che vogliono indebitarsi
della domanda
la quantità domandata di fondi mutuabili … (aumenta/diminuisce) all’aumentare del tasso di interesse, poichè un tasso di interesse elevato corrisponde a prestiti più costosi
diminuisce
la quantità offerta di fondi mutuabili … (aumenta/diminuisce) all’aumentare del tasso di interesse, poiché un tasso di interesse elevato rende il risparmio più redditizio
aumenta
la curva di domanda di fondi mutuabili ha pendenza … (positiva/negativa);
la curva di offerta di fondi mutuabili ha pendenza … (positiva/negativa)
negativa
positiva
l’offerta di fondi mutuabili dipende dal …, ovvero la somma di risparmio pubblico e privato
risparmio nazionale
la domanda di fondi mutuabili viene dalle imprese e individui che vogliono indebitarsi per finanziare i propri…
investimenti
se il livello del tasso di interesse è MINORE a quello di equilibrio la domanda di fondi mutuabili è … (maggiore/minore) della quantità offerta e si va a creare una … dei fondi
maggiore
penuria (domanda maggiore dell’offerta)
se il livello del tasso di interesse è MAGGIORE a quello di equilibrio la domanda di fondi mutuabili è … (maggiore/minore) della quantità offerta e si va a creare una … dei fondi
minore
eccedenza (offerta maggiore della domanda)
domanda e offerta di fondi mutuabili dipendono dal tasso di interesse … (reale/nominale)
reale, in quanto corretto per l’inflazione
il tasso di interesse si aggiusta in modo da eguagliare offerta e domanda nel mercato dei fondi mutuabili, coordinando il comportamento di chi risparmia, cioè … (offre/domanda) fondi, con quello di chi investe, cioè ne … (offre/domanda)
offre
domanda
se una modifica della normativa fiscale stimola maggiore risparmio e accresce l’offerta dei fondi mutuabili, il tasso di interesse … (aumenta/diminuisce) e l’investimento … (aumenta/diminuisce). lo spostamento della curva di offerta fa muovere il punto di equilibrio lungo la curva di … (domanda/offerta)
diminuisce
aumenta
domanda
un incentivo al risparmio … (accresce/riduce) l’offerta di fondi mutuabii
accresce
se una modifica della normativa fiscale stimola maggiori investimenti (come l’istituzione di un credito d’imposta per l’investimento) si avrà come risultato … (un aumento/una diminuzione) del tasso di interesse e … (un aumento/diminuzione) del risparmio.
lo spostamento della curva di domanda fa muovere il punto di equilibrio lungo la curva di … (domanda/offerta)
aumento
aumento
offerta
un incentivo all’investimento … (accresce/riduce) la domanda di fondi mutuabili
accresce
se la spesa pubblica supera le entrate tributarie si ha un … di bilancio e lo Stato lo finanzia … con il mercato obbligazionario, aumentando il … pubblico
disavanzo
indebitandosi
debito
quando la raccolta delle imposte supera la spesa pubblica si ha un … di bilancio, usato per ripianare parte del debito accumulato
avanzo
quando spesa pubblica e entrate tributarie sono uguali si ha un …
bilancio in pareggio
con disavanzo di bilancio il risparmio pubblico è … (positivo/negativo), di conseguenza il risparmio nazionale … (aumenta/diminuisce), il tasso di interesse … (aumenta/diminuisce) e la domanda di fondi … (aumenta/diminuisce)
negativo
diminuisce
aumenta
diminusice
la diminuzione degli investimenti privati generata da un disavanzo di bilancio è detta
spiazzamento (crowding out)
se lo Stato riduce il risparmio nazionale attraverso un disavanzo di bilancio, il tasso di interesse aumenta e l’investimento diminuisce
un avanzo di bilancio … (accresce/diminuisce) l’offerta di fondi mutuabili, … (accresce/diminuisce) i tassi di interesse e … (stimola/riduce) l’investimento
accresce
diminuisce
stimola
storicamente negli Stati Uniti la causa principale di fluttuazione del debito pubblico sono
gli intervalli bellici, perché la spesa pubblica aumenta in maniera più che proporzionale rispetto alle imposte