14. Il monopolio Flashcards

1
Q

un impresa in mercato di monopolio è detta price…

A

maker (determina il prezzo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in monopolio il prezzo determinato dall’impresa è … (maggiore/minore) del costo marginale

A

maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

un impresa è in monopolio quando è

A

l’unico venditore di un bene per il quale non esistono buoni sostituti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

qual è la ragione principale del monopolio?

A

barriere all’entrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono i tre principali ordini di cause del monopolio?

A
  1. monopolio delle risorse
  2. monopoli di Stato
  3. processo produttivo (monopolio naturale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

monopolio delle risorse

A

una risorsa chiave è detenuta da un’unica impresa (proprietà esclusiva di una risorsa chiave)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

monopolio di stato

A

lo stato offre a un solo operatore il diritto di vendere un bene o un servizio, spesso a causa dell’influenza politica che intercorre fra di esso e gli alleati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

esempio di come lo stato può creare un monopolio

A

attraverso brevetti e copyright

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

processo produttivo (monopolio naturale)

A

la singola impresa può produrre a un costo minore rispetto ad una molteplicità di produttori. un settore è un monopolio naturale se una singola impresa può fornire il bene a costi inferiori rispetto a quelli di una molteplicità di imprese grazie a ECONOMIE DI SCALA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

esempi di monopolio naturale sono i beni… (privati/pubblici/di club/risorse collettive)

A

beni di club (distribuzione dell’acqua, ponte non congestionato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

una delle determinanti del monopolio naturale è

A

la dimensione del mercato: con l’espansione del mercato un monopolio naturale può trasformarsi in un mercato maggiormente concorrenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in un mercato concorrenziale la curva di domanda è

A

perfettamente elastica: retta orizzontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in un mercato di monopolio la curva di domanda corrisponde alla … di pendenza …

Infatti, dovrà accettare di vendere a un prezzo più basso se vuole vendere una quantità maggiore

A

domanda di mercato
negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il RICAVO MARGINALE di un impresa monopolistica è sempre … (maggiore/minore/uguale) al PREZZO

A

inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono i due effetti sul ricavo totale (p x q) che sortisce un aumento della quantità venduta per un monopolista?

A
  1. effetto produzione= la quantità aumenta e ciò tende ad aumentare i ricavi;
  2. effetto prezzo= il prezzo diminuisce e cil tende a ridurre i ricavi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’effetto prezzo … (coinvolge/non coinvolge) le imprese concorrenziali

A

non coinvolge (poiché possono vendere qualsiasi quantità al prezzo di mercato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come nelle imprese concorrenziali, anche nelle imprese di monopolio il RICAVO MEDIO è … al prezzo

A

uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando l’effetto del prezzo prevale sull’effetto produzione, il ricavo marginale assume valore…

A

negativo

19
Q

la quantità di prodotto che massimizza il profitto del monopolista è data dall’intersezione delle curve di

A

costo marginale e di ricavo marginale (Qmax)

20
Q

se per l’impresa concorrenziale P = R’ = C’, per l’impresa monopolistica

A

P > R’ = C’

21
Q

nei mercati concorrenziali il prezzo è sempre uguale al costo marginale, ma nei mercati monopolistici il prezzo è sempre … (maggiore/minore/uguale) del costo marginale

A

maggiore

22
Q

formula profitto monopolista

A

profitto monopolista = profitto unitario x quantità venduta

Profitto = (P-CMT) x Q

23
Q

la curva di ricavo marginale in monopolio è … (maggiore/inferiore) alla curva di domanda

A

inferiore

24
Q

il monopolista realizza un profitto se il prezzo è … (maggiore/minore/uguale) del costo medio totale

A

maggiore

Profitto monopolista = P>CMT

il monopolista realizza un profitto proprio grazie alla possibilità di praticare prezzi più elevati, cosa non desiderabile per i consumatori

25
Q

mentre un pianificatore benevolo praticherebbe il prezzo corrispondente alla quantità socialmente efficiente (intersezione tra curva di domanda e curva di costo marginale), in cui il valore di un’unità aggiuntiva per il consumatore è uguale al costo marginale di produzione, il monopolista

A

sceglie la quantità di massimo profitto in corrispondenza dell’intersezione tra le curve di RICAVO MARGINALE e di COSTO MARGINALE

26
Q

Il monopolista produce (più/meno) della quantità socialmente efficiente

A

meno

27
Q

quantità socialmente efficiente

A

livello di produzione all’intersezione tra la CURVA DI DOMANDA (valore per consumatore) e curva di COSTO MARGINALE, in cui il valore di un’unità aggiuntiva per il consumatore è uguale al costo marginale di produzione.

28
Q

a una quantità inefficientemente bassa corrisponde un prezzo inefficientemente … (basso/elevato) e viceversa.

A

elevato

29
Q

il prezzo di monopolio … (assicura/impedisce) che si realizzino scambi reciprocamente vantaggiosi

A

impedisce

30
Q

il triangolo della perdita secca di benessere corrisponde

A

alla perdita di surplus totale provocata dalle decisioni di prezzo del monopolista

31
Q

il monopolista è considerato un

A

ESATTORE DI IMPOSTE PRIVATO: crea un differenziale tra la disponibilità a pagare e il costo del produttore e una diminuzione della quantità prodotta al di sotto del livello sociale ottimo.

le imposte generano qui un profitto che va all’impresa e non allo Stato

32
Q

Dove risiede il problema sociale (problema di equità) del monopolio?

A

il monopolista sceglie di produrre una quantità minore di quella che massimizza il surplus totale, praticando un prezzo di monopolio maggiore del costo marginale, che induce i consumatori ad acquistare una minore quantità.

33
Q

un impresa può attuare una discriminazione di prezzo solo se

A

gode di potere di mercato

34
Q

discriminazione di prezzo

A

offrire lo stesso prodotto a consumatori diversi a prezzi diversi pur mantenendo lo stesso costo di produzione a seconda della disponibilità a pagare dei compratori

35
Q

arbitraggio

A

trarre vantaggio dai differenziali di prezzo acquistando a prezzo basso in un mercato per vendere a prezzo più alto in un altro

36
Q

la discriminazione di prezzo … (accresce/diminuisce) il benessere economico, eliminando le inefficienze implicite nel prezzo di monopolio

A

accresce

37
Q

la discriminazione di prezzo corrisponde a un surplus per il … (consumatore/produttore) e lascia inalterato quello del … (consumatore/produttore)

A

produttore
consumatore

38
Q

attuare una discriminazione di prezzo perfetta vuol dire

A

applicare ad ogni consumatore un prezzo esattamente uguale alla sua disponibilità a pagare e in tal modo garantire degli scambi reciprocamente vantaggiosi, non creando perdite e accrescendo il profitto del monopolista

39
Q

esempi di discriminazione di prezzo sono

A

biglietti per il cinema, biglietti aerei, buoni sconto, aiuti finanziari agli studenti, sconti sulla quantità

40
Q

il legislatore per rispondere ai problemi del monopolio può

A
  1. stimolare la concorrenza
  2. regolamentare il comportamento delle imprese monopolistiche
  3. trasformare alcuni monopoli privati in imprese pubbliche
  4. restando inattivo
41
Q

le leggi anti trust confrontano e misurano i benefici sociali che derivano dalle … con il costo sociale della riduzione della concorrenza

A

sinergie (benefici che scaturiscono dalle fusioni)

42
Q

le sinergie rendono il mercato … (più/meno) concorrenziale

A

meno

43
Q

la regolamentazione del comportamento del monopolista è tipica dei…

A

monopoli naturali

44
Q

il legislatore sussidiare il monopolista a seguito di una regolamentazione…

A

facendosi carico delle perdite provocate dall’imposizione di un prezzo pari al costo marginale, introducendo delle imposte che comportano una perdita secca di benessere