21. Strumenti di base della finanza Flashcards
finanza
branca della scienza economica che studia le decisioni degli individui riguardo l’allocazione delle risorse nel tempo e la gestione del rischio.
valore attuale
somma di denaro necessaria oggi per disporre di una data somma in futuro, dato il tasso di interesse corrente
valore futuro
somma di denaro che può essere ottenuta in futuro da una data somma attuale, dato il tasso di interesse corrente
cosa indica r?
indica il tasso di interesse corrente espresso in forma decimale (es. tasso di interesse del 5%= r=0,05)
composizione degli interessi
effetto di accumulazione di una somma di denaro per esempio su un conto corrente, che si ha quando gli interessi guadagnati in un periodo vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti
formula per trovare quanto vale il valore futuro di una somma attuale
valore futuro di una somma attuale= somma attuale x (1+r) elevato alla N
dove r è t. di interesse in forma decimale e N è il numero degli anni
se depositiamo oggi 100 euro, di quale somma disponiamo tra 10 anni con tasso di interesse del 5%?
(1+r) elevato alla N x 100
(1+0,05) alla decima x 100
1,05 alla decima x 100
1,628 x 100= 163
formula per trovare il valore attuale di una somma futura
valore attuale di una somma futura= somma futura/(1+r) elevato alla N
dato il tasso di interesse r, una somma X ricevuta tra N anni ha un valore attuale di
X/(1+r) elevato alla N
il calcolo del valore attuale di una somma futura di denaro è detto
sconto
quanto più il tasso di interesse è elevato, tanto più il denaro impiegato … (aumenta/diminuisce) di valore nel tempo
aumenta
regola del 70
una variabile le cresce al tasso dell x% all’anno, raddoppia in un periodo di 70/x anni.
avversione al rischio
manifestazione del rifiuto dell’incertezza e propensione a considerare il danno della perdita superiore al beneficio della vincita
utilità
misura soggettiva del benessere o della soddisfazione individuale
la funzione di utilità è caratterizzata dalla proprietà di
utilità marginale decrescente
utilità marginale decrescente: quanto maggiore è la ricchezza, tanto … (maggiore/minore) sarà l’aumento di utilità che si ricava da un euro marginale di ricchezza
minore
infatti, la funzione di utilità diventa sempre più piatta al crescere della ricchezza
il ruolo delle assicurazioni non è quello di eliminare il rischio implicito, ma quello di
distribuirlo in modo più efficiente
due problemi che impediscono una corretta distribuzione del rischio
- selezione avversa
- rischio morale
selezione avversa
una persona esposta a un rischio elevato ha maggior incentivo a sottoscrivere un’assicurazione rispetto a una persona esposta a minor rischio
rischio morale
gli individui che sottoscrivono un’assicurazione hanno meno incentivi a limitare comportamenti rischiosi
diversificazione del rischio idiosincratico
riduzione del rischio ottenuta sostituendo a un unico rischio un grande numero di rischi minori, non correlati tra loro
il rischio di un portafoglio azionario dipende da
numero di titoli che contiene
il rischio è misurato da un valore statistico detto
deviazione standard, che misura la volatilità di una variabile
quanto maggiore è la deviazione standard del rendimento, tanto più (elevato/contenuto) è il rischio
elevato