16. Oligopolio Flashcards
L’oligopolio è una struttura di mercato dominato da un numero di imprese di grandi dimensioni
ridotto, in cui le vendite sono dominate da un numero ristretto di esse. si dice che il mercato è concentrato nelle mani di poche imprese
rapporto di concentrazione
la quota di mercato totale che fa capo a un determinato numero di imprese
le azioni del singolo venditore hanno conseguenze
notevoli sul profitto degli altri venditori e le loro interazioni strategiche assumono un ruolo fondamentale (sono interdipendenti)
i prodotti delle imprese in oligopolio sono
simili o identici a quelli degli altri produttori
segmentazione di mercato
modo in cui le imprese suddividono i consumatori in gruppi con abitudini di acquisto simili o accomunati da caratteristiche di vario tipo
collusione
accordo tra imprese sulla quantità da produrre e il prezzo da applicare
cartello
gruppo di imprese che agisce in maniera coordinata, che si accordano sulla quantità prodotta complessivamente e da ciascun membro
se un settore oligopolistico si organizza in un cartello cooperativo, produce una quantità … (superiore/inferiore/uguale) al livello concorrenziale e … (superiore/inferiore/uguale) a quella prodotta in regime di monopolio
inferiore al livello concorrenziale
uguale a quella di monopolio
equilibrio di nash
condizione nella quale i soggetti economici, attraverso l’interazione reciproca, determinano la propria strategia ottimale, date le strategie degli altri soggetti. Una volta raggiunto, le imprese non hanno più incentivi a cambiare decisione
spesso gli oligopolisti perseguono il proprio interesse: sono infatti tentati di … (aumentare/diminuire) la quantità per conquistare maggiore quota di mercato, quindi la produzione totale … (aumenta/diminuisce) e il prezzo … (aumenta/diminuisce)
aumentare
aumenta
diminuisce
se un settore oligopolistico non coopera e ogni impresa sceglie indipendentemente la quantità da produrre, produce una quantità … al livello concorrenziale e … a quella prodotta in monopolio
inferiore al livello concorrenziale
maggiore a quella di monopolio
se un settore oligopolistico non coopera e ogni impresa sceglie indipendentemente la quantità da produrre, il prezzo di oligopolio è … a quello di monopolio ma … a quello concorrenziale (costo…)
inferiore a quello di monopolio
superiore a quello concorrenziale (costo marginale)
se si può formare un cartello, le imprese cercheranno di
massimizzare il profitto totale con quantità e prezzo di monopolio, per poi spartirsi la produzione
con l’aumento dei partecipanti al mercato, la possibilità di costruire un cartello
diminuisce
effetto quantità
il prezzo è maggiore del costo marginale e vendere 1 unità in più ACCRESCE IL PROFITTO
effetto prezzo
all’aumentare della produzione aumenta la quantità totale venduta, quindi il prezzo diminuisce RIDUCENDO IL PROFITTO
quanto MAGGIORE è il numero dei venditori, tanto … (maggiore/minore) è l’effetto prezzo (ovvero l’effetto che il singolo provoca sul prezzo di mercato)
minore
se l’effetto quantità è maggiore dell’effetto prezzo, si decide di…
aumentare la produzione
se l’effetto prezzo è maggiore dell’effetto quantità si decide di
non aumentare la produzione, o si potrebbe migliorare riducendola
all’aumentare delle imprese in un oligopolio, il settore si muove verso una quantità di produzione … (maggiore/minore/uguale) al livello concorrenziale e … (maggiore/minore/uguale) al monopolio
uguale
maggiore
teoria dei giochi
studio del comportamento individuale in situazioni strategiche
situazioni strategiche
quelle situazioni in cui ciascun individuo deve tenere conto di come reagiranno gli altri individui alle sue azioni, dato che il profitto dipenderà dalla quantità prodotta anche dagli altri partecipanti al mercato
matrice dei payoff
tabella che mostra le combinazioni dei risultati a seconda della strategia prescelta
dilemma del prigioniero
particolare gioco tra due prigionieri che illustra la ragione per la quale è difficile mantenere la cooperazione anche quando questa è reciprocamente vantaggiosa