15. La concorrenza monopolistica Flashcards
La concorrenza monopolistica, una struttura che coniuga alcuni aspetti del monopolio e della concorrenza perfetta, è un esempio di
concorrenza imperfetta
in concorrenza monopolistica vi sono molteplici venditori che
competono per lo stesso gruppo di consumatori
in concorrenza monopolistica ogni impresa produce un prodotto
leggermente diverso dai concorrenti per
1. caratteristiche fisiche
2. modo in cui viene percepito dai consumatori
in concorrenza monopolistica l’impresa può differenziare il prodotto in due modi:
- riducendo il grado di sostituibilità
- suscitando nel consumatore una fedeltà di marca
in concorrenza monopolistica l’impresa si confronta con una curva di domanda con pendenza …
negativa
nel breve periodo un impresa in concorrenza monopolistica si comporta come un monopolista. quando il prezzo è … (maggiore/minore) del costo medio totale realizza un profitto; quando il prezzo è … (maggiore/minore) l’impresa si limita a minimizzare le perdite
maggiore
minore
nel lungo periodo quando le imprese realizzano PROFITTI, nuove imprese sono incentivate a ENTRARE NEL MERCATO, causando 1. … (aumento/diminuzione) della quantità offerta
2. … (aumento/diminuzione) dei beni sostituti disponibili
3. … (aumento/diminuzione) del prezzo
4. … (aumento/contrazione) della domanda
5. … (aumento/contrazione) dei profitti
- aumento
- aumento
- diminuzione
- contrazione
- contrazione, dovuta alla diminuzione della domanda
nel lungo periodo quando le imprese subiscono PERDITE, le imprese presenti sono incentivate a USCIRE DAL MERCATO, causando
1. … (aumento/diminuzione) della quantità offerta
2. … (aumento/diminuzione) dei beni sostituti disponibili
3. … (aumento/diminuzione) del prezzo
4. … (aumento/contrazione) della domanda
5. … (aumento/contrazione) dei profitti per le imprese rimaste nel mercato
- diminuzione
- diminuzione
- aumento
- aumento
- aumento, causato dall’aumento di domanda
come in un mercato monopolistico, il prezzo è … (maggiore/uguale/minore) del COSTO MARGINALE (e quindi anche del ricavo marginale)
maggiore
come in un mercato concorrenziale, il prezzo è … (maggiore/uguale/minore) al costo MEDIO TOTALE
uguale
la libertà di entrata e uscita delle imprese in concorrenza monopolistica porta a … del profitto
azzeramento del profitto (profitto economico nullo)
in concorrenza monopolistica vi è libertà di entrata e uscita? a cosa tende il profitto economico?
sì, il numero di imprese si aggiusta in modo da far tendere il profitto economico a zero.
le imprese in concorrenza monopolistica hanno … in eccesso, perché producono quantità inferiori alla dimensione efficiente
capacità produttiva
essendo il prezzo .. (maggiore/minore) del costo marginale, vendere 1 unità aggiuntiva al prezzo corrente … il profitto
maggiore
accresce (mark-up sul costo marginale)
il mark-up del prezzo sul costo marginale delle imprese i concorrenza monopolistica è una fonte di … (efficienza/inefficienza)
inefficienza (perdita secca di benessere)
il numero eccessivo o insufficiente di imprese che entrano nel mercato è un’altra inefficienza. le entrate provocano:
1. esternalità della varietà del prodotto: esternalità .. (positiva/negativa) per i … (consumatori/produttori)
2. esternalità della sottrazione delle quote di mercato: esternalità .. (positiva/negativa) per le imprese esistenti
- positiva per i consumatori
- negativa per le imprese esistenti
quali sono le due esternalità provocate dalle entrate delle imprese in un mercato in concorrenza monopolistica?
esternalità della varietà del prodotto e esternalità della sottrazione delle quote di mercato
i mercati in concorrenza monopolistica … (possono garantire/non possono garantire) la massimizzazione del surplus totale
non possono garantire
una pubblicità che fidelizza i consumatori al marchio, può far … (aumentare/diminuire) l’elasticità della domanda, … (aumentando/diminuendo) il mark-up tra prezzo e costo marginale
diminuire
aumentando
branding (o differenziazione del marchio)
i mezzi attraverso cui l’impresa crea la propria identità e sottolinea le proprie peculiarità rispetto ai concorrenti
il marchio crea un incentivo a
continuare a produrre beni di qualità
le tre caratteristiche determinanti delle imprese in concorrenza monopolistica
- molteplicità di imprese
- prodotti differenziati
- libertà di entrata e uscita