17. Misurare il reddito di una nazione Flashcards

1
Q

Cosa misura il PIL (due componenti)

A

Il PIL misura il reddito totale dell’economia di una nazione dato come
1. REDDITO TOTALE dei componenti di una società
2. SPESA TOTALE per l’acquisto di ciò che nella società stessa è prodotto e venduto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Per un sistema economico nel suo complesso il reddito deve essere … (minore/maggiore/uguale) alla spesa

A

uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il PIL misura il flusso di denaro nel mercato dei beni e dei servizi sommando la … totale dei singoli individui e i … totali delle singole imprese

A

spesa
redditi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

definizione PIL completa

A

valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

definizione PIL: “valore di mercato”

A

utilizza i prezzi di mercato, che riflettono il valore monetario attribuito ai beni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

definizione PIL: “di tutti”

A

il PIL è onnicomprensivo: deve includere tutti i beni e servizi prodotti nell’economia e venduti legalmente (tra cui patrimonio immobiliare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

beni e servizi prodotti illegalmente

A

vengono esclusi dal PIL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizione PIL: “i beni e servizi”

A

tangibili e intangibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

definizione PIL “finali”

A

nel computo del PIL sono inclusi solo i beni finali e non quelli intermedi, dato che il valore del bene intermedio è incluso in quello finale (a eccezione di quando un bene intermedio viene messo in magazzino e rivenduto in secondo momento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

definizione PIL “prodotti”

A

il PIL comprende beni e servizi prodotti nel periodo corrente e non quelli prodotti in passato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

la vendita di un auto usata

A

non rientra nel computo del PIL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

definizione PIL “in un paese”

A

il PIL misura il valore della produzione nell’ambito dei confini geografici di un paese, indipendentemente dalla nazionalità del produttore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

definizione PIL “in un dato periodo di tempo”

A

il PIL misura il valore della produzione generata in uno specifico intervallo temporale (anno solare o trimestre, per confrontare i dati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

le rilevazioni trimestrali, ammontare di spesa e reddito rilevati in 3 mesi e moltiplicati per 4 per rendere più facile il confronto dei dati, sono soggette a

A

destagionalizzazione (depurazione dei dati dall’influenza dei beni stagionali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

reddito interno lordo (RIL)

A

somma di tutti i redditi prodotti nell’economia, da quasi lo stesso risultato del PIL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

discrepanza statistica

A

differenza tra i valori risultanti dal calcolo del PIL e del RIL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

PNL (prodotto nazionale lordo)

A

reddito totale guadagnato da chi risiede permanentemente in un paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

differenza PIL e PNL

A

Il PNL differisce dal PIL in quanto include il reddito che i cittadini del paese guadagnano all’estero ed esclude quello realizzato dai soggetti esteri nel territorio di quel paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

se un cittadino italiano lavora permanentemente negli Stati Uniti, ciò che produce fa parte del … statunitense, ma non del … degli Stati Uniti (essendo parte del … italiano)

A

PIL
PNL
PNL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

prodotto nazionale netto (PNN)

A

reddito totale dei residenti di una nazione al netto degli ammortamenti (misura dell’usura e dell’utilizzo dei beni capitali e strutture produttive)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

il reddito personale esclude gli utili

A

non distribuiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

reddito disponibile

A

reddito del quale individui e società di persone possono disporre al netto di imposte e pagamenti di carattere non fiscale (es. multe)

23
Q

componenti del PIL (Y)

A

consumo C
investimento I
spesa pubblica G
esportazioni nette NX

24
Q

in che senso l’espressione algebrica del PIL (Y= S+C+G+NX) è un’identità?

A

è necessariamente vera, data la definizione delle variabili che la compongono. la somma di queste non può che essere uguale al PIL

25
consumo
spesa degli individui per l'acquisto di beni e servizi, a esclusione degli immobili a uso abitativo di nuova costruzione
26
nella voce di consumo è inclusa la spesa per l'istruzione?
si
27
nella categoria beni sono inclusi beni ... e ... nella categoria servizi sono compresi anche servizi...
durevoli (automobili, arredi, elettrodomestici... ) e non durevoli (alimenti, abbigliamento) servizi immateriali
28
investimento
spesa per l'acquisto di beni che saranno utilizzati in futuro per produrre altri beni e servizi
29
l'investimento è la somma di
beni capitali, strutture e scorte
30
beni capitali (investimento)
comprende le strutture produttive (es. fabbriche, uffici), attrezzature (es. computer) e i prodotti di proprietà intellettuale (es. software)
31
strutture (investimento)
immobili di nuova costruzione anche ad uso abitativo (l'acquisto di una casa di nuova costruzione è una forma di spesa individuale sotto la voce "investimento)
32
scorte (investimento)
un'impresa che produce un bene senza venderlo e lo immagazzina
33
spesa pubblica
acquisti di beni e servizi da parte dello Stato e delle amministrazioni locali
34
i salari dei dipendenti pubblici (come militari e insegnanti) e la spesa per opere pubbliche) rientrano nella voce
spesa pubblica
35
le pensioni e le indennità di disoccupazione vengono comprese nella voce di spesa pubblica?
no, questo tipo di spesa è chiamato trasferimento: spesa fatta non in contropartita della cessione di un bene o servizio prodotti nel periodo in oggetto
36
i trasferimenti (pensioni e le indennità di disoccupazione ) equivalgono a un imposta
negativa, alterano il reddito degli individui ma non rispecchiano la produzione dell'economia
37
esportazioni nette
differenza tra il valore dei beni di produzione interna acquistati da soggetti esteri (esportazioni) e valore dei beni di produzione estera acquistati all'interno del paese (importazioni) esportazioni al netto delle importazioni
38
un italiano che acquista una BMW di produzione tedesca per 50.000€, corrisponde a una transazione che: 1. fa ... (aumentare/ridurre) la voce "consumo" del PIL, essendo parte della spesa dei consumatori; 2. ... (aumenta/riduce) le esportazioni nette, perché l'automobile è stata importata
1. aumentare 2. riduce
39
le esportazioni nette attribuiscono un segno ... (positivo/negativo) ai beni e servizi prodotti all'estero e acquistati dai residenti interni, perché questi beni sono già compresi sotto le voci consumo, investimento, spesa pubblica con segno ... (positivo/negativo)
negativo positivo
40
se un consumatore, impresa o Stato acquista un bene prodotto all'estero, il valore delle esportazioni nette (aumenta/diminuisce) ma tale acquisto ...
diminuisce tale acquisto lascia il PIL invariato perché consumo, investimento e spesa pubblica aumentano
41
PIL nominale
valore della produzione di beni e servizi valutata a prezzi CORRENTI
42
PIL reale
valore della produzione di beni e servizi valutata a prezzi COSTANTI, ovvero depurando gli effetti dell'inflazione
43
il PIL reale valuta la produzione utilizzando prezzi ... relativi a un anno ... e il suo valore è ... (dipendente/indipendente) dalla dinamica dei prezzi, quindi riflettendo le variazioni della produzione, riflette la capacità dell'economia di soddisfare bisogni e costituisce un indice del benessere economico ... (migliore/peggiore) del PIL nominale
costanti di base indipendente migliore
44
nell'anno di base PIL reale e PIL nominale
coincidono sempre
45
deflatore del PIL (definizione)
misura del livello dei prezzi dei beni e servizi e NON delle quantità prodotte.
46
deflatore del PIL (formula)
rapporto percentuale tra PIL nominale e PIL reale (misura il livello corrente dei prezzi in relazione al livello dei prezzi dell'anno base) Deflatore del PIL= PIL nominale/PIL reale x 100
47
dato che PIL reale e PIL nominale sono uguali nell'anno base, il deflatore del PIL nell'anno base è sempre uguale a
100
48
se la produzione rimane inalterata ma i prezzi aumentano: 1. il PIL nominale 2. il PIL reale 3. il deflatore del PIL
1. aumenta (perché riflette anche l'andamento dei prezzi) 2. resta inalterato (perché riflette l'andamento della produzione) 3. aumenta nella stessa misura del PIL nominale (perché riflette l'andamento dei prezzi)
49
se la produzione aumenta ma i prezzi rimangono inalterati
PIL reale e PIL nominale aumentano nella stessa misura
50
inflazione (def.)
aumento del livello generale dei prezzi tra due periodi consecutivi (variazione percentuale dei prezzi tra due periodi consecutivi)
51
tasso di inflazione (formula)
tasso di inflazione anno 2= (deflatore del PIL anno 2 - deflatore del PIL anno 1/deflatore del PIL anno ) x100
52
un aumento del 5% di tutte le quantità prodotte e una diminuzione del 5% dei prezzi comporta 1. effetto sul PIL reale: 2. effetto sul PIL nominale:
1. PIL reale aumenta del 5% (riflette la produzione) 2. PIL nominale rimane invariato perché 5%-5% = 0 (riflette produzione e prezzi)
53
il PIL pro capite ... (è/non è) un indicatore diretto di ciò che contribuisce alla qualità della vita, ma misura la possibilità di ottenere mezzi per vivere una vita dignitosa
non è
54
il PIL non è un indicatore perfetto del sistema economico perché non attribuisce valore a
tempo libero e ambiente ecologicamente sano