3 - Il neurone e le sue proprietà Flashcards
funzioni del REL
- Metabolismo dei carboidrati–>Regolazione della glicemia
- Sintesi dei lipidi–>Sintesi degli ormoni steroidei
- Detossificazione–>Metabolismo dei farmaci psicotropi (meccanismo dell’assuefazione)
- Immagazzinamento del Calcio–>Contrazione muscolarenel muscolo prende il nome di reticolo sarcoplasmatico
funzioni del RER
- sintesi delle membrane
- produzione delle vescicole
funzioni dell’Apparato di Golgi
- maturazione delle vescicole
- smistamento dei prodotti
- secrezione
produzione delle proteine
avviene nel citoplasma grazi alle informazioni dell’RNA messaggero, sia a livello dei ribosomi liberi che a livello dei ribosomi associati alle membrane (RER)
destinazione delle proteine prodotte da ribosomi liberi
1) citoplasma
2) nucleo
3) mitocondri
4) perossisomi
destinazione delle proteine prodotte dai ribosomi del RER
1) proteine di membrana
2) proteine secretorie
funzioni del citoscheletro
1) forma e resistenza meccanica
2) mantiene gli organuli nella giusta posizione
3) movimento di citoplasma, ciglia, flagelli
4) divisione cellulare
5) binario per trasporto lungo l’assone
strutture che compongono il citoscheletro
- microtubuli
- microfilamenti
- filamenti intermedi (non può cambiare forma, stabili nel tempo)
placca di neurofibrilla
struttura dovuta alla proliferazione del citoscheletro che affligge i malati di Alzheimer, provocando la morte cellulare (causa proteina tau)
composizione della membrana plasmatica
- un doppio strato di fosfolipidi
- proteine associate alla membrana–> intrinseche o estrinseche (o periferiche)
- Le teste polari dei fosfolipidi sono idrofile (cercano l’acqua) e sono quindi rivolte verso l’interno e l’esterno della cellula a contatto con le soluzioni acquose.
- Le code apolari sono idrofobiche (sfuggono l’acqua) e sono rivolte verso l’interno della membrana.
composizione della membrana plasmatica
- un doppio strato di fosfolipidi
- proteine associate alla membrana–> intrinseche (attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare) o estrinseche (o periferiche, non attraversano completamente membrana)
- Le teste polari dei fosfolipidi sono idrofile (cercano l’acqua) e sono quindi rivolte verso l’interno e l’esterno della cellula a contatto con le soluzioni acquose.
- Le code apolari sono idrofobiche (sfuggono l’acqua) e sono rivolte verso l’interno della membrana.
posizione delle proteine intrinseche nella membrana
Le proteine intrinseche sono bloccate all’interno della membrana perché la porzione che attraversa la membrana ha residui amminoacidici apolari che non possono uscire a contatto con il mezzo acquoso.
Nella maggior parte delle cellule le proteine intrinseche possono muoversi in orizzontale liberamente scorrendo dentro la membrana. Nei neuroni, tuttavia la maggior parte delle proteine di membrana sono fissate in posizione dato che porzioni differenti del neurone hanno composizione proteica e proprietà differenti.
cosa sono le proteine
polimeri formati da amminoacidi legati da legame peptidico, che differiscono per le catene laterali (residuo amminoacidico)
quali fattori differenziano gli amminoacidi
- possono essere carichi/neutri
- possono avere carica positiva/negativa
- possono essere idrofilici/idrofibici
- i residui amminoacidici possono avere ingombri diversi
- i residui amminoacidici possono avere gruppi funzionali diversi
principali tipi di proteine di membrana
- canali ionici
- recettori di membrana
- pompe
canale ionico
proteina complessa composta da sub-unità che ha la struttura di un canale, all’interno del quale possono passare gli ioni in maniera selettiva
Si distinguono in canali passivi e canali ad accesso variabile
recettori di membrana
proteine che hanno la funzione di avvisare la cellula della presenza di una molecola esterna, senza che questa debba entrare nella cellula (ex. proteina transmembrana, enzima, ancoraggio del citoscheletro)
pompa
ex. pompa sodio-potassio, regola in maniera precisa il traffico di ioni dentro e fuori la cellula (+ 3 Na, - 2 K)
gerarchia di trapasso attraverso membrana priva di proteine
1) gas, molecole liposolubili/idrofobiche
2) dipoli (H2O, CO2)
3) NON passano molecole cariche (ioni: K+, Na+, Cl-)
ione
atomo/gruppo di atomi dotati di carica
guscio d’idratazione
fenomeno per cui, in seguito alla rottura del legame di uno ione (ex. NaCl), gli atomi di questo vengono circondati da 4 molecole di acqua. Queste legano la loro parte positiva (H) con l’atomo negativo dello ione (Cl), mentre legano gli atomi negativi (O) con quelli positivi dello ione (Na)
vari tipi di canali ionici
- Alcuni variano la loro permeabilità a seconda della presenza di messaggeri chimici all’esterno della cellula (ormoni, neurotrasmettitori);
- Alcuni variano la loro permeabilità in risposta ad un messaggero intracellulare (II° messaggero);
- Alcuni variano la loro permeabilità quando vi è una variazione del voltaggio (variazione del potenziale elettrico);
- Alcuni variano la loro permeabilità in risposta ad una sollecitazione meccanica sulla cellula (mediata dal citoscheletro);
metodi di studio dei canali ionici:
1) deduzione della struttura 2aria e 3aria a partire dalla sequenza di amminoacidi
2) deduzione di informazioni sul canale a partire dalla struttura secondaria
3) mappa d’idrofibicità
4) patch clamp
5) immunocitochimica
potenziale di membrana e suddivisione
(voltaggio di membrana Vm) differenza di potenziale elettrico tra l’interno e l’esterno della cellula–> rapporto tra cariche positive e negative portate dagli ioni ai due lati della membrana
i potenziali di membrana si suddividono in:
1) potenziale di riposo
2) potenziale graduato (locale)
3) potenziale d’azione (spike/impulso nervoso)