11. membrane cellulari Flashcards
Che funzioni ha la membrana cellulare?
- Ricevere informazioni dall’esterno
- Importare ed esportare molecole
- Adattarsi ai movimenti della cellula
In che ordine avvennero le scoperte sulla membrana plasmatica?
- natura lipidica della membrana (Overton, 1899)
- monostrato lipidico (Langmuir, 1917)
- doppio strato lipidico (Gorter e Grendel, 1925)
- doppio strato lipidico ricoperto da uno strato proteico da entrambe le parti esterna e interna
- membrana unitaria: la membrana plasmatica e le membrane degli organelli hanno la stessa struttura a doppio strato fosfolipidico con un singolo strato proteico da entrambi i lati
- modello a mosaico fluido, con inserite nel doppio strato lipidico le proteine, i cui amminoacidi apolari interagiscono con le code apolari dei fosfolipidi
- struttura di una proteina di membrana: le proteine di membrana sono ancorate ai lipidi tramite segmenti transmembrana
- zattere lipidiche: microdomini della membrana, regioni concentrate di particolari proteine e lipidi
Di che tipo è la permeabilità delle membrane cellulari?
Le membrane cellulari sono semipermeabili, ovvero permeabili al solvente ma impermeabili al soluto.
Per cui nelle cellule l’acqua si sposta per osmosi, dall’ambiente a minore concentrazione a quello più concentrato.
Pressione di turgore
Pressione generata dalle forze osmotiche dovute all’ingresso di acqua nella cellula vegetale.
La pressione di turgore è contenuta dalla parete cellulare posta al di fuori della membrana plasmatica.
Cellule vegetali in soluzione isotonica, ipertonica, ipotonica?
Isotonica: la concentrazione di soluto è la stessa all’interno e all’esterno della cellula
Ipertonica: concentrazione interna < esterna → acqua fuoriesce dalla cellula → plasmolisi (distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare)
Ipotonica (più frequente): concentrazione interna > esterna → l’acqua entra nella cellula e la parete cellulare si oppone alla pressione osmotica
Plasmolisi
Separazione della membrana plasmatica dalla parete cellulare nelle cellule vegetali.
Si verifica quando la cellula si trova in soluzione ipertonica.
Cellule animali in soluzione isotonica, ipertonica, ipotonica?
Isotonica: nessuno spostamento netto di acqua
Ipertonica: spostamento netto di acqua verso l’esterno della cellula → la cellula si restringe
Ipotonica: spostamento netto di acqua verso l’interno della cellula → la cellula si gonfia fino ad esplodere
Gli eritrociti vanno in contro a emolisi: rottura dei globuli rossi con conseguente dissoluzione dell’emoglobina, per cui in seguito all’emolisi rimangono ‘ombre eritrocitarie’.
Modello lipidico di Overton (1899)
Overton osservò che sostanze apolari penetravano attraverso la membrana, mentre sostanze polari venivano respitne. Notò anche che, all’aumentare della liposolubilità delle sostanze, aumentava la velocità di passaggio e ipotizzò che la membrana fosse di natura lipidica.
Modello a doppio strato di Gorter e Grendel (1925)
Confrontando l’area della superficie formata da uno strato di lipidi estratti da un eritrocita con l’area della superficie dell’eritrocita, Gorter e Grendel notarono che il rapporto era di 2:1 e dedussero che i lipidi fossero disposti a formare la membrana in un doppio strato.
Modello a sandwich di Davson e Danielli (1935, 1954)
Nella membrana sono presenti anche proteine, disposte in uno strato sui fosfolipidi del versante interno della cellula e in un altro sui fosfolipidi del versante esterno.
La presenta di proteine spiega l’elasticità, la permeabilità e la tensione superficiale della membrana.
La membrana unitaria di Robertson (1960)
Tramite l’uso della microscopia elettronica, Robertson osservò che la membrana plasmatica aveva una struttura trilaminare, con due strati periferici elettrondensi separati da uno strato intermedio elettrontrasparente.
Giunse alla conclusione che le membrane plasmatica e degli organelli hanno la stessa struttura.
Modello a mosaico fluido di Singer e Nicolson (1972)
Proteine di membrana integrali e periferiche intercalate nel doppio strato fosfolipidico che, essendo fluido, consente alle proteine di diffondere al suo interno.
‘Fluido’ perché la membrana si comporta come un liquido bidimensionale. I lipidi si spostano continuamente nella membrana.
Anche le proteine si muovono all’interno della membrana, grazie alla sua fluidità, ma non tutte con la stessa facilità.
Liposoma
Doppio strato fosfolipidico richiuso a forma sferica.
I liposomi sono usati ad esempio per trasportare molecole di DNA, il quale è carico negativamente. Così i gruppi fosfato del DNA interagiscono con le teste polari del foglietto interno del liposoma.
Perché dal criodecappaggio risulta che il foglietto citoplasmatico della membrana è molto più denso di proteine integrali del foglietto esoplasmatico?
Perché molte proteine integrali sono collegate a componenti del citoscheletro.
Con la frattura, successiva al congelamento, è dunque molto più facile che le proteine rimangano legate al foglietto citoplasmatico, che rimane attaccato al resto della cellula, che al foglietto esoplasmatico, che invece viene separato.
Che funzione hanno le connessioni che si stabiliscono tra la membrana plasmatica e il citoscheletro mediante le proteine di membrana?
- sostegno meccanico alla membrana
- resistenza a deformazioni
- trasduzione di segnali meccanici esterni: sistema di trasmissione verso l’interno di forze applicate dall’esterno