1. la teoria cellulare Flashcards
Differenza tra citologia e biologia cellulare
Citologia: morfologia e struttura della cellula tramite microscopia
Biologia cellulare: organizzazione e funzione della cellula con l’aiuto di biochimica e genetica
Gerarchia di livelli di organizzazione dei sistemi biologici (mondi animale e vegetale)
Molecola → cellula → tessuto → organo → sistema o apparato → organismo → popolazione → comunità → ecosistema → biosfera
Tipi di tessuti
- epiteliale
- muscolare
- connettivo (ossa, cartilagine, sangue)
- nervoso
Cellula
Unità strutturale della vita
Limite di risoluzione
Distanza minima in cui due punti si vedono come distinti
Dimensioni cellula procariote ed eucariote
Cellula procariote: 1-10µm
Cellula eucariote: 10-100µm
Etimologia procariote ed eucariote
pro + karyon = prima del nucleo
eu + karyon = vero nucleo
Caratteristiche principali della cellula procariote
- dimensioni ridotte 1-10µm
- no nucleo ma nucleoide
- può avere membrane interne
- ha una parete cellulare
- brevi tempi di riproduzione (20 min - poche ore)
- evoluzione veloce
- biomassa complessiva 10x tutti gli eucarioti insieme
- massima biodiversità (si adatta anche a condizioni estreme)
Nucleoide
Regione della cellula procariote che contiene il materiale genetico
Microbiota
Insieme di microorganismi simbionti che convivono e cooperano con l’organismo
es. asse microbiota-intestino-cervello
Domini della vita
- Bacteria (procarioti)
- Archaea (procarioti, assomigliano agli eucarioti nei meccanismi molecolari; vivono in habitat estremi)
- Eucarya
Teoria endosimbiontica (anni ‘60)
Mitocondri e cloroplasti hanno DNA proprio, simile a quello dei batteri.
1-2B anni fa batteri aerobi e batteri fotosintetici hanno stabilito una relazione simbiontica con cellule progenitrici e si sono evoluti rispettivamente in mitocondri e cloroplasti.
batteri aerobi → mitocondri
batteri fotosintetici → cloroplasti
Comparsa cellule eucariote
1-2 miliardi di anni fa
6 regni del vivente
Procarioti
- eubatteri (sia autotrofi, nutrimento da sostanze inorganiche, sia eterotrofi, nutrimento solo da sostanze organiche)
- archeobatteri (habitat estremi)
Eucarioti
- protisti (unicellulari flagellati, protozoi e alghe fotosintetiche)
- piante (autotrofe)
- funchi (eterotrofi)
- animali (eterotrofi)
Lievito
- regno dei funghi
- unicellulare
- parete robusta
- no cloroplasti
Virus
- parassiti intracellulari obbligati (necessitano della cellula ospite per riprodursi)
- privi di organizzazione cellulare → non sono cellule (non sono vivi)
- 25-300nm
- costituiti da DNA o RNA all’interno di un capside proteico a volte ricoperto di un pericapside
- possono assumere diverse forme
Ciclo litico del fago
batteriofago si attacca alla cellula batterica ospite
↓
rilascio dell’acido nucleico all’interno del batterio
↓
replicazione dell’acido nucleico
↓
sintesi delle proteine virali
↓
maturazione in nuovi virus
↓
assemblaggio dei virus maturi
↓
rilascio dei virus dal batterio
⇒ cellula ospite muore
[litico, da lisi, lyo, sciogliere → porta alla distruzione della cellula ospite]
Ciclo lisogenico del fago
batteriofago si attacca alla cellula batterica ospite
↓
rilascio del materiale genetico
↓
acido nucleico si integra con quello della cellula ospite
↓
acido nucleico virale di replica insieme a quello della cellula
Limiti di risoluzione occhio umano, microscopio ottico, microscopio elettronico
Occhio umano: 0,1 mm
Microscopio ottico: 0,2 μm
Microscopio elettronico: 0,5 nm