Virus a Rna- Flashcards
Quali generi fanno parte dei Rhabdoviridae?
Lyssavirus (virus della rabbia)
L’uomo è l’unico ospite del Lyssavirus?
No anche animali selvatici e nei paesi in via di sviluppo animali domestici
Quale è la struttura dei rhabdovirus e quindi del Lyssavirus?
A forma di proiettile, con capside a simmetria elicoidale e provvisti di envelope, genoma a RNA+
Glicoproteina G antigenica si proietta dall’envelope
Quale è la patogenesi del Lyssavirus?
Dopo inoculazione inizia a moltiplicarsi localmente per diffondere attraverso l’assoplasma dei neuroni periferici verso l’encefalo dove si riproduce lentamente. Dal cervello il virus viaggia lungo i nervi del SNA disseminando l’infezione ai polmoni, ai reni, alla midollare delle ghiandole surrenali in particolare ghiandole salivari.
Come e dopo quanto si manifesta la rabbia?
Il tempo di incubazione è dipendente dalla distanza dell’inoculo e il SNC di solito va da 1-8 settimane. Si manifesta con una parestesia nella sede di inoculo (dolore,bruciore o prurito) che lentamente progredisce verso encefalite letale. i sintomi sono caratterizzati da allucinazioni, irrequietezza, convulsioni, debolezza, disturbi mentali, paralisi, come e morte. Segno tipico è quello dell’idrofobia per contrazioni spasmodiche.
Come si diagnostica una infezione da Lyssavirus?
Si basa principalmente sul quadro clinico. in caso di incertezza si può effettuare un prelievo bioptico nucale o delle cellule corneali e identificare gli antigeni virali mediante RT-PCR.
La diagnosi è possibile farla anche post-mortem tramite individuazione di inclusione eosinofile (Corpi di Negri)
Quale è il trattamento per la rabbia?
Non esiste alcun trattamento efficace. per profilassi esiste un vaccino indicata per le professioni a rischio.
Profilassi post-esposizione si intende l’utilizzo di una immunoglobulina anti rabbia e l’inoculazione del vaccino
Quali generi fanno parte dei paramyxoviridae?
Paramyxovirus
Rubulavirus
Morbillivirus
Pneumovirus
Struttura dei paramyxoviridae?
Capside a simmetria elicoidale, provvisti di envelope e RNA- . Sono particelle sferiche
Quali proteine contiene l’envelope dei paramyxoviridae?
Proteina HN (emoagglutinina, neuramidasi) Proteina F (fusione)
Quali sono i paramyxovirus importanti e a quali sintomi portano?
Virus parainfluenzali di tipo 1 e 3 hPIV, portano a croup,polmonite, bronchiolite
Quali virus fanno parte dei Rubulavirus?
hPIV 2 e 4 (uguale al paramyxovirus)
Virus della parotite
Come viene trasmesso il virus della parotite?
Attraverso le goccioline respiratorie
Come si manifesta il virus della parotite?
Di solito in forma subclinica, ma si puo avere tumefazione delle ghiandole salivari sopratutto parotidi. L’infezione puo comunque diffondere al SNC, pancreas, e i testicoli, orchite
Esiste un vaccino per il virus della parotite?
Si
Quale è il recettore per il Morbillivirus?
Il CD46
Morbillivirus ha azione si emoagglutinante che neuramidasica?
no solo emoagglutinante infatti la proteina è solo H
Come viene trasmesso il Morbillivirus ?
Attraverso goccioline respiratorie
Quale è la patogenesi del Morbillivirus?
Replicazione a livello delle vie respiratorie superiori e poi nei linfonodi.
Come si manifesta il Morbillivirus?
Periodo prodromico: febbre, sintomi a carico delle vie respiratorie superiori e congiuntivite.
dopo 1-3gg abbiamo macchie di koplik e l’eruzione cutanea . difficili ma possibili complicanze delle vie respiratorie inferiori e del SNC(encefalomielite post-infettiva)
Come si diagnostica il morbillo?
Dall’evidente quadro sintomatologico. in caso di diagnosi di laboratorio si ricerca l’anticorpo
Esiste un vaccino per il Morbillivirus?
Si un virus vivo attenuato somministrato in trivalente MMR (measles-mumps-rubella)
Quale virus fa parte della sottofamiflia Pneumovirus?
iL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV)
Come avviene la trasmissione di RSV?
Attraverso goccioline respiratorie o mani contaminate
Come si manifesta il RSV?
Bronchiolite nei bambini
Sindrome simil-influenzale negli adulti
Polmonite e bronchiolite negli anziani
Come si diagnostica il RSV?
Basandosi sulla ricerca degli antigeni nelle secrezioni respiratorie.
Aumento degli anticorpi sierici
Struttura degli orthomyxoviridiae?
Struttura sferica di 100nm e provvisti di envelope , RNA-
Quali virus fanno parte degli orthomyxoviridiae?
Virus dell’influenza
A 2 ceppi (serbatoio anche gli uccelli)
B 1 ceppo
C (animali)
Quali proteine sono presenti nell’envelope degli orthomyxoviridae?
Dall’envelope si protudono come spicole la HA
NA
M (canale ionico)
Quale è il ciclo di replicazione dei virus influenzali?
Il virus penetra per endocitosi tramite il legame tra HA e acido sialico presente sulle cellule. Una volta entrato si porta nel nucleo per sfruttare piccoli pezzi di RNA come innesco. La funzione di NA è quella di degradare il recettore acido sialico presente nel muco , inoltre favorisce la gemmazione.
All’adsorbimento segue penetrazione e uncoating in cui il virus va a finire in un endosoma che diventa sempre piu acido per la presenza della proteina M.
L’endosoma si rompe e fuoriesce gli RNA 8 segmenti e le proteine. Produzione di RNA+ per produzione di mRna e proteine virali.
Come si legano gli HA nelle varie specie e quante varianti antigeniche abbiamo?
HA dei virus umani riconosce i residui di acido sialico con legame alfa-2,6-galattosio nell’uomo
HA dei virus sia umani che degli uccelli riconosce il legame alfa-2,3-galattosio nelle vie respiratorie umani e enteriche degli uccelli.
nell’uomo presenti H1, H2, H3 e N1, N2
Cosa comporta che il virus influenzale abbia il genoma segmentato?
Deriva antigenica (antigenic drift) , puo essere di singole mutazione puntiforme sul segmento o una tendenza a variazioni notevole e improvvise relative alle proteine H e N Sostituzione antigenica (antigenic shift), maggiore cambiamento delle proteine H(4) e N(6) accade 1 volta ogni 10-20 anni
Per quali cellule hanno tropismo i virus influenzali?
Cellule dell’apparato respiratorio con compromissione del movimento ciliare
Quale è la patogenesi da virus influenzale?
Introduzione del virus
Replicazione nel tratto respiratorio
risposta anticorpale
produzione di interferone
Come avviene la trasmissione dei virus dell’influenza e chi è piu a rischi?
La trasmissione è diretta attraverso aerosol, flugge.
Soggetti particolarmente a rischio sono anziani e immunocompromessi, cardiopatici, asmatici, fumatori.
Come si manifestano i virus dell’influenza?
Dopo incubazione di 1-4gg si manifesta con cefalea, febbre alta, mialgia, artrite, spossatezza(interferone), lacrimazione e fotofobia, faringodinia, secrezione nasale e tosse. Complicanze possono essere dovute a polmoniti virali, sovrainfezioni batteriche.
Come si effettua la diagnosi per i virus influenzali?
Sul quadro clinico.
diagnosi diretta: tamponi faringei isolarli in coltura di rene di cane
PCR
Indagine indiretta:inutile farla a solo scopo epidemiologico
Quale è la terapia per le infezioni virali?
Amantadina, rimantadina legano M2(intervengono nella fase di penetrazione)
Oseltamivir, zanamivir inibitore della neuramidasi
Quali sono i vaccini fattibili in Italia?
- Vaccino split: virus influenzali frammentati
- Vaccino virosomiale: contengono HA e N legato avirione
- Vaccino Adiuvato: costituito da antigeni di superficie mescolati ad adiuvante oleoso (over65)
- Vaccini subunità:antigeni di superficie purificati
Struttura filoviridiae?
Pleomorfi che appaiono come lunghe particelle filamentose talvolta ramificate provviste di envelope
Rna-
Quali virus appartengono al genere filoviridae?
Ebola
Il virus di Marburg
Dove è stato isolato il virus di Marburg?
Germania ex-yugoslavia
Dove è stato isolato il virus ebola?
Nello Zaire e Sudan
Cosa causano i due virus della famiglia delle filoviridiae?
Grave febbre emorragica a carico della cute, membrane mucose, visceri e GI.
Quale è il serbatoio dei filoviridae?
Non è noto si pensa siano le scimmie. Anche i pipistrelli eliminano il virus tramite le feci cosi tramite aerosol vengono infettati sia l’uomo che le scimmie
Come agiscono i filoviridae?
Infetta le cellule dendritiche, monociti-macrofagi, epatociti e cellule endoteliali. Infettando i macrofagi gli stimola a rilasciare citochine come TNFalfa,IL-1,6, interferone ma sopratutto fattore tissutale responsabile della coagulazione intravascolare che spiega i fenomeni emorragici
Come si effettua diagnosi per i filoviridae?
Diretta: PCR o osservazione al microscopio
Indiretta: ELISA ANTICORPI
Quale è la terapia per i filoviridae ?
Non esiste
Quali virus appartengono alla famiglia dei Bunyaviridae?
Encefalite californiana
Virus di La-crosse (genere Bunyavirus)
Virus Hantaan (Hantavirus)
Quale è la struttura dei Bunyaviridae?
Virus sferici, con envelope, RNA- segmentato
Come vengono trasmessi i Bunyavirus?
Tramite i flebotomi, pappatacei
Come si manifesta il Bunyavirus?
Febbre, meningiti asettiche e meningoencefaliti
Come si effettua diagnosi per infezione da Bunyavirus?
Diretta:RT-PCR su sangue o liquor
Indiretta: ELISA
Del genere hantavirus quale è il virus più diffuso?
Il Pumala diffuso nel nord europa e nei paesi balcanici
Come si trasmette l’hantavirus?
Tramite aerosol da escrementi di roditori
Quali sono le manifestazioni cliniche dell’infezione da Hantavirus?
Febbre emorragica, sindrome renale, polmonare
Quale è la terapia per gli Hantavirus?
Ribavarina
Struttura degli arenavirus?
Particelle sferiche provviste di envelope, nucleocapside sferico con due molecole di RNA-
Come si trasmette l’arenavirus?
Mediante inalazione di aerosol contaminati, alimenti con particelle contaminate, contatto di ferite con suolo contaminato.
Quali sono gli arenavirus?
Virus della coriomeningite linfocitaria
Virus Junin e Machupo (febri emorragiche) Argentina-Bolivia
Febbre di lassa (febbre emorragica) Africa
Terapia per gli arenavirus?
Ribavarina
Struttura dei reoviridae?
Particelle sferiche, senza envelope e con capside con simmetria icosaedrica . Genoma a ds RNA con 10-12 segmenti
Che significa reovirus?
R= respiratory and E= enteric O= orphan virus
Quale genere fa parte dei Reoviridae?
Rotavirus
Quale è la particolarità strutturale dei rotavirus?
Presenza di canali che connettono la superficie esterna del virione con il core. si pensa abbiano funzione nell’assunzione dei substrati
Presenza della proteina VP6 del capside
VP7 attività neutralizzante nei confronti del SI
Come vengono suddivisi i rotavirus?
In 7 sierogruppi da A a G. La A provoca gastroenteriti nell’uomo.
Come si trasmette il rotavirus?
Per via fecale-orale
Quale è il ciclo vitale dei rotavirus?
I rotavirus sono attivati da una lieve proteolisi nel GI, successivamente infettano l’intestino tenue dove si replicano nel citoplasma. I filamenti - sono trascritte cosi da produrre Rna+, cosi vengono prodote proteine virali e impacchettamento per formare il core. All’interno del core si ha trascrizione dell’Rna+ in Rna- cosi da avere dsRNa . Vengono rilasciate per lisi.
Quale è la patogenesi per i rotavirus?
Cambiamenti istologici associata ad atrofia dei villi e distruzione dell’epitelio a causa della proteina virale NSP4. Malassorbimento
Come si manifesta il rotavirus?
Tempo di incubazione di 48h o meno. Puo essere in forma subclinica a una manifestazione di diarrea grave liquida non sanguinolenta associata a vomito.
Come si effettua diagnosi per i Rotavirus?
ELISA
Microscopia di campioni fecali
Quale è il trattamento per i rotavirus?
Non esiste alcun trattamento, se non una reintroduzione dei liquidi. 2 nuovi vaccini orali con virus vivi attenuati:
Rotarix monovalente
Rotateq pentavalente
Cosa è il coltivirus?
Colorado tick fever virus è causato dalle zecche del colorado (Dermacentor andersoni)
Come si manifesta il coltivirus?
Febbre, fotofobia,leucopenia, cefalea, mialgia
Per quali cellule ha particolare tropismo il coltivirus?
Reticolociti e eritrociti per cui causa anemia e leucopenia
Come si effettua diagnosi per coltivirus?
PCR
ELISA