Protozoi Flashcards
Quali sono i principali phylum?
Sarcomastigophora
apicomplexa
ciliophora
microspora
Quale è il subphylum dei sarcomastigophora?
Mastigophora
Sarcodina
Chi fa parte dei Mastigophora?
I flagellati quindi:
Localizzazione intestinale, genitourinaria: Giardia, Trichomonas, Dientamoeba
Invasione il sangue o tessuti profondi: Trypanosoma, Leishmania
Quali generi fanno parte del subphylum Sarcodina?
Cellule ameboidi .
Canale alimentare —> entamoeba
Sistema meningoencefalico —> acantamoeba e naegleria
Quali classi appartengono al phylum Apicomplexa?
Sporozoea
Intestino —> Isospora, cryptosporidium
Sangue e tessuti profondi —> Plasmodi, babesia, toxoplasmi
Quali classi appartengono al phylum Ciliophora?
Classe Kinetofragminophorea —>
Balantidium coli
La giardiasi è diffusa? E come si trasmette?
Si è diffusa sopratutto nei bambini, la trasmissione e oro-fecale
Quali fasi di sviluppo presenta Giardia Intestinalis?
Trofozoite (vegetativa) localizzato a livello dell intestino tenue
Cisti (resistenza) e quadrinucleata . Incistamento avviene a livello colico
Quale è il ciclo vitale di Giardia Intestinalis?
Escistamento a livello gastrico, i due trofozoiti si localizzano a livello del tenue moltiplicandosi sulla superficie della mucosa.
Come si manifesta la giardiasi ?
G. Lamblia induce modificazioni dell orletto a spazzola con infiltrato monocellulare nella sottomucosa e appiattimento dei villi intestinali.
G. Intestinalis decorre in maniera sintomatica. Pochi casi di deficit di IgA e infiammazioni con manifestazioni diarroiche acute e croniche . Possono anche essere colpiti i dotti biliari e la colecisti con colangite e colecistite catarrale.
Come si diagnostica la giardasi?
Diretta: ricerca microscopica delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle diarroiche, nel succo duodenale (String Test)
Colorazione con lugol
Indiretta: ricerca di antigeni nelle feci con ELISA o immunoelettroforesi.
Ricerca di anticorpi nel siero non utilizzato per scarsa stimolazione antigenica
Quale è il farmaco per la giardiasi?
Metronidazolo o tinidazolo
Paramomicina
Quale è il periodo di incubazione per Giardia Intestinalis?
1-4 settimane dipende dalla quantità del microorganismo ingerito (10-25 cisti)
Sia il trofozoite che le cisti possono infettare L uomo?
Falso solo le cisti
Che cosa è lo string test?
Test per individuare i trofozoiti nel succo duodenale. Il soggetto ingoia una capsula di gelatina legata a un filo che raggiungerà il duodeno , impregnandosi del succo duodenale. Successivamente verrà analizzata utilizzando un tampone della capsula
Quali specie appartengono al Trichomonas ?
Vaginalis
hominis—> tratto gastroenterico
tenax —> cavo orale
T.vaginalis può formare cisti?
Falso è molto sensibile al di fuori dell organismo umano
Come si trasmette T.vaginalis?
Per trasmissione sessuale dall uomo(uretra,ghiandole di Cowper, epididimo, testicoli ) alla donna ( vagina , ghiandole del Bartolini, cervice , uretra , vescica.
Trasmissione indiretta tramite biancheria
Si divide per scissione binaria
Come si manifesta T.vaginalis?
Aderisce alle mucose dell apparato genitale (subclinica sop. nelluomo ) , può portare a microlesioni ulcerative vaginali . Pochi giorni dopo si osserva desquamazione con infiltrazione leucocitaria.
Nella femmina: vaginite con prurito e leucorrea
Maschio m uretrite purulenta, edema , dolore alla minzione
Come si diagnostica la trichomoniasi?
Sulla evidenziazione diretta negli essudati vaginali, uretrali e nelle urine. Con colorazione di Papanicolau , gram , giemsa) per il suo movimento a scatti.
PCR
Quale è il trattamento per Trichomonas vaginalis?
Metronidazolo (Flagyl)utilizzato da entrambi i partner per evitare L effetto a Ping pong
T. Tenax come si trasmette?
Tramite bacio, goccioline di fugge , uso comune di piatti bicchiere
Come si trasmette e come agisce T.hominis?
Trasmissione oro-fecale, vive adeso alla mucosa fecale in età pediatrica può dare diarrea
Quale è la caratteristica del Dientamoeba ?
Anche se sprovvisto di flagelli esterni fa parte del Mastigophora
Il Dientamoeba ha una fase cistica?
No solo trofozoite
Quale è il ciclo vitale del Dientamoeba fragilis?
Si lega a livello colico dove esplica un azione patogena tramite irritazione della mucosa con diarrea e dolore addominale
Come si trasmette Dientamoeba fragilis?
Si presume oro-fecale, acqua contaminata, o mediante uova di alcuni acari
Come si diagnostica la Dientamoeba fragilis?
Diretta : MO su feci con colorazione giemsa o tricromica
Esame colturale con metodi xenici: amido di riso, flora batterica (cibo per Dientamoeba)
PCR
Quale è il trattamento per Dientamoeba?
Iodochinolo
Paramomicina
Come si dividono le specie del Trypanosoma?
Tripanosomiasi americana (T.cruzi) —> promastigote,amastigote, epimastigote , trypomastigote) Tripanosomiasi africana ( T.brucei rhodesiense e gambiense)
Quale è il vettore del T.cruzi?
Reduvidae, trovano habitat nel fango. Triatoma infestans (cimici del bacio)
Come si trasmette L infezione da T.cruzi?
Viene emesso dal vettore con le feci durante il pasto ematico sotto forma di trypomastigote. O anche per via orale tramite L ingestione di cibi contaminati con le feci del vettore
Quale è il ciclo vitale di T.cruzi?
Penetrato nell organismo colonizza il sistema macrofagico (forma amastigote) nel quale si verifica una scissione binaria. Successiva fase ematica permette di colonizzare a distanza nel sistema reticolomacrofagico, e nelle cellule muscolari (dilatazione cardiaca, megacolon, megaesofago)
Come anche viene chiamata la tripanosomiasi americana da T.cruzi? E quale è la manifestazione clinica?
Malattia di chagas, si manifesta con una lesione nodulare nel punto di ingresso del parassita (chagoma) a cui seguono sintomi aspecifici quali febbre epatosplenomegalia, linfoadenomegalia. Può diventare cronica se trascurata.
Quali organi colpisce e come la fase cronica della malattia di chagas?
Cuore= dilatato con pareti sottili e presenza di trombi , fascio di His infiammato con possibile fibrosi Esofago,colon= riduzione del numero dei neuroni con megaesofago e megacolon
Tempo di incubazione della malattia di chagas?
15-20gg
Come si effettua la diagnosi per T.cruzi ?
Ricerca diretta= solo nella fase ematica del Trypanosoma mediante esame a fresco , colorazione con Giemsa, concentrazione a goccia spessa. Si può ricorrere anche alla coltura con terreno NNN
Nella fase cronica biopsia linfonodale
Ricerca indiretta: ELISA, PCR
Quale è il trattamento per infezione da T.cruzi?
Nifurtimox o benznidazolo
Dove e maggiormente presente T. brucei rhodesiense?
Costa africana orientale e ovest-africana
Come si trasmette T. brucei rhodesiense?
Da glossine o mosche tse-tse il cui serbatoio sono antilopi
Quale è il ciclo vitale di T. brucei rhodesiense e T. brucei gambiense?
Inoculazione durante il pasto ematico della glossina , che raggiunge il circolo ematico dopo una prima moltiplicazione nel sottocute. Sotto forma di trypomastigote può colonizzare il sistema linfatico e SNC
Quanto e lungo il periodo di incubazione della tripanosomiasi africana?
Da 20 gg a 1 anno con lesione cutanea nel punto di inoculazione
Come si manifesta la trpanomiasi africana?
Fase emolinfatica dove raggiungono i linfonodi con infiammazione e linfoadenopatia. Da qui raggiungono cuore e milza. Caratterizzata da febbre , linfoadenomegalia, epatosplenomegalia . Successivamente fase cerebrale(leptomeningite e rammolimenti cerebrali): Forma orientale (rhodiense): più acuta, encefalite e coma Forma occidentale (gambiense) : cronica, più lenta, segno di winterbottom linfoadenopatia cervicale
Come si trasmette T.gambiense?
Da glossine igrofile (umidità ) quindi più sulla parte africana occidentale.
T.gambiense ha come unico serbatoio L uomo?
Si
Come si effettua la diagnosi per tripanosomiasi africana?
Diagnosi diretta: fase emolinfatica —> siero o succo linfonodale , con striscio di sangue a fresco colorato con giemsa e goccia spessa
Fase cerebrale : liquor
Si può coltivare su terreno NNN
Diagnosi indiretta: immunofluorescenza, ELISA , PCR
Quale è la terapia per tripanosomiasi africana?
Pentamidine (interferisce con il dna )
Suramina ( inibisce la glicerolo fosfato ossidasi)
Melarsoprolo se interessato SNC (inibisce le Chinasi) —> encefalopatia arsenicale , si usa eflornitina
Come si dividono le diverse specie di Leishmania?
L. Donovani = Leishmaniosi viscerale o kala-azar (Africa sub sahariana, India , Iran , Asia )
L. Donovani Infantum= leishmaniosi viscerale e cutanea (medio orientale e mediterranea)
L. Donovani Chagasi = leishmaniosi viscerale (centro, Sud America )
Quali forme sono presenti nella Leishmania?
Amastigote (vertebrato) , promastigote (vettore)
Come si trasmette la L.donovani?
Vettori ematofagi Phlebotomus (pappatacei o sandfly) il perniciosus in Italia
In America lutzomyia
Siringhe tra tossici
Laboratorio
Quali sono i serbatoi della Leishmaniosi ?
Zoonosi soprattutto dei mammiferi
Quale è il ciclo vitale di L.donovani?
Dal punto di inoculazione diffondono nelle cellule reticoloendoteliali e parenchimali, sopratutto milza ,fegato , linfonodi e midollo osseo. Causando lisi e infiammazione granulomatosa.
Tempo di incubazione della Leishmania viscerale?
2-4 mesi
Quale è la manifestazione clinica della Leishmania viscerale?
Febbre, epatosplenomegalia, iperplasia macrofagi a del midollo osseo con leucocitopenia, eritrocitopenia, trombocitopenia. Con il progredire abbiamo febbre ondulante , dissenteria , emorragie fino a cachessia terminale
Di cosa si avvale la diagnosi per leishmania viscerale ?
Metodi diretti: 1 esame microscopico degli amastigote del midollo osseo con colorazione di Giemsa
2 esame colturale NNN o Tobie-Evans
3 Test di Montenegro ( simile test di Mantoux) non usato + per tarda positivizzazione
4 biopsia epatica o splenica
Metodi indiretti: 1 IFA = si vendono vetrini con leishmania promastigote si aggiunge il siero del paziente . 30 min e si risciacqua . A questo punto si utilizzano anticorpi anti-immunoglobuline marcati con fluorescina.
Rosso —> anticorpi assenti
Verde —> anticorpi presenti
2 ELISA
3 Immunocromatografico
Che cosa è il titolo anticorpale?
E il reciproco della più alta diluizione capace di dare ancora immunofluorescenza
Come si effettua L immunofluorescenza diretta?
Si isola il campione clinico di interesse, lo si fissa con acetone. Per evidenziare i suoi antigeni andremo ad utilizzare degli anticorpi anti-microrganismo marcati con fluorescina. Lavaggi e noteremo la presenza del complesso antigene anticorpo al microscopio a fluorescenza
Come si effettua L immunofluorescenza indiretta?
Si utilizzano dei vetrini industrializzati che presentano gli antigeni del microorganismo, si aggiunge il siero del paziente . Si formerà il complesso antigene-anticorpo, risciacquo quello non legato. Utilizzo anticorpi anti immunoglobuline umane marcate con fluorocromo. Uso microscopio a fluorescenza.
Come e formato il terreno NNN?
Sangue defibrinato di coniglio dal cuore o dall’orecchio.
Come e formato il terreno di Tobie-Evans ?
Terreno DIFASICO :
Fase solida = NNN addizionato di estratto di bue e peptone
Fase liquida= soluzione salina bilanciata contenente prolina e FCS
Quale è il trattamento per la Leishmaniosi viscerale?
Antimoniali di meglumina (glucantim )che blocca la fofofruttochinasi
Amfotericina B liposomiale
Quanto e il periodo di incubazione della Leishmania cutanea?
4-8 settimane
Come si manifesta la Leishamania cutanea?
Lesione papulo-nodulare non ulcerata o può esordire come macula ulcerata al centro che si estende ai tessuti circostanti
Come si effettua la diagnosi per Leishmaniosi cutanea?
Tramite prelievo dell essudato cutaneo e facendo un esame microscopico, cultura o PCR.
Sierologia non ha senso
Quali specie appartengono al genere Entamoeba?
Entamoeba histolytica Entamoeba dispar Entamoeba hartmanni Entamoeba coli Entamoeba gingivalis
Come si trasmette entamoeba histolytica?
Per via fecale-orale
Quali forme prevede il ciclo vitale di entamoeba histolytica?
Trofozoite e cisti tetranucleata
Quale parte dell intestino colonizza entamoeba histolytica?
Il segmento cecale del crasso
Quale è il ciclo vitale di entamoeba histolytica?
Ingestione della cisti, processo di escistamento a livello gastrico, rilascio dei 4 trofozoiti che andranno a colonizzare il ceco aderendo alla mucosa intestinale tramite una adesina specifica per il galattosio. Una volta adesa provoca la lisi dell enterocita (rapido aumento di Ca intracellulare e rilascio di proteasi). Una volta raggiunta la sottomucosa tramite il sistema portale arrivano al fegato dove si può avere ascesso. Successivamente a livello del tratto terminale del crasso si ha un incistamento con formazione della cisti immatura , successivamente a diverse divisioni mitotiche abbiamo la cisti matura tetranucleata emessa con le feci.
Come si manifesta L infezione da entamoeba histolytica?
Amebiasi intestinale: ulcere a fiasco(dovute alla sua tendenza ad espandersi più orizzontalmente che in profondità), dissenteria muco-sanguinolenta , dolori addominali. Se non trattata può portare a cronicità con sintomatologia sorda e fastidiosa con diarrea moderata, meteorismo.
Amebiasi extraintestinale: ascesso epatico con liquido color cioccolato (parenchima necrotico, cellule infiammatorie, e amebe). Febbre , epatomegalia.
Interessamento polmonare nel lobo inferiore destro con raccolta ascessuale che può svuotarsi nei vasi o bronchi .
Interessamento cutaneo per lo più perianale
Esiste una forma asintomatica di entamoeba histolytica?
Si importante serbatoio di infezione
Come si diagnostica L infezione da entamoeba histolytica?
Diagnosi diretta: materiale fecale con evidenziazione delle cisti o trofozoiti(diarrea) . L esame può essere fatto a fresco , cristal violetto , Lugol . Per una diagnosi differenziale dalle altre entamoebe è necessario verificare la presenza di eritrociti nei trofozoiti.
PCR
ELISA su antigeni fecali
Diagnosi indiretta: immunofluorescenza indiretta, immunoenzimatica
Biopsia endoscopica (ulcere a fiasco) , ecografia (ascessi addominali)
Quale è la terapia per entamoeba histolytica?
Asintomatici: iodochinolo o paramomicina
Sintomatici: metronidazolo
Forme extraintesinali: intervento chirurgico + emetina
Come si effettua ELISA?
ELISA (enzyme linked immunosorbent assay)
Ci sono kit in cui i pozzetti sono sensibilizzati con anticorpi adesi sul fondo contro i vari microorganismi o tossine . Aggiungiamo al pozzetto il materiale (feci,sangue, ecc) , il kit contiene un secondo anticorpi contro il microorganismo marcato con enzima (fosfatasi alcalina nel caso di entamoeba) . Si aggiunge il substrato di questo enzima , se nel materiale patologico e presente il microorganismo si sarà formato un complesso antigene-anticorpo, il microorganismo e L anticorpo marcato . La comparsa di una colorazione gialla indicherà la positività .
E possibile fare anche un ELISA indiretto per la ricerca degli anticorpi. In questo caso i pozzetti al fondo avranno antigeni e si andrà ad usare il siero del paziente . A questo punto si vanno ad aggiungere anticorpi anti-immunoglobuline umane sempre marcati con enzima
Che cosa si intende per amebe a vita libera?
Specie appartenenti alla classe Lobosea , in grado di vivere e riprodursi autonomamente al di fuori dell’organismo ospite
Acanthamoeba e diffusa?
Si in tutto il mondo presente negli ambienti come acqua dolce/salata , piscine , funghi e vegetali.
Come si trasmette Acanthamoeba?
Tramite contatto con ambiente contaminato e quindi tratto respiratorio superiore, lesioni ulcerative cutanee e mucose.
Quali forme prevede il ciclo vitale di Acanthamoeba?
Trofozoite
cisti = esocisti e endocisti a forma poligonale che la distingue dalla Naegleria
Quale è la manifestazione clinica di Acanthamoeba?
GAE encefalite granulomatosa Amebica e cheratite (da lente da contatto) .
GAE: convulsione, emiparesi a cui si accompagna cefalea, nausea e vomito. Si può verificare anche letargia, confusione mentale e coma. La morte dopo un decorso sub acuto della malattia , si verifica a seguito di broncopolmonite, insufficienza renale ed epatica.
Come si diagnostica il GAE?
Estremamente difficoltosa per la mancanza di un quadro clinico tipico.
Può essere effettuata sulla ricerca dei trofozoiti di Acanthamoeba nel liquor stesso. Le caratteristiche del trofozoite e delle cisti permettono di differenziarla dalla Naegleria.
Biopsia cerebrale
Ricerca indiretta: immunofluorescenza eseguita in pochi laboratori.
Quale è la terapia per Acanthamoeba?
Associazione di diversi farmaci come pentamidina, sulfadiazina , fluorocitosina e fluconazolo
Quale è la specie di Naegleria patogena per L uomo? E dove si trovano?
N.fowleri, presente nelle acque termali, piscine , acqua tiepide di laghi o stagni.
Quali sono le forme presenti nel ciclo vitale di Naegleria?
Trofozoite, cisti e un 3 stadio flagellato derivato dal trofozoite che riveste importanza nella trasmissione dell’infezione.
Per quali cellule ha tropismo la Naegleria ?
Per il SNC dove arriva direttamente per via transnasale tramite la lamina cribrosa dell etmoide
Quale è la patogenesi della N.fowleri?
PAM (meningoencefalite acuta primaria). Esordisce con cefalea, febbre , nausea, vomito e irritazione meningea (infiltrato infiammatorio con trofozoite)
Come si diagnostica L infezione da N.fowleri?
Tramite ricerca microscopica nel liquor , nella coltura e biopsia cerebrale
Come si tratta la PAM?
Amphotericina B per via endovenosa e intratecale
Quali ordini appartengono a Sporozoea?
Eucoccidiida (patogena per L uomo) e Piroplasmida
Quali generi appartengono a Eucoccidiida ?
Plasmodium
Toxoplasma
Cryptosporidium
Sarcocystis
Quali sono le specie appartenenti al genere Plasmodium?
P. Falciparum P. Vivax P. Malariae Plasmodium ovale P. Knowlesi (malaria da scimmie)
Dove colpisce principalmente la malaria?
Africa sub-sahariana, Asia , America Latina
Come avviene la trasmissione di Plasmodium?
Da insetti vettori, dalle femmine ematofaghe del Anopheles ( gambiae/funestus ) che iniettano sotto forma di sporozoiti Malaria da iniezione (tossicodipendenti) Malaria post trasfusionale Malaria congenita Malaria da aeroporto
Cosa sono gli sporozoiti? E come avviene la riproduzione asessuata del Plasmodium nell uomo?
Elementi fusiformi , mobili che colonizzano gli epatociti , all interno dei quali vanno incontro a schizogonie con formazione dello schizonte (elemento multinucleato) da cui originano elementi mononucleati (merozoiti) che lasciano il fegato per raggiungere il circolo e parassitare i globuli rossi . A questo punto il merozoita diventa trofozoite che rilascia l’eme polimerasi che neutralizza l’eme polimerizzandolo in emozoina (pigmento malarico) e successivamente schizonte per cariodieresi. Da esso nasceranno numerosi merozoiti che invadono altri globuli rossi , dopo diverse divisioni avremo le forme sessuate macrogametocita e microgametocita.Queste forme sessuate verranno ingerite dal vettore. Plasmodium ovale e vivax rimangono in una fase di quiescenza chiamata ipnozoiti , responsabili delle recidive.
Come avviene la riproduzione sessuata di Plasmodium?
Quando una zanzara femmina ingerisce i gametociti maturi durante il pasto ematico , questi nello stomaco maturano in gameti . Avviene la riproduzione sessuata e si forma uno zigote che si evolve in oocinete e perfora la parete intestinale e diventa ocisti ricca di sporozoiti. A seguito della rottura si riversano nell’emocele e raggiungono le ghiandole salivari dove evolvono in sporozoiti e rilasciati nell uomo durante il pasto ematico.
Come si effettua la diagnosi per la malaria?
Ricerca del protozoo nel sangue sia tramite PCR che microscopia (goccia spessa o colorazione Giemsa) . Il momento migliore per effettuare i prelievi e dopo alcune ore dall’acme febbrile (ripetuti ogni 4-6h). Si possono anche usare kit di immunocromatografia.
Diagnosi indiretta: tramite immunofluorescenza diretta
Rapid test per la ricerca di antigeni con anticorpi monoclonali
P.vivax quali eritrociti invade?
Eritrociti giovani e immaturi, che diventeranno ipertrofici con granuli rosa (di Schnuffer)
Che forma ha il trofozoite di P.vivax?
Forma di anello con citoplasma irregolare e nucleo slargato contenente il pigmento malarico
Dove e diffuso P.vivax?
America centrale e meridionale, sud-est asiatico
Tempo di incubazione P.vivax?
10-17 gg
Quale è la manifestazione clinica della malaria da P.vivax?
Sintomatologia iniziale pseudo influenzale . Rilascio di merozoiti e emoglobina portano al quadro clinico tipico di febbre molto alta (41).
Responsabile della malaria terzana benigna : ciclo di parossismi ogni 48h , possono rimanere lievi o evolvere con brividi, tremori scuotenti, temperature persistentemente elevate sopossatezza. Possibilità di recidiva
Quale è il trattamento per malaria da P.vivax?
Somministrazione di antipiretici , antidolorifici e regolazione del bilancio idroelettrolitico, trasfusione di sangue. Chemioterapia:
Regime soppressivo= evitare L infezione
Regime terapeutico = eradicare il ciclo eritrocitario
Cura radicale= eradicare il ciclo esoeritrocitario nel fegato
Gametocida = distruzione dei gametociti eritrocitari
Clorochina,Primachina inibiscono l eme polimerasi.
Artemisina denatura il gruppo eme
Malarone
Come avviene la resistenza alla Clorichina?
Individuata principalmente nel P.falciparum avviene tramite un aumentata eliminazione del farmaco tramite pompe di efflusso identificate con il glicoproteina P
Esistono vaccini per la Malaria?
Si è allo stato 3
Cosa caratterizza P.ovale?
La forma ovale assunta dagli eritrociti parassitati
Responsabile della malaria terzana benigna
Recidive da schizogonia
Distribuito in Africa tropicale in Asia e Sud America
Quale aspetto assumono P.malariae?
Inizialmente ad anello poi a banda
A quale malattia porta P.malariae? E tempo di incubazione?
20-60gg di incubazione. Malaria quartana (accessi febbrili ogni 72h)
P.malariae porta a recidive?
No
Quale è la caratteristica diagnostica di P.malariae?
Forma a barra e banda del trofozoite
Forma a Rosetta dello schizonte
Che forma hanno i merozoiti dei P.falciparum?
Ad anello con castone perché più merozoiti possono infettare un eritrocita
Che forma hanno i gametociti di P.falciparum?
A forma di banana o semilunare
Dove è diffuso P.falciparum?
Africa sub-sahariana , sud-est Asiatico e America meridionale
Manifestazione clinica di P.falciparum?
Incubazione 7-10gg . Sintomi iniziali pseudoinfluenzali (brividi, diarrea, nausea , febbre. La febbre poi diventa terzana e può svilupparsi una sindrome fulminante chiamata malaria terzana maligna con elevata parassitemia . Con adesione dei globuli rossi all’endotelio vascolare , ostruzione dei capillari. Coinvolgimento del cervello e coma infine morte.
Caratteristiche diagnostiche principali di P.falciparum?
Piastrinopenia, anemia , aumento transaminasi , aumento bilirubina
In cosa consiste L esame “a goccia spessa”?
Consiste nel porre tre gocce di sangue in contiguità con L angolo di un vetrino con movimento rotatorio al fine di rompere le emazie
Come avviene la trasmissione di Toxoplasma gondii?
Mediante ingestione di oocisti eliminate con le feci di gatto
Contaminazione di carni con bradizoiti in cisti o tachizoiti in pseudocisti
Trasmissione di sangue infetto
Trasmissione materno-fetale
L uomo rappresenta L ospite definitivo di T.gondii?
No L ospite intermedio , L ospite definitivo e rappresentato dal gatto
Come avviene il ciclo vitale di T.gondii?
Fase sessuata : avviene nell intestino del gatto con formazione di una oocisti non sporulata che viene eliminata con le feci. Nell ambiente esterno avviene la sporulazione con formazione di 4 sporozoiti.
Fase asessuata: se ingerita dall’ uomo l oocisti viene distrutta dall acidità gastrica , gli sporozoiti si moltiplicano nelle cellule intestinali con formazione di merozoiti che per via ematica/linfatica raggiungono gli organi del sistema reticolo/endoteliale. A questo punto avviene una replicazione in tachizoiti che raggiungono SNC, occhio dove si riproducono lentamente (bradizoiti) inducendo una stimolazione antigenica continua.
Quali sono le manifestazioni cliniche di infezione da T.gondii?
Si localizzano in diversi organi con velocità di moltiplicazione dipendente dallo stato immunitario del soggetto che differenziano il tachizoite dal bradizoite .
Decorre solitamente in maniera asintomatica, se si rende evidente si manifesta come linfoadenite febbrile benigna similmononucleosica.
Di maggiore rilevanza sono le forme connatali
Che cosa sono le forma connatali da T.gondii?
Forme gravi di infezione del feto,neonato.
Più gravi ma anche più rare quelle relative al 1 trimestre
Spesso subcliniche ma più frequenti quelle del 2-3 trimestri
Il neonato manifesta la così detta tetrade di Sabin : calcificazioni endocraniche, idrocefalo, corioretinite, convulsioni. Può anche manifestare corioretinite.
Meningoencefalite nell ospite immunocompromesso con bradizoiti a livello cellulare che si moltiplicano fino a portare a coma e morte.
Come si diagnostica L infezione da T.gondii?
Diretta: Microscopia del parassita nel materiale patologico (linfonodi, liquor, encefalo , muscolo) Immunofluorescenza diretta Sonde di dna da inoculare nel topo Indiretta: IFA ELISA CF IHA
Quale è la terapia per T.gondii?
Pirimetamina + sulfamidico solo 3 trimestre
Quali sono le specie appartenenti a Sarcocystis?
S.hominis
S. Suihominis
S.lindemanni uomo ospite intermedio
Quale è il ciclo vitale delle Sarcocystis?
Riproduzione sessuata nell ospite definitivo
Riproduzione asessuata nell’intermedio
La sporocisti viene ingerita dall’ospite intermedio e si liberano sporozoiti che raggiungono le cellule del reticolo-endotelio dove vanno incontro a schizogonia e forma i i merozoiti. I merozoiti colonizzano le fibre muscolari e danno luogo a cisti .
Le cisti liberano i merozoiti nell ospite definitivo dove si differenziano in gamonti e in gameti la cu Unione porta alla formazione di oocisti che si liberano nel lume intestinale e vengono emesse già sporulate con le feci
Quali sono i sintomi clinici dell infezione da hominis e suihominis.?
Dolori addominali , diarrea febbre moderata e tende ad autolimitazione.
Le sarcocisti nelle fibre muscolari dell uomo non hanno portato a patologia.
E diffuso Cryposporidium parvum?
Si è ubiquitaria
Come avviene la trasmissione di Cryptosporidium parvum?
Sia per contatto interpersonale, sia per trasmissione animale, o per ingestione di acqua contaminata
Trasmissione sessuale a seguito di pratiche omosessuali
Quale è il ciclo vitale di Cryptosporidium parvum?
Si svolge a livello della mucosa gastrica e intestinale, con penetrazione nell enterocita con formazione dello schizonte con formazione dei merozoiti. In parte si trasformano in micro/macro gametociti che si uniscono a formare lo zigote che matura ad oocisti (4 sporozoiti=già sporulata)
Quali sono i sintomi patologici da Cryptosporidium parvum?
Stimola una risposta anticorpale specifica il cui ruolo protettivo non è ancora completamente chiarito.
Diarrea acquosa simil-colerica. Nel paziente immunocompromesso si estende all apparato respiratorio, colecisti e il pancreas
Come si effettua la diagnosi da criptosporidiosi?
Ricerca del protozoo nelle feci, bile, BAL . Colorazione di Giemsa .
Prelievo bioptico colorato con ematossilina eosina
Tecniche di immunoenzimatica con anticorpi monoclonali
Quale è la terapia per criptosporidiosi?
Nitazoxanide
Quale è il ciclo vitale di isospora belli?
Fase sessuata e asessuata che entrambe avvengono nella mucosa duodeno-digiunale dell uomo. Gli sporozoiti fuoriusciti dalla sporocisti ingerita dall’ospite recettivo penetrano nella mucosa e si dividono in trofozoiti successivamente in schizonti e merozoiti dopo differenti divisioni in micro e macrogametocita. L’unione dei gameti porta alla formazione del gamete e poi dell oocisti che inizialmente contiene solo 1 sporoblasto. Una volta eliminata con le feci la oocisti matura a sporocisti con 4 sporoblasti.
Quale è la manifestazione clinica da infezione da Isospora belli?
Diarrea cronica che può durare anni , febbre moderata, ma l’assorbimento e quindi perdita di peso
Quale è la diagnosi per isosporidiosi?
Difficile perche scarsa quantità nelle feci . Le oocisti appaiono ovali con all interno sporoblasti.
Biopsia intestinale
Terapia per Isospora belli?
Cotrimossazolo
Dove e diffusa la babeiosi? E quali sono le principali specie?
Babesia divergens B. Bovis B.caballi B. Microti B. Canis Diffusa in America e Europa
Quale è il ciclo vitale di Babesia?
Riproduzione asessuata nell’ospite vertebrato e una sessuata in una zecca vettrice.
Una volta inoculato nell ospite il parassita penetra negli eritrociti e si moltiplica per schizogonia. La forma intraeritrocitari si divide per scissione binaria formando merozoiti che portano a lisi cellulare
Ciclo sessuato sempre lo stesso
A quali patologie porta L infezione da Babesia?
Febbre elevata , brividi scuotenti, cefalea , mialgie , ittero . Negli splenectomizzati è fulminante.
Come si effettua la diagnosi per Babesia?
Emoscopia : parassiti anulari nei globuli rossi, prova sullo scoiattolo
Quale è la terapia per babeiosi?
Eritromicina o azitromicina + atovacone
La polmonite da pneumocystis carinii è dovuta ?
E dovuta a una riattivazione di un infezione passata piuttosto che di una reinfezione nel soggetto immunodepresso
Quale è il ciclo vitale di pneumocystis carinii?
Una volta inalato il trofozoite può riprodursi o per scissione binaria o trasformandosi in cisti all’interno della quale abbiamo 8 trofozoiti (sopratutto quando nel BAL abbiamo immunoglobuline e fattori del complemento).
Quali sono le manifestazioni cliniche della pneumocystis carinii?
Nell immunocompetente p.carinii viene fagocitato dai macrofagi alveolari .
Nell immunocompromesso = alveolite desquamativa, risposta infiammatoria linfoplasmacellulare ed interessa i setti alveolari che appaiono fibrosi e inspessiti. Questo porta a ipossiemia, tachipnea e cianosi.
Come si diagnostica P.carinii?
La presenza dell’immunocompromissione , le caratteristiche cliniche della pneumopatia e il reperto radiologico a vetro smerigliato orientano verso P.carinii.
Per conferma attraverso microscopia diretta del microorganismo nel tessuto polmonare o nel BAL.
Broncoscopia a fibre ottiche permette sia il prelievo bioptico che la raccolta di BAL
PCR
Anticorpi usati a solo scopo epidemiologico
Quale è la terapia per polmonite da p.carinii?
Trimetoprim-sulfametossazolo
Quale è la caratteristica del phylum Ciliophora?
- 2 nuclei : macronucleo a funzione trofica e micro nucleo a funzione genetica.
- Cilia
Balantidium coli parassita solo L ‘uomo?
No parassita anche L ‘intestino di animali (suini) , e ubiquitario ma sopratutto nei paesi a basso livello igienico
Quale è il ciclo vitale di B.coli?
Ingestione delle cisti eliminate tramite feci di suino, escistazione con rilascio Di un trofozoite che invade la mucosa del colon e ileo provocando ulcerazioni . Verrà espulso sotto forma di trofozoite (muore )
Come si manifesta L infezione da B.coli?
La maggior parte delle volte e asintomatica. Anche se può portare a forme diarroiche protratte. L ulcerazione della mucosa colica determina diarrea muco-sanguinolenta, dolori addominali.
Come si effettua la diagnosi per B.coli?
Molto agevole per la presenza nelle feci del trofozoite visibile ad occhio nudo
Quale è la terapia per balantidiasi?
Tetracicline
Anche iodochinolo e metronidazolo
Che cosa è il Blastocystis hominis?
Microrganismo normale commensale intestinale , potenzialmente patogeno sia in immunocompromessi che in soggetti sani.
Come viene trasmesso blastocystis hominis?
Per via interumana oro-fecale
Per quali cellule ha tropismo blastocystis hominis?
Cieco-colica
Quale è il quadro clinico di blastocystis hominis?
Diarrea, meteorismo , anoressia ad andamento cronico.
Quale è il trattamento per blastocystis hominis?
Metronidazolo, iodochinolo e cotrimossazolo
Cyclospora cayetanensis di quale famiglia fa parte?
Eimeriidae
Come avviene L infezione da Cyclospora cayetanensis?
Ingestione di cibi e acqua contaminati
Quale è il ciclo vitale di Cyclospora cayetanensis?
Consta di due fasi una asessuata e una sessuata ad opera dei merozoiti negli enterociti. Si conclude con la formazione di una oocisti che viene emessa con le feci non sporulata . Ambiente esterno avviene la sporulazione con la formazione di 4 sporozoiti.
E diffusa L infezione di Cyclospora cayetanensis?
Si è ubiquitaria
Come si manifesta L infezione da Cyclospora cayetanensis?
Sintomatologia diarroica con feci acquose , meteorismo, dispepsia
Come si effettua la diagnosi per Cyclospora cayetanensis?
Tramite individuazione delle oocisti nel materiale fecale che si coloreranno come acido-resistenti ( le diversifica da Cryptosporidium), mancata colorazione con Lugol la differenza da Isospora. Altra caratteristica differenziale e rappresentata da oocisti sono auto-fluorescenti che appaiono di colorito blu o verde.
PCR
Quale è la terapia per Cyclospora cayetanensis?
Sulfamidici-diaminopirimidine (Trimethoprim)