Bacilli Gram - Flashcards
Quale è la morfologia degli H.influenzae?
Sono pleomorfi da coccobacillare a filamenti lunghi e sottili?
H.influenzae hanno la capsula?
Possono essere sia acapsulati che dotati di capsula. Il tipo più virulento capsulato è il tipo Hib composto di poliribosio fosfato. Hanno il LOS
Dove ritroviamo L H.influenzae?
A livello della flora delle vie respiratorie superiori dell uomo ma può anche colonizzare congiuntiva e tratto genitale.
Come e trasmesso H.influenzae?
Tramite goccioline respiratorie
A quali patologie porta H.influenzae?
A due tipi:
1 per contiguità dalle vie respiratorie —> otite media,sinusite,epiglottite, broncopolmonite,polmonite alveolare
2 per invasione della circolazione sanguigna —> meningite,artrite settica,cellulite,endocarditi con vegetazione a livello delle valvole cardiache con produzione di sitoline
In cosa consiste la meningite batterica da H.influenzae?
E una meningite batterica soprattutto dell’infanzia associata a sintomi delle vie aeree . Può manifestarsi in modo graduale o in forma fulminante
Come si diagnostica L infezione da H.influenzae?
Mediante coltura su agar cioccolato. Dall isolamento dai siti sterili, sangue CSF . Un test rapido in caso di meningite fulminante è dato dalla presenza della capsula nel CSF riscontrabile mediante reazione di Quellung e immunofluorescenza.
E possibile una diagnosi indiretta mediante metodi immunologici e agglutinazione su lattice .
Come si tratta H.influenzae?
Tramite cefalosporina di 3generazione mentre per infezioni delle vie superiori con trimetoprim-sulfametossazolo o con ampicillina associata clavulanato
Esiste un vaccino per H.influenzae?
Si consiste nel carboidrato capsulari poliribosio fosfato coniugato a una proteina carrier . Rifampicina viene somministrato per profilassi
Quali sino le specie appartenenti al genere Bordetella?
Sono B.pertussis e parapertussis
Quale è la principale modalità di trasmissione di bordetella?
Attraverso goccioline disseminate con la tosse
Bordetella è resistente o sensibile?
È sensibile infatti sopravvive per poco tempo all esterno dell organismo
Bordetella su chi ha maggiore incidenza?
E tipica della prima infanzia fra uno e i cinque anni
B.pertussis per quali cellule ha particolare tropismo?
Per L epitelio ciliato delle vie respiratorie superiori
Quali sono le tossine prodotte da B.pertussis?
Tossina della pertosse—> linfocitosi sensibilizzazione alla istamina,attivazione della produzione di istamina che comporta ipoglicemia.
Emoagglutinina filamentosa —> facilità L attacco dei batteri alle cellule epiteliali ciliate
Tossina dell adenilato Ciclasi —> ridotte chemiotassi e fagocitosi
Tossina dermonecrotica —> vasocostrizione e necrosi
Citotossina tracheale—> inibisce il movimento delle ciglia e la rigenerazione delle cellule danneggiate
Agglutinogeni —> favoriscono L attacco dei batteri
Periodo di incubazione della pertosse?
Da 1 a 3 settimane
La pertosse come si manifesta?
In una fase catarrale: sintomi aspecifici come rinorrea, interessamento congiuntivale (iperemia,sangue nell occhio), malessere generale e rialzo febbrile, tosse secca e non produttiva
Fase parossistica: Tosse convulsa (tosse secca seguita da un urlo tipico di una insipirazione forzata ) e possono essere espulse masserelle di muco denso . Questo può causare cianosi e vomito.
Possono verificarsi complicanze secondarie come infezioni otite media e compromissione del SNC encefalopatia e convulsioni
Come si diagnostica la pertosse?
Si pone sul quadro clinico. In caso di dubbi si ricorre all isolamento colturale dall essudato faringeo su terreno agar selettivo. Su uno contenente sangue e carbone con antibiotici
Con quali farmaci viene trattata la pertosse?
Eritromicina se non funziona trimetoprim-sulfametossazolo
Esiste un vaccino per la pertosse?
Si il DPT
Legionella sono con o senza capsula?
Sono gram - privi di capsula,pleomorfi aerobi mobili ed esigenti per la particolare richiesta di L-cisteina
Quale è L habitat naturale delle Legionellacae?
Suolo,acque,torri di raffreddamento dei condizionatori
Quale specie e la principale fonte di infezione delle Legionellaceae?
L. Pneumophila
Come si trasmette la Legionella?
Tramite inalazione degli organismi in particelle di aerosol ma anche acque contaminate(piscina è resistente al cloro)
Quale è il ciclo vitale delle Legionelle?
Una mancata eliminazione dei microorganismi consente loro di raggiungere i polmoni. I macrofagi alveolari fagocitano L.pneumophila tuttavia il famoso a non si fonde con il Lisosoma perciò si moltiplicano all interno dell ambiente protetto del fagosoma fino a quando la cellula non si rompe liberando nuovi batteri
Le legionellaceae quali tipo di infezioni provoca?
Malattia dei legionari e febbre di Pontiac, non si sa quale sia la causa scatenante di uno e quale dell altra.
In cosa consiste la malattia dei Legionari?
E una polmonite lobare atipica acuta con sintomi multisistemici. Il tasso di letalità è tra il 5 e il 30 % dipende dalla compromissione polmonare e dell immunità. Il periodo di incubazione va dai 2 ai 10 gg la sintomatologia è aspecifica (febbre,malessere generale,mialgia,anoressia,cefalea. Successivamente tosse scarsamente produttiva e dolore puntorio al petto . 25-50% dei casi si presenta diarrea accompagnata da nausea vomito.
In cosa consiste la febbre di Pontiac?
Forma febbrile con sintomatologia simil-influenzale tipica degli anziani con deficit immunitari, risoluzione senza antibiotici
Come si diagnostica la ML?
La diagnosi e difficile per un quadro sintomatologico aspecifico. E possibile effettuare una colorazione di Giemenez o di Gram sulle secrezioni respiratorie. Successivamente lo si può coltivare su agar carbone arricchito con L-cisteina ferro e chetogluatarato.
Metodo indiretto basato sulla ricerca degli antigeni nelle urine mediante immunoenzimatica .
Quale è il trattamento per la malattia dei legionari?
Macrolidi quali eritromicina o azitromicina. O fluorochinoloni
Pseudomonas aeruginosa è diffuso?
Si è ampiamente diffuso in natura (terreno,acqua,piante e animali)
Dove colonizza P.aeruginosa?
Colonizza polmoni,apparato urinario e nei siti chirurgici,ustioni gravi
P.aeruginosa quale è la sua struttura.
Ha la capsula ed e dotato di flagelli polari quindi è mobile
P.aeruginosa e un batterio esigente?
No ha scarse esigenze nutrizionali , una notevole resistenza e per questo si sviluppa in ambienti umidi come i lavandini e substrati organici. Ecco perché tale organismo e responsabile di tante infezioni nosocomiali
Quale è il ciclo vitale di P.aeruginosa?
Tramite i pili presenti mediano L adesione alla cellula ospite e il suo glicocalice riduce L eliminazione del batterio. Un danno al tessuto facilità L adesione e la colonizzazione del batterio. Produce numerose tossine che favoriscono L invasione locale e la diffusione nei vari sistemi corporei
Quali sono le tossine secrete da P.aeruginosa?
Esotossina A= inibisce la sintesi proteica e ha proprietà necrotizzanti
Esotossina S= aumenta L invasivita nei pazienti ustionati e danneggia il polmone
Elastasi e proteasi alcalina=idrolizzano collagene e fattori del complem.
Emolisina termolabile= fosfolipasi c
Termostabile (glicolipide) azione soprattutto sul surfactants
Quali sono le principali infezioni localizzate da P.aeruginosa?
Occhio= otite esterna (anche invasiva e necrotizzante)
Cute= sepsi delle ferite,eruzioni pustolose
Apparato urinario= cateterismo
Vie respiratorie=polmonite nei pazienti con precedenti problemi o sottoposti a ventilazione meccanica
Tratto gastrointestinale = malattia diarroica, enterocolite necrotizzante
SNC= ascessi a livello del cervello,meningiti
Possono portare a infezioni disseminate
Quali sono le infezioni sistemiche da P.aeruginosa?
Batteriemia(pazienti con immunocompromissione) , polmonite secondaria,infezioni a carico delle ossa e delle articolazioni,endocardite e infezioni del SNC
Come si effettua la diagnosi per P.aeruginosa?
Si basa sull isolamento colturale sia selettivo (agar MacConkey)che non (agar sangue). L identificazione e basata su indagini biochimiche. La tipizzazione indiretta ovvero sierologica e utilizzata a scopo epidemiologico
Quale è la terapia per P.aeruginosa?
Per infezioni comunitarie:fluorochinoloni o cefalosporine
Per infezioni nosocomiali: aminoglicosidi(trobramicina,amilkacina) +b-lattamici( penicilline anti pseudomonas —>carbenicillina o ticarcillina o ureidocilline —> piperacillina
Altri antibiotici imipenem e meropenem
Brucella sono agenti patogeni di quali individui?
Animali domestici o selvatici, quindi è una zoonosi .
Quali sono le varie specie di Brucelle?
B.abortus(bovini) B.melitensis (capre e pecore) B.suis (maiali) B.canis B.ovis(pecore)
Brucella possiede la capsula?
No e LPS e il principale fattore di virulenza
Dove si localizzano gli organismi della Brucella?
Negli organi riproduttivi maschili e femminili e sono eliminati con il latte,urina e placenta. La trasmissione all uomo avviene mediante contatto diretto con gli animali o attraverso consumo di latticini
Come penetrano nel corpo le brucelle?
Per via transcutanea attraverso tagli o abrasioni e attraverso il tratto GI. Anche per inalazione delle particelle di aerosol infette sopratutto nei macelli.
Quale è il ciclo vitale delle brucelle?
I batteri sono trasportati dal linfatico ai linfonodi cellulari , dove si moltiplicano attivamente. Segue una fase batteriemica dove sono distribuiti dal sangue agli organi del sistema reticolo endoteliale compresi fegato milza, reni e midollo osseo
Quali sono i sintomi di infezioni da brucella?
Periodo di incubazione variabile da 5gg a parecchi mesi. Sintomi aspecifici simil-influenzali. Dall esame obiettivo si evidenzia epatosplenomegalia e aumento di volume dei linfonodi. Se non trattati sviluppano il caratteristico andamento ondulante della febbre assegnato alla brucellosi.
Come viene diagnosticata la brucellosi?
Data la aspecificità del quando sintomatologico è utile una indagine dettagliata sul paziente. Una diagnosi certa si base su emocoltura o sull isolamento del microrganismo da altri fluidi.
La diagnostica rapida si basa su agglutinazione con antisiero M ed A per la tipizzazione.
La diagnostica indiretta si può fare con immunoenzimatica,Elisa e sierodiagnosi di Wright. In questo caso L agglutinazione si fa in provetta se limpida è avvenuta agglutinazione quindi positivo.
Quale è la terapia per Brucellosi?
Doxiciclina associata a gentamicina. In gravidanza macrolidi.
Quali sono gli antigeni superficiali somatici di Brucella?
M ed A
B.melitensis Molto M e poco A rapporto 20:1
B.suis e abortus poco M e molto A rapporto 20:1
Perché le Brucelle danno aborto negli animali e non nell’uomo?
Perché negli annessi embrionali animali c’è l’eritrolo che aumenta la colonizzazione della brucella.
Come si effettua L emocoltura per brucellosi?
Il prelievo si fa mezz’ora prima dell accesso febbrile. Il prelievo si effetua previa sterilizzazione del sito di prelievo tramite alcol isopropilico o povidone ioduro. Si fanno 2-3 prelievi in zone differenti a distanza di mezz’ora l’uno dall’altro perché la distribuzione dei batteri non è omogenea. Successivamente viene posto in flaconi con un anticoagulante il polietanolsolfonato di sodio (sps). Oltre sps abbiamo un terreno rigido ricco e si effettua una diluizione del sangue con obbiettivo di disperdere gli antibiotici . Se abbiamo positività il brodo si è intorbidato per la crescita del batterio. E successivamente si mette su piastra e si analizza al microscopio ottico e si può fare tipizzazione
Quali sono i membri appartenenti al genere Bartonella?
Bartonella quintana e B. Henselae
Come si trasmette B.quintana?
Tramite pidocchi quindi è associata ad ambienti sovraffollati e in presenza di scarse condizioni igieniche.
Come si manifesta L infezione da B.quintana?
Agente eziologico della febbre delle trincee con un andamento ricorrente e la presenza di una eruzione maculopapulare.
Come si diagnostica B.quintana? E il trattamento
Isolamento colturale dei materiali clinici e prove sierologiche. Antibiotici ad ampio spettro
B. Henselae a che malattia e associata?
Malattia del graffio da gatto che consiste nella presenza di una piccola Papula dolente che si evolve in vescicola. Al sintomo cutaneo fanno seguito come febbre,cefalea, malessere associata a linfoadenite regionale autolimitante . E inoltre responsabile di Angiomatosi bacillare (noduli vascolari sottocutanei dovuti alla proliferazione dei vasi linfatici a livello della cute,encefalo,osso
Peliosi = laghi venosi nel parenchima
Come si tratta B. Henselae?
Rifampicina in associazione con doxiciclina