Clostridi,spirochete,clamidie Flashcards
I clostridi sono gram?
Gram +
I clostridium sono aerobi o anaerobi?
Sono anaerobi obbligati
Quali sono le specie importanti di Clostridium?
C.perifrigens
C.difficile
C.botulinum
C.tetani
I clostridi producono spore?
Si producono endospore all interno della cellula vegetativa, e la posizione della spora e utile all identificazione
I clostridi sono mobili?
Si per la presenza di flagelli peritrichi
Quale è L accettare terminale di elettroni nei clostridi?
Il piruvato perché sono incapaci di utilizzare L ossigeno. Infatti sono danneggiati dall O2
Dove ritroviamo i clostridi in natura?
Sono membri della flora intestinale, ma sono anche ubiquitari in suolo,scarichi fognari,ambienti acquatici. Le endospore facilitano la loro sopravvivenza nell ambiente.
C.perifirgens ha la capsula? E mobile?
Si è dotato di capsula ed e immobile
C. Perifrigens dove si trova ?
Nella normale flora batterica della vagina e del GI (forma vegetativa) nel terreno (spore)
Quante tossine ed enzimi secerne C.perifrigens?
Enterotossine e
Esotossina —>12 la più importante è la alfa. Questa è una fosfolipasi c che degrada la lecitina nelle membrane cellulari determinandone la lisi delle cellule epiteliali,globuli rossi,leucociti e piastrine
Enzimi —> dnasi,collagenasi,ialuronidasi
Come sono raggruppati i ceppi di C.perifrigens.
Da A ad E il ceppo A secerne sia la tossina alfa che L enterotossina
Come agisce L enterotossina di C.perifrigens?
È una piccola proteina TL che agisce nella parte inferiore dell intestino tenue. Si lega ai recettori esposti sulla superficie epiteliale impedendo il trasporto ioni e con perdita di liquidi
A quali patologie porta C.perifrigens?
A mionecrosi gassosa Cellulite anaerobica Intossicazione alimentare Enterite necrotizzante Endometrite da clostridi
In cosa consiste la gangrena gassosa da C.perifrigens?
Secrezione della tossina alfa con distruzione delle cellule e produzione di enzimi che degradano la sostanza fondamentale facilitando la diffusione. La fermentazione dei carboidrati tessutali comporta liberazione dei gas con l accumulo di bolle gassose negli spazi sottocutanei produce una sensazione di crepitio apprezzabile alla palpazione. Così la permeabilità capillare aumenta e consento la disseminazione delle tossine in circolo con conseguenze come shock,insufficienza renale ed emolisi intravascolare. Può portare a morte dopo pochi giorni.
In cosa consiste la cellulite anaerobica da C.perifrigens?
È una infezione che interessa il tessuto connettivo in cui si ha una diffusione della crescita batterica lungo i punti fasciali senza coinvolgimento muscolare. I processi necrotizzanti sono limitati
In cosa consiste L intossicazione alimentare da C.perifrigens?
Dopo 8-18h dall alimento contaminato inizia crampi diarrea nausea in assenza di febbre . Il decorso e autolimitante
Enterite necrotizzante da C.perifrigens?
Processo di necrosi acuto a carico del digiuno caratterizzato da dolori addominali, diarrea sanguinolenta
In cosa consiste L endometrite da clostridi?
Complicanza di un aborto incompiuto o strumenti contaminati. Portano a una infezione gangrenosa del tessuto uterino e seguita da tossiemia e da batteriemia
Come si diagnostica una infezione da C.perifrigens?
Tipicamente dal quadro clinico. Ma è possibile con colorazione di Gram vedere le forme vegetative di clostridi nei tessuti.
Quando coltivato su agar sangue in anaerobiosi si sviluppa rapidamente e produce una doppia zona di emolisi.
Nell intossicazione alimentare: nelle feci del paziente
Quale è il trattamento per C.perifrigens?
Rimozione del materiale estraneo,escissione dei tessuti necrotici e esposizione della ferita a O2. Con camere iperbariche che aumentano la pressione di O2 sulla ferita. Amputazione se possibile. Associata a questo antibiotici come Penicillina, metronidazolo o tigeciclina
C.botulinum dove è presente?
Nel suolo e nei sedimenti acquatici e contaminano vegetali le carni e i pesci. La tossina spesso è prodotta già negli alimenti in condizioni favorevoli (anaerobiosi e ph neutro o alcalino)
Quali sono i sierotipi della tossina botulinica e come agisce.
?
Sono da A a G i più patogeni sono A,B o E. agiscono andando ad effettuare un clivaggio proteolitico dei peptidi specifici della vescicola sinaptica. Interessano le sinapsi colinergiche periferiche bloccando la giunzione neuromuscolare, impedendo la contrazione muscolare.
Cosa si intende per botulismo classico?
E una intossicazione alimentare caratterizzata da gravi disturbi neurologici in cui il paziente inizia ad avere difficolta nella visualizzazione delle immagini la così detta paralisi dell’accomodazione,difficoltà nella deglutizione , fino a insufficienza respiratoria per paralisi dei muscoli respiratori
Cosa si intende per paralisi dell accomodazione?
Per accomodazione si intende un aumento della curvatura della sup. anteriore del cristallino per mettere a fuoco le immagini
Cosa si intende per botulismo infantile?
Sindrome del bambino flaccido causata da una neurotossina che colonizza L intestino crasso del bambino e in tal caso viene assorbita lentamente. I primi segni della malattia sono aspecifici come costipazione ostinata, problemi di alimentazione,letargia con progressiva perdita del tono muscolare. Può evolvere verso la morte
Come si effettua la diagnosi di C.botulinum?
Tramite coltivazione e identificazione in anaerobiosi. La tossina e identificabile nel siero,feci e alimenti.
Quale è il trattamento per intossicazione botulinica?
Tramite somministrazione dell’antitossina. Nel botulismo da ferita l infezione può essere trattata con penicillina. La tossina si inattiva a temperatura di ebollizione, anche se L uccisione delle spore richiede calore umido sotto pressione (autoclavaggio)
Cosa è il botulismo da ferita?
Quando una ferita si infetta e la tossina e assorbita in quel sito
Come avviene L infezione da C.tetani? E diffusa?
L infezione avviene tramite contaminazione delle ferite come evento comune. L immunizzazione contro L esotossina e la sensibilità della forma vegetativa all O2 fa Di questo un evento raro nei paesi sviluppati, più frequente in quelli in via di sviluppo.
Cosa è la tetanospasmina?
E una tossina che dal sito di infezione e trasportata per via neuronale retrogada al SNC dove svolge la sua azione patogena. E termolabile ed e formata da due sub-unità : leggera (Catena A) e pesante (Catena B) unite da ponte disolfuro. B media il legame con i recettori e fa penetrare A che blocca il rilascio del neurotrasmettitore, inibendo la sinaptobrevina, delle sinapsi inibitorie (GABA)
Da cosa dipende il periodo di incubazione del C.tetani?
Da 4gg a settimane, varia dalla distanza della ferita al SNC . Nelle fasi iniziali sono coinvolti i muscoli della mascella (trisma o mandibola serrata) e contrazione dei muscoli facciali (risus sardonicus). Successivamente si ha un coinvolgimento del SNA (sudorazione,ipertermia,aritmia cardiaca ) e ogni stimolo esterni induce stimolo doloroso e talvolta convulsioni. Morte per paralisi dei muscoli respiratori.
Come si effettua una diagnosi per C.tetani?
Sul quadro clinico e una caratteristica crescita sciamante su agar sangue in anaerobiosi
Quale è il trattamento per il C.tetani?
Somministrazione dell antitossina. Con utilizzo di antibiotici come penicillina insieme allo sbrigliamento del tessuto necrotico nella ferita di ingresso. Insieme anche a farmaci miorilassanti e respiratori artificiali.
Esiste un vaccino per C.tetani?
Si tossoide tetanico inattivato con formalina e somministrato nel DPT . Può essere effettuata contemporaneamente a una immunoprofilassi passiva anche una immunizzazione attiva (antitossina e tossoide ) somministrate in aree differenti del corpo.
Come avviene L infezione da C.difficile?
Tramite spore presenti nell ambiente ospedaliero (polveri,biancherie,servizi igienici), pertanto i soggetti ospedalizzati sono ad alto rischio di sviluppare a livello intestinale un effetto avverso all uso di antibiotici
Come avviene L infezione da C.difficile?
Quando il trattamento antimicrobico sopprime le specie predominanti e inizia a proliferare C.difficile. I ceppi patogeni producono 2 tossine:
A=enterotossina che causa secrezione fluida e stimola una risposta infiammatoria
B= citotossina interrompe la sintesi proteica e provoca alterazioni strutturali del citoscheletro
Quale è il quadro clinico da c.difficile?
Da una lieve forma diarroica tendente a risoluzione spontanea a vari gradi di infiammazione dell’intestino crasso fino a una PMC fulminante (colite pseudomembranosa)
Quali sono i potenziali faramaci induttori di infezione da c.difficile?
Frequentemente associati: ampicillina,amoxicillina,cefalosporine,clindamicina
Occasionalmente associati : penicilline,sulfonamidi,eritromicina,trimetroprim,chinoloni
Raramente associati:aminoglicosidi,tetracicline,cloramfenicolo,metronidazolo,vancomicina
Come si effettua la diagnosi da C.difficile?
Può essere identificato mediante isolazione dalle feci tramite colorazione di gram e con specifici test biochimici per visualizzare l effetto citotossico(arrotondamento delle cellule e lisi).
Si utilizzano test rapidi sulla ricerca nelle feci delle 2 tossine con immunoenzimatica
Quale è il trattamento per infezione da c.difficile?
Interruzione del trattamento antibiotico,riequilibrio idroelettrolitico che in genere portano alla risoluzione . In caso si può associare antibiotici come metronidazolo e vancomicina.
Le spirochete sono Gram?
Gram -
Quale è la particolare morfologia delle spirochete?
Possiede un cilindro protoplasmatico centrale circondato da una membrana citoplasmatica e una parete cellulare. Questa struttura cilindrica e avvolta da una guaina esterna composta da glicosaminoglicani , fra la parete cellulare e la guaina esterna sono inseriti molteplici flagelli che protrudono dalla cellula orientati lungo l’asse che conferiscono il movimento a cavatappi
Quali sono i generi dello spirochete?
Treponema pallidum
Borrelia burgdorferi
Leptospira
T.pallidum e L agente eziologico di quale malattia?
Sifilide malattia a trasmissione prevalentemente sessuale
T.pallidum può essere coltivato?
No ed e estremamente sensibile ai vari agenti fisici e chimici fra cui calore,essiccamento
Come avviene la trasmissione del T.pallidum?
Per contatto sessuale o da madre al figlio. Il microorganismo penetra nel corpo attraverso piccole abrasioni della cute oppure attraverso le membrane mucose
Come si manifesta la sifilide?
In 3 stadi: tra infezione e sifilide primaria 3settimane
Sifilide primaria —> sifiloma (lesione) che si sviluppa nella sede di inoculazione dello spirochete, colore rosso scuro con margini netti e rilevati. Spesso associata a linfoadenopatia.
Incubazione—> dopo 24 settimane che il microorganismo continua a diffondersi per via ematica e linfatica segue il 2 stadio.
Sifilide secondaria —> eruzione eritematosa maculopapulare diffusa sulla cute e le mucose di tutto il corpo , compaiono anche lesioni piane sopratutto nella regione anale (condilomi piani). Spesso e associata a meningite,epatite nefrite o corioretinite
A questo punto la malattia può o regredire in una fase cronica o progredire verso la sifilide terziaria.
Sifilide terziaria —> infiammazione cronica diffusa che può provocare una distruzione devastante di ogni organo o tessuto: degenerazione del SN , lesioni cardiovascolari come gli aneurismi e lesioni granulomatose (gomme) nel fegato ossa e cute.
In cosa consiste la sifilide congenita?
Trasmesso per via transplacentare può portare ad aborto nel feto, mentre nel neonato può portare a sifilide secondaria con anomalie del SNC
Come si diagnostica la sifilide?
I treponemi possono essere identificati microscopicamente dalle lesioni primarie mediante immunofluorescenza o illuminazione in campo scuro. Ma solitamente si fanno test sierologici, T.pallidum evoca la sintesi di 2anticorpi : 1 anticorpi anti-treponema specifici delle proteine di superficie , e 2 anticorpi non treponemici (reagine) diretti contro i normali componenti fosfolipidici( com la cardiolipina) delle cellule. Entrambi vengono utilizzati per la diagnostica ma il 1 è preciso mentre il 2 rimane positivo anche dopo un trattamento di successo (falsi-positivi)
Test non treponemici: (poco costosi ma possono dare falsi positivi in caso di mononucleosi o gravidanza)
-VDRL (Veneral disease research laboratory) :reazione di flocculazione (precipitazione)
- RPR (rapid plasma reagin) : il siero del paziente messo a contatto con la cardiolipina e mettiamo in evidenza le reagine
Test Treponemici:
-TPHA (treponema pallidum hemoagglutination) siero del paziente diluito e cimentato con antigeni del treponema legati ad emazie
-Immunoenzimatica per IgG e IgM
Quale è il trattamento per la sifilide?
Nel caso di sifilide primaria e secondaria e sufficiente un singolo trattamento con penicillina , in caso di allergia eritromicina o tetracicline
Borrelia sono batteri grandi o piccoli? Immobili o mobili?
Grandi e mobili per la presenza di endoflagelli periplasmici
Quale è la particolarità delle Borrelia?
Possiedono un plasmide lineare e un dna cromosomiale
T. Pallidum secerne tossine?
No solo una ialuronidasi che ne favorisce l infezione
B.burgdorferi produce esotossine?
No
Quale malattia provoca B.burgdorferi?
La malattia di Lyme
Come si trasmette B.burgdorferi?
Tramite una zecca appartenente al genere Ixodes (attaccata per almeno 24h). L uomo è L unico serbatoio? No anche altri animali selvatici
Come si manifesta la Malattia di Lyme?
Incubazione dai 3 ai 32gg dal morso della zecca.
Primo stadio :Compare nel sito cutaneo una caratteristica lesione circolare con bordo rosso e piatto e un area centrale pallida (eritema cronico migrante) . Spesso accompagnato da sintomi simil-influenzali (cefalea,febbre,brividi,malessere,artromialgie, astenia)
Il microorganismo si diffonde attraverso il flusso linfatico ed ematico a vari organi interessando principalmente muscolo,cute,SNC e cuore
Dopo mesi o settimane dall esordio della malattia inizia il Secondo stadio:
Artrite,mialgia,complicanze cardiache , complicanze neurologiche
Dopo un intervallo di mesi o anni inizia il Terzo stadio:
Artrite cronica e maggiore interessamento del SNC
Come si effettua la diagnosi per B.burgdorferi?
Si utilizzano test sierologici ma ci sono falsi positivi per cui è bene utilizzarli solo come conferma a fonte di un sospettoso quadro clinico. Il test di maggiore validità e la PCR. Elisa confermata da Western Blot
B.burgdorferi e coltivabile?
Si ma e difficoltosa e richiede dalle 6 alle 8 settimane
Quale è il trattamento per B.burgdorferi (malattia di Lyme)?
Nei primi stadi e efficace il trattamento con amoxicillina e doxiciclina
Forma avanzata penicillina endovena o ceftriaxone
B.burgdorferi e gram?
Gram negativo!!
Come si trasmette la febbre ricorrente da B.recurrentis?
Tramite pidocchio dell’uomo, sopratutto nelle zone sovraffolati
Quali sono i sintomi della febbre ricorrente epidemica?
Dopo 3-10gg di incubazione dal pidocchio , si ha una febbre elevata accompagnata da cefalea,brividi,dolori,muscolari e malessere generale. La febbre corrisponde alla comparsa delle borrelia nel sangue . Dopo una fase di apparente guarigione si ha una ricaduta fino a 10 episodi con sintomi progressivamente più lievi
Come si effettua la diagnosi per B.recurrentis (febbre ricorrente)?
Esame microscopico delle spirochete evidenziate nel sangue mediante giemsa o Wright
Quale è il trattamento per la febbre ricorrente? B.recurrentis
Tetracicline , eritromicina , penicillina
Quale è la morfologia della Leptospira?
Leptos = sottile e spiralizzata dotata di un singolo filamento assiale e uncinata
Come avviene la trasmissione della leptospira interrogans?
La leptospirosi e una malattia degli animali che solo per caso e trasmessa agli uomini. L ingresso avviene attraverso piccole abrasioni della cute o la congiuntiva
Come si manifesta l infezione da L.interrogans?
Dopo incubazione da 1 a 2 settimane si manifesta con un quadro simil influenzale . Questi sintomi scompaiono dopo 1 settimana, nei casi di malattia bifasica si ha la ricomparsa delle spirochete nel sangue con invasione del fegato reni e SNC. In questo caso si ha ittero,emorragia,necrosi tessutale e meningite asettica
Come si effettua la diagnosi per L.interrogans?
Con i test sierologici di agglutinazione e sull osservazione microscopica delle spirochete nelle urine , sangue e liquor
Come si tratta la malattia da L.interrogans?
Penicillina e doxiciclina durante la prima fase della malattia
Quale è la caratteristica dei Micoplasmi?
Sono sprovvisti di parete cellulare peptidoglicanica ma sono circondati da una membrana citoplasmatica trilaminare contente steroli. Questo le rende resistenti agli antibiotici che interferiscono con la sintesi della parete cellulare.
Quali sono i micoplasmi patogeni per l’uomo?
M.pneuomiae, M.hominis, ureaplasma urealyticum
Possono essere coltivati i micoplasmi?
Si ma non sintetizzano gli steroli quindi sono molto esigenti . Dopo vari giorni la colonia penetra nello spessore dell agar mentre i bordi periferici si allargano conferendo L aspetto di uovo fritto
Come viene trasmesso M.pneumoniae?
Per via aerea con inalazione di aerosol
Quale è il ciclo vitale di M.pneumoniae?
Adesione tramite una proteina P1 una citoadesina che si lega ai glicolipidi ricchi di acido sialico tipiche delle cellule ciliate. I microorganismi proliferano adesi ai recettori impedendo la funzionalità delle ciglia . Successivamente si ha una risposta infiammatoria con desquamazione coinvolgendo linfociti e rilascio di citochine
A quale malattie porta M.pneumoniae?
75% nei tracheo bronchi,5% polmonite atipica, 20% asintomatico
I sintomi iniziali sono simil-influenzali dopo 2-4gg si manifesta tosse secca spesso associata a otite. La malattia si può presentare in forma scarsamente febbrile e si ha la polmonite ambulante . La malattia si risolve entro 3-10gg senza alcun trattamento. Complicanze possono essere a livello del SNC , eruzione cutanea, anemia emolitica.
M.pneumoniae evoca risposta immunitaria?
Si sia locale che sistemica. Produzione di IgM contro i glicolipidi della membrana esterna e P1 non si ha produzione di IgG
Come si effettua la diagnosi per M.pneumoniae?
Il micoplasma può essere coltivato ma la presenza del microorganismo nell’espettorato non conferma la diagnosi. Perciò la diagnosi è di tipo sierologico: fissazione del complemento (CF) e ELISA più usato ma entrambi hanno dei problemi
1 il titolo del CF rimane elevato per un anno dopo L infezione
2 L antigene glicolipidico non e specifico per il micoplasma
3 esistono reazioni falsamente negative
4 alcuni adulti producono solo IgG così la CF che si basa sulle IgM risulta falsamente negativa
5 gli anticorpi compaiono dopo 7gg dalla malattia
6 le IgM possono persistere per mesi
La diagnostica diretta basata su PCR
Quale è la terapia per malattia da M.pneumoniae?
La terapia empirica veloce dato i tempi di coltura e le prove sierologiche false nei primi stadi è tetraciclina ed eritromicina. Doxiciclina e eritromicina è anche valida
Quali sono le malattie causate da M.hominis e U.urealyticum? E quale è il trattamento?
M.hominis: febbre post partum o aborto, malattia infiammatoria pelvica
U.urealyticum: uretrite endometrite
Trattamento: doxiciclina
Le Chlamydie sono di grandi dimensioni?
No di piccole dimensioni
Le chlamydie sono parassiti?
Si sono parassiti intracellulari obbligati che dipendono dalla cellula per ottenere atp e nad
Quali sono le Chlamydie?
C.trachimatis
C.psittaci
C.pneumoniae
Le clamidie sono gram?
Gram -
Cosa è il corpo elementare?
E la forma infettante delle Chlamydie, molto denso e di forma rotondeggiante. Una volta penetrato all’interno del fagosoma, il corpo elementare impedisce la fusione tra fagosoma e lisosoma proteggendo se stesso
Cosa è il corpo reticolare?
Si forma a seguito di un processo di idratazione del corpo elementare delle Chlamydie ,si divide ripetutamente per scissione binaria all interno dell ospite riempendo L endosoma. 48h dopo la scissione si condensano formando il corpo elementare per diventare elementi infettanti e verranno rilasciati per lisi dalla cellula
Come si colorano le Chlamydie?
Con gram sono scarsamente colorabili, di solito si usa immunofluorescenza
Quali infezioni provoca c.trachomatis?
Uretrite non gonococcica Linfogranuloma venereo Tracoma Congiuntivite neonatale Congiuntivite da inclusi
Cosa si intende per uretrite da c.trachomatis?
Solitamente asintomatica
Maschi:uretra con espansione verso le epididimo
Femmine: cervicite uretrite espansione tube di falloppio
Il quadro sintomatologico uguale a quello delle N.gonhorreae con una secrezione più mucosa che purulenta
Causata dai sierotipi D-K
Che cosa è il Linfogranuloma venereo da c.trachomatis?
Comparsa di papille transitorie nella sede di penetrazione dell organismo sui genitali esterni seguite dopo 1-2mesi dalla compromissione dei linfonodi inguinali e pararettali ingrossati e dolenti(adenopatia) associata a lievi sintomi come febbre brividi malessere generale. Il segno del solco in sui il ligamento inguinale si trova fra i due linfonodi ingrossati. I linfonodi vanno incontro a suppurazione mentre L infiammazione cronica e la fibrosi portano alla formazione di ulcere estese e al blocco del drenaggio linfatico. Dato dai sierotipi L1,L2 e L3
Cosa è il tracoma?
Cheratocongiuntivite cronica che spesso porta a cecità. E trasmesso tramite lacrime o attraverso le mani che hanno toccato superfici contaminate . Può essere cronica portando a cicatrizzazione che determinano opacità permanenti della cornea con gravi deficit funzionali e una detrazione fibrosa delle palpebre. I sierotipi A,B,Ba e C
Cosa è la congiuntivite neonatale da c.trachomatis?
Un infezione presa attraverso il passaggio attraverso il canale del parto , la manifestazione clinica e la congiuntivite da inclusi ovvero una congiuntivite acuta purulenta che guarisce senza danni permanenti. Causata dai sierotipi D-K
Come si diagnostica L infezione da c.trachomatis?
Attraverso L evidenza del materiale clinico in particolare i campioni ottenuti da uretra e dalla congiuntiva devono essere ottenuti mediante raschiamento per eliminare L essudato.
Test diretti: esame microscopico che evidenzia gli antigeni mediante immunofluorescenza diretta. PCR su urina (più importante)
Esami colturali: coltivata su cellule umane (cellule McCoy)
Test indiretti: scarsamente utilizzati se non quando presente un Linfogranuloma venereo
Come si tratta L infezione da c.trachomatis?
Azitromicina o tetracicline. Donne incinta o bambini con eritromicina. Problemi con gli asintomatici
Cosa è la psittacosi?
E una infezione da C.psittaci, che è una ornitosi trasmessa all uomo per inalazione di polvere contaminata o da escrementi di uccelli infetti.
Quale è il quadro clinico della psittacosi?
E una malattia delle vie respiratorie con sintomi simil influenzali. Talvolta possiamo avere complicanze(anziani) come splenomegalia, epatomegalia e polmonite interstiziale, aggravato da epatite,encefalite e miocardite
Come si effettua una diagnosi per psittacosi?
Basata sui reperti sierologici con un titolo anticorpale quattro volte superiore sia mediante complemento che con immunofluorescenza indiretta.
E possibile coltivarlo ma non lo fa nessuno
Quale è la terapia per psittacosi.
Doxiciclina o eritromicina
A che quadro clinico porta L infezione da Chlamydie pneumoniae?
Faringite,laringite,polmonite interstiziale
Come si tratta L infezione da c.pneumoniae?
Tramite doxiciclina e eritromicina