Urgenze ematologiche Flashcards

1
Q

definizione e patogenesi della PTT

A

microangiopatia
urgenza ematologica
ridotta attivitá ADAMS 13
congenita o acquisita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perché nella PTT c’é anemia?

A

i microtrombi restringono il lume dei vasi e comportano anemia emolitica micronagiopatica - presenza di schizociti nello striscio periferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

clinica e diagnosi della PTT

A

anemia emolitica COOMBS -
piastrinopenia severa
schistociti su sangue periferico
insuff renale
febbre
manifestazioni neurologiche (mancata perfusione)
indici di emolisi- coombs- striscio- prelievo ematico da mandare in centri che dosano adams13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

score PTT per valuatare la prob che si tratti di quella e iniziare la terapia

A

french score
plasmic score

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

terapia PTT

A

nei pz con lata prob: plasmaferesi, steroidi1mg/kg/die,
rituximab (infusione alla settimana per 4 settimane) nelle recidive
caplacizumab solo se é confermata la moskoviz- per 28 giorni- rischio emorragico perché blocca il VWf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

in quale condizione si usa la plasmaferesi come terapia?

A

nella PTT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

approccio alle pistrinopenie

A

pseudopiastrinopenia
se isolata faccio coombs+ (sindrome di evans) , se coombs- (forme congenite, farmaci o autoimmune da ab antipiastrinici)
se non isolata penso a forme oncoematologiche o microangiopatiche o cid

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dd sindrome di evans e PTT

A

evans: Ab anti piastrine e anti emazie, schistociti ma coomb+
Ptt : nella forma acquisita ho ab anti adams13, schistociti ma coomb-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

megacariocitopoisi

A

mep- trompoietina- megacariobalsti- megacariocita
causa anomali magacariocitopoisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fasi della coagulazione , principalmente piastrinica

A

lesione, esposizione VWf, legame piastrina, modificazione forma, degranulazione, tappo bianco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

a cosa posso associare il rituximab nelle anemia emolitiche fredde?

A

bendamustina (agente alchilante) (usato nelle LLC, linfomi e mieloma multiplo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

terapia piastrinopenia autoimmune

A

si inizia : 20000 e 30000 piastrine , anche con 50000 se il pz ha fattori di rischio. terapia colticosteroidea: 1mh/kg/die per un mese e mezzo e poi a scalare
ig 400mg/kg per 5 giorni consecutivi e poi cortisone
splenectomia /rituximab/tpo mimetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

piastrinopenia autoimmune

A

def
patogenesi
clinica
esami lab, striscio e aspirato se serve
esame obiettivo
trattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

microangiopatie trombotiche

A

def
cosa le caratterizza in clinica
eziologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

differenze cliniche PTT e SEU

A

nella seu ho un maggiorn coinvolgimento renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SEU

A

def
forme
caratteristiche cliniche
tipica
atipica
secondaria (post trapianto- microangiopatia multifattoriale)

17
Q

perché nella seu atipica e secondaria si usa l’eculizumab?

A

é un Ab monoclonare rivolto verso il C5, impedisce la formazione del MAC, fautore di danno alle cell endoteliali che causa l’attivazione dell’emostasi

18
Q

CiD

A

def
patogenesi
tutte le cause
che esami fai per discriminarle
come ti comporti nella terapia delle varie cause

19
Q

nella leucemia acuta promielocitica la cid é piú ad impronta emorragica o trombotica?

A

emorragica perché insuff midollare con piastrinopenia
e aumento dell’attivatore tissutale del plasminogeno e aumento dell’annessina 2

20
Q

sindrome di differenziazione

A

def
patogenesi
clinica
chi sono i pz a rischio?
trattamento

21
Q

sindrome da lisi tumorale

A

def
clinica
lab
aumento del rischio
trattamento

22
Q

gradi piastrinopenie e cause

A

gradi

ridotta produzione
ridotta sopravvivenza
piastrinopenia da aumentato sequestro

23
Q

piastrinopenie e diagnosi differenziale a seconda che si tratti di un bambino, donna giovane e anziano

A

bambino: sindromi pediatriche con alterazioni congenite della maegacariocitopoisi, seu tipica
donna giovane: carenza b12 e folati, PTT, piastrinoperia autoimmune
anziano: cirrosi, mielodisplasia, cid, carenza b12 e folati