Anemie Flashcards
Definizione anemia
L’anemia è una condizione caratterizzata
dalla diminuzione della concentrazione
dell’emoglobina circolante al di sotto dei
valori di normalità previsti per gli individui
della stessa età, sesso e razza.
quali esami si esguono per fare diagnosi differenziale fra le diverse cause di anemie emolitiche?
LDH, aptoglobina, bilirub tot e diretta, coombs diretto e indiretto, crioagglutinine , G6PD quantitativa e esame urine
anche: valutazione in citofluorometria degli antigeni CD55 e CD59 sulla pop granulocitairia e linfocitaria (sospetto clone EPN)
condizioni caratterizzate da coombs indiretto positivo?
reazione emolitica trasfusionale e malattia emolitica del neonato
quali considerazioni si devono fare prima di trattatre un paz per anemia immunoemolitica?
valutare che non si tratti di un anemia secondaria ad altre patologie (usare i cortisonici possono ritardare la diagnosi di leucemia)
come possiamo giustifica un aplasia e reticolociti alti?
EPN
anemia sideropenica
é una forma di anemia secondaria a carenza di Fe.
metabolismo fe
eziologia
sintomi e segni
diagnosi: esami da fare
terapia
Cause anemie emolitiche
G6Pd
EPN
Anemie immunoemolitiche
Porpora
SEU
Perché tra le cause di anemie immunoemolitiche da IGG ci sono le neoplasie?
i linfomi possono darla. é importante saperlo perché somministrare steroisi potrebbe ritardare la diagnosi
quali condizioni non ematologiche danno piastrinosi?
infiammazioni acute e croniche
infezioni
splenectomia
sideropenia
tumori solidi
anemia falciforme
é una patologia X-linked autosomica recessiva caratterizzata dalla falcizzazione delle emazie a basse tensioni o2
oltre all’anemia falciforme quali altre patologie non oncologiche danno emolisi
anemie emolitiche
in quali patologie onco-ematologiche abbiamo anemia?
anemia da occupazione del midollo
anemia da carenza di vit B12 e folati
definizione
metabolismo B12 e folati e ruolo
cause carenza
esami clinici
segni
terapia sostitutiva
perché é importante dosare gli AB anti FI e anti cell parietale?
se c’é anemia perniciosa la terapia sostitutiva deve ssere fatta a vita
Pz con anemia e fratture ossea spontanea: che esami chiedi?
PSA
ago aspirato midollare(sospetto mieloftisi)…
DD tra anemia sideropenica, trait talassemico e flogosi cronica con assetto marziale.
Nell’anemia sideropenica gli esami mostreranno una riduzione del ferro circolante (sideremia),
l’organismo cerca di recuperare il ferro incrementando la secrezione di transferrina. Questo porterà ad
una riduzione della saturazione della transferrina e ad una riduzione della ferritina (viene misurata la
quantità di ferritina circolante, ma questa esprime in proporzione accettabile i depositi di ferro).
Nella talassemia si ha un sovraccarico di ferro a causa di un’eritropoiesi inefficace e delle ripetute
trasfusioni. Ogni trasfusione introduce circa 200mg di ferro, al giorno d’oggi questo problema si è
attenuato grazie alle terapie ferrochelanti, ma in passato era frequente che i pazienti talassemici
morissero a causa dell’aumento di ferro, andando incontro a scompenso cardiaco o cirrosi epatica. La
sideremia in questi soggetti è normale o aumentata, ma soprattutto si ha un aumento della saturazione
della transferrina e della ferritina; ciò si verifica in particolar modo nei soggetti scarsamente chelati che
non rispettano adeguatamente il regime di ferrochelazione.
Nell’anemia da flogosi cronica si ha una riduzione della sideremia secondaria ad un aumento della
epcidina (sottrazione di ferro dall’organismo) ma un aumento della ferritina a causa dell’infiammazione
(ferritina ed epcidina son proteine positive di fase acuta).
Anemia immuno emolitica
classificazione
diagnosi
caratteristiche calde e fredde
clinica
complicanze
trattamento
EPN
Patologia acquisita dovuta ad un difetto intrinseco di membrana caratterizzata da emolisi intravasale. É
una patologia rara, ad andamento acuto, dovuta a una mutazione del gene PIG-A4 localizzato sul
cromosoma X, che determina la carenza di alcune proteine di ancoraggio al GPI, CD55 e CD59, nelle
membrane delle cellule della serie mieloide e sui megacariociti.
perché nell’anemia megalocitica la cellula é grande?
Perché c’é la duplicazione di tutti gli organuli, ma non essendoci duplicazione del dna, la cellula non si divide
DD anemia macrocitica
B12, folati e mielodisplasie
importanza MCV nelle Anemie
ci indirizza sulla diagnosi
Approccio al pz con anemia e piastrinopenia
iter mielodisplasia
anemia megaloblastica
110 fl
in che patologie si somministra il metotrexate?
neoplasie seno, pelle, testa, collo e tumore.
psoriasi e artrite reumatoide
leucemia acuta
terapie anemie emoliticheda autoanticorpi
forma calda: cortisone e immunoglobuline, rituximab(seconda scelta)
forma fredda:
se asintomatico
se sintomatico
in che patologie si usa l’eculizumab?
Epn e SEU
sintomi dell’anemia
facile affaticabilitá, dispnea, tendenza al cardiopalmo, tachicardia, pallore cute e delle mucose
Cause piú frequenti di anemia nel maschio
pato gastroduodenali, donazioni sangue, emorroidi e proctorragie, pato intestinale, ematuria, epistassi
Cause anemie iporigenerative e
diagnosi differenziale tra talessemie, anemia sideropenica, da infiammazione cronica e anemia sideroblastica
mieloftisi
alterata o ridotta proliferazione cellula staminale
alterat o ridotta differenziazione cell staminale
alterata sintesi DNA
alterata sintesi Hb
Approccio al pz con anemia
anamnesi
sintomi e segni
esami che chiedi in base all’emocromo
mieloftisi
La mieloftisi non è altro quella condizione in cui lo spazio midollare risulta essere occupato da
metastasi.
Aplasia eritrocitaria pura
severa riduzione dei precursori eritroidi in un contesto midollare normale
meccanismo patognomonico e asssetto marziale dell’anemia da flogosi cronica
Manifestazioni flogistiche >3mesi
* Anemia normo/microcitica
* Andando a valutare l’assetto marziale noteremo una sideropenia, un’ ipotransferrinemia ma una iper-ferritinemia (essendo questa un indice di flogosi risulta
aumentato, non indica un aumento patologico dei magazzini del ferro)
* Aumento dell’epcidina, lattoferrina e citochine infiammatorie
* Riduzione del recettore solubile della transferrina
anemia da IRC
In corso di insufficienza renale cronica è presente una riduzione dell’eritropoietina prodotta
dalle cellule interstiziali peri-tubulari
anemia perniciosa
carenza di vit B12 e folati su base autoimmune
cause anemia sideropenica
Maschio:Patologia gastroduodenale (ulcera, melena, ematemesi, gastroresezione, varici esofagee, cancro
gastrico, cancro esofageo, ernia iatale)
- Donazioni di sangue
- Emorroidi e proctorragie
- Patologia intestinale (cancro del colon, colite ulcerosa)
- Ematuria
- Epistassi
Femmina
Ipermenorrea
- Gravidanza
- Patologia gastroduodenale (ulcera, gastroresezione, melena, ematemesi, cancro gastrico, ernia iatale)
- Metrorragie
- Emorroidi e proctorragie
- Donazioni di sangue
- Patologia intestinale (cancro del colon, poliposi intestinale, colite ulcerosa)
- Epistassi
terapia anemia sideropenica
somministrazione di FE in base all’Hb
G6PD
def
meccanismo
quadro clinico
favismo
diagnosi
terapia