Gammopatie monoclonari Flashcards

1
Q

stratificazione del rischio MGUS

A

Mayo clinic score:
tipo di catena monoclonare
dosaggio componente monoclonare
rapporto fra catene libere leggere
definizione dei 4 tipi di rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

macroglobulinemia di waldestrom
in quali altre patologie abbiamo un alterazione del microcircolo?

A

def
epidemiologia
clinica
diagnosi: anche caratteristiche della bom,..
score ISS WM
terapia : rituximab
o rituximab+ bentamustina (alchilante)

PV e TE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali altre patologie conosci fra le gammopatie monoclonari oltre a e mgus e smoldering?

A

plasmocitomi
leucemia plasmacellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

terapia/follow up mgus

A

basso rischio: elettroforesi delle sieroproteine e un emocromo ogni 4-6 mesi per i primi 1-2 anni, poi ogni 2-3 anni

rischio intermedio alto: aspirato midollare per valutare l’infiltrazione e citogenetica e molecolare sulle plasmacelluale midollari
IGM (eco addominale, rx toarce e una tac total body
controlli a vita ogni 6 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

criteri diagnostici Mieloma multiplo
e dd con mgus

A

dosaggio della IG monoclonare nel siero > 3g/dl
plasmacellule nel midollo > del 10%
sintomi CRAB

non sono rispettai questi requisiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

amiloidosi (dd con mgus)

A

def
similutudini con mgus
dd (depositi di catene leggere nei tessuti valuatbili alla biopsia tramite colorazione rosso congo)
clinica
terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sintomi correlati all’accumulo di IGM nella macroglobulinemia e nel linfoma linfoplasmocitico

A

sindrome da iperviscositá
crioglobulinemia e anemia emolitica
neuropatia periferica, insuff renale e amiloidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizione e quali tipi di mgus

A

criteri
da igm, forme non IGM e mgus a catene leggere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

terapia mieloma multiplo

A

pz elegibili: terapia induzione- raccolta CSE, melfalan ad alte dosi(triplette di farmaci), auto trapianto , terapia consolidamento e di mantenimento

pz non elegibili: stessi farmaci ma a dosaggi e modulazioni diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

criteri crab slim

A

crab+ > 60% di plasmacellule clonari nel midollo, rapporto catene leggere libere e rapporto che superi i 100, piú di una lesione osteolica visibile in rm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

mieloma micromolecolare

A

la plasmacellula neoplastica produce catene leggere e non tutta Ig.
la forma di MGUS a maggior rischio di sviluppo di questo tipo di mieloma é quello a catene leggere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

diagnosi MM

A

clone plasmacellulare a livello midollare > 10%
proteina monoclonare nelle urine e nel siero con un dosaggio > dei 3g/dl
sintomi Crab presenti

clinica
esame obiettivo
indagini di lab: elettroforesi delle sieroproteine
immunofissazione
dosaggio catene leggere libere
proteinuria 24 ore
funz renale
calcemia
albumina e b2 microglobulina
pcr, ldh e ves
aspirato midollare
biopsia osteomidollare
TC, RM, PET

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

caratteristica mieloma smoldering?

A

CM sierica (igA o IgG) > ai 3g/dl
infiltrato clone plasmacellulare > 10%
ASSENZA sintomi CRAB
rischio di progressione del 10 % all’anno per i primi 5 anni

la malattia é contennuta a livello midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

si tratta il mieloma smoldering?

A

nella pratica clinica ancora no, ma i nuovi protocolli definiscono la possibilitá di inizio di trattamento giá da questa forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

prognosi MM

A

score Durie e Salmon
ISS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

fisiopatolologia MM

A

disregolazione dell’ambiente midollare

17
Q

mecanismo patogenetico gammopatie monoclonari

A

etá avanzata
esposizioni ambientali
esposizione lavorative
fattori genetici

18
Q

macroglobulinemia di waldenstrum

A

def, clinica, score ISS, approccio, terapia

19
Q

caratteristica delle plasmacellule della macroglobulinemia di W

A

plasmacellule dimensioni medio-grandi con nucleo eccentrico e citoplasma espanso con la presenza di granulazioni ( immunoglobuline)

20
Q
A