trauma cranico 2 Flashcards

1
Q

definizione trauma cranico

A

Viene definito “trauma cranico” qualsiasi danno a carico del cranio e/o all’encefalo e ai suoi
involucri, causato da un evento fisico di tipo meccanico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

TIPI DI TRAUMI CRANICI, MECCANISMO PATOGENETICO:

A

a carico statico, a carico dinamico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

trauma cranico a carico statico

A

il cranio resta fermo mentre l’oggetto lo colpisce. Trauma da contatto (trauma da deformazione cranica locale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

trauma carico dinamico

A

il cranio è in movimento durante l’impatto. Trauma da accelerazione/movimento (contusione da contraccolpo; distrazione assonica) ma anche da contatto. Causa lesioni più gravi rispetto al precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

TIPI DI TRAUMA CRANICO SULLA BASE PRESENTAZIONE CLINICA

A

aperto e chiuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

trauma cranico aperto

A

A)contratto tra ambiente esterno e strutture intracraniche, di solito si accompagna a lacerazione della dura ed espone a complicanze prevalentemente infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

trauma cranico chiuso

A

Non c’è esposizione all’ambiente delle strutture intracraniche, la frattura del cranio può essere presente o meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

forze differenti agenti sull’encefalo in trauma cranico

A
  • Tensive;
  • Compressive;
  • Dilatative;
  • Di taglio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tipi di lesioni determinate in traumi cranico

A

lesioni da contatto,locali, a distanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

definizione lesini locali

A

A)Date dall’interazione fra un oggetto di varia natura e la scatola cranica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

effetti determinati in lesioni da contatto

A

locali, specie sul punto di impatto e a distanza ma non danni diffusi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa si intende per lesioni locali, in trauma cranico

A

Fratture della volta cranica (lineari, infossate);

  • Ematoma epidurale (spesso motivo di urgenza nei giovani adulti); - Contusione cerebrale (più comune in adulti e anziani);
  • Ematoma sottodurale acuto (grave)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

lesioni tipiche a distanza in traumi cranici

A

Fratture della volta cranica (lineari, infossate);

  • Ematoma epidurale (spesso motivo di urgenza nei giovani adulti); - Contusione cerebrale (più comune in adulti e anziani);
  • Ematoma sottodurale acuto (grave)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

definizione lesioni da movimento

A

da forze con brusca accelerazione e brusca decelerazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tipi di lesioni da movimento

A

da colpo e da contraccolpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

leisoni da colpo,

A

Nel punto in cui la scatola cranica impatta con la superficie, lesioni da pressione positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

lesioni da contraccolpo

A

nell’area opposta della precedente, si verificano eventi con pressione negativa, tensione e stiramento delle strutture interne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

lesioni tipiche, lesioni da movimento

A
  • Danno al 1° nervo cranico (→ anosmia); - Ematoma subdurale acuto; - Concussione cerebrale1 ; - Danno assonale diffuso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

patogenesi lesioni , tipi

A

primitive, secondarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

lesioni primitive, definizione e tipi

A

determinate direttamente dal trauma. Possono coinvolgere neuroni, glie, vasi cerebrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

lesioni secondarie, definizioni

A

date da processi biochimici (scatenati dal trauma), si manifestano dopo ore/giorni/mesi)

22
Q

da che cosa derivano le lesioni secondarie

A

I quadri risultanti derivano da fenomeni di ipossia, aumento della pressione intracranica e riduzione della pressione di perfusione cerebrale.

23
Q

fattori aggravanti outcome clinico trauma cranico

A
  • Età; - Comorbidità: patologie cardiologiche/polmonari, terapie anticoagulanti/antiaggreganti (aumentano la diatesi emorragica); - Fattori genetici (es. apolipoproteina E42
24
Q

complicanze, ipossia ed ischemia,

A

danno gravi lesioni, poiché il SNC normalmente riceve un flusso importante e mette in atto un’alta estrazione di ossigeno e glucosio dal sangue

25
valori normali metabolismo glucosio, ossigeno, flusso
Metabolismo dell’ossigeno: 3 ml/100g/min; - Metabolismo del glucosio: 5,5 mg/100g/min; - Flusso: 55 ml/100g/min.
26
effetto riduzione flusso, sulla base valori
1 < 20-30 ml/100g/min: - 15-18 ml/100g/min: - < 5-10 ml/100g/min: morte neuronale assoluta.
27
tempo di ischemia, inferiore a 20 30 ml 100 g min
comparsa di sintomi neurologici. Inizialmente i neuroni rispondono con una riduzione delle attività biochimiche, uno stato di freezing reversibile.
28
sangue inferiore a 15 18 ml 100 g min
morte neuronale selettiva, soprattutto su ippocampo, cellule granulocerebellari e alcune nello strato corticale (cellule ad alta richiesta metabolica).
29
inferiore a 5 10 ml 100 g min
morte neuronale assoluta.
30
tempo di ischemia, importanza
il tempo di ischemia è importante, per cui una riduzione del flusso non estrema (es. 15 ml/100g/min) ma prolungata (es. 3 ore) dà lesioni permanenti
31
aumento pic, come si valuta,
rachicentesi,
32
pic, definizione
È la pressione che deve essere esercitata con un ago introdotto nello spazio subaracnoideo per impedire la fuoriuscita di liquido cefalorachidiano
33
valori normali pic
pic 5 15 mmhg
34
regolazione pic, quantita' di liquor secreto plessi coroidei
Valori di pressione e volume del liquido cefalorachidiano, resistenza al flusso; - Pressione all’interno dei seni venosi
35
ipotesi monro kellie
la scatola cranica è una struttura incomprimibile e il volume al suo interno è fisso: i componenti della scatola cranica mantengono un rapporto costante, l’aumento o la riduzione di un valore deve essere seguito da un equilibrio degli altri due, il flusso ematico è capace di ridurre di molto il suo volume
36
componenti struttura cranica
parenchima cerebrale, sangue, liquor cefalorachidiano, mentre il parenchima si adatta minimamente,
37
fattori che contribuiscono ad aumento pic
- Variazione del compartimento liquorale (es. aumentata produzione o ridotto drenaggio di LCR); - Volume cerebrale medio aumentato (es. edema cerebrale, neoformazioni); o Edema vasogenico (alterazioni della BEE); o Edema neurotossico (da alterazioni biochimiche cellulari, ad esempio un’aumentata produzione di radicali liberi; presente in lesioni neoplastiche e ischemiche); - Emorragie/ematomi.
38
EQUAZIONE CHE SOTTOSTA’ ALLA PRESSIONE ENDOCRANICA
Pressione di perfusione cerebrale = pressione arteriosa media-pressione intracranica
39
valori pic e sofferenza determinati , superiore a 150 mmhg
SOFFERENZA IPERTENSIVA
40
150 - 50 MMHG , valori di pic
il sistema di autoregolazione permette un flusso costante (si ritiene ottimale un valore >70 mmHg);
41
pic inferiore a 50 mmhg
sofferenza ischemica
42
fattori peggioranti outcome clinico
potensione arteriosa (anche un solo episodio con valori < 90 mmHg), ipossia (saturazione O₂ < 90%) e iperpiressia danno peggioramenti importanti dell’outcome clinico (sia in traumi encefalici che in traumi spinali), per i meccanismi neurotossici sopracitati
43
necessita' misurazione pic
Trauma cranico severo con lesioni alla TC; - No lesioni alla TAC ma > 40 anni e PA < 40mmHg; - Glasgow Coma Score > 8 che non possono essere valutati neurologicamente perché in coma farmacologico; - Necessità di intervento che può provocare aumento della PIC
44
anatomia patologica, fratture , classificazioni
``` A)Lineari B)Depresse C)Comminute D)Composte Diastasiche ```
45
fratture lineari, definizioni e caratteristiche
piu’ comuni, possono lasciare encefalo illeso,necessario eseguire proiezioni in antero posteriore e laterolaterale
46
fratture depresse, definizioni e caratteristiche
affondano nel tessuto cerebrale, spesso associate a contusi cerebrali,
47
QUANDO VANNO OPERATE LE FRATTURE DEPRESSE,
o >10 mm; o C’è compressione con deficit neurologico; o C’è lacerazione durale con liquorrea; o La frattura è esposta (rischio infezione)
48
fratture comminute,
provocano dislocazione di piccoli frammenti di osso
49
fratture composte
compresse + comminute, possono essere interne o esterne.
50
fratture diastasiche
avvengono in corrispondenza delle suture craniche. Sono più frequenti nel bambino (per non completa saldatura).