TRACOMA Flashcards
DEFINIZIONE TRACOMA,
congiuntivite cronica causata da Chlamydia tracomatis
CARATTERISTICHE TRACOMA
progressive esacerbazioni e remissioni , principale causa di cecita’ prevenibile in tutto il mondo
AGENTE EZIOLOGICO DEL TRACOMA
1 clamidie di sierotipi A B BA e C.
DI QUALE PAESI E’ CARATTERISTICO IL TRACOMA
- popolazioni con scarse condizioni igieniche,
- nei paesi occidentali è una condizione relativamente rara.
- ## Prevalentemente nei bambini tra 3 e 6 anni, bambini piu’ grandi ed adulti maggiormente immunizzati, e migliore igiene
TRASMISSIONE
- Particolarmente contagioso in prime fasi,
- Trasmissione da contatto da occhio a occhio, mano ad occhio, mosche, condivisione articoli contaminati
MANIFESTAZIONI TRACOMA, QUANDO
DURANTE L’INFANZIA
SINTOMI INIZIALI DI TRACOMA,
- iperemia congiuntivale,
- edema palpebrale
- fotofobia,
- lacrimazione,
SINTOMI SUCCESSIVI
- neovascolarizzazione corneale,
- cicatrizzazione congiuntivale
MANIFESTAZIONI TRACOMA
congiuntivite mista,
- follicolo-papillare cronica
DURATA CONGIUNTIVITE DA TRACOMA
ANNI, DECENNI
5 CHE COSA DETERMINA TRACOMA SE NON TRATTATO
- complicanze importanti
- determina cecità.
5 QUADRO CLINICO TRACOMA
congiuntivite cicatrizìale,
- importante cicatrizzazione della congiuntiva tarsale superiore, sotto forma di una linea denominata linea di Arlt.
8 CHE COSA DETERMINA A LUNGO TERMINE LA CICATRIZZAZIONE
gli esiti cicatriziali a carico della cornea sotto forma di panno corneale
dove si verifica cicatrizzazione
tarsale superiore .
10 COMPLICANZE CICATRIZZAZIONE TRACOMA
attualmente è la prima causa di cecità mondiale su base infettiva,
11 STORIA NATURALE DI EVOLUZIONE TRACOMA
A) congiuntivite cicatriziale che distorce il bordo palpebrale ,
B) entropion, con trichiasi
c) quadri con un completo stravolgimento della superficie oculare, cornea appare completamente cheratinizzata , quadro porta a cecita’
come si valuta tracoma
girando la palpebra, osservando la congiuntiva con una lampadina o con la lampada a fessura per una valutazione più precisa
studi tracoma secondo oms
1) Assenza di tracoma
2) Tracoma follicolare (TF): stadio iniziale, infiammazione tracomatosa follicolare con 5 o più follicoli in congiuntiva tarsale superiore
3) infiammazione tracomatosa intensa, caratterizzata da ispessimento infiammatorio pronunciato in congiuntiva tarsale che oscura vasi tarsali profondi
4) tracoma con infiammazione congiuntivale diffusa
5) tracoma con esito cicatriziale in congiuntiva tarsale
6) tracoma con entropion e trichiasi, almeno un ciglio che sfrega il bulbo
7) opacita’ corneale
esiti tracoma
raramente neovascolarizzazione può regredire completamente in assenza trattamento, se terapia e guarigione congiuntiva è liscia e di colorCe bianco grigiastro,
COSA SI INTENDE PER TRACOMA FOLLICOLARE
Cinque o più follicoli di >0.5 mm nella congiuntiva tarsale superiore.
IN CHE COSA EVOLVE TRACOMA FOLLICOLARE SE NON TRATTATO
SE NON TRATTATO EVOLVE A 3
13 CARATTERISTICHE TRACOMA CON INFIAMMAZIONE CONGIUNTIVALE DIFFUSA
- ipertrofia papillare,
- inspessimento della congiuntiva tarsale superiore.
ESITI FOLLICOLI IN TRACOMA CON INFIAMMAZIONE CONGIUNTIVALE DIFFUSA
A) ulcerazione e riversaggio del contenuto.
B) Formazione di fossette definite di Herbert
dove si localizzano prevalentemente fossette di herbert
in sede limbare superiore