CHERATOCONO Flashcards
DEFINIZIONE
ectasia non infiammatoria della porzione centrale della cornea che va incontro ad
una progressiva e lenta deformazione conica con assottigliamento dell¶apice.
MANIFESTAZIONI
Bilaterale e simmetrico
epidemiologia
1 tende a insorgere nella pubertà, nelle forme più gravi.
2 se ad insorgenza tardiva ha una prognosi migliore
3 malattia rara con una prevalenza globale di 55 casi su 100000,
-in Sardegna,è particolarmente diffusa.
- donne sono più colpite degli uomini.
forma rara cheratocono
cheratocono frusto
eziologia
- causa è sconosciuta,
- Eziologia multifattoriale
eziologia multifattoriale
- componente genetica ,i pazienti hanno spesso un habitus allergico
- substrato genetico su cui agiscono fattori ambientali
fattori ambientali coinvolti
ros
traumi da lenti a contatto
traumi da strofinamento
condizioni associate a cheratocono
x Atopia; x Congiuntivite primaverile; x Neuropatia ottica congenita di Leber; x Retinite pigmentosa; x Sdr. di Down; x Sdr. di Turner; x Sdr. di Marfan; x Sdr. di Ehlers-Danlos; x Prolasso della valvola mitralica
eziopatogenesi,
un aumento degli enzimi lisosomiali epiteliali
- una riduzione degli inibitori degli enzimi proteolitici,
a che cosa portano alterazioni patogenetiche in cheratocono,
apoptosi cheratociti
sintomi cheratocono
riduzione visus
modificazioni frequente prescrizioni, mal di testa
segni cheratocono
1 Atopia
2 Astigmatismo irregolare progressivo
complicanze cheratocono
marcato assottigliamento dell’apice corneale che può portarea
- rottura della membrana di descemet con desmetocele,
- idrope corneale
cosa si intende per desmetocele,
Prolasso della parte anteriore della cornea con rischio perforazione ed idrope corneale
come si effettua diagnosi per cheratocono
- il topografo corneale, che riscontrerà una curvatura >47.2 D,
- differenza di curvatura tra superiore ed inferiore >1.2. D,
- astigmatismo irregolare al cheratometro
terapia cheratocono
. Correzione dell¶astigmatismo con occhiali prima e lenti a contatto rigide
2. Trapianto di cornea se anche con LAC la visione è inadeguata, se c¶è intolleranza ad esse
QUANDO TRAPIANTO DI CORNEA
1 se l¶assottigliamento è tale da porre il rischio di perforazione, anche spontanea.
2 se anche con LAC visione inadeguata
che significato ha il trattamento cheratocono con terapia,
- valore refrattivo (correzione astigmatismo)
- anatomico (correzione assottigliamento).
degenerazione marginale pellucida, definizione
degenerazione stromale ectasica corneale inferiore
eziologia, degenerazione marginale pellucida
sconosciuta
epidemiologia degenerazione marginale pellucida
di solito diagnosi tra 20 e 40 yo
MANIFESTAZIONE degenerazione marginale pellucida
sifnacamento ovalare inferiore ai 1 2 mm dal limbus