CONGIUNTIVITE ALLERGENICHE Flashcards
DA ALLERGENI
da inalazione, da ingestione, iniezione, da contatto,
allergeni, tipi e quali
- Da inalazione: pollini, dermatofagoidi, spore fungine e derivati epidermici di animali.
- Da ingestione: alimenti, sostanze chimiche e farmaci
- Da iniezione: farmaci e veleni.
- Da contatto: sostanze chimiche, farmaci, cosmetici, sostanze di origine vegetale.
pollini causa di congiuntiviti allergiche
1 Da piante erbacee anemofile: Graminacee, Parietarie, Composite.
- Da piante arboree: Oleacee, Betullacee, Salicace, Platanacee, Fagacee, Cupressacee, Corylacee
epidemiologia,
20 40 yo
MALATTIE ATOPICHE CONCOMITANTI IN RINOCONGIUNTIVITE
- Rinite
- Asma
- Eczema
tipi di rinocongiuntivite allergica
- stagionale, pollini
- perenne, tutto l’anno, specie in autunno quando aumenta esposizione ad acari ed allergeni fungini
sintomi rinocongiuntivite allergica
- Attacchi acuti transitori di rossore,
- Lacrimazione
- Prurito,
- Starnuti,
- Secrezione nasale
segni rinocongiuntivite allergica
- Edema palpebrale
- Congiuntiva bianco rosacea,
- Lieve ipertrofia papillare al tarso superiore
cheratocongiuntivite primaverile , epidemiologia
- Ragazzi
- Giovani adulti
- Climi caldo umidi
- Da 5 aa fino ai 25,
- Sia stagionale che perenne
SINTOMI CHERATOCONGIUNTIVITE PRIMAVERILE
- Prurito intenso
- Lacrimazione
- Fotofobia
- Sensazione corpo estraneo,
- Bruciore
- Secrezione mucosa
- Ptosi
forma cheratocongiuntiviti primaverile
- PALPEBRALE
- LIMBARE
- MISTA
forma palpebrale cheratocongiuntiviti primaverili
. Ipertrofia papillare diffusa al tarso superiore a ciottolato romano fino a diventare gigantopapillare
forma limbare cheratocongiuntivite primaverile
PRIMAVERILE noduli mucosi perilimbari bianchi costituiti da eosinofili , denominati noduli di horner trantas
tipi di cheratopatie presenti in cc primaverili
- Erosioni epiteliali
- Ulcera a scudo
- Formazione di una placca quando l’ulcera è coperta da muco
- Pseudogerontoxon, la dove il limbus era prima infiammato
cheratocongiuntivite atopica epidemiologia
1 rara
2 giovani uomini con dermatite atopica
causa cheratocongiuntivite atopica
- Si pensa che possa essere diretta sequela della cheratocongiuntivite
durata cheratocongiuntivite atopica
anche anni
conseguenze cheratocongiuntivite atopica
- Conseguenze visive
- Neovascolarizzazione corneale
- Muco
- Fibrosi tarsale
segni cheratocongiuntivite atopica,
1 palpebre arrossate,
2 spesse, macerate,
4 associazione con blefarite da s. aureus
manifestazione cheratocongiuntivite atopica gravi
- cicatrizzazione con retrazione del fornice inferiore e simblefaron
- cheratopatia con lo stesso aspetto della cheratocongiuntivite primaverile
stadi 1congiuntivite giganto papillare
stadio 1 , secrezione mucosa, prurito al momento della rimozione della lente. E.O.: negativo.
stadio 2
: aumento della secrezione e del prurito tanto da indurre la rimozione delle lenti dopo poche ore dall’uso. E.O.: presenza di papille tarsali superiori.
stadio 3
aggravamento della sintomatologia, con intolleranza assoluta all’uso delle lenti. E.O.: papille giganti.
stadio 4
marcato bruciore, prurito, iperemia congiuntivale. E.O.: papille osservabili anche ad occhio nudo, interessamento corneale.
CONGIUNTIVITI ALLERGICHE, DIAGNOSI
a) ANAMNESI
B) ESAME CLINICO GENERALE E OCULARE
C) TEST IN VIVO E DI LABORATORI SISTEMICI
D) TEST IN VIVO E DI LABORATORIO LOCALI
- TEST DI PROVOCAZIONE CONGIUNTIVALE SPECIFICA - TEST DI PROVOCAZIONE CONGIUNTIVALE ASPECIFICA - DOSAGGIO DELLE IG-E SPECIFICHE LACRIMALI - CITODIAGNOSTICA CONGIUNTIVALE