patologie congiuntiva, Flashcards
tipi di patologia congiuntivale
1 ANOMALIE CONGENITE,
2 PROCESSI INFIAMMATORI,CONGIUNTIVITI,
3 PROCESSI DEGENERATIVI,
4 NEOPLASIE
classificazione congiuntiviti
1 CONGIUNTIVITI INFETTIVE, batteriche, virali, micotiche, protozoari
2 CONGIUNTIVITI ALLERGICHE, rinocongiuntivite allergiche, cheratocongiuntivite primaverile, c.c. atopica, c.c. gigantopapillare.
3 CONGIUNTIVITE NELLE MALATTIE BOLLOSE MUCOCUTANEE
4 CONGIUNTIVITE TOSSICA
manifestazioni cliniche congiuntivite
A) Sintomi B) Secrezione C) Reazione congiuntivale, D) Presenza di membrane e pseudomembrane E) Linfoadenopatie Caratteristiche consentono di capire quale tipo di congiuntivite sia e l’intervento terapeutico.
sintomi congiuntivite
Sintomi aspecifici A) LACRIMAZIONE B) IRRITAZIONE C) DOLORE PUNTORIO, coinvolgimento corneale D) BRUCIORE E) FOTOFOBIA F) SECREZIONE, G) PRURITO, COINVOLGIMENTO ALLERGICO h, SECREZIONE,
secrezione, deficinizone
essudato che filtra attraverso l’epitelio congiuntivale dai vasi dilatati, con detriti cc, muco, lacrime.
tipi di secrezione
acquosa
mucosa
purulente
mucopurulenta
secrezione acquosa
essudato sieroso, tipico forme virali, acute e allergiche
secrezione mucosa
, tipica congiuntiviti primaverili e c. sicca
secrezione purulenta
infezioni batteriche acuta
secrezione mucopurulenta
tipica forme batteriche lievi, congiuntivite da chlamydia.
I) SE DOLORE + CORPO ESTRANEO
probabile coinvolgimento corneale (CHERATOCONGIUNTIVITE
se prurito
Probabile coinvolgimento allergico con rilascio di istamina
rossori, tipi
reazione congiuntivale, iperemia pericheratica
reazione congiuntivale, definizione
Particolare tipo di rossore tipico delle congiuntiviti più intenso ai fornici, scema verso il limbus.
reazione pericheratica,
Tipico del glaucoma, più marcata verso il limbus
4) ROSSORE DA EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE, DA CHE COSA E’ DETERMINATA,
rottura di capillari e stravaso ematico nel tessuto congiuntivale,
5) QUANTO DURANO MANIFESTAZIONI DI EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE
manifestazioni che si risolvono nel giro di 1 2 settimane.
emorragia sottocongiuntivale, eziologia
Forme infettive, virali, (adenovirus), batteriche, (s. pneumoniare, H. influenzae)
cosa fare se emorragia congiuntivale
? Monitoraggio pressorio, indagini ematologiche, virali e batteriologiche
L) EDEMA O CHEMOSI
accumulo di liquido al di sotto congiuntiva, si manifesta come un rigonfiamento translucido della congiuntiva per eccesso di essudazione
EZIOLOGIA EDEMA SUBCONGIUNTIVALE
forme virali ed allergiche
M) CICATRIZZAZIONE O FIBROSI
in congiuntiva tarsale superiore
come si valuta congiuntiva tarsale superiore
afferrare bordo palpebra superiore e si everte la palpebra, visualizzando l’aspetto congiuntiva.
eziologia cicatrizzazione congiuntiva
forme infettive croniche da Chlamydia, forme di adenovirus, malattie autoimmuni come pemfigoide cicatriziale,congiuntiviti atopiche
follicoli,
zone di iperplasia di tessuto linfoide infrastromale a grani di riso, più evidente ai fornici. Nei bambini i follicoli si sviluppano dei 3 mesi
eziologia follicoli
chlamydia, farmaci
papille,
zone di epitelio iperplastico, ricche di vasi, infiltrati di plasmacc, linfociti, eosinofili.
eziologia papille
forme batteriche, allergiche come congiuntivite primaverile, congiuntivite primaverile e gigantopapillare nei portatori di lenti.
eziologia membrane,
streptococco beta emolitico, difterite,
caratteristica membrane
infiltrano gli strati superficiali dell’epitelio e la rimozione provoca lacerazione e sanguinamento
pseudomembrame, eziologia
infezioni da adenovirus e N. gonorrhoeae
manifestazioni pseudomembrane,
essudati addensate aderenti all’epitelio congiuntivale infiammato, facilmente rimuovibili.
diagnosi differenziale, membrane e pseudomembrame
, Quelle da streptococco non sono facili da asportare, quelle da adenovirus e n. gonorrhoeae, invece sono facilmente asportabili
linfoadenopatia satellite,
, linfatici palpebre drenano in preauricolari e sottomandibolare
eziologia linfoadenopatia satellite
H. SIMPLEX, ADENOVIRUS, CHLAMYDIA
utilita’ esame obiettivo
Consente semplice diagnosi clinica e differenziale
indagini di laboratorio,
normalmente non si fanno, diagnosi clinica e terapia empirica
in casi dubbi,
Da chlamydia, virus, bisogna effettuare coltura cc, indagini citologici, inoculazioni, individuazione antigeni virali, pcr, citologia ad impressione.