congiuntiviti di natura virale Flashcards
AGENTI EZIOLOGICI CONGIUNTIVITI VIRALI
VIRALI quasi tutti i virus possono provocare una congiuntivite
AGENTI EZIOLOGICI PIU’ FREQUENTI CONGIUNTIVITI DI NATURA VIRAL
- Adenovirus
- Herpes Simplex,
- Virus della Varícella Zoster
INCUBAZIONE CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS
circa 10 gg
INFETTIVITA’ SOGGETTI CHE CONTRAGGONO CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS
in incubazione e possono essere disseminati nell”ambiente dai soggetti che contraggono l’infezione per ulteriori dieci-dodici giomi.
forme cliniche di congiuntiviti da av
febbre adeno-faringocongiuntivale,
- cheratocongiuntivite epidemica, piu’ frequente
FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE, DA QUALI SIEROTIPI E’ SOSTENUTA
sostenuta dai sierotipi di Adenovírus 3, 4 e 7,
IN QUALI INDIVIDUI E’ PIU’ COMUNE LA FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE
più
comune nei bambini,
COMPLICANZE FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE
raramente è grave e raramente produce cheratite
8 CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA, SIEROTIPI
11 e 19
SOGGETTI INTERESSATI DALLA CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA
adulti
COMPLICANZE CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA
nell’80% dei casi presenta una cheratite
QUANDO COMPARE LA CHERATITE IN CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEM
quando la congiuntivite sta passando.
PRESENTAZIONE CLINICA CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS
1 lacrimazione intensa,
2 rossore,
3 sensazione di fastidio
4 intolleranza alla luce prima in un occhio poi nell°altro.
associazione non sempre presente in congiuntiviti da herpes
1 Linfoadenopatia preauricolare e
2 Linfoadenopatia sottomandibolare.
segni congiuntiviti da adenovirus
1 edema palpebrale,
2 secrezione acquosa,
3 follicoli congiuntivali
4 in casi più severi, formazione di pseudomembrane.
5 La malattia diviene bilaterale entro 4-5 giorni.
diagnosi congiuntiviti da av, su che cosa si basa,
1 anamnesi
2esame obiettivo con valutazione alla lampada a fessura
3 valutazione dei sintomi
quando si sospetta av
in un pz con occhio rosso, Iinfadenopatia preauricolare e secrezione sierosa si deve sempre sospettare una forma da Adenovírus
caratteristiche av, contagiosità
molto contagioso per via aerea oltre che per secrezione infetta.
terapia senza interessamento corneale, av
sintomatica
evoluzione probabile congiuntivite da av,
tende a regredire spontaneamente
entro 2-3 settimane.
congiuntivite da hsv1, cosa coinvolge patologia oculare,
segmento anteriore dell’occhio
fasi di infezioni congiuntivite,
manifestazione da prima infezione, fase ricorrente,
DOVE COLPISCONO MANIFESTAZIONI CONGIUNTIVITI PRIMARIE DA HSV1
prevalentemente cute palpebrale e congiuntiva.
CARATTERISTICHE FASE RICORRENTE , EZIOLOGIA
manifestazioni conseguente a riattivazione endogena del virus latente sul ganglio di gasser.