congiuntiviti di natura virale Flashcards

1
Q

AGENTI EZIOLOGICI CONGIUNTIVITI VIRALI

A

VIRALI quasi tutti i virus possono provocare una congiuntivite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

AGENTI EZIOLOGICI PIU’ FREQUENTI CONGIUNTIVITI DI NATURA VIRAL

A
  • Adenovirus
  • Herpes Simplex,
  • Virus della Varícella Zoster
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

INCUBAZIONE CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS

A

circa 10 gg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

INFETTIVITA’ SOGGETTI CHE CONTRAGGONO CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS

A

in incubazione e possono essere disseminati nell”ambiente dai soggetti che contraggono l’infezione per ulteriori dieci-dodici giomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

forme cliniche di congiuntiviti da av

A

febbre adeno-faringocongiuntivale,

- cheratocongiuntivite epidemica, piu’ frequente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE, DA QUALI SIEROTIPI E’ SOSTENUTA

A

sostenuta dai sierotipi di Adenovírus 3, 4 e 7,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

IN QUALI INDIVIDUI E’ PIU’ COMUNE LA FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE

A

più

comune nei bambini,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COMPLICANZE FEBBRE ADENOFARINGOCONGIUNTIVALE

A

raramente è grave e raramente produce cheratite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

8 CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA, SIEROTIPI

A

11 e 19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SOGGETTI INTERESSATI DALLA CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA

A

adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COMPLICANZE CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEMICA

A

nell’80% dei casi presenta una cheratite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

QUANDO COMPARE LA CHERATITE IN CHERATOCONGIUNTIVITE EPIDEM

A

quando la congiuntivite sta passando.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

PRESENTAZIONE CLINICA CONGIUNTIVITI DA ADENOVIRUS

A

1 lacrimazione intensa,
2 rossore,
3 sensazione di fastidio
4 intolleranza alla luce prima in un occhio poi nell°altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

associazione non sempre presente in congiuntiviti da herpes

A

1 Linfoadenopatia preauricolare e

2 Linfoadenopatia sottomandibolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

segni congiuntiviti da adenovirus

A

1 edema palpebrale,
2 secrezione acquosa,
3 follicoli congiuntivali
4 in casi più severi, formazione di pseudomembrane.
5 La malattia diviene bilaterale entro 4-5 giorni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

diagnosi congiuntiviti da av, su che cosa si basa,

A

1 anamnesi
2esame obiettivo con valutazione alla lampada a fessura
3 valutazione dei sintomi

17
Q

quando si sospetta av

A

in un pz con occhio rosso, Iinfadenopatia preauricolare e secrezione sierosa si deve sempre sospettare una forma da Adenovírus

18
Q

caratteristiche av, contagiosità

A

molto contagioso per via aerea oltre che per secrezione infetta.

19
Q

terapia senza interessamento corneale, av

A

sintomatica

20
Q

evoluzione probabile congiuntivite da av,

A

tende a regredire spontaneamente

entro 2-3 settimane.

21
Q

congiuntivite da hsv1, cosa coinvolge patologia oculare,

A

segmento anteriore dell’occhio

22
Q

fasi di infezioni congiuntivite,

A

manifestazione da prima infezione, fase ricorrente,

23
Q

DOVE COLPISCONO MANIFESTAZIONI CONGIUNTIVITI PRIMARIE DA HSV1

A

prevalentemente cute palpebrale e congiuntiva.

24
Q

CARATTERISTICHE FASE RICORRENTE , EZIOLOGIA

A

manifestazioni conseguente a riattivazione endogena del virus latente sul ganglio di gasser.

25
zone maggiormente colpite da hsv1 ricorrente
cornea e segmento anteriore.
26
come avviene contagio,
CONTAGIO contatto con saliva infetta e coinvolge prevalentemente bambini.
27
manifestazioni congiuntivite hsv1 iniziale
vescicole
28
caratteristiche vescicole hsv1 congiuntivite primaria
a contenuto chiaro su sfondo eritematoso
29
DOVE SI LOCALIZZANO LE VESCICOLE HSV1 CONGIUNTIVITE PRIMARIA
sul bordo palpebrale.
30
EVOLUZIONE VESCICOLE
Tendono ad accrescersi sin quando non si ulcerano ed esitano in croste che poi regrediscono completamente.
31
quando si ha interessamenteo congiuntivale
si ha nel momento della rottura della vescicola,
32
PERCHE’ LA ROTTURA DELLA VESCICOLA DETERMINA INTERESSAMENTO CONGIUNTIVALE
in quanto il liquido che ne fuoriesce è ricco di virus e tende a infiltrare la congiuntiva
33
ANDAMENTO INTERESSAMENTO CONGIUNTIVA IN CONGIUNTIVITE DA HSV1
tarsale prima e bulbare dopo.
34
congiuntivite h zoster , fasi
1 manifestazione dell”infezione primaria ( varicella) rare ed autolimitanti 2 manifestazione di riattivazione endogena
35
eziologia zoster oftalmico
conseguente a riattivazione endogena del virus in sede di latenza nel ganglio trigeminale.
36
manifestazione riattivazione h zoster oftalmica
1 vescicole a liquido chiaro su sfondo eritematoso
37
COSA AVVIENE CON ULCERAZIONE DELLE VESCICOLE DELL’H ZOSTER OFTALMICO
il liquido, ricco di virus, scende per gravità dalla fronte verso le palpebre e il sacco congiuntivale determinando una grave infezione
38
GRAVITA’ MANIFESTAZIONE CONGIUNTIVITE RISPETTO AD ALTRI QUADRI DETERMINATI DA HZO
HZO è il quadro meno grave con il quale tende a manifestarsi.
39
quadro caratteristico hzo
CHERATOCONGIUNTIVITE ACUTA SINO AD UVEITE ANTERIORE