TORACE Flashcards
Punti di repere superficiali della parete toracica
Punti di repere pleurici e polmonari, trachea, incisura cardiaca, scissura obliqua e scissura orizzontale
LINEA MEDIOSTERNALE
Passa per il centro dello sterno e l’angolo di Louis
A 6-10 cm a sx sul 5° spazio si ha l’itto della punta
LINEA PARASTERNALE
Presenta le derivazioni precordiali:
-V3 tra V4 e V2
DERIVAZIONI V1-V2 posizione
-V1 4° spazio dx
-V2 4° spazio sx
Lungo il margine dello sterno
Linea emiclaveare
Passa per il centro della clavicola, decorre parallelamente alla mediosternale
Presenta la derivazione precordiale V4 sul 5° spazio sx
Linea costale di riflessione pleurica
Linea scapolare
Passa per gli angoli inferiori delle scapole
Linea mediana posteriore
Unisce gli apici dei processi spinosi delle vertebre
Linea Paravertebrale
Passa all’altezza dei processi trasversi
Linea di riflessione della pleura vertebrale
Linea ascellare anteriore
Decorre verticalmente lungo la piega ascellare, formata dal margine inferiore del muscolo grande pettorale
Presenta la derivazione V5 sul 5° spazio intercostale sx
Splenomegalia
Linea ascellare media
Dall’apice all’ascella, parallelamente alla posteriore e all’anteriore
Linea di riflessione costale pleurica
Sede della derivazione precordiale V6 sul 5° spazio sx
Emergenza rami cutanei laterali della parete toracica
Possibile via di ingresso della toracentesi
Linea ascellare posteriore
Decorre lungo il pilastro ascellare posteriore, formato dal muscolo grande rotondo e grande dorsale
Splenomegalia
Angolo sternale
Tra T4 e T5
La parte sx è anteriore all’arco aortico
La parte dx è anteriore alla confluenza delle vene brachiocefaliche e VCS.
Al di sotto del piano orizzontale passante per quest’angolo, il piano trasverso, la trachea si biforca in due bronchi principali.
Angolo sottosternale
Formato dalle tangenti ai margini costali. Al centro della fossa epigastrica è presente il processo xifoideo.
Posizione manubrio dello sterno
Davanti all’arco aortico (T3-T4)
La clavicola è una zona di confine tra…
zone di drenaggio linfatico
Elenca le proiezioni vertebrali
T3/T4 biforcazione tracheale e origine arco aortico
T4 termine arco aortico
T4/T5 angolo sternale (piano trasverso)
T8 Orifizio diaframmatico della VCI; Emiazygos oltrepassa la linea mediana per confluire nella azygos a dx
T8/T10 Margine superiore epatico, in rapporto con la respirazione
T10 Orifizio diaframmatico esofageo (esofago e tronchi vagali)
T12 Orifizio diaframmatico aortico (aorta, azygos ed emiazygos, dotto toracico)
Che tipo di ghiandola è la ghiandola mammaria?
Una ghiandola sottocutanea tuberoalveolare, sudoripara modificata
Dove è localizzata la ghiandola mammaria?
Tra sottocute e muscolatura superficiale
Insiste tra linea ascellare media e linea marginosternale, tra 2° e 6° costa
Per 2/3 (basale) prende contatto con il muscolo grande pettore, per 1/3 con il muscolo dentato anteriore.
Come si forma la ghiandola mammaria?
In entrambi i sessi si sviluppano creste epidermiche bilaterali dall’ascella alla piega inguinale. Gli abbozzi tendono a regredire, fatta eccezione per la coppia toracica, e dalle due gemme epiteliali si sviluppano i dotti galattofori fino alla nascita.
Dopo il menarca nella donna si ha aumento dello stroma e proliferazione dell’albero ghiandolare.
Cos’è lo spazio retro-mammario?
Un tessuto riempitivo posizionato tra ghiandola e fascia pettorale, costituito da connettivo lasso e in parte tessuto adiposo.
Cos’è il processo di Spence?
Un prolungamento verso la parte antero-superiore del cavo ascellare.
Cosa ancora la mammella alla cute?
I legamenti di Cooper
Quanti sono i lobi?
15/20.
Cosa stimola la suzione?
Un riflesso ormonale ipotalamo-ipofisi
Viene rilasciata ossitocina ipofisaria che stimola la contrazione della muscolatura liscia dei seni galattofori.
Recettori per l’ossitocina sono presenti anche nel miometrio e inducono contrazioni e dolori mestruali.