TOPOGRAFIA DELLA MUSCOLATURA- PARETI DEL TRONCO Flashcards
Dove è situata la fascia endotoracica?
Tra muscolatura interna della parete del tronco e pleura parietale (sez. costale)
Cos’è la fascia di Sibson?
Una membrana sovrapleurica che rinforza la fascia endotoracica.
Cos’è il seno costodiaframmatico?
Uno spazio di riserva che aumenta di dimensione durante l’inspirazione e in cui il polmone può espandersi.
Dove si trova il seno costodiaframmatico?
Tra la parete toracica e il diaframma.
Quali sono gli orifizi del diaframma?
Iato esofageo, iato aortico e orifizio della vena cava inferiore.
se proiettassimo sulla colonna vertebrale gli orifizi del diaframma, a quali vertebre corrisponderebbero?
Orifizio della v. cava T8 (nel centro tendineo)
iato esofageo T10, iato aortico 12T (entrambi nella parte carnosa lombare).
In cosa consiste l’ernia iatale da scivolamento?
La parte terminale dell’esofago con il cardias scivola nel torace.
Elenca i muscoli larghi dell’addome.
Obliqui esterno e interno, trasverso
La guaina del muscolo retto è formata da…
aponeurosi dei muscoli larghi addominali+ fasce della parete addominale
Più nel dettaglio, al di sopra dell’ombelico i tre mm. laterali dell’addome contribuiscono equamente a formare foglietto anteriore e posteriore della guaina. Al di sotto dell’ombelico (3-5 cm di profondità) si uniscono a formare un unico foglietto. Al di sotto della linea arcuata, quindi, il foglietto posteriore sarà dato solo da fascia trasversale e peritoneo.
Inserzioni: Muscolo ileocostale dei lombi
IP: osso sacro, iliaca, fascia toracolombare
ID: 6-12 costa e foglietto profondo della fascia toracicolombare porzione superiore rachide lombare
Inserzioni muscolo ileocostale del dorso
IP: 7-12 costa
ID: 1-6 costa
Quali linee dividono la parete anteriore del tronco in 4 quadranti?
Linea ombelicale trasversa e linea xifopubica
Quali linee dividono la parete anteriore del tronco in 9 regioni?
Le due linee emiclaveari, la linea bisiliaca e la sottocostale
Quali sono le 9 regioni in cui è suddivisibile la parete anteriore del tronco?
Ipocondrio sx, epigastrio, ipocondrio dx
Fianco sx, mesogastrio, fianco dx
Fossa iliaca sx, epigastrio, fossa iliaca dx
Organi intraperitoneali superficiali e profondi, retroperitoneali e sottoperitoneali: alcuni esempi
Intraperitoneali superficiali: stomaco, fegato
Intraperitoneali profondi: coda del pancreas, milza
Retroperitoneali: pancreas corpo e testa, duodeno exx
Sottoperitoneali: organi pelvici.
Parete anteriore del tronco: vasi arteriosi epifasciali
irrorazione arteriosa
L’irrorazione arteriosa è garantita dalle aa. TORACICA INTERNA, dall’a. succlavia, ed EPIGASTRICA INFERIORE, dall’iliaca esterna. Vi sono anche arterie più piccole:
- A. toracica superiore, a. toracodorsale e a. toracica laterale, dalla ascellare;
- A. epigastrica superficiale e circonflessa iliaca superficiale, dall’a. femorale. La circonflessa iliaca superficiale è importante nella preparazione dei lembi cutanei in chirurgia plastica.
Parete anteriore del tronco vene epifasciali
Le vene epifasciali sboccano nella vena ascellare, tramite la v. toracoepigastrica, e nella vena femorale, tramite le vv. epigastrica superficiale e circonflessa iliaca superficiale. Le vene superficiali della parete del tronco sono collegate al sistema della vena porta grazie ad anastomosi porto-cavali delle vene peri e paraombelicali.
Parete anteriore del tronco: nervi epifasciali
L’innervazione è segmentale.
Regione toracica -> plesso cervicale (nn. sovraclavicolari)
Regione addominale inferiore-> plesso lombare (nn. ileoipogastrico e ileoinguinale)
Tra i dermatomeri di C4 e T2 esiste una lacuna segmentale, dato che le fibre sensitive di C5-C8 e T1 sono destinate all’innervazione dell’arto superiore.
A che altezza viene effettuato il drenaggio toracico?
7°-8° spazio intercostale, linea ascellare posteriore.
Limiti triangolo sacrale
Spine iliache posterosuperiori, inizio solco intergluteo
Limiti rombo di michaelis
Spine iliache posterosuperiori, inizio solco intergluteo, proc. spinoso L4
Si può stimare la larghezza del canale del parto
Confini triangolo di Grynfeltt
12° costa, obliquo interno dell’addome, mm. delle docce vertebrali
Triangolo lombare superiore
Confini triangolo di Petit
cresta iliaca, obliquo esterno dell’addome, grande dorsale
Triangolo lombare inferiore
Di cosa sono sede i triangoli di petit e grynfeltt?
Ernie lombari rare solitamente acquisite
Confini triangolo di Tillaux
Muscoli suboccipitali (grande retto posteriore della testa, obliquo inferiore della testa, obliquo superiore della testa)
Cosa decorre in profondità nel triangolo di tillaux?
L’arteria vertebrale, accolta nel solco dell’a. vertebrale dell’atlante.
Dove decorre il nervo sottoccipitale e che nervo è?
C1, esclusivamente motorio, innerva i muscoli brevi della testa
Emerge al di sopra dell’arco posteriore dell’atlante
Nervo grande occipitale
C2, al di sotto dell’obliquo inferiore della testa. Il grande occipitale penetra nei tendini di inserzione del muscolo trapezio e semispinale della testa e può andare incontro a compressione, con conseguente insorgenza di nevralgia occipitale.
Nervo terzo occipitale
C3, più in basso degli altri, piega posteriormente
Arteria cervicale profonda
Ramo del tronco costocervicale, decorre tra i mm. semispinale della testa e semispinale del collo.
Innervazione sensitiva della parete posteriore del tronco
-Rami anteriori dei nn. spinali nella regione cervicale
-Rami posteriori dei nn. spinali (n. cutanei mediali)
-Rami cutanei laterali dei nn. intercostali posteriori.
I rami cutanei sia mediali che laterali attraversano la muscolatura del dorso e terminano nella cute dorsale assieme ai vasi cutanei.
Regione glutea: nn. superiori e medi della natica (rami laterali dei tre nn. lombari superiori e sacrali)
Nn. inferiori della natica, rami anteriori del plesso sacrale.
Plesso lombare: visione anteriore della parete posteriore
VISIONE ANTERIORE DELLA PARETE POSTERIORE:
Il plesso lombare origina lateralmente al rachide lombare, dai rami anteriori di T12-L4 ed è in parte nascosto dal m. grande psoas.
Il n. otturatore a livello della parete laterale della piccola pelvi raggiunge la porzione mediale della coscia attraverso il forame otturatorio.
Gli altri nervi lombari decorrono dall’alto verso il basso, e si dirigono lateralmente verso coscia e parete toracica.
La catena del simpatico è situata medialmente al m. grande psoas.
Irrorazione arteriosa parete posteriore del tronco
-A. occipitale, medialmente al proc. mastoideo, sotto l’inserzione tendinea del m. sternocleidomastoideo, decorre in direzione craniale rispetto al n. grande occipitale sensitivo.
Regione nucale
-A. trasversa del collo (cervicale trasversa)
-A. cervicale profonda
-A. trasversa della scapola (sovrascapolare)
-A. circonflessa della scapola
-A. circonflessa posteriore dell’omero
Hanno tutte origine, direttamente o attraverso il tronco tireocervicale, dalla succlavia e dalla ascellare.
Parete toracica
-Aa. intercostali posteriori
Drenaggio venoso parete posteriore del tronco
-Vv. intercostali nel sistema azygos.
Dove decorrono i vasi intercostali? E i vasi lombari e ileolombari?
I vasi intercostali decorrono insieme ai nn. intercostali nel solco costale, lungo il margine inferiore della relativa costa. I vasi lombari e ileolombari fuoriescono al di sotto del m. grande psoas, decorrono orizzontalmente a livello del m. quadrato dei lombi e del m. iliaco.
Circolo anastomotico della spalla
CIRCOLO ANASTOMOTICO DELLA SPALLA: L’a. sovrascapolare origina dal tronco tireocervicale e al di sopra del legamento trasverso della scapola entra nella fossa sovraspinata. Passando davanti al collo della scapola, inferiormente al legamento trasverso inferiore, entra nella fossa infraspinata e si anastomizza con la circonflessa della scapola e con l’a. dorsale della scapola (ramo profondo della a. trasversa del collo)
Limiti anatomici del canale inguinale
Superiormente: muscolo trasverso e obliquo interno, tendine congiunto
Inferiormente: leg. inguinale (fusione dell’aponeurosi dell’obliquo esterno e fascia lata della coscia)
Anteriormente: aponeurosi dell’obliquo esterno
Posteriormente: fascia trasversale e peritoneo
Triangolo di Hesselbach
Cranialmente al legamento inguinale e medialmente al leg. interfoveolare. Frequente orifizio erniario per ernie inguinali dirette
Triangolo del dolore
Delimitato cranialmente dalla benderella ileopubica, lateralmente ai vasi testicolari. Contiene rami del n. genitofemorale, femorale e cutaneo laterale del femore.
Triangolo del disastro
Delimitato cranialmente dalla benderella ileopubica, medialmente ai vasi testicolari. Contiene vasi testicolari e vasi iliaci esterni