TOPOGRAFIA DELLA MUSCOLATURA- PARETI DEL TRONCO Flashcards

1
Q

Dove è situata la fascia endotoracica?

A

Tra muscolatura interna della parete del tronco e pleura parietale (sez. costale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la fascia di Sibson?

A

Una membrana sovrapleurica che rinforza la fascia endotoracica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il seno costodiaframmatico?

A

Uno spazio di riserva che aumenta di dimensione durante l’inspirazione e in cui il polmone può espandersi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove si trova il seno costodiaframmatico?

A

Tra la parete toracica e il diaframma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono gli orifizi del diaframma?

A

Iato esofageo, iato aortico e orifizio della vena cava inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

se proiettassimo sulla colonna vertebrale gli orifizi del diaframma, a quali vertebre corrisponderebbero?

A

Orifizio della v. cava T8 (nel centro tendineo)

iato esofageo T10, iato aortico 12T (entrambi nella parte carnosa lombare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa consiste l’ernia iatale da scivolamento?

A

La parte terminale dell’esofago con il cardias scivola nel torace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Elenca i muscoli larghi dell’addome.

A

Obliqui esterno e interno, trasverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La guaina del muscolo retto è formata da…

A

aponeurosi dei muscoli larghi addominali+ fasce della parete addominale
Più nel dettaglio, al di sopra dell’ombelico i tre mm. laterali dell’addome contribuiscono equamente a formare foglietto anteriore e posteriore della guaina. Al di sotto dell’ombelico (3-5 cm di profondità) si uniscono a formare un unico foglietto. Al di sotto della linea arcuata, quindi, il foglietto posteriore sarà dato solo da fascia trasversale e peritoneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Inserzioni: Muscolo ileocostale dei lombi

A

IP: osso sacro, iliaca, fascia toracolombare
ID: 6-12 costa e foglietto profondo della fascia toracicolombare porzione superiore rachide lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Inserzioni muscolo ileocostale del dorso

A

IP: 7-12 costa
ID: 1-6 costa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali linee dividono la parete anteriore del tronco in 4 quadranti?

A

Linea ombelicale trasversa e linea xifopubica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali linee dividono la parete anteriore del tronco in 9 regioni?

A

Le due linee emiclaveari, la linea bisiliaca e la sottocostale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le 9 regioni in cui è suddivisibile la parete anteriore del tronco?

A

Ipocondrio sx, epigastrio, ipocondrio dx
Fianco sx, mesogastrio, fianco dx
Fossa iliaca sx, epigastrio, fossa iliaca dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Organi intraperitoneali superficiali e profondi, retroperitoneali e sottoperitoneali: alcuni esempi

A

Intraperitoneali superficiali: stomaco, fegato
Intraperitoneali profondi: coda del pancreas, milza
Retroperitoneali: pancreas corpo e testa, duodeno exx
Sottoperitoneali: organi pelvici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Parete anteriore del tronco: vasi arteriosi epifasciali

irrorazione arteriosa

A

L’irrorazione arteriosa è garantita dalle aa. TORACICA INTERNA, dall’a. succlavia, ed EPIGASTRICA INFERIORE, dall’iliaca esterna. Vi sono anche arterie più piccole:

  • A. toracica superiore, a. toracodorsale e a. toracica laterale, dalla ascellare;
  • A. epigastrica superficiale e circonflessa iliaca superficiale, dall’a. femorale. La circonflessa iliaca superficiale è importante nella preparazione dei lembi cutanei in chirurgia plastica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Parete anteriore del tronco vene epifasciali

A

Le vene epifasciali sboccano nella vena ascellare, tramite la v. toracoepigastrica, e nella vena femorale, tramite le vv. epigastrica superficiale e circonflessa iliaca superficiale. Le vene superficiali della parete del tronco sono collegate al sistema della vena porta grazie ad anastomosi porto-cavali delle vene peri e paraombelicali.

18
Q

Parete anteriore del tronco: nervi epifasciali

A

L’innervazione è segmentale.
Regione toracica -> plesso cervicale (nn. sovraclavicolari)
Regione addominale inferiore-> plesso lombare (nn. ileoipogastrico e ileoinguinale)
Tra i dermatomeri di C4 e T2 esiste una lacuna segmentale, dato che le fibre sensitive di C5-C8 e T1 sono destinate all’innervazione dell’arto superiore.

19
Q

A che altezza viene effettuato il drenaggio toracico?

A

7°-8° spazio intercostale, linea ascellare posteriore.

20
Q

Limiti triangolo sacrale

A

Spine iliache posterosuperiori, inizio solco intergluteo

21
Q

Limiti rombo di michaelis

A

Spine iliache posterosuperiori, inizio solco intergluteo, proc. spinoso L4
Si può stimare la larghezza del canale del parto

22
Q

Confini triangolo di Grynfeltt

A

12° costa, obliquo interno dell’addome, mm. delle docce vertebrali
Triangolo lombare superiore

23
Q

Confini triangolo di Petit

A

cresta iliaca, obliquo esterno dell’addome, grande dorsale

Triangolo lombare inferiore

24
Q

Di cosa sono sede i triangoli di petit e grynfeltt?

A

Ernie lombari rare solitamente acquisite

25
Q

Confini triangolo di Tillaux

A

Muscoli suboccipitali (grande retto posteriore della testa, obliquo inferiore della testa, obliquo superiore della testa)

26
Q

Cosa decorre in profondità nel triangolo di tillaux?

A

L’arteria vertebrale, accolta nel solco dell’a. vertebrale dell’atlante.

27
Q

Dove decorre il nervo sottoccipitale e che nervo è?

A

C1, esclusivamente motorio, innerva i muscoli brevi della testa
Emerge al di sopra dell’arco posteriore dell’atlante

28
Q

Nervo grande occipitale

A

C2, al di sotto dell’obliquo inferiore della testa. Il grande occipitale penetra nei tendini di inserzione del muscolo trapezio e semispinale della testa e può andare incontro a compressione, con conseguente insorgenza di nevralgia occipitale.

29
Q

Nervo terzo occipitale

A

C3, più in basso degli altri, piega posteriormente

30
Q

Arteria cervicale profonda

A

Ramo del tronco costocervicale, decorre tra i mm. semispinale della testa e semispinale del collo.

31
Q

Innervazione sensitiva della parete posteriore del tronco

A

-Rami anteriori dei nn. spinali nella regione cervicale
-Rami posteriori dei nn. spinali (n. cutanei mediali)
-Rami cutanei laterali dei nn. intercostali posteriori.
I rami cutanei sia mediali che laterali attraversano la muscolatura del dorso e terminano nella cute dorsale assieme ai vasi cutanei.
Regione glutea: nn. superiori e medi della natica (rami laterali dei tre nn. lombari superiori e sacrali)
Nn. inferiori della natica, rami anteriori del plesso sacrale.

32
Q

Plesso lombare: visione anteriore della parete posteriore

A

VISIONE ANTERIORE DELLA PARETE POSTERIORE:
Il plesso lombare origina lateralmente al rachide lombare, dai rami anteriori di T12-L4 ed è in parte nascosto dal m. grande psoas.
Il n. otturatore a livello della parete laterale della piccola pelvi raggiunge la porzione mediale della coscia attraverso il forame otturatorio.
Gli altri nervi lombari decorrono dall’alto verso il basso, e si dirigono lateralmente verso coscia e parete toracica.
La catena del simpatico è situata medialmente al m. grande psoas.

33
Q

Irrorazione arteriosa parete posteriore del tronco

A

-A. occipitale, medialmente al proc. mastoideo, sotto l’inserzione tendinea del m. sternocleidomastoideo, decorre in direzione craniale rispetto al n. grande occipitale sensitivo.
Regione nucale
-A. trasversa del collo (cervicale trasversa)
-A. cervicale profonda
-A. trasversa della scapola (sovrascapolare)
-A. circonflessa della scapola
-A. circonflessa posteriore dell’omero
Hanno tutte origine, direttamente o attraverso il tronco tireocervicale, dalla succlavia e dalla ascellare.
Parete toracica
-Aa. intercostali posteriori

34
Q

Drenaggio venoso parete posteriore del tronco

A

-Vv. intercostali nel sistema azygos.

35
Q

Dove decorrono i vasi intercostali? E i vasi lombari e ileolombari?

A

I vasi intercostali decorrono insieme ai nn. intercostali nel solco costale, lungo il margine inferiore della relativa costa. I vasi lombari e ileolombari fuoriescono al di sotto del m. grande psoas, decorrono orizzontalmente a livello del m. quadrato dei lombi e del m. iliaco.

36
Q

Circolo anastomotico della spalla

A

CIRCOLO ANASTOMOTICO DELLA SPALLA: L’a. sovrascapolare origina dal tronco tireocervicale e al di sopra del legamento trasverso della scapola entra nella fossa sovraspinata. Passando davanti al collo della scapola, inferiormente al legamento trasverso inferiore, entra nella fossa infraspinata e si anastomizza con la circonflessa della scapola e con l’a. dorsale della scapola (ramo profondo della a. trasversa del collo)

37
Q

Limiti anatomici del canale inguinale

A

Superiormente: muscolo trasverso e obliquo interno, tendine congiunto
Inferiormente: leg. inguinale (fusione dell’aponeurosi dell’obliquo esterno e fascia lata della coscia)
Anteriormente: aponeurosi dell’obliquo esterno
Posteriormente: fascia trasversale e peritoneo

38
Q

Triangolo di Hesselbach

A

Cranialmente al legamento inguinale e medialmente al leg. interfoveolare. Frequente orifizio erniario per ernie inguinali dirette

39
Q

Triangolo del dolore

A

Delimitato cranialmente dalla benderella ileopubica, lateralmente ai vasi testicolari. Contiene rami del n. genitofemorale, femorale e cutaneo laterale del femore.

40
Q

Triangolo del disastro

A

Delimitato cranialmente dalla benderella ileopubica, medialmente ai vasi testicolari. Contiene vasi testicolari e vasi iliaci esterni