ARTO SUPERIORE Flashcards
Da dove origina il capo lungo del bicipite brachiale?
Tuberosità sovraglenoidea della scapola e labbro glenoideo
Da dove origina il capo breve del bicipite brachiale?
Apice del processo coracoideo della scapola
Quali sono le uniche due ossa non palpabili nell’arto superiore?
Trapezoide e semilunare
Da dove a dove si estende il braccio?
Acromion- epicondilo laterale
Da dove a dove si estende l’avambraccio?
Epicondilo laterale- processo stiloideo del radio
Da dove a dove si estende la mano?
Processo stiloideo del radio- punta dito medio
Quale articolazione collega il cingolo scapolare al tronco?
Articolazione sternoclavicolare
Quanto vale l’angolo formato da scapola e clavicola?
60°
Quanto misura l’angolo formato da asse maggiore della scapola e piano frontale?
30°
Quanto misura l’angolo tra piano sagittale mediano e margine mediale?
3-5°
Dove si colloca la scapola?
2°-7° costa
Il processo spinoso T7 corrisponde all’angolo inferiore
Il processo spinoso T3 corrisponde alla spina della scapola
Da dove a dove si estende la cavità glenoidea?
Dalla tuberosità infraglenoidea alla sovraglenoidea
è collegata al corpo tramite il collo della scapola.
L’acromion è anteriore o posteriore?
Posteriore
Dove decorre il nervo sovrascapolare?
Nel canale osteofibroso sotto il legamento trasverso superiore della scapola nell’incisura scapolare.
Da cosa è provocata la sindrome da intrappolamento del nervo sovrascapolare?
Ossificazione del legamento (con formazione di foro scapolare) o extrarotazione marcata
Cosa comporta la compressione del nervo sovrascapolare?
La paralisi dei muscoli sovraspinato e infraspinato.
Da quale tessuto origina la clavicola?
Tessuto connettivo (unico osso lungo a non originare dalla cartilagine)
Lunghezza della clavicola nell’adulto
12-15 cm
Cos’è la disostosi cleido-craniale?
Mancata ossificazione del tessuto connettivo o difetto congenito, che comporta malformazioni a carico di clavicola o volta cranica.
Quali sono le due estremità della clavicola e che forma hanno?
Estremità sternale, a sella
Estremità acromiale, piatta
Segno del tasto del pianoforte
La frattura alla clavicola (molto frequente nel terzo medio) si presenta con una deformità del profilo anatomico della clavicola stessa, con ematoma locale e “segno del pianoforte” positivo, cioè schiacciando uno dei due monconi di frattura si vede il frammento andare “su e giù” come fosse un tasto di pianoforte. Si può quindi approfondare la porzione sternale verso il basso.
Che forma ha la clavicola?
A S italica
Come è orientata la grande tuberosità?
Lateralmente
Come è orientata la piccola tuberosità?
Anteriormente