MUSCOLI Flashcards
Quali sono i due capi del tricipite della sura? Innervazione e funzione?
M. soleo e m. gastrocnemio. N. tibiale
Flessione plantare art. tibiotarsica
Flessione ginocchio
Inversione e supinazione dell’art. inferiore della caviglia.
M. SOLEO
IP: testa/collo del perone, margine della tibia e arcata del m. soleo
ID: faccia posteriore della tuberosità calcaneale (tendine di achille)
M. GASTROCNEMIO
CAPO mediale: epicondilo mediale del femore e capsula articolare del ginocchio
CAPO LATERALE: Epicondilo laterale del femore e capsula articolare del ginocchio
ID: Faccia posteriore della tuberosità calcaneale (tendine di achille)
BICIPITE FEMORALE
Capo lungo: tuberosità ischiatica e leg. sacrotuberoso (con semitendinoso)
Capo breve: labbro laterale della linea aspra del femore
ID: Testa del femore
n. tibiale (capo lungo) e n. peroneo (breve).
CAPO LUNGO agisce sull’anca (adduzione, estensione, stabilizzazione)
TUTTO: flessione ed extrarotazione del ginocchio.
BICIPITE BRACHIALE
Capo lungo: tuberosità sovraglenoidea e labbro glenoideo
Capo breve: processo coracoideo
ID: Tuberosità radiale.
N. muscolocutaneo
BIARTICOLARE: Ginocchio (flessione e supinazione) e spalla (abduzione, intrarotazione).
BRACHIALE
Faccia anteriore dell’omero -> tuberosità dell’ulna
N. muscolocutaneo e radiale
Flessione avambraccio
CORACOBRACHIALE
Apice del proc. coracoideo della scapola -> faccia anteromediale dell’omero
n. muscolocutaneo
Flessione, adduzione e intrarotazione dell’omero.
TRICIPITE BRACHIALE
Capo lungo: tuberosità infraglenoidea e labbro glenoideo
Capo mediale: posteriore dell’omero, sotto il solco del n. radiale
Capo breve: posteriore dell’omero, sopra il solco del n. radiale
ID: Inserzione sull’olecrano dell’ulna
N. radiale
Estensione dell’avambraccio, adduzione omero
ANCONEO
Epicondilo laterale omero-> olecrano dell’ulna.
N. radiale
Estensione dell’avambraccio.
SOVRASPINATO
Fossa sovraspinata -> grande tuberosità dell’omero.
N. sovrascapolare
abduzione cuffia
INFRASPINATO
Fossa infraspinata -> grande tuberosità
N. ascellare
EXTRAROTAZIONE
SOTTOSCAPOLARE
Fossa sottoscapolare -> piccola tuberosità omerale
n. sottoscapolare
Intrarotazione
PICCOLO ROTONDO
Fossa infraspinata -> grande tuberosità dell’omero
N. ascellare
adduzione ed extrarotazione
PRONATORE QUADRATO
Quarto distale faccia dell’ulna -> quarto distale faccia del radio
PRONATORE ROTONDO
Capo omerale: epitroclea omerale
Capo ulnare: proc. coracoideo dell’ulna
ID: Faccia laterale del radio
N. mediano
TRASVERSO DEL TORACE
IP: Faccia posteriore corpo e proc. xifoideo dello sterno
ID: Faccia interna e margine inferiore delle cartilagini costali 2-6
Abbassamento delle coste (espirazione)
nn.intercostali
QUADRICIPITE FEMORALW
RETTO FEMORALE: spina iliaca anteroinferiore, tetto acetabolare e capsula della coxofemorale
VASTO MEDIALE: labbro mediale della linea aspra, parte distale della linea intertrocanterica
VASTO LATERALE: Labbro laterale della linea aspra e 3/4 superiori della fascia anterolaterale della diafisi femorale.
M. ARTICOLARE DEL GINOCCHIO: Faccia anteriore della diafisi femorale
ID
Leg. patellare alla tuberosità tibiale
Retinalcolo fino ai condili tibiali
Recesso sovrapatellare
N. femorale
Art. dell’anca flessione della coscia sul bacino
Estensione della gamba sulla coscia sull’art. del ginocchio
SARTORIO
Spina iliaca anterosuperiore
Faccia mediale della tibia
flessione abduzione ed extrarotazione dell’anca.
Flessione e intrarotazione del ginocchio.
N. femorale
TRAPEZIO
Parte discendente: osso occipitale, leg. nucale e processi spinosi delle cervicali -> terzo laterale della clavicola
Parte orizzontale: proc. spinosi T1-T4 -> acromion
Parte ascendente: proc. spinosi T5-T12 -> spina della scapola
N. accessorio e plesso cervicale
STERNOCLEIDOMASTOIDEO
CAPO STERNALE: Manubrio dello sterno anteriore
CAPO CLAVICOLARE: Terzo mediale superiore della clavicola
ID: proc. mastoideo e linea nucale superiore
N. accessorio e plesso cervicale.
MUSCOLO ILEOPSOAS
M. grande psoas: facce laterali del corpo di T12, di L1-L4 e dei dischi
proc. costali L1-L5
M. iliaco: fossa iliaca
ID: piccolo trocantere del femore
Flessione della coscia su bacino, flessione omolaterale, adduzione, extrarotazione della coscia
Nervo femorale.
M. SARTORIO
IP spina iliaca anterosuperiore
ID: faccia mediale della tibia, mediante la zampa d’oca (tendine comune di gracile e semitendinoso)
Flessione abduzione ed extrarotazione dell’anca
Flessione e intrarotazione del ginocchio.
SCALENI
Anteriore
Tubercoli anteriori procc trasversi C3 C6
1 costa
MEDIO
Tubercoli anterilri procc trasversi C3 C7
1 costa dorsalmente al solco della succlavia
POSTERIORE
tubercoli posteriori c5 c7
Superficie esterna 2 costa
Rami cervicale e brachiale