SISTEMA RESPIRATORIO Flashcards

1
Q

FUNZIONI

A

1) Fornire un’ampia superficie di scambio (140 mq)
2) Muovere l’aria da e verso le superfici di scambio
3) Controllare pH sanguigno e pressione
4) Proteggere da disidratazione, polveri, temperatura e microorganismi grazie all’epitelio ciliato di rivestimento e alle ghiandole mucipare
5) Fornire sensazioni olfattive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Vie aeree: classificazione

A

Distinte in superiori e inferiori da un piano passante per il margine superiore della laringe, escludendo la glottide
Superiori: coane esterne, naso, cavità nasali, coane interne, faringe e laringofaringe
Inferiori: laringe, trachea, bronchi e polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa è costituita la glottide?

A

3 sezioni di cartilagine (cricoidea, aritenoidea, tiroidea) articolate con legamenti e muscoli che restringono, tendono ecc. le corde vocali. Chiusa dall’epiglottide durante la deglutizione.
Modifica la colonna d’aria che giunge ai polmoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Drenaggio linfatico profondo dei polmoni

A

Plesso linfatico profondo
Linfonodi intrapolmonari o bronchi lobari-> linfonodi tracheobronchiali superiori e inferiori
Tracheobronchiali sup e inf di DX+ inf. di SX -> broncomediastinico di DX- Dotto linfatico DX
Tracheobronchiali sup. di sx -> broncomediastinico di sx -> dotto toracico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Drenaggio linfatico superficiale dei polmoni

A

Plesso linfatico superficiale o sottopleurico

Linfonodi broncopolmonari o ilari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le stazioni linfonodali maggiormente soggette a TBC e carcinoma?

A

Ilari e paratracheali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Drenaggio pleurico dei polmoni

A

Cervicale: ascellare
Parietale: mediastinici, intercostali, sternali e frenici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Innervazione polmonare

A
Plesso polmonare anteriore e posteriore a livello dei peduncoli polmonari
Fibre parasimpatiche (vago motorio e vago sensitivo viscerale)
Fibre simpatiche (gangli paravertebrali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Funzioni delle fibre simpatiche

A

Vasocostrizione
Broncodilatazione
Inibizione delle ghiandole bronchiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Funzioni vago motorio

A

Vasodilatazione
Broncocostrizione
Eccitosecretoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Funzioni del sensitivo viscerale

A

Riflesso di Hering breuer
Riflessogeno mucosa- bronchi (tosse)
Innervazione barocettori dell’a. polmonare e chemocettori della v. polmonare
Mantenimento stato di tensione muscoli bronchiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa permette di evitare il riflesso di Hering Breuer?

A

Una sovradistensione o sottoespansione, bloccando l’inspirazione polmonare una volta raggiunto il volume di 0,8 L.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Vascolarizzazione arteriosa- Circolo polmonare

A

Tronco polmonare (VD) - Arterie polmonari
Arteria polmonare dx: arterie lobari superiori, medie e inferiori
Arteria polmonare sx: arterie lobari superiori e inferiore, a. lingulare.
Lobari - Rami segmentali piramidali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Diramazione arterie lobari superiori

A

Rami segmentali apicale, anteriore, posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Diramazione a. lobare media

A

Rami segmentali mediale e laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Diramazione a. lobari inferiori

A

Rami segmentali superiore, basale anteriore, basale posteriore, basale laterale e basale mediale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Le vene polmonari seguono il decorso dei bronchi?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dove vengono inviati i primi rami delle a. polmonari?

A

Al lobo superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quante sono le vene polmonari e come si suddividono

A

4
VENA POLMONARE SUPERIORE DI DX
Rami: apicale, anteriore, posteriore, del lobo medio
VENA POLMONARE SUPERIORE DI SX
Rami: apico-posteriore, anteriore, lingulare
VENA POLMONARE INFERIORE DI DX E DI SX
Rami: superiore, basale comune, basale superiore, basale inferiore, basale anteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Vascolarizzazione arteriosa- circolo sistemico

A

A. bronchiali, provenienti da a. toracica e a volte dalla 3° a. intercostale posteriore. Vascolarizzano anche la porzione superiore dell’esofago e i rami terminali si anastomizzano con ramificazioni dell’a. polmonare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Vascolarizzazione venosa- circolo sistemico

A

Vene bronchiali, che drenano il territorio del peduncolo (il resto è a carico delle vene polmonari). Alcuni rami ricevono dalle vene esofagee. Confluiscono nella VCS, nella azygos o emiazygos accessoria e talvolta anche nella intercostale suprema di sx (solo le vene bronchiali sx).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Segmenti broncopolmonari

A

Porzione più grande in cui è suddivisibile il lobo
Separati da tessuto connettivo
Base verso la superficie pleurica e apice verso l’ilo
Provvisti di bronco segmentale e ramo di 3° ordine dell’arteria polmonare
Drenato dalle porzioni intersegmentali delle vene polmonari
Dissecabile chirurgicamente
Segue la nomenclatura dei bronchi segmentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come si divide il parenchima polmonare?

A

Connettivo peribronchiale o periarterioso, accompagna le diramazioni dell’albero bronchiale e dell’a. polmonare a livello bronchiolare
Connettivo sottopleurico, riveste la superficie dei lobi da cui dipartono i setti, le trabecole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa sono i mastociti?

A

Grosse cellule in posizione perivascolare, contenenti granuli basofili ripieni di eparina ed istamina. Presentano sulla superficie i recettori della classe delle IgE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Facce polmonari
Costale Diaframmatica Mediale, verso mediastino e colonna Interlobare
26
Margini polmonari
Anteriore (costale- mediale) Vertebrale (costale- mediale dorsalmente) Inferiore (costale- diaframmatica)
27
Scissure
DX: obliqua e orizzontale, dividono in 3 lobi (superiore medio e inferiore) SX: obliqua, 2 lobi (superiore e inferiore)
28
Differenze di dimensioni polmonari
Polmone di dx più grande e pesante, ma anche più corto e largo perchè la cupola diaframmatica dx spinge più in alto.
29
Incisura cardiaca
Margine anteriore polmone sx, all'altezza del 5°-6° spazio intercostale
30
Rapporti dei polmoni
Superiormente e lateralmente: gabbia toracica Medialmente: cavità mediastinica Inferiormente: diaframma
31
Mesopneumonio
Margine di riflessione pleurico a livello dell'ilo polmonare
32
Legamento polmonare
Tra polmoni e mediastino, davanti all'esofago.
33
Impronte polmone dx
Impronta esofagea, solco 1° costa | Solco VCS, Vena brachiocefalica dx, arco della azygos,
34
Impronte polmone sx
Solco arco aortico e aorta toracica, impronta cardiaca, solco a. succlavia sx, minima impronta trachea-esofago
35
Decorso n. vago e frenico rispetto all'ilo
N. vago posteriormente, n. frenico anteriormente
36
Decorso vene e arterie polmonari dx e sx
DX: Vene polmonari anteriormente all'ilo, A. polmonari posteriormente alle v. polmonari e più superiormente SX: Vene polmonari inferiormente e anteriormente al bronco principale sx e superiormente a. polmonare.
37
Differenza di posizione ilare del bronco principale di sx e di dx
SX è più posteromediale rispetto a quello di destra.
38
Lingula del polmone sx
Si muove seguendo gli atti respiratori nel recesso costodiaframmatico. Sotto l'incisura cardiaca.
39
Suddivisione bronchiale
Principali DX e SX (15 mm) Secondari o Lobari, 2 a SX e 3 a DX (11 mm) Terziari o segmentali (5 mm) Sottosegmentali, 20-25 suddivisioni Bronchioli terminali (<0,5 mm), 1 per lobulo Bronchioli respiratori,10-12 per lobulo Dotti alveolari, 2-11 per bronchiolo respiratorio Sacchi alveolari, 5-6 per dotto Alveoli (<0,3 mm)
40
Come varia la struttura Bronchiolare?
La progressiva riduzione del diametro comporta la perdita della cartilagine e l'aumento del tessuto muscolare ed elastico. Internamente sono rivestiti da epitelio cilindrico ciliato non pseudostratificato con tendenza a diventare cuboide senza ciglia. Le ghiandole sieromucose vengono sostituite dalle cellule di Clara, che secernono sostanze tensioattive.
41
Elenca descrivendole brevemente le principali malattie del sistema respiratorio
1) POLMONITE, infiammazione congestizia degli alveoli polmonari, con compromissione della funzione respiratoria. Può essere interstiziale o atipica primaria e dunque il processo infiammatorio può riguardare un lobo o essere a focolaio. 2) BRONCHITE CRONICA, infiammazione cronica della mucosa bronchiale. Se non trattata può evolvere in BPCO 3) MESOTELIOMA PLEURICO, forma neoplastica maligna che colpisce le cellule mesoteliali (squamose) della pleura, che vanno incontro a proliferazione incontrollata in seguito ad alterazioni genetiche. Può avere localizzazione pericardica, perimetrica, testicolare, peritoneale. 4) BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, legata ad una concomitanza di bronchite cronica ed enfisema. Lo stato infiammatorio causa un restringimento per l'inspessimento dei bronchi ed una eccessiva produzione di muco, mentre l'enfisema riduce le superfici di scambio. Gli alveoli dilatati perdono elasticità e durante l'espirazione una parte di aria rimane intrappolata: torace a barile (aumento diametro anteroposteriore e aumento lavoro espiratorio). 5) ENFISEMA, malattia cronica progressiva caratterizzata dilatazione alveolare con distruzione delle superfici di scambio. 6) FIBROSI CISTICA O MUCOVISCIDOSI, malattia cronica, ereditaria, progressiva e letale (40 a.) caratterizzata da secrezioni mucose ed enzimatiche dense e vischiose che ostruiscono le vie respiratorie, con interessamento di fegato, pancreas, apparato riproduttivo e polmoni. La morte sopraggiunge per insufficienza cardiaca o per infezioni. Si ha un difetto della proteina di membrana del trasporto di CL- delle ghiandole esocrine. 7) ASMA, infiammazione cronica delle vie aeree che comporta un aumento della responsività bronchiale (bronchioli terminali). Caratterizzata da respiro sibilante, dispnea ricorrente e senso di costrizione toracica, specialmente al mattino
42
Fattori di rischio del mesotelioma pleurico ed eziologia
``` FATTORI DI RISCHIO Asbesto Virus SV40 Radioterapia Inquinanti radioattivi EZIOLOGIA Esposizione cronica ad asbesto. ```
43
Sintomi mesotelioma pleurico
Rialzo termico notturno, debolezza muscolare, perdita di peso, dispnea e tosse persistente.
44
Fattori di rischio ed eziologia polmonite
``` FATTORI DI RISCHIO Fumo irritanti chimici EZIOLOGIA Danni meccanici Infezioni (virus, parassiti o batteri) Sostanze tossiche ```
45
Pori alveolari
Perforazioni per far transitare l'aria dall'alveolo al sacco alveolare, dotti alveolari e alla componente bronchiolare e viceversa.
46
Fattori di rischio bronchite cronica
Fumo di sigaretta, esposizione a polveri sottili e sostanze tossiche industriali.
47
Sintomi bronchite cronica
Dolorabilità toracica e muscolare, tosse produttiva al mattino, dispnea da sforzo e infezioni frequenti.
48
Fattori di rischio asma
Esposizione ad allergeni Scarsa nutrizione Scarso peso alla nascita Scarse condizioni igieniche ambientali
49
Sintomi asma
``` Respiro sibilante Dispnea ricorrente Senso di costrizione toracico Aumento della secrezione di muco Edema Difficoltà a portare a termine una espirazione Spasmi della muscolatura liscia ```
50
Sintomi Mucoviscidosi
``` Bronchiti ricorrenti Infezioni recidivanti Insufficienza pancreatica e cardiorespiratoria Cirrosi Tosse e catarro persistente. ```
51
Sintomi enfisema
Bronchite cronica associata Dispnea progressiva Tosse ed espettorato non costanti.
52
ARDS
Sindrome da distress respiratorio acuto Stato di insufficienza respiratoria acuta in cui lo scambio gassoso viene compromesso. Può essere dovuta alla presenza di acqua.
53
Inalazione di acqua della piscina
L'acqua diluisce il surfactant aumentando la tensione superficiale, mentre il cloro causa una irritazione chimica che blocca la produzione di surfactant. Il tutto determina situazioni di collasso polmonare (atelettasia)
54
Pneumociti di tipo II
Cellule adese internamente all'alveolo, producono il surfactant (tensioattivo che riduce la tensione superficiale)
55
Pneumociti di tipo I
Costituiscono un epitelio pavimentoso piatto estremamente sottile.
56
Diapedesi
Movimento dei macrofagi alveolari da un alveolo all'altro.
57
Macrofagi alveolari
Hanno una funzione immunitaria: ispezione della parete dell'alveolo e fagocitosi e distruzione delle particelle estranee giunte con il flusso aereo.
58
Pori alveolari
Perforazioni per far transitare l'aria dall'alveolo al sacco alveolare, dotti alveolari e alla componente bronchiolare e viceversa.
59
Come si distinguono i recettori periferici e come trasmettono il segnale?
Recettori del glomo aortico- n vago (X) | Recettori del seno carotideo- n. glossofaringeo (IX)
60
Quali sono i centri respiratori superiori? Funzione e posizione
Si trovano nel ponte - Centro pneumotassico, controlla la transizione da inspirazione ad espirazione e inibisce l'aupneustico. - Centro aupneustico, stimola continuamente il GRD e potrebbe contenere cellule pacemaker per la frequenza respiratoria.
61
Quali sono i centri respiratori inferiori? Funzione e posizione
Nel midollo allungato - Gruppo Respiratorio Dorsale, controlla i motoneuroni che innervano diaframma e intercostali esterni, sempre attivo. - Gruppo Respiratorio Ventrale, controlla i motoneuroni che innervano i muscoli accessori. Attivo in respirazione forzata.
62
Quali sono i riflessi?
Meccanocettivi Chemocettivi Protettivi
63
Riflessi protettivi
Irritanti chimici- Apnea
64
Riflessi Meccanocettivi
-Barocettori Aumento PA- Diminuzione FR per stimolazione o inibizione dei centri respiratori da parte dei nn. X e IX -Tensocettori Riflesso di Hering Breuer, azione su GRD e aupneustico Aumento volume- stimolazione centri espiratori o inibizione inspiratori
65
Riflessi chemocettivi
Rispondono alle variazioni di P02, PCO2 e pH.
66
Chemocettori centrali
Situati solo a livello bulbare, rispondono alle variazioni di PO2, PCO2 e pH a livello del LCS
67
Ventilazione e legame con PO2 e PCO2
``` PO2 100 mmHg- 60 mmHg ventilazione normale 100 mmHg- 40 mmHg ventilazione x0,5 PCO2 (Ipercapnia) 40 mmHg- 50 mmHg ventilazione x4 ```