FILOGENESI E ONTOGENESI DELL'UOMO Flashcards
A quale phylum e ordine appartiene l’uomo?
Cordati, primati
quali sono le caratteristiche dei cordati?
circolazione sanguigna chiusa, tubo neurale situato dorsalmente, formazione di uno scheletro assile, struttura a segmenti del corpo, intestino anteriore dotato di fessure (intestino faringeo o brachiale), corda situata posteriormente all’ano (retroanale),
caratteristiche dell’anfiosso
è un cordato avente circolazione sanguigna chiusa, sistema nervoso a forma di tubo situato dorsalmente alla corda dorsale (i cui resti rimangono nell’uomo nell’anello polposo dei dischi intervertebrali), corpo formato da segmenti detti miomeri e scheletro assile. è considerato un modello primitivo di vertebrato ed è un invertebrato cefalocordato
caratteristiche dei vertebrati
concentrazioni delle cellule nervose, organi di senso e a apparati boccali nel capo (cefalizzazione); encefalo costituito da più parti con l’ipofisi; organi endocrini complessi (tiroide e ipofisi); sostituzione della corda dorsale con la colonna vertebrale; di solito due coppie di arti; formazione di archi branchiali; comparasa di cellule delle creste neurali; circolazione sanguigna chiusa con cuore ventrale suddiviso in cavità; epidermide pluristratificata; fegato e pancreas sempre presenti; sistema immunitario complesso; sessi quasi sempre separati
caratteristiche dei mammiferi
tegumento ricco di ghiandole e ricoperto di peli, femmine dotate di ghiandole mammarie e per lo più vivipare, sviluppo marcato dell’encefalo, muscolatura ben sviluppata, articolazione temporomandibolare secondaria, diaframma muscolo respiratorio più importante che separa cavità toracica da cavità addominale, dentatura per lo più specializzata (eterodonte) denti localizzati negli alveoli, cuore con quattro cavità e arco aortico (a sinistra), temperatura corporea costante (omeotermia)
gruppi di mammiferi
placentati (euteri), marsupiali e monotremi
legge biogenetica fondamentale di Haeckel
l’ontogenesi di un vertebrato ne ricapitola la filogenesi
affinità morfofunzionale tra i vertebrati nel primo stadio di sviluppo
archi branchiali o faringei
Quanti sono gli stadi dell’ontogenesi e chi ha elaborato questa classificazione?
Gli stadi sono 23. La classificazione fu elaborata da Streeter e O’Rahilly.
Quali stadi e quante settimane ricopre la fase di sviluppo iniziale?
Stadi 1-9, settimane 1-3
Cosa succede durante la 1° settimana di gravidanza?
Si forma la blastocisti
Cosa succede durante la 2° settimana di gravidanza?
Si ha l’impianto e la formazione del disco embrionale a 2 foglietti
Cosa succede durante la terza settimana?
si sviluppa il disco embrionale a 3 foglietti e inizia la neurulazione
Cosa avviene durante la 4° settimana di gravidanza?
Termina la neurulazione, inizia il ripiegamento embrionale e l’organogenesi.
Il periodo embrionale va da … a …
dalla 4 alla 8 settimana
Cosa succede dalla 5° alla 8° settimana?
Si ha l’organogenesi
Quanto dura il periodo fetale?
Dalla 9° alla 38° settimana
Cos’è la gastrulazione?
Formazione disco embrionale a 3 foglieti
Quando inizia la gastrulazione? Come avviene?
All’inizio della 3° settimana nell’epiblasto si forma la linea primitiva, nella quale si sviluppa il mesoderma embrionale che migra tra epiblasto e ipoblasto. Dall’epiblasto all’altezza del nodo di Hensen il processo cordale cresce in direzione caudale e lateralmente si sviluppa l’endoderma definitivo, che sostituirà l’ipoblasto. Il processo cordale, poi, si estende in direzione craniocaudale dal nodo primitivo alla membrana orofaringea.
cos’è la neurulazione?
Il neuroectoderma si separa dall’ectoderma per influenza della corda dorsale.
Come avviene la neurulazione?
Alla fine della 3° settimana per induzione della corda dorsale l’ectoderma nell’area mediale del disco si inspessisce e forma la placca neurale. Nel disco di 19 giorni tra i margini laterali della placca (pieghe neurali) si forma un solco, la doccia neurale. Al 20° giorno si sono formati i somiti e la doccia inizia a chiudersi, generando il tubo neurale. Le cellule delle pieghe che non hanno contribuito alla formazione del tubo vanno a formare le creste neurali.
Quali sono le differenze nella migrazione delle cellule delle creste neurali?
Nella futura zona della testa la migrazione avviene prima della fine della formazione del tubo neurale. nella zona del tronco ha inizio con la trasformazione epitelio-mesenchimale.
In cosa si differenzia un somite?
Dermatomero, miotomo, sclerotomo
Quando si forma l’abbozzo del rachide e come?
Alla fine della 4° settimana, dalla migrazione delle cellule dello sclerotomo verso la corda dorsale.
Da cosa si sviluppano i gangli sensitivi spinali?
Dalle cellule delle creste neurali.
Distinzione tra epimero e ipomero?
Epimero: muscolatura epiassiale, data dalla disposizione dorsale dei miotomi. Innervata dal nervo posteriore, darà vita alla muscolatura dorsale intrinseca del rachide.
Ipomero: muscolatura ipoassiale, generata dalla migrazione ventrale dei miotomi. Innervata dal nervo anteriore, darà vita alla muscolatura addominale laterale e anteriore.
Dove scorre il sangue materno nell’embrione?
Nelle arterie spirali, situate negli spazi intervillosi.
In cosa consiste il corion frondoso?
Nell’embrione di 8 settimane i villi coriali si sono differenziati come arborescenze sul polo embrionale. Sul lato opposto sono degenerati e si ha il corion liscio.
Quali sono le due parti di cui è costituita la placenta?
Parte materna (decidua basale) e parte fetale (disco corionico).
Quali ormoni vengono prodotti a livello placentare (nel sinciziotrofoblasto)?
Estrogeni, progesterone, HCG (gonadotropina corionica umana)
Quando iniziano a formarsi gli archi faringei?
A partire dalla 4° settimana di vita embrionale, quando le cellule delle creste neurali iniziano a migrare verso la futura regione del capo.
Cosa accade al 5° e al 6° arco faringeo?
Il 5° rimane rudimentale e degenera, il 6° viene inglobato nel 4°
Qual è il 1° arco e cosa ne deriva?
Arco mandibolare: n. mandibolare del n. trigemino
muscolatura della masticazione, m. miloioideo, m. digastrico, m. tensore del timpano, m. tensore del palatino.
Martello e incudine, leg. sfenomandibolare, leg. malleolare anteriore, cartilagine di Meckel.
Qual è il 2° arco e cosa ne deriva?
Arco ioideo: n. facciale
Muscolatura mimica facciale, m. stiloioideo, m. digastrico, m.stapedio
Staffa, piccolo corno e parte superiore del corpo dell’osso ioide, processo stiloideo dell’osso temporale
Qual è il 3° arco e cosa ne deriva?
IX nervo cranico
M.stilofaringeo
Grande corno e parte inferiore del corpo dell’osso ioide
Quali sono il 4° e il 6° arco e cosa ne deriva?
X nervo cranico
Muscolatura faringea e laringea
scheletro laringeo
Dove decorrono le arterie degli archi faringei?
Tra le tasche faringee. Originano dagli abbozzi dell’aorta ventrale e sboccano nell’aorta dorsale.
Quali sono le tre circolazioni embrionali?
Circolazione sistemica intraembrionale, circolazione vitellina extraembrionale, circolazione placentare.
A cosa dà origine l’arteria che si forma dal 4° arco?
La parte sx dà origine al futuro arco aortico, la parte dx al tronco brachiocefalico e alla succlavia dx.
Alla 4° settimana quali tronchi venosi si distinguono?
Vene cardinali, vitelline, ombelicali
Quali sistemi di vene cardinali si formano?
Vene sottocardinali, sopracardinale, sacrocardinali
Da cosa ha origine il tronco polmonare?
Dall’arteria del 6° arco faringeo.
Da cosa ha origine l’a. carotide comune?
Dall’arteria del 3° arco faringeo.
Da cosa ha origine la vena iliaca comune sx?
Dalle vene sacrocardinali
Cos’è il mesenchima?
Tessuto connettivo embrionale, originario del mesoderma
Lo scheletro primitivo è costituito da…
cartilagine ialina
Quando inizia l’ossificazione dello scheletro primitivo?
8° settimana
L’ossificazione endocondrale prende il nome da quali cellule?
Condroblasti
Come sono costituiti gli abbozzi degli arti?
Nucleo mesodermico e rivestimento ectodermico
Quando si formano gli abbozzi degli arti?
4° settimana
Cos’è la meromelia
Assenza parziale e variabile delle dita
Cos’è l’amelia?
Assenza totale delle dita
Come si formano i centri di ossificazione secondari?
Gli osteoblasti migrano verso le epifisi insieme ai capillari.
Qual è la funzione dei condrociti ipertrofici?
Mineralizzare la matrice extracellulare cartilaginea
Come si forma l’osteone?
Un vaso penetra nell’osso primitivo con i relativi osteoclasti e crea un canale vascolare, che rappresenterà il diametro del futuro osteone.
In che periodo di formano i centri di ossificazione primari?
Periodo fetal
In che periodo si formano i centri di ossificazione secondari?
Dopo la nascita
Qual è il primo osso del carpo a presentare centro di ossificazione primario?
Capitato, 1° anno di vita
Quale osso del carpo forma per ultimo un centro di ossificazione primario?
Pisiforme, 9° anno
Quali sono i tre segmenti in cui si divide l’arto di un vertebrato?
Stilopodio (omero o femore), zeugopodio (radio e ulna o tibia e perone), autopodio.
In quali segmenti si divide l’autopodio?
Basipodio, metapodio, acropodio.
Come sono disposti gli arti nei tetrapodi primitivi?
Ad angolo retto
Come sono disposti i muscoli estensori e flessori nei tetrapodi primitivi?
Estensori dorsalmente, flessori ventralmente
A che tipo di rotazione sono andati incontro gli arti nei progenitori dei mammiferi?
Rotazione posteriore gli arti superiori, rotazione anteriore gli arti inferiori
Radio e Ulna devono essere poste in posizione di pronazione (incrociandosi). Perchè?
Per consentire alle superfici interne dell’arto superiore di toccare il suolo.
Nell’arto inferiore umano i muscoli estensori sono disposti
Ventralmente
Dove è situato il centro della lunghezza del corpo?
Sinfisi pubica
In un neonato, l’altezza della testa corrisponde a quale frazione della lunghezza del corpo?
Un quarto
Regola del nove di Wallace
9% ciascun arto superiore e testa
18% parte posteriore del tronco, parte anteriore del tronco, ciascun arto inferiore
1% genitali esterni
Cos’è il BMI?
Indice di massa corporea, rapporto tra il peso corporeo (kg) e il quadrato dell’altezza (m^2)
Nel varismo e valgismo la deviazione assiale si verifica sul piano…
frontale
Nel ginocchio recurvato e rigido la deviazione assiale si verifica sul piano….
sagittale
Il ginocchio valgo (così come il ginocchio recurvato) forma un angolo ….
convesso
Il ginocchio varo (così come il ginocchio rigido) forma un angolo…
concavo
Dove decorre il piano di Francoforte?
Dal margine superiore del meato acustico esterno al margine inferiore dell’orbita
Di quanto è inclinato il piano assiale in TC dell’encefalo?
19°
A che altezza decorre il piano bisiliaco?
All’altezza delle due spine iliache anterosuperiori
Quali sono i piani trasversali per la suddivisione dello spazio addominale?
Transpilorico, sottocostale, sopracrestale, intertubercolare, bisiliaco
Quali sono le linee verticali anteriori? (TRONCO)
Linea mediosternale, marginosternale, parasternale, emiclaveare, ascellare anteriore
Quali sono le linee verticali laterali? (TRONCO)
Ascellare posteriore, media e anteriore
Quali sono le linee verticali posteriori? (TRONCO)
spondiloidea, paravertebrale, angolovertebrale
Qual è la posizione litotomica?
Supina, gambe divaricate e cosce flesse
Quali sono i processi spinosi punti di repere?
C7, T3, T7, T12, L4, S2
A che altezza si trova il processo spinoso T3?
All’altezza delle spine delle due scapole
A che altezza si trova il processo spinoso T7?
All’altezza degli angoli inferiori delle due scapole
A che altezza si trova il processo spinoso T12
lievemente al di sotto della 12° costa
A che altezza si trova il processo spinoso L4?
Punto più alto delle due creste iliache
A che altezza si trova il processo spinoso S2?
All’altezza delle spine iliache posterosuperiori.