OSSA, MUSCOLATURA, FRATTURE Flashcards

1
Q

In base al meccanismo di formazione, una frattura si distingue in…

A

Traumatica e non traumatica (spontanea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In base al danno a carico dei tessuti molli, la frattura si distingue in…

A

chiusa o esposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Elenca i principali tipi di frattura:

A

obliqua, trasversa, da taglio, da avulsione, a cuneo a 3 frammenti, spirale o spiroidale, comminuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elenca i principali tipi di frattura scomposta:

A

ad latus, ad axim, ad peripheriam, ad longitudinem

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si presenta la frattura ad latus?

A

Il moncone distale si sposta lateralmente a quello prossimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrivi una frattura ad peripheriam

A

Si ha una rotazione sull’asse longitudinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene la riparazione indiretta della frattura?

A

Si forma l’ematoma e si riorganizza il tessuto connettivo lasso vascolarizzato. (granulazione).
Un callo fibrocartilagineo (cellule del periostio ed endostio) immobilizza la rottura e la cartilagine si mineralizza, consolidando il callo in 6-8 settimane. Il callo consolidato prende il nome di callo osseo o di frattura. Con la graduale degradazione di cartilagine e formazione di nuovo tessuto osseo si ha il rimodellamento dell’osso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nella riparazione diretta della frattura il callo si forma oppure no?

A

Non si forma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Elenca delle ossa irregolari.

A

Vertebre, osso dell’anca, ossa del massiccio facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono le ossa sesamoidi?

A

Ossa incluse nei tendini (es. patella).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali canali collegano i canali di Havers?

A

i canali di Volkmann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra una frattura ad longitudinem cum contractione e ad longitudines cum destractione?

A

Cum contractione: il moncone distale si incunea in quello prossimale.
Cum destractione: il moncone distale si allontana da quello principale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si presenta una frattura a legno verde?

A

Un solo lato della diafisi si rompe, l’altro si piega solamente. Lo spessore del periostio rimane immutato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa serve per far sì che una frattura si ripari?

A

Riposo assoluto, adeguata vascolarizzazione, riduzione (riallineamento e stabilizzazione), fisioterapia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è l’osteosintesi?

A

Una pratica chirurgica tramite la quali si riducono e stabilizzano dei frammenti ossei, utilizzando temporaneamente dei mezzi metallici (viti di fissaggio, banda di tensione, fissatore esterno o endomidollare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa consiste la pseudoartrosi?

A

Condizione patologica di mancata riparazione di una frattura (l’unione ossea non viene completata dopo 6 mesi). La scarsa vascolarizzazione non permette la formazione del callo osseo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le sottocategorie dei muscoli da lavoro?

A

Muscoli statici o posturali e muscoli fasici o dinamici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dove si concentrano i muscoli da lavoro?

A

Negli arti inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si classificano i muscoli negli arti inferiori?

A

Muscoli posturali, muscoli antigravitari, muscoli del movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la composizione della muscolatura scheletrica?

A

75% acqua, 20% proteine, 2% componenti organici a basso peso molecolare, 3% componenti inorganici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che principio seguono le fibre a contrazione?

A

Principio del tutto o nulla

22
Q

Dove si trovano le fibre toniche?

A

Muscoli esterni dell’occhio e fusi neuromuscolari

23
Q

Cos’è SDH?

A

Succinato deidrogenasi, un enzima mitocondriale del metabolismo muscolare

24
Q

Che colorazione danno le fibre di tipo II in reazione con SDH?

25
Perchè le fibre di tipo I danno colorazione scura se fatte reagire con SDH?
Per la presenza di molti mitocondri negli interstizi al di sotto del sarcolemma tra le miofibrille
26
Da cosa è costituita un'unità motoria?
Motoneurone e fibre muscolari da esso innervate
27
Caratteristiche dei muscoli fasici
``` Prevalenza di fibre di tipo I PAS-Negativi Elevata quantità di mitocondri e mioglobina Metabolismo ossidativo Buona irrorazione sanguigna Grandi unità motorie Prestazioni di lunga durata Se poco utilizzati vanno incontro ad accorciamento ```
28
Caratteristiche dei muscoli tonici
Prevalenza di fibre di tipo II PAS-positivi Ridotta quantità di mitocondri e mioglobina glicolisi anaerobica poco irrorati piccole unità motorie prestazioni breve, con contrazioni rapide e intense se poso utilizzati vanno incontro ad atrofizzazione
29
Caratteristiche dei muscoli pennati
Fibre disposte a 30° rispetto all'asse longitudinale del tendine Trasmissione ridotta della capacità contrattile Ridotta potenza e maggiore sviluppo della forza Maggiore forza di contrazione con ridotta velocità Sezione fisiologica maggiore di quella anatomica
30
Caratteristiche dei muscoli non pennati
Fibre disposte longitudinalmente Trasmissione dell'intera capacità contrattile Massima escursione articolare e capacità di sollevamento Sezione fisiologica= sezione anatomica.
31
Quali sono le tre compartimentazioni dell'involucro connettivale del tessuto muscolare?
Endomisio (riunisce le fibre nei fascicoli primari), perimisio (riunisce i fascicoli primari nei fascicoli secondari), epimisio (connettivo lasso al di sotto della fascia muscolare)
32
Cos'è il sarcolemma?
Membrana plasmatica fibre muscolari
33
Cos'è il sistema T?
Sistema trasversale: invaginazioni della membrana delle fibre muscolari, che penetra nelle fibre formando i tubuli trasversi e aumentandone così la superficie.
34
Cos'è il sistema L?
Sistema longitudinale: sistema di canicoli (reticolo sarcoplasmatico e tubuli longitudinali) dove vengono immagazzinati ioni calcio.
35
Perchè le fibre muscolari presentano numerosi nuclei?
Perchè sono nate dalla fusione di più cellule progenitrici in fase embrionale, i mioblasti.
36
Da cosa è stabilizzata la miosina?
Dalla titina
37
Da cosa sono uniti i filamenti di miosina?
Dalla linea M
38
Tra actina e miosina, quali sono i filamenti più spessi?
Miosina
39
A cosa sono connessi i filamenti di actina?
Dischi Z
40
Cos'è la placca motrice terminale?
Sinapsi neuromuscolare
41
Cos'è contenuto nelle vescicole sinaptiche nei terminali assonici dei motoneuroni?
Acetilcolina
42
Quale enzima si trova nella membrana basale della fessura sinaptica?
acetilcolinesterasi
43
Cos'è il paratenonio?
Tessuto lasso vascolarizzato tramite il quale il tendine si inserisce nell'osso
44
Cosa racchiude i fasci primari del tendine?
Una guaina peritendinea interna
45
Da cosa sono costituiti i tendini deputati alla trazione?
Da tessuto connettivo compatto a fibre parallele
46
Come sono strutturati i tendini deputati alla compressione?
Circondano l'osso e nel punto di contatto presentano una cartilagine fibrosa non vascolarizzata.
47
Principio di attenuazione dell'allungamento
Le cellule fibrocartilaginee della zona non vascolarizzata contrastano l'accorciamento trasversale.
48
Le fasce muscolari sono formate da...
tessuto connettivo collagene denso
49
Funzioni delle fasce muscolari:
Percezione del corpo, gestione del dolore, difese immunitarie, trasmissione muscolare della forza reagire a variazioni di pressione/temperatura ecc (recepite grazie ai recettori) variando la rigidità
50
Funzione delle borse sinoviali
Proteggere i tendini nei punti di contatto con le ossa
51
Funzioni ossa sesamoidi
Prolungare il braccio attivo di leva di un muscolo.