SNC Flashcards
Che cos’è la vicarianza?
è il fenomeno secondo il quale in caso di danneggiamento delle vie afferenti indirizzate ad una data zona corticale, i neuroni delle zone ad essa circostanti ripopoleranno o utilizzeranno le aree danneggiate.
Durante la deglutizione, con chi dialoga il centro respiratorio? Questa condizione è uguale durante tutto il corso della vita?
Il centro respiratorio dialoga col vago (che consente la deglutizione). Ciò avviene diversamente nei neonati, a causa della loro laringe rialzata, che gli consente di deglutire e respirare simultaneamente.
Che riflesso ci si aspetta, in condizioni fisiologiche, dall’illuminazione di un occhio?
Ci si aspetta una miosi consensuale, ovvero un’ISOCORIA. Essa è causata dal fatto che il nervo ottico innervante l’occhio interessato giunge sia al nucleo del pretetto omolaterale che a quello eterolaterale. Entrambi sono deputati al trasferimento dell’informazione ai nuclei di Hedinger-Westphal, parasimpatici e consententi miosi di entrambe le pupille.
Cosa s’intende per trasformazione sensorimotoria?
La trasformazione sensorimotoria vede la collaborazione contemporanea di aree sensitive e motorie. L’immaginazione motoria parte dalla collaborazione tra
1) Lobo occipitale, che metabolizza l’informazione prettamente visiva;
2) Aree intraparietali (AIP, LIP, VIP), le quali si occupa di percezione dello schema corporeo;
3) Lobo prefrontale, che comunica con le aree intraparietali, nello specifico:
- AIP comunica con F5;
- LIP comunica con FEF; ovvero F8;
- VIP comunica con F4.
4) MT/MST, aree dell’occipitale riceventi l’oggetto della visione.
Come sono organizzati i neuroni canonici?
1) I neuroni costituenti la “via del dove/come” intraprendono una via dorsale, che giunge fino al lobo parietale;
2) I neuroni costituenti la “via del cosa” una via ventrale, che giunge fino al lobo temporale.
In quanti lobi si dividono i peduncoli cerebrali?
I fasci che li attraversano da che componenti della capsula interna provengono?
Si dividono in 5 parti:
1) Il primo quinto laterale è attraversato dal fascio del Turck, contenente la via parieto-temporo-pontina e derivante dal braccio posteriore della capsula interna;
2) I 3/5 mediali sono attraversati dal fascio corticospinale e dal fascio genicolato (centrale), derivanti dal braccio posteriore della capsula interna;
3) Il quinto mediale è attraversato dal fascio di Arnold, contenente la via cortico-pontina e derivante sia dai bracci anteriore e posteriore che dal ginocchio della capsula interna.
Descrivi la via sonno-veglia.
1) La riduzione/scomparsa della luce attivano, tramite il tratto retino-talamico, il nucleo soprachiasmatico;
2) Il nucleo soprachiasmatico trasmette l’impulso al nucleo paventricolare;
3) Il nucleo paraventricolare trasmette ai neuroni pregangliari simpatici;
4) Questi trasmettono al ganglio cervicale superiore;
5) Il ganglio cervicale superiore simpatico comunica alla ghiandola pineale, che secerne melatonina.
Che cos’è la RAS (Sostanza Reticolare Attivante)?
Quella sostanza che, nell’animale diurno, viene aumentata in seguito all’impatto della luce nel nucleo sovrachiasmatico, mentre, nell’animale notturno, viene diminuita al contatto con la luce.
La quantità di RAS è inversamente proporzionale all’attività del nucleo che induce il sonno (BLPO).
Che cosa sono i geni orologio?
Clock e BMALL1 vengono attivati dalla luce e inducono la trascrizione di due proteine, period e criptocromo.
Quanto dura e quante volte si ripete un ciclo del sonno? Da quali fasi è composto quest’ultimo?
Dura dai 90 ai 110 min e si ripete 4-5 volte.
Il sonno è composto da fase 1, fase 2, fase 3, fase 4 e REM.
Quali parametri vengono monitorati durante la polisonnografia e, in particolare, in fase REM?
Attraverso la polisonnografia si monitorizzano:
• EEG (elettrocefalogramma).
• Elettrooculogramma.
• Elettromiogramma, inquanto si verifica un’atonia perfetta durante la fase REM.
• Frequenza cardiaca.
• Pressione arteriosa.
• Flusso nasale.
• Saturazione.
• Temperatura corporea.
• Erezione peniena.
Durante la fase REM si hanno atonia muscolare perfetta ed erezione peniena.
Perché la fase REM viene detta del “sonno paradosso”?
Perché l’elettroencefalogramma della fase REM è molto simile a quello della veglia ad occhi aperti. Inoltre, il metabolismo cerebrale è simile.
Che succede al corpo in fase REM?
Il sistema limbico diventa preponderante (sogni=emotività);
Si hanno frequenti aritmie cardiache;
Si riduce la frequenza ventilatoria;
Si abbassa la temperatura corporea.
Cosa ci porta il bisogno di dormire e cosa s’intende per omeostasi ipnica?
Il sonno è il prodotto di condizioni ambientali che collaborano con alcune molecole quali l’adenosina, la prostaglandina D e il TNF accumulate durante la veglia. Tutti questi fattori aumentano la cosiddetta pressione del sonno.
Che cosa s’intende per allucinazioni ipnagogiche ed ipnopompiche?
S’intendono quelle percezioni sensoriali immaginarie che si possono verificare rispettivamente durante l’addormentamento e il risveglio.
Dove si trova e come si compone il metatalamo?
Il metatalamo si trova nel diencefalo, nella porzione caudoventrale del talamo ed è composto dai corpi genicolati.
Dove si trova e da cos’è composto l’epitalamo?
è situato nella zona mediale alle porzioni caudali dei due talami (sopra i collicoli). è costituito da commessura posteriore, abenula ed epifisi.
Cos’è il nucleo basale di Meynert?
Esso è il nucleo a più alta concentrazione di acetilcolina.
Quando si dichiara lo stato vegetativo?
Dopo 2/3 mesi di coma.
Qual è la funzione, dal punto di vista diagnostico, delle corna dei ventricoli?
Essi fungono da punti di repere; dunque, se spostati o aventi dimensioni non fisiologiche, sono indice di patologie/lesione.
Quali sono i limiti del corno anteriore del ventricolo laterale?
Medialmente il setto pellucido, superiormente il corpo calloso e lateralmente la testa del nucleo caudato.
Quali sono i limiti del terzo ventricolo?
La faccia mediale del talamo, l’ipotalamo, la lamina terminale e la commessura anteriore.
Dove si trova il “tuber cinereum”?
Si trova tra i corpi mammillari e il chiasma ottico.
Quali sono le 5 possibili distribuzioni istologiche delle colonne della corteccia?
1) Agranulare;
2) Frontale;
3) Parietale;
4) Polare;
5) Granulare.
Dove si trovano le zone granulari della corteccia? E perché?
Nelle aree sensitive (1, 2, 3 e 17), perché sono ricche di cellule.
Dove si trovano le zone agranulari della corteccia? E perché?
Si trovano nell’area motoria primaria (M1), perché sono ricche di cellule piramidali giganti.
Come si struttura la citoarchitettonica corticale?
1) Primo strato o strato molecolare.
2) Secondo strato o strato granulare
esterno (o dei granuli esterni).
3) Terzo strato o strato delle cellule piramidali
esterne.
4) Quarto strato o strato granulare interno (o
dei granuli interni).
5) Quinto strato o strato delle cellule
piramidali interne.
6) Sesto strato o strato delle cellule
multimorfe.
Cosa s’intende per mieloarchitettonica?
S’intendono le variazioni della forma e dell’organizzazione dei neuroni e degli assoni (ma soprattutto gli assoni) in rapporto alla sede considerata.