SNC Flashcards

1
Q

Che cos’è la vicarianza?

A

è il fenomeno secondo il quale in caso di danneggiamento delle vie afferenti indirizzate ad una data zona corticale, i neuroni delle zone ad essa circostanti ripopoleranno o utilizzeranno le aree danneggiate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Durante la deglutizione, con chi dialoga il centro respiratorio? Questa condizione è uguale durante tutto il corso della vita?

A

Il centro respiratorio dialoga col vago (che consente la deglutizione). Ciò avviene diversamente nei neonati, a causa della loro laringe rialzata, che gli consente di deglutire e respirare simultaneamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che riflesso ci si aspetta, in condizioni fisiologiche, dall’illuminazione di un occhio?

A

Ci si aspetta una miosi consensuale, ovvero un’ISOCORIA. Essa è causata dal fatto che il nervo ottico innervante l’occhio interessato giunge sia al nucleo del pretetto omolaterale che a quello eterolaterale. Entrambi sono deputati al trasferimento dell’informazione ai nuclei di Hedinger-Westphal, parasimpatici e consententi miosi di entrambe le pupille.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa s’intende per trasformazione sensorimotoria?

A

La trasformazione sensorimotoria vede la collaborazione contemporanea di aree sensitive e motorie. L’immaginazione motoria parte dalla collaborazione tra
1) Lobo occipitale, che metabolizza l’informazione prettamente visiva;
2) Aree intraparietali (AIP, LIP, VIP), le quali si occupa di percezione dello schema corporeo;
3) Lobo prefrontale, che comunica con le aree intraparietali, nello specifico:
- AIP comunica con F5;
- LIP comunica con FEF; ovvero F8;
- VIP comunica con F4.
4) MT/MST, aree dell’occipitale riceventi l’oggetto della visione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come sono organizzati i neuroni canonici?

A

1) I neuroni costituenti la “via del dove/come” intraprendono una via dorsale, che giunge fino al lobo parietale;
2) I neuroni costituenti la “via del cosa” una via ventrale, che giunge fino al lobo temporale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In quanti lobi si dividono i peduncoli cerebrali?
I fasci che li attraversano da che componenti della capsula interna provengono?

A

Si dividono in 5 parti:
1) Il primo quinto laterale è attraversato dal fascio del Turck, contenente la via parieto-temporo-pontina e derivante dal braccio posteriore della capsula interna;
2) I 3/5 mediali sono attraversati dal fascio corticospinale e dal fascio genicolato (centrale), derivanti dal braccio posteriore della capsula interna;
3) Il quinto mediale è attraversato dal fascio di Arnold, contenente la via cortico-pontina e derivante sia dai bracci anteriore e posteriore che dal ginocchio della capsula interna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Descrivi la via sonno-veglia.

A

1) La riduzione/scomparsa della luce attivano, tramite il tratto retino-talamico, il nucleo soprachiasmatico;
2) Il nucleo soprachiasmatico trasmette l’impulso al nucleo paventricolare;
3) Il nucleo paraventricolare trasmette ai neuroni pregangliari simpatici;
4) Questi trasmettono al ganglio cervicale superiore;
5) Il ganglio cervicale superiore simpatico comunica alla ghiandola pineale, che secerne melatonina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è la RAS (Sostanza Reticolare Attivante)?

A

Quella sostanza che, nell’animale diurno, viene aumentata in seguito all’impatto della luce nel nucleo sovrachiasmatico, mentre, nell’animale notturno, viene diminuita al contatto con la luce.
La quantità di RAS è inversamente proporzionale all’attività del nucleo che induce il sonno (BLPO).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa sono i geni orologio?

A

Clock e BMALL1 vengono attivati dalla luce e inducono la trascrizione di due proteine, period e criptocromo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanto dura e quante volte si ripete un ciclo del sonno? Da quali fasi è composto quest’ultimo?

A

Dura dai 90 ai 110 min e si ripete 4-5 volte.
Il sonno è composto da fase 1, fase 2, fase 3, fase 4 e REM.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali parametri vengono monitorati durante la polisonnografia e, in particolare, in fase REM?

A

Attraverso la polisonnografia si monitorizzano:
• EEG (elettrocefalogramma).
• Elettrooculogramma.
• Elettromiogramma, inquanto si verifica un’atonia perfetta durante la fase REM.
• Frequenza cardiaca.
• Pressione arteriosa.
• Flusso nasale.
• Saturazione.
• Temperatura corporea.
• Erezione peniena.
Durante la fase REM si hanno atonia muscolare perfetta ed erezione peniena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché la fase REM viene detta del “sonno paradosso”?

A

Perché l’elettroencefalogramma della fase REM è molto simile a quello della veglia ad occhi aperti. Inoltre, il metabolismo cerebrale è simile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che succede al corpo in fase REM?

A

Il sistema limbico diventa preponderante (sogni=emotività);
Si hanno frequenti aritmie cardiache;
Si riduce la frequenza ventilatoria;
Si abbassa la temperatura corporea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa ci porta il bisogno di dormire e cosa s’intende per omeostasi ipnica?

A

Il sonno è il prodotto di condizioni ambientali che collaborano con alcune molecole quali l’adenosina, la prostaglandina D e il TNF accumulate durante la veglia. Tutti questi fattori aumentano la cosiddetta pressione del sonno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa s’intende per allucinazioni ipnagogiche ed ipnopompiche?

A

S’intendono quelle percezioni sensoriali immaginarie che si possono verificare rispettivamente durante l’addormentamento e il risveglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dove si trova e come si compone il metatalamo?

A

Il metatalamo si trova nel diencefalo, nella porzione caudoventrale del talamo ed è composto dai corpi genicolati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove si trova e da cos’è composto l’epitalamo?

A

è situato nella zona mediale alle porzioni caudali dei due talami (sopra i collicoli). è costituito da commessura posteriore, abenula ed epifisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è il nucleo basale di Meynert?

A

Esso è il nucleo a più alta concentrazione di acetilcolina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando si dichiara lo stato vegetativo?

A

Dopo 2/3 mesi di coma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la funzione, dal punto di vista diagnostico, delle corna dei ventricoli?

A

Essi fungono da punti di repere; dunque, se spostati o aventi dimensioni non fisiologiche, sono indice di patologie/lesione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i limiti del corno anteriore del ventricolo laterale?

A

Medialmente il setto pellucido, superiormente il corpo calloso e lateralmente la testa del nucleo caudato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i limiti del terzo ventricolo?

A

La faccia mediale del talamo, l’ipotalamo, la lamina terminale e la commessura anteriore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dove si trova il “tuber cinereum”?

A

Si trova tra i corpi mammillari e il chiasma ottico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le 5 possibili distribuzioni istologiche delle colonne della corteccia?

A

1) Agranulare;
2) Frontale;
3) Parietale;
4) Polare;
5) Granulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dove si trovano le zone granulari della corteccia? E perché?

A

Nelle aree sensitive (1, 2, 3 e 17), perché sono ricche di cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Dove si trovano le zone agranulari della corteccia? E perché?

A

Si trovano nell’area motoria primaria (M1), perché sono ricche di cellule piramidali giganti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Come si struttura la citoarchitettonica corticale?

A

1) Primo strato o strato molecolare.
2) Secondo strato o strato granulare
esterno (o dei granuli esterni).
3) Terzo strato o strato delle cellule piramidali
esterne.
4) Quarto strato o strato granulare interno (o
dei granuli interni).
5) Quinto strato o strato delle cellule
piramidali interne.
6) Sesto strato o strato delle cellule
multimorfe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cosa s’intende per mieloarchitettonica?

A

S’intendono le variazioni della forma e dell’organizzazione dei neuroni e degli assoni (ma soprattutto gli assoni) in rapporto alla sede considerata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Come gestiscono l’informazione talamica/extratalamica i moduli corticali?

A

I primi tre strati (più esterni) comunicano col resto della corteccia;
Il quarto strato riceve afferenze talamiche;
Il quinto e il sesto mandano efferenze a zone sottocorticali.

30
Q

Cos’è il fascicolo arcuato?

A

Rappresenta il collegamento tra le aree di Wernicke (22) e Broca (44-45).

31
Q

A quale area corrisponde il giro paraippocampico e dove si trova?

A

All’area 28, si trova nel lobo temporale.

32
Q

A cosa corrisponde l’area gustativa?
Elabora solamente le afferenze gustative concrete?

A

Si trova all’interno della corteccia dell’Insula e riguarda anche i giudizi morali, quali il disgusto.

33
Q

Quali sono le aree della corteccia uditiva?

A

Le aree 41-42.

34
Q

A cosa corrisponde il giro sopramarginale?

A

All’area 40 di Broadman.

35
Q

A cosa corrisponde il giro angolare?

A

All’area 39 di Broadman.

36
Q

A cosa corrisponde il giro fusiforme?

A

All’area 17 di Broadman.

37
Q

Come si suddivide il corpo calloso?

A

In direzione caudo-rostrale in
1) Splenio;
2) Corpo;
3) Ginocchio;
4) Rostro.

38
Q

Dove s’inserisce la falce cerebrale? Cosa la divide? Da cosa è delimitata inferomedialmente?

A

Divide i due emisferi cerebrali. Inferomedialmente è delimitata dal giro cingolato, che, come il corpo calloso, mette in comunicazione i due emisferi (superiore al corpo calloso).

39
Q

Dove si trova la tonsilla cerebellare?

A

Sul contorno laterale del foro occipitale.

40
Q

Quali sono i fasci di Kuypers?

A

Vestibolospinale laterale/mediale
Reticolospinale bulbare/pontino
Rubrospinale
Tettospinale
Tutti questi sono i fasci troncospinali della postura e il loro ruolo è quello di attivare degli automatismi posturali, che non ci costringano a riflettere su ogni singolo aspetto della nostra posizione.

41
Q

Chi produce dopamina? In che zona del SNC?

A

La pars compacta della substanzia nigra e l’area tegmentale ventrale. Sono situate nel mesencefalo.

La SNc si collega al corpo striato tramite le fibre nigrostriatali
La TVA si collega a corteccia e sistema limbico tramite le fibre mesocorticali e mesolimbiche

42
Q

La produzione di dopamina dell’area tegmentale ventrale a chi è indirizzata?

A

Questa via parte dal mesencefalo e va a confluire nel nucleo accumbens.
Interessa, comnque, anche neocorteccia, ipotalamo, ippocampo e amigdala.

43
Q

Cosa s’identifica col nucleo accumbens?

A

Il corpo striato ventrale/anteriore

44
Q

Istologicamente parlando, come possono essere classificati i nuclei del putamen? Cosa producono?

A

1) Gli striosomi presentano recettori D1 (di tipo eccitatorio), sono il punto d’inizio della cosiddetta “via diretta” e producono sia sub P che GABA;
2) I neuroni della matrice presentano recettori D2 (di tipo inibitorio), sono il punto d’inizio della cosiddetta “via indiretta” e producono sia encefaline che GABA.
Entrambi sono sensibili alla dopamina.

45
Q

Come fa il globo pallido a collegarsi al talamo?

A

Tramite l’ansa lenticolare, circumnavigando posteriormente il braccio posteriore della capsula interna, va a confluire all’interno del campo prerubrale (campo H di Forel), che a sua volta va nel fascicolo talamico (campo H1).

46
Q

Come fa il globo pallido esterno a collegarsi al talamo?

A

Le fibre che nascono dal globo pallido esterno si raggruppano all’interno del fascicolo lenticolare e attraversano il braccio posteriore della capsula interna. Dopodiché confluiscono nel campo H2 di Forel, tra zona incerta e nucleo subtalamico, e s’immettono nel campo H1 di Forel.

47
Q

Da cos’è composto il campo prerubrale?

A

Dal fascio e dall’ansa lenticolari

48
Q

Da cos’è composto il campo prerubrale?

A

Da ansa lenticolare e fascicolo lenticolare.

49
Q

Da cos’è composto il fascicolo talamico (o campo H1 di Forel)?

A

è costituito dalle fibre del campo prerubrale, dalle dentatotalamiche e dalle rubrotalamiche.

50
Q

Dov’è situato il fascicolo talamico (o Campo H1 di Forel)?

A

Tra zona incerta e talamo.

51
Q

In che processi sono coinvolti i nuclei della base?

A

Nei processi motorio, oculomotorio, cognitivo e limbico.

52
Q

Cos’ha a vedere l’effetto cocktail party con la modulazione di un segnale all’interno del SNC?

A

Perché, nel momento in cui il SNC deve decidere uno stimolo da far emergere rispetto ad altri va a disinibire i neuroni che lo trasmettono, dunque tramite stimolazione GABAenergica.

53
Q

Che tipo di neuroni si trovano negli striosomi e qual è la loro peculiarità nella costruzione dei circuiti?

A

I “medium spiny neuron”, detti così perché ricchi di estroflessioni funzionali a sinapsi dette spine.
Il numero di spine è direttamente proporzionale all’elasticità cognitiva e alla memoria. La struttura delle spine permette una modulazione simile a quello di fibre muscoidi e rampicanti nel cervelletto.
La dopamina, come le fibre rampicanti, va al collo della spina e comanda.

54
Q

Cosa collega la “via indiretta”?

A

La corteccia e il nucleo subtalamico di Luys.

55
Q

Come si relazionano nuclei della base e tronco encefalico?

A

Sono interconnessi dal nucleo peduncolo-pontino.

56
Q

Quali sono i ruoli della corteccia prefrontale dorsolaterale, ventrolaterale e ventromediale?

A

1) La corteccia dorsolaterale è un aera ad alto valore cognitivo atta alla presa di decisione;
2) La corteccia ventrolaterale e la ventromediale sono limbiche.

57
Q

Quali sono le vie colinergiche?

A

Quelle costituite da nucleo basale di Meinert, nucleo tegmentale peduncolo-pontino e nuclei del setto.

58
Q

Dove nasce il sistema serotoninergico cerebrale principale?

A

Nei nuclei del Raphe.

59
Q

Cosa costituisce l’epitalamo?

A

Abenula, commessura posteriore ed epifisi.

60
Q

Quali vie riceve il corpo striato?

A

Il corpo striato ventrale (nucleo accumbens) riceve la via del piacere.

Il corpo striato dorsale riceve la via del movimento.

61
Q

Cosa avviene nelle aree parieto-frontali guidata dai neuroni canonici?

A

La trasformazione visuomotoria

62
Q

Dove è posto il vocabolario di azioni? per uno stesso oggetto è uguale in ogni contesto?

A

Nella corteccia motoria primaria.
No, perché le affordance di quell’oggetto cambiano in base alle possibilità di agire date dal contesto (es tazza che brucia).

63
Q

Dove si trovano i neuroni vissuo-tattili e cosa fanno?

A

Si trovano in F4 e reagiscono, appunto, a stimoli visuo tattili.
Sono sensibili ad oggetti che si trovano nello spazio peripersonale e sono fondamentali per mantenere un margine di sicurezza attorno al soggetto.

Essendo neuroni bimodali in seguito a stimolazione visiva attivano una percezione tattile nei pressi di ciò che ha invaso l’area peripersonale.

64
Q

Quali sono i punti di maggiore adesione della dura madre al cranio?

A

1) Crista galli;
2) Margine posteriore delle piccole ali dello sfenoide;
3) Processi clinoidei anteriori e posteriori;
4) Margine superiore della rocca petrosa;
5) Doccia basilare;
6) Contorno del forame occipitale.

65
Q

Da quanti foglietti è costituita la dura madre? Come si comporta nei confronti dell’endostio?

A

La dura madre possiede un foglietto esterno, detto “endostale” (perché attaccato all’endostio) e uno interno detto “meningeo”.
A volte questi due foglietti possono allontanarsi fra loro e rendersi autonomi (es. falce cerebrale).

66
Q

Lo spazio epidurale è presente a livello della base cranica?

A

No, poiché essa è totalmente adesa all’endostio.

67
Q

La dura madre è fortemente adesa lungo tutto l’endostio craniale? Fornire un esempio.

A

Non è fortemente adesa lungo le suture fra le ossa, per esempio nello pterion. In tali zone, risulterà semplice per un chirurgo “scollarla” in caso di operazione.

68
Q

Il foglietto endostale riveste tutto il SNC? Com’è rivestito il midollo spinale nel canale rachideo?

A

No, è presente solo nel cranio. Nel canale rachideo, il midollo è rivestito solo dal foglietto meningeo e non dal periostale.

69
Q

Quant’è il peso effettivo del cervello? Qual è il peso percepito e grazie a quale principio?

A

Il peso reale è di 1,3 kg, ma se ne percepisce uno di 50g grazie al principio di Archimede (dovuto al liquido cefalorachidiano nello spazio subaracnoideo).

70
Q

Quali sono i rapporti dei primi due ventricoli cerebrali coi loro spazi adiacenti?

A

1) Il corno anteriore confina tramite
- margine anteriore e volta → ginocchio del corpo calloso;
- parte laterale → testa del nucleo caudato;
- parte mediale → setto pellucido;
2) Parte centrale confina tramite
- volta → tronco del corpo calloso;
- pavimento → nucleo caudato e solco soprastriato;
3) Corno inferiore confina tramite
- volta → tapetum, coda del nucleo caudato e stria terminalis;
- pavimento → ippocampo;
- estremità anteriore → amigdala;
4) Corno posteriore confina tramite
- parete laterale → tapetum;
- parete mediale → scissura calcarina.

71
Q

Che strutture sono presenti tra corno ed ippocampo?

A

1) Coda del nucleo caudato;
2) Stria terminale;
3) Tapetum del corpo calloso.