Neurosofia?! Flashcards
Il pensiero lento è quello giovane o antico?
Quello lento è giovane.
Che cosa s’intende con “affordance”?
Significa letteralmente “invito all’uso”, s’intende le qualità fisica di un oggetto che suggerisce ad un essere umano le azioni appropriate per manipolarlo.
Qual è il ruolo della memoria?
Prevedere il futuro, perché noi siamo il prodotto sia di milioni di anni di evoluzione che del nostro trascorso personale.
Nel caso di un bambino che non ha mai avuto esperienze, come viene elaborata l’immagine mentale?
Il bambino, già all’interno del grembo materno, riesce a generare un proprio schema motorio mentale grazie all’attuazione di movimenti istintivi. Per esempio, lo scalciare potrà aiutarlo nel camminare.
Come si interfacciano fra loro emotività e raziocinio nel cervello umano?
Tali elementi non sono disgiunti fra loro, di fatti la razionalità umana è il prodotto fra le aree logico-razionali a valore cognitivo e l’emotività del sistema limbico.
Cosa s’intende per “semplessità”?
S’intende la capacità di semplificare la riesecuzione di un meccanismo complesso.
Cosa s’intende per “salienza”?
Ciò che, essendo importante per il soggetto, se eseguito quotidianamente, diventa abitudine.
Cosa s’intende per “apprensione selettiva”?
L’apprendimento che si mette in atto stando attenti
Qual è il filo che lega apprendimento, memoria e abitudine?
La memoria si riferisce al persistere dell’apprendimento in una forma che può diventare
evidente in un momento successivo. L’apprendimento quindi ha un esito che indichiamo
come memoria. Si ha apprendimento solo quando una memoria viene generata.
Ma la memoria NON è infinita, quindi per non essere consumata viene immagazzinata come
abitudine; infatti con l’abitudine non si utilizza la memoria (le azioni giornaliere che
svolgiamo senza pensarci sono abitudini, non abbiamo bisogno di creare nuova memoria).
Cosa s’intende per memoria procedurale e memoria dichiarativa?
Alla memoria procedurale non si può accedere consapevolmente e si richiama nel momento in cui va eseguita una performance. Essa si crea eseguendo movimenti e diviene parte dell’abitudine.
La memoria dichiarativa, invece, è accessibile alla consapevolezza. Può essere richiamata verbalmente e non verbalmente. Può essere persa.
Cosa s’intende per emozione?
L’insieme delle risposte fisiologiche che si manifestano in maniera più o meno cosciente quando si fronteggiano situazioni, in qualche modo,\ impegnative.
Cosa s’intende per emozione?
L’insieme delle risposte fisiologiche che si manifestano in maniera più o meno cosciente quando si fronteggiano situazioni, in qualche modo, impegnative.
Richiamare una memoria significa farne una fotocopia?
No, il processo richiede una ricostruzione di sinapsi che è influenzata dal contesto e di conseguenza non si può definire completamente oggettiva
Qual è il meccanismo ritenuto attualmente alla base dei fenomeni mentali?
Quello dei network comportamentali o compito specifici (che noi chiamiamo neuromatrice).
Qual è il ruolo del network ESECUTIVO CENTRALE?
Manipolare, portare alla bocca, riconoscere un volto
Tutti compiti specifici
Quale network si attiva mentre pensiamo liberamente senza compiti da eseguire?
Il default-mode network
In una situazione pericolosa o di grande rilevanza quale network si attiva?
Quello della salienza
Qual è la relazione tra le componenti di un circuito e il circuito stesso?
I network (circuiti) sono composti da componenti che non servono a svolgere un solo compito poiché si interpongono in numerosissime altre vie. Si dice perciò che ad una connettività anatomica corrisponde una connettività funzionale.
Si può dire che dalla riflessione nasca il movimento?
No, l’uomo è un animale biologico dentro al movimento ed è proprio dentro al movimento che nasce la riflessione.
In funzione di cosa vengono estratte dal mondo esterno le informazioni sensitive?
Il movimento
Come fa il cervello ad effettuare previsioni?
Sulla base delle esperienze il cervello trasforma il movimento nelle CONSEGUENZE SENSITIVE ATTESE.
Cosa si intende per attenzione selettiva?
La capacità di concentrarsi su uno stimolo target per il raggiungimento di uno specifico scopo (fuori dall’abitudine)