Cardio Flashcards
Che dimensioni e peso ha il cuore? Dov’è collocato?
Ha lunghezza di 12 cm e larghezza di 9 cm.
Pesa 280-340 g nell’uomo e 230-280 g nella donna.
È collocato nel mediastino anteriore, delimitato posteriormente nello spazio fra T5 e T8 e racchiuso anteriormente tra la terza e la sesta costa (protetto dallo sterno).
Cosa s’intende per angolo di Louis?
S’intende il confine tra manubrio e corpo dello sterno, utile per identificare la posizione della base cardiaca.
Quali e quanti sono i punti utili all’auscultazione cardiaca? Come sono detti e qual è la loro funzionalità?
Sono detti focolai cardiaci, rappresentano l’area di maggiore intensità sonora di una valvola e vengono apprezzati tramite fonendoscopio. Essi sono 4:
- focolaio aortico, linea margino-sternale destra, secondo spazio intercostale;
- focolaio polmonare, linea margino-sternale sinistra, secondo spazio intercostale;
- focolaio tricuspidale, quarto spazio intercostale, linea margino-sternale destra;
- focolaio mitrale, quinto spazio intercostale, linea emiclaveare sinistra.
Qual è la funzione dello scheletro fibroso del cuore?
Esso ha funzione di sostegno, di fatti vi si agganciano
- le valvole mediante cerchi connettivali;
- la muscolatura cardiaca superficiale (interatriale e interventricolare);
- la muscolatura cardiaca profonda (miocardica propria).
Un altro compito a cui adempie è l’isolamento elettrico dei fasci nervosi di conduzione del cuore
Che funzioni svolge l’apparato cardiocircolatorio?
Svolge 3 funzioni:
- funzione nutritiva, ovvero trasporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti;
- funzione di comunicazione, per il trasporto degli ormoni da una parte all’altra del corpo;
- funzione termoregolatrice, tramite vasocostrizione in ipotermia e vasodilatazione in ipertermia.
Il cuore può esser definito una pompa?
No, è definibile propulsore, poiché costituito da due pompe che spostano la medesima quantità di sangue con un lieve gap temporale di differenza.
Se le camere dx e sx spostano una quantità di sangue equivalente, perché il ventricolo sx ha uno spessore maggiore?
Perché l’arteria polmonare, che nasce dal ventricolo dx, raggiunge i polmoni e ha un percorso più breve rispetto a quello dell’aorta, che nasce dal ventricolo sx.
L’aorta, dunque, rispetto al tronco polmonare, è un vaso a più alta pressione e tale svantaggio si compensa con la presenza di maggiore componente muscolare nel ventricolo sx.
Il cuore riesce da solo a pompare e a conferire al sangue la pressione necessaria a irrorare tutto il corpo?
No, viene sfruttato il ritorno elastico delle grosse arterie e la vasocostrizione dei piccoli vasi.
Come fanno i vasi minori a controllare la pressione ematica ricevendo il sangue da uno ad alta pressione quale l’aorta?
Modulano la pressione ematica tramite diminuzione della componente elastica in favore di una maggiore componente muscolare.
Cosa s’intende col termine “polso”? DI cos’è espressione quest’ultimo?
La frequenza, il ritmo e la forza di ciascuna contrazione cardiaca. Esso è l’espressione di un’onda sanguigna, sfigmica, creata dalla contrazione del ventricolo sinistro del cuore.
Cos’è l’onda sfigmica?
L’onda sfigmica rappresenta il volume di eiezione espulso ad ogni contrazione cardiaca, frutto della capacità di adattamento arteriosa.
Che correlazione è presente tra polso e onda sistolica?
Il polso può essere identificato con l’onda sistolica, ovvero il volume ematico espulso per ogni sistole cardiaca (60-80 mL ca.).
Cos’è un’ectasia?
Si definisce ectasia la dilatazione patologica di qualunque vaso (es. vene varicose).
Come fanno le vene a contrastare la forza di gravità nel trasporto ematico e impedire il reflusso venoso anterogrado?
Le vene contrastano la forza di gravità tramite due componenti:
1) le valvole a nido di rondine, che interrompono il decorso sanguigno portando a segmentazione della colonna;
2) la contrazione muscolare, che favorisce il ritorno venoso e sospinge il sangue nei segmenti superiori (per questo camminare aiuta).
Che differenza c’è tra arterie/arteriole e vene/venule?
Le vene/venule presentano pareti molto più sottili e presentano molta meno componente muscolare, poiché la pressione al loro interno è di molto inferiore.
Come avviene lo sviluppo embrionale del cuore?
1) Si ha un tubo iniziale costituito specularmente (dal centro verso i margini) da cono tronco, ventricoli e atri;
2) Si ha ripiegamento dei margini atriali verso l’asse mediale passante per il cono tronco e si ottiene una struttura più compatta in cui si distinguono (dall’alto verso il basso):
- sacca aortica;
- cono tronco;
- ventricolo dx;
- ventricolo sx;
- atri;
3) Si ha ripiegamento a S dei ventricoli;
4) Gli atri si spostano dal basso verso l’alto e dal cono tronco si sviluppano sia aorta che tronco polmonare.
Che componenti cardiache si sviluppano dal cono tronco?
Aorta e tronco polmonare.
Cosa s’intende per “itto cardiaco”?
S’intende il sollevamento ritmico del quinto spazio intercostale dovuto all’urto della punta del cuore contro la parete toracica durante la sistole cardiaca durante la contrazione.
Che differenza c’è tra atrio dx e atrio sx?
L’atrio dx è in posizione verticale, mentre il sx orizzontale.
Come si differenzia la superficie dell’atrio dx al suo interno?
Essa è interamente tappezzata da endocardio e presenta
1) una porzione posteriore liscia, il seno delle vene cave;
2) una antero-laterale caratterizzata da rilievi carnosi, ovvero i muscoli pettinati.
Dov’è visibile il solco atrioventricolare?
Sulla superficie posteriore del cuore, poiché anteriormente è nascosto dallo sbocco dei vasi.
Quali rami defluiscono dall’arco aortico?
L’arco aortico dà vita al ramo brachio-cefalico arterioso e si divide in due componenti:
1) A sx si biforca in arteria succlavia sx a carotide sx;
2) A dx si diparte l’arteria anonima, che si divide successivamente in arteria succlavia dx e carotide dx.
Come mai, se la contrazione ventricolare avviene dal basso verso l’alto, il sangue viene pompato dal basso verso l’alto?
Grazie ai fasci muscolari a spirale situati nei pressi dell’apice cardiaco, che generano una struttura a mulinello.
Che differenza intercorre tra tessuto muscolare striato scheletrico e tessuto muscolare striato cardiaco?
1) Il muscolo scheletrico è un sincizio anatomico, poiché le fibre muscolari sono polinucleate e presentano contrazione uniforme.
2) Il muscolo striato cardiaco è un sincizio funzionale, poiché i miocardiociti sono mononucleati e presentano conduzione scalariforme dell’impulso elettrico.