Cervelletto Flashcards
Quali sono le tre funzioni del cervelletto?
1) Costruzione del movimento fluido;
2) Apprendimento del movimento;
3) Funzioni di valore cognitivo e conoscenza.
In che ordine interagiscono il cervelletto e gli altri elementi del SNC?
1) Gerarchicamente, cioè coi sistemi motori organizzati in più livelli;
2) In parallelo, cioè intercomunicazione fra le varie parti.
Sulla base di cosa si costruiscono i movimenti complessi (deambulazione)?
Sulla base di movimenti semplici e riflessi.
Cosa s’intende per “apprensione selettiva”?
L’apprendimento che si mette in atto stando attenti
Descrivi lo schema del movimento.
Nuclei della base e cervelletto comunicano tramite il talamo con la corteccia e direttamente col tronco.
La corteccia motoria primaria, la premotoria e il tronco encefalico proiettano al secondo motoneurone l’impulso motorio.
Che cos’è il circuito collaterale?
Il circuito collaterale è la via alternativa a quella diretta che intraprendono le afferenze motorie per giungere ai motoneuroni e passando dal cervelletto.
Dove si trovano le circonvoluzioni cerebellari?
Non esistono, perché il cervelletto è diviso in lamine.
In quale struttura possono essere localizzati i lobuli cerebellari?
Nelle ali cerebellari.
Cosa divide i lobi cerebellari?
Il lobo anteriore e il posteriore sono suddivisi dalla “fessura primaria”;
Il lobo posteriore e il lobo flocculonodulare sono suddivisi dalla “fessura secondaria”.
A cosa corrispondono archi-, paleo- e neocerebello? (filogenesi)
Corrispondono rispettivamente a
1) Lobo flocculonodulare;
2) Verme ed area paravermina;
3) Cerebrocerebello.
Qual è la differenza funzionale tra spinocerebello e cerebrocerebello?
Lo spinocerebello si occupa dell’esecuzione motoria, il cereberocerebello della programmazione motoria.
Quali sono i nuclei del cervelletto e dove si trovano?
1) Nel verme sono collocati i nuclei del fastigio (o del tetto);
2) Nell’area vermina sono collocati i nuclei interposti, ovvero n. globoso e n. emboliforme;
3) Nel cerebrocerebello sono collocati i nuclei dentati.
In che zona sono collocati i nuclei del lobo flocculonodulare?
I nuclei del lobo flocculonodulare altro non sono che i nuclei vestibolari e se ne distinguono 4:
- il nucleo vestibolare mediale si trova nel pavimento del quarto ventricolo (BULBO);
- il nucleo vestibolare laterale si trova superiormente nel BULBO;
- il nucleo vestibolare inferiore è collocato inferiormente nel BULBO;
- il nucleo vestibolare superiore è situato nel PONTE.
Come si distribuiscono le afferenze sensitive nel cervelletto?
Sono collocate esclusivamente nel verme e nel lobo flocculonodulare.
1) Le uditive si trovano nella parte centrale del verme;
2) Le visive sia nel verme che nel lobo fn;
3) Le vestibolari sia nel verme che nel lobo fn.
Come fanno le afferenze corticali a portarsi al cervelletto?
Giungono al ponte tramite il fascio corticopontino (proveniente, a sua volta, dalla capsula interna). I nuclei pontini cui arrivano danno origine alle vie pontocerebellari (crociate).
Come si fa a generare un comando motorio?
Tramite feedback e tramite feedforward.
Qual è il ruolo del circuito collaterale?
Il ruolo del circuito collaterale è quello di raffinare i movimenti cerebrali tramite la comunicazione in parallelo fra afferenze periferiche e cervelletto piuttosto che diretta fra afferenze e motoneuroni.
Descrivere la divisione somatotpotopica del cervelletto.
Nell’area paravermale, i nuclei interposti controllano i fasci muscolari distali necessari alla manipolazione;
I nuclei del Fastigio si occupano dei fasci muscolari prossimali/posturali/assiali/grossolani (termini sinonimi).
Cosa s’intende per “modello interno”?
S’intende il prodotto del processo di apprendimento motorio costituito da microzone funzionali.
Cosa distingue le microzone funzionali del cervelletto dai moduli corticali cerebrali?
Le microzone funzionali, a differenza dei moduli corticali, sono monotone e non interconnesse.
L’interconnessione dei moduli corticali cerebrali consente di espletare meccanismi e funzioni differenti fra loro e conferisce coscienza aru cirbiaddru.
FILOSOFIA DEL CERVELLETTO: Qual è il contributo cerebellare alla rarefazione di un pensiero?
Esso permette la creazione di un prima ed un dopo tramite lavoro di controllo e anticipazione.
Quali sono gli strati della corteccia cerebellare?
Dall’interno verso l’esterno:
1) Strato delle cellule dei granuli;
2) Strato intermedio (cellule del Purkinje)
3) Strato molecolare
Perché è necessaria una straordinaria quantità di sinapsi tra le fibre parallele e l’albero di ciascuna fibra del Purkinje?
Perché le singole sinapsi sono molto deboli.
Qual è il ruolo del nucleo parvorubro nell’apprendimento motorio?
Questo è l’elemento chiave interposto fra nucleo dentato e nucleo dell’oliva inferiore per costituire il circuito dell’apprendimento motorio. Comunica l’esito della programmazione del movimento permettendo eventuali correzioni.
Descrivi il processo di comunicazione fra midollo spinale, cervello e cervelletto.
VEDERE SCHEMA.
Da cos’è costituito il glomerulo cerebellare?
Da fibre del Golgi, fibre dei granuli e fibre muscoidi.
Nell’acquisizione del movimento, quali sono le fibre giungenti al cervelletto coinvolte?
Solamente le muscoidi, poiché le rampicanti sono coinvolte solamente nella correzione tramite sistema di spike.
Che tipi di scariche ricevono i dendriti delle cellule del Purkinje?
Attivatorie da parte degli assoni delle cellule della granulosa e delle fibre rampicanti.
Qual è la differenza tra LTP (Long Term Potentiation) e LTD?
Presentano meccanismi cellulari differenti, ma
- la LTP avviene a seguito di stimolazione di fibre muscoidi;
- la LTD avviene a seguito di stimolazione di fibre rampicanti.
Chi stimola i recettori NMDA? Qual è la loro funzione?
I recettori NMDA, stimolati dal glutammato, permettono una leggera depolarizzazione a livello postsinaptico tramite l’ingresso di Ca2+. Questi ultimi si legano alla calmodulina.
Successivamente, questa consente l’attivazione della chinasi II calmodulina dipendente (CaMKII), che permette il trasferimento su membrana dell’AMPA, poiché la depolarizzazione causata dagli NMDA non è abbastanza per indurre un potenziale d’azione (meccanismo a feedback positivo).
Chi inibisce l’ingresso di Ca2+ nei recettori NMDA?
Il MG2+.
Chi inibisce l’ingresso di Ca2+ nei recettori NMDA?
Il Mg2+.
Quali meccanismi causano la LTD?
La stimolazione di un NMDA che, all’interno della cellula, porta alla stimolazione della calcineurina e conseguente rilascio di pirofosfato, con trasferimetno su membrana di recettore AMPA.