Sistema limbico Flashcards
Qual è il ruolo del sistema limbico?
Essendo la componente più antica del cervello, è coinvolto negli aspetti emotivi del comportamento, specialmente quelli legati alla sopravvivenza.
Quali sono le conseguenze non mentali, di uno stimolo capace di evocare un’emozione?
L’attivazione dei sistemi emozionali, che si recano a ipotalamo e tronco cerebrale. Questi stimoleranno, a loro volta
- motoneurone somatico;
- sistema nervoso autonomo;
- adenoipofisi
In sintesi si hanno variazioni endocrine, del sistema nervoso somatico e del sistema nervoso autonomo
Come reagisce il cervello ad uno stimolo capace di evocare emozioni?
Con modifiche del livello di vigilanza e delle funzioni cognitive.
So che è basic ma è per dire qualcosa in più all’esame
Quali sono i principali fasci di interconnessione fra ipotalamo e il resto del corpo?
Sono entrambi direzionati al tronco:
1) fascicolo longitudinale dorsale, diretto al nucleo dorsale del nervo vago;
2) fascio prosencefalico mediale, diretto ovunque, tranne che al locus coeruleus e all’area tegmentale ventrale/substantia nigra.
Dove si continua il giro del cingolo?
Nel giro paraippocampale.
Descrivi il circuito di James Papez
Completato successivamente da Paul MacLean.
- Nasce dal giro del cingolo
- Arriva all’ippocampo
- Si porta, attraverso il fornice, ai corpi mammillari
- Si conclude nel talamo attraverso il tratto mammillo-talamico
Che componenti costituiscono la corteccia associativa?
Le aree prefrontali ventrolaterale e mediale, il giro paraippocampale e la regione del cingolo.
È la corteccia “”"”limbica””””
Come è stato modificato il circuito di Papez da MacLean?
MacLean ha posto al centro del suo circuito l’amigdala invece dell’ippocampo.
Ha inserito la corteccia associativa, la corteccia prefrontale, l’amigdala e l’ipotalamo (associato al corpo mammillare).
Altre aree secondarie che erano state precedentemente trascurate sono l’area settale ed il nucleo accumbens.
Che cos’è l’abenula e a quale nucleo si collega?
è un nucleo dell’epitalamo appartenente al sistema limbico e si collega al nucleo interpeduncolare tramite il fascio retroflesso.
Cosa collega i corpi mamillari al resto del sistema nervoso centrale?
I fasci mammillo-tegmentali e i fasci mammillo-talamici.
Dove si trova l’amigdala?
Si trova in posizione dorso-mediale nel lobo temporale.
Posta anteriormente all’uncus e vicino al corno inferiore del ventricolo laterale.
Qual è la funzione della stria terminale
Collegare i nuclei settali e i nuclei ipotalamici all’amigdala
Come si chiama il nucleo della stria terminale?
Letto della stria terminale
Qual è il ruolo dell’amigdala?
L’amigdala è al centro delle emozioni ed è in continua comunicazione con l’ippocampo, infatti i ricordi sono più vividi se arricchiti da una coloritura emotiva.
Quali nuclei sono posti anteriormente a commessura anteriore e lamina terminale?
Il nucleo basale di Meynert
Il nucleo Accumbens
Il tubercolo olfattivo
Il nucleo del letto della stria terminale
Sotto chi è collocato il corpo del fornice?
Si trova ventralmente al setto pellucido.
Come si può dividere la memoria in base all’intervento dell’ippocampo?
Abbiamo:
1) Memoria dichiarativa (o esplicita), di cui è responsabile l’ippocampo che si divide in:
- Semantica, conoscenze generali uguali per tutti,
- Autobiografica, tratta di eventi personali;
2) Memoria implicita che vede interagire cervelletto, nuclei della base,corteccia.
Solamente procedurale, poiché si impara facendo; può essere anche associativa e non associativa.
Descrivi il processo di acquisizione mnemonica
A partire dalla processazione di informazioni sensoriali in un “buffer” si giunge tramite codifica al magazzino a breve termine.
Arrivati a questo punto si ha una triforcazione:
• Si prosegue nella memoria di lavoro per ottenere una prestazione
○ Questo taccuino visuo-spaziale può essere ottenuto anche a partire dalle memorie a lungo termine
• Si consolidano queste memorie per fissarle a lungo termine
• Si perdono
Come si trasferisce una memoria da breve termine a lungo termine?
Si tagliano o vengono rese più deboli, le long term potentiation (sinapsi molto forti)
ESEMPIO SALVADANAIO E BANCA
Quali sono le regioni corticali dell’ippocampo?
A partire dalla corteccia temporale:
Corteccia paraippocampale
Corteccia entorinale
Subiculum
Corno di Ammone
Giro dentato
Come cambia nome i giro dentato durante il suo decorso?
Prosegue dorsalmente come fascia dentata o benderella di Giacomini.
Andando ancora più dietro diventa fascicola cinerea che risalendo si sdoppia dando origine alle strie longitudinali mediali e laterali.
Tra queste strie si forma dorsalmente al corpo calloso una struttura atrofica:
l’indusium griseum
Cosa unisce i due corpi del fornice?
Lo psalterium o commessura del fornice
Con cosa trae lateralmente rapporto l’ippocampo?
Con la parete inferiore del corno inferiore del ventricolo laterale nel temporale.
Quali vie portano fibre all’ippocampo?
Via perforante: parte dalla corteccia entorinale, va al subiculum e si lega ai cosidetti neuroni dei GRANULI del giro dentato.
Via Temporoammonica: fa comunicare i due ippocampi
Via dell’Alveus: si giunge dalla corteccia entorinale al subiculum, è composta dalle fibre mielinizzate che escono ed insieme ad altre formano prima la fimbria e poi il fornice.
Cosa si dipartono dai neuroni dei granuli dopo la sinapsi con la via perforante?
Fibre muscoidi che si legano a vari strati del corno di ammone (CA).
In particolare dal CA3 si raggiunge CA1 cioè gli ASSONI COLLATERALI DI SCHAFFER
Sulla base dello sviluppo dell’olfatto come possiamo definire gli animali?
Dal più sviluppato al meno sviluppato: macrosmatici e microsmatici
L’uomo è microsmatico poiché vista e linguaggio hanno il predominio sull’olfatto.
A quale sistema può essere paragonata la nostra memoria spaziale?
Al GPS, le grid cells e le place cells ci permettono di orientarci nello spazio tramite degli spazi “esagonali” alla base dell’orientamento tridimensionale