Sistema Noradrenergico Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche comuni alle catecolammine?

A
  1. presentano una doppia idrossilazione a livello di 3’ e 4’ dell’anello Benzenico
  2. originano dalla stessa via Biosintetica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è l’enzima coinvolto nella sintesi della Dopamina?

A

DOPA-Decarbossilasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è l’enzima coinvolto nella sintesi della Noradrenalina?

A

Dopamina-Beta-Idrossilasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’enzima coinvolto nella sintesi dell’Adrenalina?

A

feniltetanomalina-N-Metiltransferasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è l’enzima che converte la Phe in Tyr?

A

feninilalanina Idrossilasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’enzima che sintetizza DOPA?

A

Tyrosina idrossilasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Per cosa sta DOPA?

A

Diidrossifenilalanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa viene spento il segnale Noradrenergico?

A
  • dall’azione della MAO-A
  • e successivamente dall’azione della COMT
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nomina i recettori di tipo alfa

A
  1. Alfa-1, di tipo stimolatorio Gq, di cui vi sono le isoforme Alfa-1 A, B e C (la D non si sa che meccanismo di attivazione abbia)
  2. Alfa-2, di tipo inibitori Gi/0
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Spiega la localizzazione e la funzione degli alfa-1

A

Sono esclusivamente post-sinaptici e sono localizzati a livello
- della muscolatura liscia dove determinano contrazioni di vasi, bronchi e organi viscerali
- degli sfinteri del tratto genito-urinario comportando la loro contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Spiega la localizzazione e la funzione degli Alfa-2

A

Sono recettori
- presinaptici, dove fungono da autorecettori
- postsinaptici
- extrasinaptico

sono recettori di tipo inibitorio che
- modulano negativamente tramite gli autorecettori presenti a livello presinaptico il rilascio della stessa noradrenalina, ma non solo (tra cui dopamina e Ach)
- modulano negativamente i centri vasomotori bulbari, provocando in seguito alla loro attivazione, un effetto complessivamente anti-ipertensivo
- modulano negativamente il rilascio di insulina a livello pancreatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Meccanismo dei recettori Beta

A

si tratta di recetti metabotropi associati a proteine Gs, per cui attivano l’adenilato ciclasi con tutti i meccanismi associati; in particolare per i recettori presenti a livello cardiaco e muscolare vi è un diretto accoppiamento nella trasduzione del segnale con i canali del Ca2+ per rendere più rapido l’accoppiamento eccitazione-contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Illustra la localizzazione e la funzione dei recettori Beta 1

A
  1. Cardiaco, dove hanno effetto
    - inotropo positivo
    - cronotropo positivo
    - dromotropo positivo
  2. Renale, a livello dell’apparato Iuxtaglomerulare dove viene stimolata la produzione di Renina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Illustra la localizzazione e la funzione dei Beta-2

A
  1. Muscolatura liscia di
    - bronchi
    - vasi
    - organi viscerali
    = la loro attivazione comporta il loro rilassamento
  2. Fegato, dove vengono attivati Gluconeogenesi e Glicogenolisi per rendere disponibile glucosio nel sangue
  3. Pancreas, dove è stimolato il rilascio dell’insulina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Illustra la localizzazione e la funzione dei Beta-3

A
  1. Adipe, dove viene stimolata la Lipolisi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Effetti del sistema Noradrenergico a livello Centrale

A
  • controlla insieme alla serotonina il tono dell’umore
  • attiva il S.N Simpatico
  • attiva meccanismi legati a Paura e Ansia
  • attiva attenzione, apprendimento e memoria nelle situazioni di pericolo
  • attiva risposta allo stress
  • controlla il rilascio endocrino di diverse popolazioni endocrine dell’adenoipofisi
  • ha effetto analgesico
17
Q

Localizzazione dei Neuroni Noradrenergici

A
  1. sono principalmente concentrati a livello del Locus Coeruleus del tronco encefalico e sviluppano
    - proiezioni ascendenti verso corteccia, talamo, ippocampo e ipotalamo
    - proiezioni discendenti verso cervelletto, nuclei posteriori del tronco encefalico e corna posteriori e anteriori del midollo
  2. vi sono poi anche dei neuroni Noradrenergici che vanno a costituire i cosiddetti Neuroni Tegmentali Laterali (A1,A2,A5 e A7), che tramite diencefalo e prosencefalo, controllano l’attività di
    - neuroni pre-gangliari simpatici
    - neuroni della catena laterale del simpatico
18
Q

Impiego Terapeutico dell’Adrenalina

A

è un potente farmaco che ha come bersagli sia i recettori alfa che i recettori beta e ha effetti diversi a seconda delle modalità di somministrazione.
Se somministrata per via inalatoria, endovenosa o intramuscolare, può essere un rapido broncodilatatore (per azione sui beta 2) in casi di Broncostrizione da
- Crisi asmatiche
- Allergie

19
Q

Impiego terapeutico della Noradrenalina

A

è più potente dell’adrenalina e ha come bersagli tutti gli alfa e ha selettività per i beta-1. Il loro impiego avviene soprattutto negli ambiti di Shock, con esclusiva somministrazione ENDOVENOSA, dal momento che
- vi è aumento delle resistenze periferiche dei vasi
- vi è aumento della Pressione Sistolica e Diastolica a livello cardiaco

20
Q

Perchè si è reso necessario sviluppare gli analoghi strutturali?

A

per superare le criticità legate alle catecolammine endogene quali
- la scarsa biodisponibilità a livello orale
- la breve durata d’azione per via del loro rapido metabolismo da parte di MAO-A e COMT
- la scarsa selettività recettoriale

21
Q

Uso terapeutico degli Agonisti Diretti Selettivi per alfa-1

A

Usati come decongestionanti che hanno come azione quella di indurre una vasocostrizione a livello nasale e oculare. Vengono somministrati per collirio o gocce e sono
- Nafazolina
- Fenilinefrina
- Xilometazolina
- Ossimetazolina

22
Q

Quali sono i rischi di un prolungato uso di Agonisti Diretti selettivi di alfa-1?

A

l’eccessiva vasocostrizione può rappresentare un importante rischio di necrosi tissutale per riduzione di scambi gassosi e nutritivi a livello capillare

23
Q

Uso terapeutico degli Agonisti Diretti selettivi di Alfa-2

A

Sono impiegati in 2 modi
- come anti-ipertensivi per l’effetto che gli alfa-2 esplicano a livello dei centri Vasomotori bulbari, bloccandone la loro attività
- oppure come farmaci (es.Clonidina) usati nel trattamento delle crisi di astinenza da Oppioidi

questi farmaci sono
- Clonidina
- Metil-alfa-DOPA

24
Q

Effetti collaterali della Clonidina?

A
  • sedazione
  • sonnolenza
25
Uso terapeutico della Dobutamina
è un farmaco agonista selettivo per i recettori Beta-1: viene usato nel trattamento dell'insufficienza cardiaca per via del suo particolare effetto inotropo positivo che risulta molto maggiore e preponderante rispetto all'effetto cronotropo positivo
26
Uso terapeutico dell'ISOPROTENEROLO
è un farmaco che lega sia i recettori beta-1 che beta-2 per cui ha molteplici effetti 1. stimolando i beta-1 induce effetto cronotropo, inotropo positivi e un aumento della gittata cardiaca 2. stimolando i beta-2 induce - a livello della muscolatura liscia dei vasi un rilassamento con conseguente riduzione delle resistenze a livello delle arteriole della muscolatura scheletrica, motivo per cui viene usato come STIMOLANTE CARDIACO - a livello della muscolatura bronchiale una rapida e profonda broncodilatazione
27
Usi terapeutici degli Agonisti Selettivi di Beta-2
a. trattamento delle broncocostrizioni da asma e Bpco, dal momento che agiscono a livello dei recettori beta-2 bronchiali - Metaprotenerolo - Salbutamolo - Tertbutalina - Formoterolo - Salmeterolo b. Ritrodina, per indurre rilassamento della muscolatura uterina nei casi di parto prematuro
28
Uso terapeutico degli agonisti selettivi di Beta-3
Mirabegron, rappresenta l'unico farmaco di questa classe e agisce a livello vescicale: attivando i beta-3 va ad aumentare il volume di svuotamento medio in modo da permettere una corretta minzione. viene usato nel trattamento di - incontinenza urinaria - iperattività vescicale
29
Agonisti/simpaticomimetici ad azione indiretta
a. possono agire andando a stimolare il rilascio come i farmaci anfetaminici b. possono agire andando a bloccare la ricaptazione del farmaco, come i farmaci antidepressivi c. possono agire andando a bloccare l'azione degli enzimi coinvolti nel metabolismo dei neurotrasmettitori - IMAO, antidepressivi - Inibitori di COMT, antiparkinson
30
Illustra un esempio di Agonista ad azione Mista
Efedrina: è una molecola estratta dall'efedra o dalla Mu-Huang. Si tratta di molecola la cui emivita e biodisponibilità risulta piuttosto elevata. è in grado di superare la BEE e indurre effetti alluccinogeni e psicogeni a livello centrale (motivo per cui è considerata una sostanza dal potenziale d'abuso) Agisce: - a livello dei beta-2 bronchiale avendo un effetto broncodilatatorio - a livello degli alfa-1 comportando un aumento delle resistenze periferiche e di conseguenza anche un aumento riflesso della gittata cardiaca, comportando in questo modo un aumento della pressione, utile in casi di ipotensione indotta da anestetici spinali come l'epidurale
31
Meccanismo e effetti dell'anfetamina e dei farmaci associati
l'anfetamina, è una sostanza d'abuso che comporta diversi effetti a livello centrale e che può comportare potenziale dipendenza. In particolare la forma di Destro-anfetamina rappresenta una forma più potente rispetto all'isoforma L. I meccanismi d'azione che consentono di aumentare la trasmissione sinaptica di uno specifico neurotrasmettitore, sono - il blocco dell'attività dei neurotrasportatori vescicolari coinvolti nel reuptake - il blocco dell'attività delle MAO quello che si viene a realizzare nella cellula è complessivamente un aumento delle concentrazioni di catecolammina che non può essere smaltita, per cui i neurotrasportatori vescicolari rispondono invertendo il trasporto e permettendo il rilascio a livello dello spazio sinaptico del neurotrasmettitore.
32
Illustra le applicazioni e i farmaci Antagonisti Non Selettivi dei recettori alfa
si tratta di farmaci che sono in grado di legare gli alfa-2 e gli alfa-1: a livello pratico il blocco dei recettori alfa-1 a livello della muscolatura liscia dei vasi comporta un effetto anti-ipertensivo, che però non viene sostenuto dall'effetto inotropo, cronotropo, dromotropo positivo che si viene a realizzare a livello cardiaco; questo è dovuto al fatto che gli antagonisti di alfa-2 vanno a bloccare il meccanismo di feedback negativo che va a limitare il rilascio di noradrenalina; perdendosi questo sistema si avrà un aumento della stimolazione noradrenergica, che si apprezzerà anche a che a livello dei beta-1. Possono per cui essere in parte usati come anti-ipertensivi in ambito operatorio, ma soprattutto nel trattamento del feocromocitoma, e sono - Fenossibenzamina - Fentolamina
33
Illustra le applicazioni e i farmaci Antagonisti Selettivi di alfa-1
1. per controllo anti-ipertensivo nel pre-operatorio - Doxazosina - Dozasina - Alfuzosina - TERAZOSINA 2. per il trattamento dell'Iperplasia Prostatica Benigna: Tamsulosina - essendo presenti anche a livello del tratto genitourinario, comporta rilassamento del collo della vescica e del primo tratto dell'uretra
34
Illustra le applicazioni dei beta bloccanti
hanno come target i recettori beta-1 e beta-2 1. vengono ampiamente usati nel trattamento di patologie di natura cardiaca - angina pectoris - aritimie sopraventricolari - ipertensione (dal momento che vi è riduzione della gittata cardiaca e della produzione di renina) - condizioni post-infartuali - insufficienza cardiaca da cardiomiopatia dilatativa 2. trattamento ipertiroidismo 3. trattamento glaucoma ad angolo aperto 4. prevenzione emicrania
35
Differenze tra i vari beta-bloccanti
- selettività recettoriale - assenza/presenza di fenomeni vasodilatatori (dovuti al legame di alcuni con recettori alfa-1) - livello di liposolubilità ed emivita - differente emivita di eliminazione - alcuni farmaci vengono eliminati sottoforma di metaboliti altri vengono eliminati in maniera inalterata - alcuni farmaci possono destabilizzare le membrane per via del blocco dei canali del Sodio che questi comportano - ALCUNI POSSONO FUNGERE DA AGONISTI PARZIALI
36
Esempio di beta bloccante
1. Propanololo: prototipo di beta bloccante che è in grado di legare si beta-1 che beta-2 avendo così effetti a livello - cardiaco - vasale - e della muscolatura liscia di organi viscerali 2. Cardioselettivi: specifici per beta-1
37
Effetti collaterali dei Beta Bloccanti Non Selettivi
- scompenso cardiaco - ansia, sogni vividi, alluccinazioni - disfunzioni sessuali - sindrome da sottrazione (quando rimuovo bruscamente il beta bloccante, il recettore si iperattiva al minimo segnale) - broncostrizione - vasocostrizione - aumento dell'effetto ipoglicemizzante dell'insulina nei diabetici - mascheramento dei sintomi tipici dell'ipoglicemia nel diabetico (tachicardia, ansia, cefalea, senso di fame...) - aumento dei TAG e VLDL in circolo, Riduzione di HDL in circolo
38
Effetti collaterali dei Beta Bloccanti Selettivi
- scompenso cardiaco - ansia, sogni vividi, alluccinazioni - disfunzioni sessuali - sindrome da sottrazione (quando rimuovo bruscamente il beta bloccante, il recettore si iperattiva al minimo segnale)