Sistema Noradrenergico Flashcards
Quali sono le caratteristiche comuni alle catecolammine?
- presentano una doppia idrossilazione a livello di 3’ e 4’ dell’anello Benzenico
- originano dalla stessa via Biosintetica
Qual è l’enzima coinvolto nella sintesi della Dopamina?
DOPA-Decarbossilasi
Qual è l’enzima coinvolto nella sintesi della Noradrenalina?
Dopamina-Beta-Idrossilasi
Qual è l’enzima coinvolto nella sintesi dell’Adrenalina?
feniltetanomalina-N-Metiltransferasi
Qual è l’enzima che converte la Phe in Tyr?
feninilalanina Idrossilasi
Qual è l’enzima che sintetizza DOPA?
Tyrosina idrossilasi
Per cosa sta DOPA?
Diidrossifenilalanina
Da cosa viene spento il segnale Noradrenergico?
- dall’azione della MAO-A
- e successivamente dall’azione della COMT
Nomina i recettori di tipo alfa
- Alfa-1, di tipo stimolatorio Gq, di cui vi sono le isoforme Alfa-1 A, B e C (la D non si sa che meccanismo di attivazione abbia)
- Alfa-2, di tipo inibitori Gi/0
Spiega la localizzazione e la funzione degli alfa-1
Sono esclusivamente post-sinaptici e sono localizzati a livello
- della muscolatura liscia dove determinano contrazioni di vasi, bronchi e organi viscerali
- degli sfinteri del tratto genito-urinario comportando la loro contrazione
Spiega la localizzazione e la funzione degli Alfa-2
Sono recettori
- presinaptici, dove fungono da autorecettori
- postsinaptici
- extrasinaptico
sono recettori di tipo inibitorio che
- modulano negativamente tramite gli autorecettori presenti a livello presinaptico il rilascio della stessa noradrenalina, ma non solo (tra cui dopamina e Ach)
- modulano negativamente i centri vasomotori bulbari, provocando in seguito alla loro attivazione, un effetto complessivamente anti-ipertensivo
- modulano negativamente il rilascio di insulina a livello pancreatico
Meccanismo dei recettori Beta
si tratta di recetti metabotropi associati a proteine Gs, per cui attivano l’adenilato ciclasi con tutti i meccanismi associati; in particolare per i recettori presenti a livello cardiaco e muscolare vi è un diretto accoppiamento nella trasduzione del segnale con i canali del Ca2+ per rendere più rapido l’accoppiamento eccitazione-contrazione
Illustra la localizzazione e la funzione dei recettori Beta 1
- Cardiaco, dove hanno effetto
- inotropo positivo
- cronotropo positivo
- dromotropo positivo - Renale, a livello dell’apparato Iuxtaglomerulare dove viene stimolata la produzione di Renina
Illustra la localizzazione e la funzione dei Beta-2
- Muscolatura liscia di
- bronchi
- vasi
- organi viscerali
= la loro attivazione comporta il loro rilassamento - Fegato, dove vengono attivati Gluconeogenesi e Glicogenolisi per rendere disponibile glucosio nel sangue
- Pancreas, dove è stimolato il rilascio dell’insulina
Illustra la localizzazione e la funzione dei Beta-3
- Adipe, dove viene stimolata la Lipolisi
Effetti del sistema Noradrenergico a livello Centrale
- controlla insieme alla serotonina il tono dell’umore
- attiva il S.N Simpatico
- attiva meccanismi legati a Paura e Ansia
- attiva attenzione, apprendimento e memoria nelle situazioni di pericolo
- attiva risposta allo stress
- controlla il rilascio endocrino di diverse popolazioni endocrine dell’adenoipofisi
- ha effetto analgesico
Localizzazione dei Neuroni Noradrenergici
- sono principalmente concentrati a livello del Locus Coeruleus del tronco encefalico e sviluppano
- proiezioni ascendenti verso corteccia, talamo, ippocampo e ipotalamo
- proiezioni discendenti verso cervelletto, nuclei posteriori del tronco encefalico e corna posteriori e anteriori del midollo - vi sono poi anche dei neuroni Noradrenergici che vanno a costituire i cosiddetti Neuroni Tegmentali Laterali (A1,A2,A5 e A7), che tramite diencefalo e prosencefalo, controllano l’attività di
- neuroni pre-gangliari simpatici
- neuroni della catena laterale del simpatico
Impiego Terapeutico dell’Adrenalina
è un potente farmaco che ha come bersagli sia i recettori alfa che i recettori beta e ha effetti diversi a seconda delle modalità di somministrazione.
Se somministrata per via inalatoria, endovenosa o intramuscolare, può essere un rapido broncodilatatore (per azione sui beta 2) in casi di Broncostrizione da
- Crisi asmatiche
- Allergie
Impiego terapeutico della Noradrenalina
è più potente dell’adrenalina e ha come bersagli tutti gli alfa e ha selettività per i beta-1. Il loro impiego avviene soprattutto negli ambiti di Shock, con esclusiva somministrazione ENDOVENOSA, dal momento che
- vi è aumento delle resistenze periferiche dei vasi
- vi è aumento della Pressione Sistolica e Diastolica a livello cardiaco
Perchè si è reso necessario sviluppare gli analoghi strutturali?
per superare le criticità legate alle catecolammine endogene quali
- la scarsa biodisponibilità a livello orale
- la breve durata d’azione per via del loro rapido metabolismo da parte di MAO-A e COMT
- la scarsa selettività recettoriale
Uso terapeutico degli Agonisti Diretti Selettivi per alfa-1
Usati come decongestionanti che hanno come azione quella di indurre una vasocostrizione a livello nasale e oculare. Vengono somministrati per collirio o gocce e sono
- Nafazolina
- Fenilinefrina
- Xilometazolina
- Ossimetazolina
Quali sono i rischi di un prolungato uso di Agonisti Diretti selettivi di alfa-1?
l’eccessiva vasocostrizione può rappresentare un importante rischio di necrosi tissutale per riduzione di scambi gassosi e nutritivi a livello capillare
Uso terapeutico degli Agonisti Diretti selettivi di Alfa-2
Sono impiegati in 2 modi
- come anti-ipertensivi per l’effetto che gli alfa-2 esplicano a livello dei centri Vasomotori bulbari, bloccandone la loro attività
- oppure come farmaci (es.Clonidina) usati nel trattamento delle crisi di astinenza da Oppioidi
questi farmaci sono
- Clonidina
- Metil-alfa-DOPA
Effetti collaterali della Clonidina?
- sedazione
- sonnolenza