Sistema Colinergico Flashcards
Quali sono gli effetti periferici del sistema Colinergico?
CUORE: acetilcolina interagisce con M2 con cosseguente aumento di K+ e riduzione di Ca2+.
A livello del Nodo Seno-Atriale l’attivazione di questi recettori rallentano la depolarizzazione spontanea con conseguente bradicardia (EFFETTO CRONOTROPO NEGATIVO)
A livello del Nodo Atrio-ventricolare, causa un rallentamento della conduzione del segnale (EFFETTTO DROMOTROPO NEGATIVO)
A livello atriale e ventricolare si ha una minore forza di contrazione (EFFETTO INOTROPO NEGATIVA)
OCCHIO: l’acetilcolina causa
I. contrazione della pupilla (miosi)
II. contrazione del muscolo ciliare, controllando l’accomodamento del cristallino per mettere a fuoco: questo favorisce l’afflusso dell’UMOR ACQUEO evitando che questo si accumuli causando un aumento della pressione endoculare e quindi GLAUCOMA
GHIANDOLE ESOCRINE: Ach stimola la secrezione
MUSCOLATURA LISCIA : gastrointestinale, bronchiale e vescicale, viene stimolata la contrazione
SNC*
Funzioni scopalamina
- Azione antiemetica nelle cinetosi (orecchio interno)
- Sonnolenza, affaticabilità e amnesia: usati per indurre amnesia in ambito chirurgico
A chi somministro il vecuronio?
Ai cardiopatici non avendo effetti collaterali a livello cardiovascolare
Cosa si fa in caso di blocco neuromuscolare da curari?
Somministrazione di sugammadex (ciclo-destrina) a pz che non soffrono di insufficienza renale
Quali sono gli effetti collaterali dei curari?
- Dolore (da leotocurari)
- Azione vagolitica (pancuronio): tachicardia
- Rilascio istamina (tubocurarina): broncocostrizione, forte secrezione di ghiandole salivari e bronchiali
- Blocco gangliare (a livello di recettori nicotinico neuronali)
- Blocco simpatico: ipotensione
- Blocco parasimpatico: tachicardia
5.Blocco neuromuscolare (vecuronio e rocuronio)
Applicazioni della Neostigmina
- Per via sottocutanea
- motilità intestinale nell’ileo paralitico post-operatorio
-motilità vescicale nell’atonia vescicale Per via orale 2. (4 volte al die): trattamento miastenia gravis
Per cosa viene usato il trimetafano?
- Emergenze ipertensive
- Iperiflessia del SNA a seguito di traumi spinali
Esempi di Gangliopegici?
Esamentonio
Trimetofano
Mecamilamina
Esempi di Agonisti diretti di origine sintetica
Carbacolo
Metacolina
Betanecolo
Nomi di Gas nervini tossici appartenenti ai derivati dell’acido fosforico
- Scopo bellico
Tabun
Sarin
Soman
-Insetticida
Parathion
Malathion
Paraoxan
Malaoxan
Come si tratta l’intossicazione da
Farmaci agonisti indiretti irreversibili?
Pralidossima-ioduro in poco tempo
In cosa consiste l’ipertermia maligna?
É una patologia farmacogenetica in cui a seguito di esposizione a succinilcolina, potenti gas anestetici derivati da idrocarburi alogenati o la combinazione di entrambe comporta una reazione metabolica massiccia che comporta
-Ipertermia
-Rigidità muscolare
-Tachicardia
-Acidosi metabolica
É dovuta a mutazione del gene per il canale Ryr e quindi ciò comporta aumento di Ca2+
Esempi di Antagonisti diretti di origine semisintetica/sintetica
- ossibutina: iperattività vescicale
- ciclopentolato: midriatico usato in oculistica per facilitare esami
-benztropina, ossifenciclimina e triesifenidil: primi es. di farmaci anti-parkinson - pirenzapina: blocco secrezione gastrica (superato da inibitori della pompa H2)
- Derivati del protroprio usati nell’ambito di
a. asma e BPCO (agendo su M3)
b. in associazione ad ansiolitici = trattamento spasmi addominali
Quali sono le vie nervose che usano Ach?
motoneuroni della via somatica
neuroni pre-gangliari del Sistema Simpatico
neuroni pre- e post-gangliari del Sistema Parasimpatico
neuroni che innervano la midollare del surrene
neuroni del sistema splancnico (es. Neuroni del sistema nervoso enterico)
alcuni neuroni che innervano le ghiandole sudoripare
effetti SNC
regolazione di alcuni processi cognitivi (acquisizione, accumulo, richiamo di informazioni)
regolazione cardiovascolare a livello del bulbo e del mesencefalo
analgesia (controllo delle vie del dolore)
controllo della secrezione di Gh (attraverso la modulazione da parte di Ach della somatostatina)
Controllo della via motoria extrapiramidale
Recettori muscarinici associati a proteine G inibitorie: spiegare quali sono e come agiscono.
Gi/0:
- inibiscono l’adelito ciclasi comportando una diminuzione delle concentrazioni di cAMP e un attivazione dei canali K+ con conseguente iperpolarizzazione
- inibiscono i canali del calcio
M2, localizzati a livello cardiaco
M4, localizzati a livello di SNC, utero e polmone
recettori muscarinici associati a proteine stimolatorie e nello specifico a quale proteina G e suo meccanismo
proteina Gq che attiva fosfolipasi C, DAG e IP3: aumento calcio= effetto stimolatorio
1. M1situata a livello
- SNC
- gastrico controllando la secrezione gastrica
- M3, situato a livello di
- muscolatura liscia (se stimolati questi recettori favoriscono la produzione di NO) bronchiale, vasale e intestinale
- ghiandole esocrine (es. ghiandole sudoripare) - M5, situato a livello del SNC
azione terapeutica pilocarpina
per via ORALE: xerostomia da radioterapia
per via INOCULAZIONE/COLLIRIO: glaucoma o associato a midriatico permette distacco di iride-cristallino
Esempi di agonisti diretti di origine naturale
muscarina
pilocarpina
arecolina
Nomina i curarici a struttura stereoidea
pancuronio
rapacuronio
vecuronio
rocuronio
Nomina i curaruci a struttura Benzilosinochilonica
tubocurarina
metocurina
doxacurio
mivacurio
atracurio
cis-atracurio
nomina esempi dei leptocurari
succinilcolina
decametonio
Quali sono gli effetti dell’atropina?
- Effetti centrali:
- A dosi terapeutiche lieve effetto bradicardico per effetto sui centri vasomotori di bulbo e mesencefalo
-A dosi elevate: collasso cardiocircolatorio, insufficienza respiratoria, coma e convulsioni - Effetti periferici: blocco della secrezione ghiandolare esocrina a livello di intestino, stomaco e sistema bronchiale
Quali sono gli effetti della fisostigmina?
Per EV da intossicazione da atropina
Per inoculazione trattamento glaucoma
Quali sono i farmaci agonisti indiretti reversibili dell’ach?
- Edrofonio
- Esteri carbammici
- Fisostigmina
- Neostigmina
- Piridostigmina
- Ambemonio
- Demecario - Altre ammine terziarie a lunga durata
Galantamina
Tacrina
Rivastigmina
Donepezil
Quali sono gli effetti centrali dell’Ach?
- è coinvolta in funzioni cognitive superiori: apprendimento, acquisizione e richiamo delle info
- controlla l’aggressività
- controlla la secrezione del GH tramite modulazione della Somatostatina
- è coinvolta nelle vie extrapiramidali tramite interneuroni striatali
- controlla le vie del dolore e ha quindi effetti analgesici
- controlla cicli di sonno-veglia a livello del Mesencefalo
- controlla il tono vascolare con suo conseguente aumento, a livello dei centri vasomotori bulbari
- stimola l’attenzione