Sensibilità Flashcards
Sensibilità
Soggettive
Oggettive: viscerali/enterocettive, complesse/epicritiche, elementari/protopatiche (superficiali e profonde)
Vie della sensibilità
I ordine: neurone pseudounipolare nel ganglio spinale/ganglio sensitivo NC
II ordine: midollo
III ordine: talamo
IV ordine: aree corticali
Sistema spinotalamico
Termica, tattile, dolorifica superficiale, parte delle viscerali indiscriminate
I neurone: A delta e C
II neurone: lamine I e V corna posteriori midollari
Fascio spinotalamico e neospinotalamico
Riflesso di flessione o evitamento
Sistema lemniscale
Propriocettive, tattili discriminative, pressorie e vibratorie
I neurone: A beta con gracile (mediale, info inf) e cuneato (laterale, info sup)
II neurone: nuclei propri di Goll e Burdach - nastro di Reil
III neurone: VPL
Riflesso miotattico
Teoria del cancello
Afferenze lemniscali, più rapide, attivano interneuroni inibitori e bloccano la conduzione lungo la via spinotalamica
Via spinocerebellare
Articolazioni, tendini e legamenti (1b su fasci spinocerebellare ventrale e rostrale), fusi neuromuscolari (1a su fasci spinocerebellare dorsale e cuneocerebellare)
Talamo
VPL somatosensitivo, VPM trigeminale, CGL visivo, CGM acustico, pulvinar sensitivo
Aree corticali
SI (3a, 3b, 1, 2), aree parietali associative (5, 7), aree motorie, SII (40)
Esame della sensibilità superficiale
Tattile protopatica (stimoli puntiformi o setole di von Frey), termica (provette), dolorifica superficiale (alternanza tattile e dolorifico)
Esame della sensibilità complessa
Discriminazione spaziale tattile e dolorifica (compasso di Weber), di stimoli simultanei, riconoscimento di simboli tattili, qualità materiali e spaziali al tatto
Esame della sensibilità profonda
Sensibilità al movimento (mobilizzazione passiva), senso di posizione (prove d’imitazione) e movimento, sensibilità vibratoria (diapason 128 o 256 Hz) e alla pressione, stereognosia, sensibilità dolorifica profonda (stringendo muscoli o tendini)
Alterazioni sensibilità
Parestesia (in assenza di stimolazione), disestesia (stimolo distorto - allodinia), iperalgesia, iperpatia (forte componente affettiva), causalgia (dolore urente e turbe disautonomiche e trofiche), ipo/anestesia, atassia sensitiva, sensibilità dissociata